<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Kappa d'epoca | Il Forum di Quattroruote

Lancia Kappa d'epoca

Ciao a tutti; tra pochi mesi un gioiello di Lancia Kappa che mio padre ha comprato quasi 20 anni fa e tenuta praticamente quasi sempre in garage tutta con pezzi originali, diventerà auto d'epoca. Cercavo consigli per conservarla bene e mi sono imbattuto in questo articolo

http://formazioneit.it/buoni-consigli-per-conservare-automobile-depoca/
ora, l'articolo lo ho trovato interessante perché da dei buoni consigli su come preservare l'auto dall'umidità, dalla polvere e da altri agenti, solo che io sono interessato a capire quanto potrebbe arrivare a valere questa vettura, visto che sta epr diventare d'epoca ma non stiamo parlando di una vettura d'epoca di 50 o di 60 anni, parliamo di una nomrale lancia kappa turbo diesel perfettamente come nuova, ma di soli 20 anni !!! la mia richiesta è capire quanto potrebbe valere tra qualche mese e magari tra qualche anno per valutare se è il caso di continuare ad occupare un intero garage o se sia meglio disfarsene vendendola magari proprio a qualche appassionato lancia. Grazie per le risposte
 
iniziamo col dire che al massimo potrebbe essere riconosciuta di interesse storico, non certamente d'epoca, e solo se è in buone condizioni e originale.

si sta ventilando l'ipotesi che l'esenzione dal bollo non arrivi prima dei 30 anni, quindi ti aspetterebbero 10 anni di tasse, anche ad auto ferma.

il valore...sarà sempre basso. non è un'auto esclusiva, puoi farti un'idea dalle lancia thema con 10 anni in più, curiosando tra gli annunci. conta però che, a differenza della thema, la k non è mai stata un successo.

non è un bel periodo...
 
NEWsuper5 ha scritto:
iniziamo col dire che al massimo potrebbe essere riconosciuta di interesse storico, non certamente d'epoca, e solo se è in buone condizioni e originale.

si sta ventilando l'ipotesi che l'esenzione dal bollo non arrivi prima dei 30 anni, quindi ti aspetterebbero 10 anni di tasse, anche ad auto ferma.

il valore...sarà sempre basso. non è un'auto esclusiva, puoi farti un'idea dalle lancia thema con 10 anni in più, curiosando tra gli annunci. conta però che, a differenza della thema, la k non è mai stata un successo.

non è un bel periodo...
secondo me riprenderà un bel pò di valore la K coupè ma sempre dai 30 anni in poi.
 
ottovalvole ha scritto:
secondo me riprenderà un bel pò di valore la K coupè ma sempre dai 30 anni in poi.
la coupè, le 4 che hanno venduto, può darsi, magari anche le wagon.

la berlina no. e qui parliamo di una berlina turbodiesel (cioè come quasi tutte le k vendute)
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
secondo me riprenderà un bel pò di valore la K coupè ma sempre dai 30 anni in poi.
la coupè, le 4 che hanno venduto, può darsi, magari anche le wagon.

la berlina no. e qui parliamo di una berlina turbodiesel (cioè come quasi tutte le k vendute)
effettivamente è la più commerciale, forse un pò di valore potranno prenderle le 3.0 V6 Busso o le 2.0 Turbo 20v
 
giuseppesem ha scritto:
Ciao a tutti; tra pochi mesi un gioiello di Lancia Kappa che mio padre ha comprato quasi 20 anni fa e tenuta praticamente quasi sempre in garage tutta con pezzi originali, diventerà auto d'epoca. Cercavo consigli per conservarla bene e mi sono imbattuto in questo articolo

http://formazioneit.it/buoni-consigli-per-conservare-automobile-depoca/
ora, l'articolo lo ho trovato interessante perché da dei buoni consigli su come preservare l'auto dall'umidità, dalla polvere e da altri agenti, solo che io sono interessato a capire quanto potrebbe arrivare a valere questa vettura, visto che sta epr diventare d'epoca ma non stiamo parlando di una vettura d'epoca di 50 o di 60 anni, parliamo di una nomrale lancia kappa turbo diesel perfettamente come nuova, ma di soli 20 anni !!! la mia richiesta è capire quanto potrebbe valere tra qualche mese e magari tra qualche anno per valutare se è il caso di continuare ad occupare un intero garage o se sia meglio disfarsene vendendola magari proprio a qualche appassionato lancia. Grazie per le risposte

Sono un appassionato e possessore di auto d'epoca e mi piange il cuore nel dirti quel che devo dirti.
La tua k non vale assolutamente nulla e non varrà nulla nemmeno in futuro. Può essere anche perfetta, immacolata, mai usata, tutto quel che vuoi, ma il suo valore è zero e destinato a rimanere tale, anche a 20, 30 o 40 anni.
Per i puristi della Lancia la produzione si è fermata alla Thema, la k è stata gradita quanto una pustola tra le chiappe, la berlina turbodiesel poi ha un'immagine da extracomunitario terrificante. Se a questo aggiungi l'immagine rovinata dai millemila problemi che ha avuto quella vettura, il quadro è completo.

