<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia k | Il Forum di Quattroruote

Lancia k

Salve a tutti,
Mi è venuta una voglia pazzesca di comprare una Lancia K, auto che avevo guidato da giovanissimo. Ne sono sempre stato innamorato. Ho visto che se ne trovano a modico prezzo. Vi chiedo:
- pregi e difetti che sono emersi nel tempo
- che kilometraggio è accettabile per la versione benzina
- a cosa fare attenzione in caso di acquisto.
Grazie a chi mi risponde
 
è una macchina che cerco spesso sui marketplace ma poi desisto, con la K ho un rapporto di amore e odio, un giorno la vorrei in garage il giorno dopo la vedo brutta, in verità non la vedo ben proporzionata e in base all'angolazione cambia radicalmente. Queste berline sono auto comprate più per lavoro che per capriccio quindi è preferibile cercarla a benzina, magari una 2.0 Turbo 20V (il motore della Fiat Coupè) o una 3.0 V6 automatica, se la cerchi da amatore a questo punto meglio una versione particolare....anche la Coupè. Gli interni ahimè sono il tallone d'achille, avendo una Y ci vedo la stessa qualità, che è un pregio sulla piccola Lancia ma un difetto sull'ammiraglia, quella finta radica non si può proprio vedere ed è la stessa della Y LX com'è la stessa l'alcantara....la Thema era altra roba, legno di rosa (vero) e plastiche al tatto più piacevoli (meno plasticose). Con la Thesis fecero un salto di qualità notevole, si respirava aria di lusso e di vera ammiraglia e malgrado la Ypsilon Platino offriva tanta roba lo stacco era notevole.
P.S. cerca i video su youtube, c'è chi racconta tutto sulle ammiraglie Lancia :)
 
è una macchina che cerco spesso sui marketplace ma poi desisto, con la K ho un rapporto di amore e odio, un giorno la vorrei in garage il giorno dopo la vedo brutta, in verità non la vedo ben proporzionata e in base all'angolazione cambia radicalmente. Queste berline sono auto comprate più per lavoro che per capriccio quindi è preferibile cercarla a benzina, magari una 2.0 Turbo 20V (il motore della Fiat Coupè) o una 3.0 V6 automatica, se la cerchi da amatore a questo punto meglio una versione particolare....anche la Coupè. Gli interni ahimè sono il tallone d'achille, avendo una Y ci vedo la stessa qualità, che è un pregio sulla piccola Lancia ma un difetto sull'ammiraglia, quella finta radica non si può proprio vedere ed è la stessa della Y LX com'è la stessa l'alcantara....la Thema era altra roba, legno di rosa (vero) e plastiche al tatto più piacevoli (meno plasticose). Con la Thesis fecero un salto di qualità notevole, si respirava aria di lusso e di vera ammiraglia e malgrado la Ypsilon Platino offriva tanta roba lo stacco era notevole.
P.S. cerca i video su youtube, c'è chi racconta tutto sulle ammiraglie Lancia :)
Grazie. La versione coupe non mi piace. La userei non come prima auto, ma solo per fare qualche giretto alla domenica
 
La aveva il mi insegnante tecnico pratico, 2.0 20 valvole aspirata, rigorosamente metanizzata, come tutte le sue auto.
Non mi pare di ricordare difetti particolari.
Poi sostituita con una Thesis 3.0 V6, ex dirigenziale, presa a prezzi di saldo, anch'essa rigorosamente metanizzata immediatamente.
"Rená, i soldi me li voglio mangiare io, non li voglio fare mangiare alle macchine".
Grande Giulí!
 
Thesis non ti piace?
paradossalmente potrebbe costare meno della K purchè sia tenuta in condizioni decenti. Per me anche una versione a benzina che consuma tanto usata una volta ogni tanto non incide tanto sul piano economico, la cosa cambierebbe se l'uso diventa quotidiano, bisogna avere pazienza e cercare quella giusta
 
paradossalmente potrebbe costare meno della K purchè sia tenuta in condizioni decenti. Per me anche una versione a benzina che consuma tanto usata una volta ogni tanto non incide tanto sul piano economico, la cosa cambierebbe se l'uso diventa quotidiano, bisogna avere pazienza e cercare quella giusta
ho scritto troppi tanto :D
 
Un canale interessante sul Tube è quello di Gasi Garage, meccanico restauratore e ripristinatore che spiega molto bene stati delle auto.
 
Un canale interessante sul Tube è quello di Gasi Garage, meccanico restauratore e ripristinatore che spiega molto bene stati delle auto.
esatto mi riferivo proprio a lui ma non volevo citarlo :D Su youtube seguo un pò tutti, mi piace imparare e c'è sempre da imparare da tutti a prescindere da simpatie e antipatie, Gasi ha fatto tanti video sulle Lancia nelle diverse motorizzazioni, Ema ha raccontato, sistemato e provato altre vetture, c'è anche "il piccolo meccanico" che parla spesso della manutenzione delle auto più comuni tipo Panda Punto e straniere, Luca Fanella che è un detailer, poi il Bruce, il Greg, il Dave, ognuno ha le sue competenze.....
 
Back
Alto