<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lancia delta twinturbo | Il Forum di Quattroruote

lancia delta twinturbo

ieri ho preso la mia delta twinturbo platino
è un usato 4 anni 94000km
a aprte lo shock iniziale, sono rimastoa piedi con la batteria a terra , ma è colpa del venditore
mi sono fatto subito 190km sotto il diluvio con scene inquietanti, erano molte le macchine ferme a bordo strada per le pozzanghere
ma la delta fortunamtamente ha retto
e come se ha retto quando ha smesso di piovere ho potuto apprezzarla, grande macchina i 190 cv spingevano con molta educazione (vengo da un fiat coupe turbo 16)
ma non penso che chi compra delta voglias sensazioni da gokart
il consumo è stato di 18kml compresi 10km di rigenerazione dpf e 4 km di allungo...........ps a 170kmh spingeva ancora come fossi di seconda,
penso che la delta non abbia avuto successo perchè come al solito fiat sbaglia il marketing troppo lunga, troppo poco sportiva, poco spaziosa, la lancia ha azzeccato la musa, la fiat idea era quasi perfetta ma un po da mamme sfigate
la musa invece con qualche cromatura in più un po di alcantara diventava la macchina in... anche perchè gliitaliani erano contenti di pagare 1500? in più per una macchina uguale all'idea
dovevano fare lo stesso con la bravo renderla un po + accattivante , evitare quella coda , mentre il frontale ancora adesso è meraviglioso,
cmq con la delta ho provato sensazioni da macchina superiore , decisamente superiore, con tanti di quegli accessori che scopri uno nuovo al giorno
in effetti la mia di listino costa 36000?, anche se l'ho pagata usata 11500
ps la delta da nuova costava troppo , infatti usata , sui13000 ? vende molto bene
cmq per adesso sono feòlicissimo per l'acquisto, è per fortuna ha la styessa POTENZA DEL MIO EX FIAT COUPE T16
 
Le scrive un pazzo che sta addiritura pensando di prenderla nuova, pur avendo la possibilità di scegliere tra serie 3 a4 classe c ecc.

Non mi piace la mascherina, le sospensioni posteriori sono economiche, però il motore mi sembra tecnicamente molto evoluto e gli interni Frau sono belli.

Mi spinge l'amore per il Marchio ed il rispetto per quelli che ci hanno lavorato, a cui mi sento più vicino rispetto ai tedeschi.

Il consumo mi sembra ottimo. Come va di freni, sterzo, handling?
Perchè la giudica poco spaziosa? E' il bagagliaio?

Saluti
 
la Delta è una Bravo vestita a festa però dentro pur mantenendo la stessa plancia è decisamente superiore,persino la moquette del vano bagagli è diversa dalla Fiat. Poi sono salito dentro una Giulietta e ho realizzato che malgrado la diversità tecnica a livello di finiture e materiali e pari pari alla Bravo,la Delta fa sentire di più la differenza di prezzo. Io ne vedo parecchie ma credo che è di quelle macchine che risquotono successo soprattutto da usato,quando si può avere un pò di lusso ad un prezzo onesto.
 
pierpaolodoc ha scritto:
.......
penso che la delta non abbia avuto successo perchè come al solito fiat sbaglia il marketing troppo lunga, troppo poco sportiva, poco spaziosa, la lancia ha azzeccato la musa, la fiat idea era quasi perfetta ma un po da mamme sfigate
......
Concordo con le dimensioni esagerate, potevano fare la berlina piu' corta e sfruttare la versione con passo allungato per fare una vera station.
Questa scelta pero' fa si che la Delta sia l'auto piu' spaziosa della categoria nella zona posteriore e con un baule all'altezza.
Mi sembra strano che la trovi poco spaziosa, anche perche' con il sedile scorrevole si puo' configurare l'auto in base alle necessita' aumentando lo spazio per le gambe o quello per il baule.
 
