<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Lybra | Il Forum di Quattroruote

Lancia Lybra

Salve a tutti.
Vorrei acquistare a breve una Lybra a gasolio usata, però non ho conoscenze in merito, quindi cerco consigli.
Sicuramente confortevole, a vostra conoscenza ha problemi gravi e/o ripetuti?
Cosa mi consigliate il 1.9, o il 2.4?
Grazie mille.
 
Personalmente ti consiglio il 1.9.
Bene o male tutti i meccanici lo conoscono perché ci hanno avuto a che fare, inoltre con il 1.9 si può lavorare meglio nel vano motore, mentre il 2.4 messo di traverso è allo stretto e ci passano appena le mani.
Spesso poi mi è capitato di sentire dei 2.4 parecchio rumorosi con l'avanzare dei kilometri, con un rumorino di sottofondo tipo vite allentata, che non so se sia da imputare ai contralberi ( il 2.4 li ha proprio perché dispari nei cilindri) oppure il volano bimassa, o il parastrappi della frizione.

Saluti
 
Poi il 1.9 pesa 100 kg in meno del 2.4....quindi l'auto pesa meno davanti, consuma di meno i freni, consuma di meno le gomme davanti, consuma meno carburante.

Il 1.9 tiene circa 5 kg di olio, mentre il 2.4 circa 7 ( i numeri precisi non me li ricordo più).

Il 1.9 è più collaudato perché ne hanno fatti veramente tanti, mentre di 2.4 pochi.
 
Io ho avuto due Lybra Sw aziendali dal 2001 al 2009 con il 1.9 jtd (il primo da 110cv e il secondo da116).
Ottima macchina, in particolare la prima che aveva un assetto molto valido.
La seconda del 2005 (una delle ultime prodotte) era molto piu' morbida e l'avantreno era meno preciso della prima.
Ho percorso circa 100.000 km con ognuna e solo sulla prima ho avuto problemi con il collettore di scarico, cambiato 2 volte. Per il resto nessun particolare problema.
I consumi non sono da record, io facevo da 12 ai 15 km/l pero' con molta citta'.
Il problema della Lybra e' che e' solo euro 3 (le piu vecchie euro2) e se abiti nell'hinterland milanese tra qualche anno rischi di non poter utilizzare l'auto in settimana nel periodo invernale .
Inoltre la radio ha solo il mangianastri, se ti interessano i CD devi montare il caricatore nell sportello dedicato nel baule.
Il cambio olio e' previsto ogni 20.000 km o 2 anni.
 
azzolina... solo Euro 3???
me ne hanno offerto due del 2005, entrambi mi hanno detto euro 4, è possibile?
a me serve euro 4, per via delle norme antiinquinamento in città col rischio di non potre circolare fra 1 o 2 anni.
Ovviamente controllerò sul libretto ma la cosa mi puzza un pochino................
 
rosetti61 ha scritto:
azzolina... solo Euro 3???
me ne hanno offerto due del 2005, entrambi mi hanno detto euro 4, è possibile?
a me serve euro 4, per via delle norme antiinquinamento in città col rischio di non potre circolare fra 1 o 2 anni.
Ovviamente controllerò sul libretto ma la cosa mi puzza un pochino................

Non esiste nessuna Lybra omologata euro 4.
In particolare il 1.9 a gasolio quando e' diventato euro 4 su Stilo,147 e 156 ha raggiunto i 120cv di potenza in luogo dei 116 dell'euro 3.
Non mi risulta neanche che possa montare i filtri antiparticolato after market che permettono a diverse auto euro2 di essere riomologate come euro4 per quanto riguarda il pm10.
 
grazie mille, sono molto dispiaciuto perchè penso che dovrò rinunciare all'acquisto visto che l'inverno scorso era vietato viaggiare con le euro 2 quindi presumo che nel giro di un paio di anni tocchera alle euro 3.
Peccato davvero avevo trovato l'auto che andava bene per me, ora rincomincio la ricerca, vedrò tra Laguna, 407, e forse Stilo (anche se non ci vado matto). Grazie mille di nuovo.
 
rosetti61 ha scritto:
grazie mille, sono molto dispiaciuto perchè penso che dovrò rinunciare all'acquisto visto che l'inverno scorso era vietato viaggiare con le euro 2 quindi presumo che nel giro di un paio di anni tocchera alle euro 3.
Peccato davvero avevo trovato l'auto che andava bene per me, ora rincomincio la ricerca, vedrò tra Laguna, 407, e forse Stilo (anche se non ci vado matto). Grazie mille di nuovo.

In alternativa ci sarebbe anche la 156 che a differenza della Lybra ha ricevuto i motori euro4 (senza filtro) oppure salendo di prezzo la 159 che monta lo stesso motore con il filtro. Per rimanere in casa Lancia ci sarebbe la Delta (che ha le stesse dimensioni della Lybra) disponibile con il 1.6 a gasolio da 120cv.
Al limite puoi fare un pensierino alle versioni a benzina della Lybra (se non fai molti km), che nel mercato dell'usato si dovrebbero trovare con chilometraggi minori e che non dovrebbero avere i problemi di limitazione alla circolazione.
 
grazie, effettivamente la croma la sto valutando, la 156 ha troppo poco bagagliaio, la 159 costa un po troppo, vedo tra la laguna e la croma.
 
rosetti61 ha scritto:
grazie, effettivamente la croma la sto valutando, la 156 ha troppo poco bagagliaio, la 159 costa un po troppo, vedo tra la laguna e la croma.

mia zia ha una croma 2.4 MJ Must del 2006...l'auto ha 73mila Km, e va benissimo...bello il tetto apribile panoramico elettrico
 
rosetti61 ha scritto:
Salve a tutti.
Vorrei acquistare a breve una Lybra a gasolio usata, però non ho conoscenze in merito, quindi cerco consigli.
Sicuramente confortevole, a vostra conoscenza ha problemi gravi e/o ripetuti?
Cosa mi consigliate il 1.9, o il 2.4?
Grazie mille.

Avendone avute 2 aziendali posso dirti senza tema di smentita, se la conosci la eviti :rolleyes: :D ,certamente meglio la Croma .
 
Back
Alto