<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Delta: una leggenda lunga 30 anni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Delta: una leggenda lunga 30 anni

Féline72 ha scritto:
[...] mentre la piattaforma era la stessa della Ritmo, con sospensioni anteriori e posteriori indipendenti. [...]

Non so dove hai letto quest'affermazione, ma ti assicuro che è FALSA! :evil:
La prima Delta (quella vera) era un progetto autonomo Lancia (all'epoca ancora Lancia S.p.A.).
Per verificare la differenza dei due pianali basta confrontare il loro disegno, le loro caratteristiche generali e le tipologia delle sospensioni, in particolare le posteriori.

Féline72 ha scritto:
[...]come testimoniavano le sue misure compatte: 390 cm di lunghezza, 170 cm di larghezza, 138 cm di altezza e 254 cm di passo.[...]

Le dimensioni della Delta erano lungh. 3885 mm, largh. 1620 mm, passo 2475 mm. La larghezza ed il passo che tu indichi erano quelli della Beta berlina.

Ciao.
Roberto (ex disegnatore progettista della Lancia)
 
sghescio ha scritto:
impazzite tiè: http://www.youtube.com/watch?v=svf1iVi7fRQ&feature=related

la S4 era un mostro, come chi riusciva a guidarla a quei livelli...

io ho avuto la fortuna di guidare una Delta integrale...un altro pianeta...
 
Thegirin ha scritto:
Ma voi vi ricordate solo la Deltona, le varie 4WD ecc. ma la Delta verace era nu cesso, c'avrà vuto 7o cavvalli.

Infatti, non proprio un cesso, ma niente di porticolare e sopra la media.... io su una simile di quella in foto, ci ho girato parecchio, specialmente da passeggero, ma di mitico non aveva un grachè, prestazioni ed estetica (bella ancor oggi) a parte, perennemente dal meccanico e talmente rigida da farti venire l'ernia al disco... che dire dei rumori (più che scicchiolii) degli interni...

Insomma MItica per i rally, niente di più.
 
liuc30 ha scritto:
Thegirin ha scritto:
Ma voi vi ricordate solo la Deltona, le varie 4WD ecc. ma la Delta verace era nu cesso, c'avrà vuto 7o cavvalli.

Infatti, non proprio un cesso, ma niente di porticolare e sopra la media.... io su una simile di quella in foto, ci ho girato parecchio, specialmente da passeggero, ma di mitico non aveva un grachè, prestazioni ed estetica (bella ancor oggi) a parte, perennemente dal meccanico e talmente rigida da farti venire l'ernia al disco... che dire dei rumori (più che scicchiolii) degli interni...

Insomma MItica per i rally, niente di più.

si vabbè... :rolleyes:
 
E' inutile fare confronti!
Si tratta di auto diversissime per tipologia, posizionamento e.....genesi.
Senza contare che, appunto, trent'anni le separano.

Io la prima delta l'ho usata e molto. Ne aveva una (una 1300, lu cesso, per qualcuno...) mio padre che ho poi usato anch'io per qualche anno.
La ricordo molto positivamente, nonostante non nego avesse dei difetti.

Confermo che scocca e pianale erano "autonomi", la parentela con la ritmo era solo a livello di motori e trasmissioni. Le due vetture erano state sviluppate autonomamente da fiat e da lancia.

I pro erano senza dubbio la guidabilità ottima in relazione ad altre coetanee grazie anche a sospensioni più sofisticate (al posteriore) della maggior parte delle concorrenti, la linea e l'eleganza sconosciute alle altre "segmento C", i materiali degli interni (ricordo che ad esempio sedili, pannelli e padiglione erano rivestiti con tessuto Zegna.......anche il padiglione, altro che TNT!).

I contro erano quelli tipici delle fiat dell'epoca: assemblaggio degli interni, molta componentistica scadente, posizione di guida disassata e col volante poco verticale, malfunzionamenti elettrici e ruggine.

Poi vabbè, il 1300 non era un fulmine, del resto con 75 cavalli non c'era molto da pretendere.....
Per chi voleva correre però, c'erano le 1600 gt aspirata e hf turbo.
 
Ricordo quando hanno presentato la prima Delta , era una macchina da famiglia , aveva un 1300 benzina derivato dalla 128 , e poi dalla Ritmo ,e un 1500 sempre a benzina un po' piu' brillante , ma era una vettura per famiglie , i giovani non la consideravano propio. Poi dopo l'uscita dei Golf GTI , hanno pensato che la base c'era e hanno fatto i vari GT , 4WD, Integrale 16v ecc. la S4 che dite voi era solo per uso agonistico , di stradali non ne ho vista una.
Concordo sul fatto che non dovevano chiamarla Delta, hanno gia' avuto negli anni 90 una triste esperienza con la Lanciasud, era il clone aggiornato dell'Alfasud, non aveva niente di straordinario, e ha fatto la fine che meritava, dimenticata per sempre.
Questa ultima almeno pare sia un banco prova per i nuovi motori , al momento solo per i diesel , per il resto e' una banale auto due volumi, almeno non assomiglia a nessuna , ma tolto il nome Lancia , potrbbe essere anche una Tata o una coreana qualsiasi.
 
Back
Alto