Con questo non intendo assolutamente scoraggiarti dall'intraprendere tutte le azioni necessarie per conservare la vostra auto, qualsiasi auto merita di essere conservata, anche se fosse una Duna o un'Arna, e ti fa onore (ai miei occhi) vedere che hai la passione per le auto e che tra altri vent'anni magari ti godrai la k che comprò tuo padre. Tu pensa che io ho una NSU Prinz!
Quello che fai però non deve essere motivato dal valore che ha o avrà il veicolo, ma dal piacere di conservare quello che è un pezzo della storia della tua famiglia, punto e basta. Quando io salgo sulla Prinz sento l'odore che sentivo quando ero bambino, allora mi faceva stare male, oggi mi inebria. Può valere 5000 euro come un pacchetto di caramelle già iniziato, a me non frega nulla, tanto non la venderò mai!

Quindi, caro Giuseppe, cura al massimo la Lancia k, tienila al meglio che puoi, usala con piacere, ma non andare MAI a guardare quanto vale. Il giorno che dovessi farlo scoprirai che vale meno del costo di un pieno di gasolio e ti verrebbero tanti dubbi, dubbi che potrebbero privarti, tra altri vent'anni, di un grandissimo piacere.

Saluti
 
Per vendere la mia lancia K 2.4 td,acquistata nuova nel '98 per quasi 49.000milioni di lire,ricordo che nel 2004 contattai moltissimi rivenditori ma tutti mi negarono la possibilità di un cambio con un'auto nuova ,inorriditi dall'idea di prendere in carico un'usato simile.Anche le stesse concessionarie Lancia rifiutarono il cambio con un'altra auto.Alla fine la rivendetti per 3000? a un tassista abusivo di Roma che mi pagò con 500? contanti e il resto con assegni post datati tutti scoperti . Cifra mai recuperata.Comunque oggi la tua k vale 2000? o 2500? se la cambi con una nuova.Cioè ti passano la rottamazione.
 
fabiologgia ha scritto:
...

Con questo non intendo assolutamente scoraggiarti dall'intraprendere tutte le azioni necessarie per conservare la vostra auto, qualsiasi auto merita di essere conservata, anche se fosse una Duna o un'Arna, e ti fa onore (ai miei occhi) vedere che hai la passione per le auto e che tra altri vent'anni magari ti godrai la k che comprò tuo padre. Tu pensa che io ho una NSU Prinz!
Quello che fai però non deve essere motivato dal valore che ha o avrà il veicolo, ma dal piacere di conservare quello che è un pezzo della storia della tua famiglia, punto e basta. Quando io salgo sulla Prinz sento l'odore che sentivo quando ero bambino, allora mi faceva stare male, oggi mi inebria. Può valere 5000 euro come un pacchetto di caramelle già iniziato, a me non frega nulla, tanto non la venderò mai!

Quindi, caro Giuseppe, cura al massimo la Lancia k, tienila al meglio che puoi, usala con piacere, ma non andare MAI a guardare quanto vale. Il giorno che dovessi farlo scoprirai che vale meno del costo di un pieno di gasolio e ti verrebbero tanti dubbi, dubbi che potrebbero privarti, tra altri vent'anni, di un grandissimo piacere.

Saluti
non potevi scrivere di meglio ;)
 
scusatemi la battuta ,io scrivo sul forum Renault essendo un felice guidatore di queste auto da oltre 20 anni,ma laK più che un"successo "è stata un "cesso",l'ho dice un mio amico Parigino che è stato sempre un patito di auto italiane dalla croma alla thema prima seriee quando ha preso una LANCIA K turbo diesel ha avuto solo grane(2 volte la guarnizione della testa)e non voglio sputtanare la Lancia perchè mio padre è sempre stato un sostenitore delle auto italiane,quando ero piccolo aveva una FULVIA 2C
 
Back
Alto