<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia K Coupè un pò sfortunata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia K Coupè un pò sfortunata

l'amministratore delegato della ditta per la quale lavoravo prima a un certo punto si è presentato con una K coupè color oro, era inglese e adorava l'italia e tutto ciò che era italiano.

dopo la k coupè ha cambiato idea: oltre a essere sempre a piedi, gli ridevano a dietro anche i portinai.
 
giannilancia ha scritto:
Uno stanco e distaccato Agnelli si presento al salone dell'auto di Torino del 1996, davanti alla k coupe si complimento con lo staff per quella sua bella creazione e davanti ai giornalisti fiero di se confermo che senza ombra di dubbio la kajak sarebbe andata in produzione entro l'anno....

arrivò trafilato un suo collaboratore che sussurrò all'avvocato che quello era lo stand di bertone e che la Lancia k coupe era quella piu in la in seconda fila vicino alla kappa station wagon, SILENZIO dell'avvocato.

L'auto non era male ma la kajak era un altra COSA e le Lancia erano un altra cosa..questa almeno ci vaceva il verso e voleva essere quello che non era....

A suo tempo ero anche intenzionato a comprarmela ma optai poi per un coupe fiat e poi per un gtv v6 tb....

bella molto bella la pubblicità ve la ricordate?

Ho visto la kajak presso il museo di Bertone, e vi posso assicurare che presenta ancora oggi classe ed equilibrio di volumi.

La K coupé di serie era penalizzata dalle carreggiate troppo strette, cosa criticabile in assoluto ed inammissibile su una sportiva.
Eppure aveva qualche spunto elegante, come quell'accenno di pinne sulla coda che mi ricordava la Flaminia (con rispetto parlando).
Ne ho vista una poco tempo fa: nera, interni in pelle beige, motore 5 cilindri turbo, bel rumore. L'ho osservata con piacere.
 
Yd.rss2025 ha scritto:
La Lancia nel 1997 ritorna nella fascia delle super coupè per contrastare la supremazia delle tedesche.lanciando sul mercato europeo la Lancia K Coupè. Questo modello avrà un discreto successo ma la casa rinuncerà a breve cessandone la produzione 3 anni dopo .Peccato perche la linea non era male ma forse i tempi non erano ancora maturi per una coupè di lusso di dal design italiano

Tempi non maturi? Ragazzi, era brutta!
Ma l'avete vista la coda?
La Lancia ha fatto delle auto bellissime, ma questa era davvero sgraziata, peraltro proponendosi in un segmento di mercato d'elite, in cui il cliente cerca proprio l'auto bella...
 
Eppure.....eppure secondo me tra qualche anno le poche K coupe rimaste si rivaluteranno. Se io ne avessi una non la rottamerei, cercherei un capannone la metterei su quattro cavalletti, un telo e aspetterei.
 
Finarin ha scritto:
In oggetto alla K coupé, una delle ragioni che ne hanno limitato la diffusione è stato l' accorciamento del passo rispetto alla berlina, il che ha reso i posti posteriori alquanto sacrificati e la linea un po' tozza e meno aggraziata di quel che avrebbe potuto esssere conservando il passo di 270 cm.
edp

Quoto. In ogni caso vi fu il tentativo di Lancia di rientrare nel settore coupè, dopo anni di oblio. Certo che il segmento scelto (regno delle solite tedesche) non era dei più facili. Certo è che si punto al "risparmio" scartando vari, bei prototipi (tra cui appunto Kajak). Ultimo in ordine di tempo (senza corrispettivo "reale" :( ): Fulvia.
 
Back
Alto