<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Lybra | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Lybra

in effetti ho appena finito di curiosare su autoscout...dire che si trova a prezzi ridicoli e' dir poco..un motivo ci sara' e non e' sicuramente quello che non la fanno piu'...un passat di 7/8 anni non si trova a 3/4000 euro se non con oltre 200k km..
 
il padre di un mio amico ne ha avuta una dal 2001 al 2008 quando l'ha sostituita con una 16...

1.9 jtd lx sw ha percorso 90mila Km senza nessun problema...
 
io ho avuto la Lybra 2,4 e onestamente ne sono rimasto soddisfatto, l'ho avuto dal 2000 al 2008, ho percorso 130.000 km, avevo taroccato la centralina andava come una scheggia, la manutenzione l'ho sempre curata io e l'unica volta che mi sono rivolto alla rete di assistenza è stato perchè mi si era accesa la spia avaria motore si era guastato il sensore della pressione turbina 80 euro di spesa, altro difetto se vogliamo essere pignoli, se mettevo in moto con le luci accese capitava sovente di bruciare qualche lampada, inoltre il mio motore non era rumoroso come ho sentito menzionare sopra, non esistono lybra euro 4 confermo, la mia era un euro due.
 
Pathos86 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Avendone avute 2 aziendali posso dirti senza tema di smentita, se la conosci la eviti :rolleyes: :D ,

Finalmente uno onesto e sincero che dice le cose come stanno.

Io ne ho una da 10 anni e ne sono contentissimo, la ricomprerei subito ad occhi chiusi! Unico problema: i ganci degli alzavetri fragili, ne ho sostituiti 3 o 4!
 
Fancar_ ha scritto:
Poi il 1.9 pesa 100 kg in meno del 2.4....quindi l'auto pesa meno davanti, consuma di meno i freni, consuma di meno le gomme davanti, consuma meno carburante.

Il 1.9 tiene circa 5 kg di olio, mentre il 2.4 circa 7 ( i numeri precisi non me li ricordo più).

Il 1.9 è più collaudato perché ne hanno fatti veramente tanti, mentre di 2.4 pochi.

Io invece consiglierei il 2,4; la differenza prestazionale è notevole (150 CV contro 105-115), e soprattutto la souplesse, lo smorzamento delle vibrazioni e la silenziosità sono migliori, a causa del maggiore frazionamento.
Il maggior peso nella guida non si avverte, ed il 2,4 da una sensazione di classe più elevata. Consuma qualcosa in più, ma nulla di preoccupante (sui 13-14 km/l in media).
Sul fronte affidabilistico nessun problema, il 2,4 (che deriva da quello della K, senza FAP) è indistruttibile. Conosco persone che hanno fatto 200000km senza cambiare nemmeno la frizione.
Per il resto le auto sono identiche. Anche accessori e parti elettriche vanno bene.
La Lybra è una grande stradista, è sicura, non stressa; si fanno 600 km in un giorno e non si sentono.
Ho avuto una SW 2,4 verde inglese con interni in alcantara beige: era elegante, non appagante come la Thema ma comunque un'ottima auto.
Sull'usato, il costo di acquisto del 2,4 è inferiore o uguale a quello del 1,9.
In sintesi, l'unico vantaggio del 1,9 sta nei consumi e nel costo di bollo/assicurazione inferiore. Se ciò è importante, veda lei; viceversa non c'è motivo di preferire la versione più piccola.
Saluti
 
Purtroppo piuttosto che montare i montare motori euro4 sulla Lybra hanno deciso di non produrla piu'.
La stessa cosa che accade oggi con la Croma, che non e' stata aggiornata come euro5 ed e' uscita di produzione.
 
In famiglia abbiamo una lybra 1.9 sw del 2000 e ne siamo molto soddisfatti.
Pochissime rogne, motore ottimo, ottimo cambio, interni accoglienti e duraturi... un'ottima auto... ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
Pathos86 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Avendone avute 2 aziendali posso dirti senza tema di smentita, se la conosci la eviti :rolleyes: :D ,

Finalmente uno onesto e sincero che dice le cose come stanno.
Ma tu cosa diavolo ne sai ?
Quante Lybra hai posseduto ?
ho avuto una lybra 19 jtd 116 cv del 2003 gran auto mai un difetto interni belli sia al tatto che visivamente ,comodissima viaggi di 1300 senza sentirli,gasolio e cambio d'olio una batteria ,pastligie freni ,un set di dischi anteriori,245000 km senza problemi,cambiata nel 2006
che posso dire piu' che soddisfatto
blu interni crema
 
ciao io ho avuto una lybra 2.4 140 cv;190.000 con centralina rimappata da 30.000 km,ho sostituito solo 1 volta i braccetti delle sospensioni,la distribuzione ed il volano bimassa. come consumi stavo tranquillamente sui 17 al litro,mai avuto auto migliore,quando l'acquistai avevo parecchi dubbi su tutta quell'elettronica per quei tempi,telefono,navigatore,porta cd ecc... ecc....ricordo ancora il tiro di quel 5 CILINDRI made in italy,mettevo la 5 ai 40 all'ora e tirava come mulo fino ai 200,lunica cosa fumava un po' ma.......era euro 3 e le ho fatto mangiare il gasolio dei tempi peggiori di ungheria,ucraina e mai,ribadisco mai un problema. ne avrei ricomprata un'altra ma era uscita di produzione. oggi ho una kuga 163 cv e prima una mazda 6 140 cv,beh quel tiro quella coppia,se la scordano. i motori gli altri non li sanno fare,per questo ce lòi vengono a comprare............
 
anche mio fratello ha avuto una lybra 2.0 (5 cilindri benzina), macchina riuscita e nessun problema fino i 110000, dopo l'ha venduta..unico neo magari il costo per cambiare la cinghia distribuzione...
saluti
 
ne sto cercando una attorno i 100000km che costi fino a 4000 euro,su autoscout si trovano diverse 1.8 benzina e 1.9 JTD anni 2000 2001 e una 2.0 benzina praticamente nuova....adesso provo a vedere presso qualche concessionario nella mia zona ;)
 
posso unirmi al coro?
la croma non è quel capolavoro che fiat avrebbe potuto fare ma ha tante buone qualità... ma la lybra sw 1.9jtd 110cv euro 3 è stato un modello straordinario per comfort, ricchezza degli interni, e affidabilità!
che errore averla abbandonata al suo destino, e averla fatta morire!
una signora lancia!
fiat fai schifo!
 
Back
Alto