come abitabilità va bene , come quasi tutte le macchine del segmento c e in più ha isedili scorrevoli quindi , ha molto spazio per le gambe
il bagagliaio non impressiona, ma penso equivalga quello delle altre
la twin turbo è fantastica come motore, nell'aprile 2009 4r lo giudicò inferiore al 2000 biturbo bmw ma quello è un motore più sportivo per scelta
il twin turbo lancia è pieno in basso e sportivo in alto, penso che come motore non si possa chiedere di +
d'altronde non è stato montato su giulietta perchè la giulietta ha un unico cambio per tutte le versioni dal 1.4 al 2.0mjet , ma queòl cambio non regge 400nm di coppia del twin turbo
concordo la delta se fosse costata 16-18000 invece di 23-24 avrebbe venduto tantissimo
ha dei sistemi di confort e sicurezza cosi elevati che non some facciano a chiamarla vecchia, pensate che oggi ho scoperto che i poggiatesta si piegano in avanti semplicemente con la pressione dlla schiena ,in un modo geniale semplice ed economico si previene il colpo di frusta senza interruttori elettrici, mini airbag rtc
 
si nel 2009 è uscito un confronto su quattroruote fra la Delta e la Serie1 entrambi biturbo,il risultato è stato previdibilissimo visto che la Delta non nasce come concorrente della BMW,però non ha neanche sfigurato! erano solamente diverse...come confrontare una BMW Serie5 con una Jaguar XF. L'unica nota negativa del confronto era che malgrado l'impostazione più turistica il confort di marcia era migliore sulla bavarese,di poco ma sempre meglio. Il baule ad occhio sembra quanto quello della Bravo (coi sedili arretrati) però è rifinito con una moquette diversa,più morbida...mentre la Giulietta usa gli stessi materiali Fiat.
 
ho fatto i primi 1000km e il computer segna 19.3 kml quasi tutti di strade extraurbane, ma con qualche puntatina offlimits :lol:
la macchina ha un motore eccezzionale
se avessero azzeccato a coda e l'avessero prezzata meglio sarebbe stata un successo, a me piace
 
ho parlato con un meccanico che rimappa le centraline, mi ha detto che la dettta è molto poco tirata, e con una rimappatura, va molto di più consumando qualcosa in meno, (come la bmw serie 1 biturbo)
ma la fiat la tiene cosi legata altrimenti sarebbero dolori con gli iniettori
in effetti il vwaudi 2.0 170cv aveva tantissimi problemi agli iniettori, mentre il 140cv era molto + affidabile
e i motori bmw hanno da sempre un'affidabilità precaria
ma in fondo per chi compra bmw o audi una turbina , una pompa gasolio o un iniettore o qualche altro danno ci sta, loro non si lamentano mai
non voglio essere polemico ma sento spesso bmw in panne e audi con gli iniettori rotti
mentre di delta sento solo 1.6 con pompa dell'acqua rotta
 
sinceramente sui forum non ho mai sentito problemi sul 1.9 biturbo e anche a detta dei meccanici l'unico problema riguarda la pompa acquaul 1.6, ma abbastanza raramente, se invece vai sul forum audi quattroruote è pieno di segnalazioni iniettori sul 2.0d 170cv
 
pierpaolodoc ha scritto:
ho parlato con un meccanico che rimappa le centraline, mi ha detto che la dettta è molto poco tirata, e con una rimappatura, va molto di più consumando qualcosa in meno, (come la bmw serie 1 biturbo)
ma la fiat la tiene cosi legata altrimenti sarebbero dolori con gli iniettori
in effetti il vwaudi 2.0 170cv aveva tantissimi problemi agli iniettori, mentre il 140cv era molto + affidabile
e i motori bmw hanno da sempre un'affidabilità precaria
ma in fondo per chi compra bmw o audi una turbina , una pompa gasolio o un iniettore o qualche altro danno ci sta, loro non si lamentano mai
non voglio essere polemico ma sento spesso bmw in panne e audi con gli iniettori rotti
mentre di delta sento solo 1.6 con pompa dell'acqua rotta
ma quali 1.6? quelli del 1988 ultima serie,vero? :D Comunque ti do ragione,nella casistica le Delta (ma anche le Bravo e le Giulietta) hanno meno guai di tante vetture idolatrate. Basta farsi un giro nel forum....di Fiat si parla solo di aria,di ipotesi,di finanza,di disegni e di filosofie,negli altri marchi un elenco infinito di problemi,difetti e delusioni...e ovviamente anche complimenti ed elogi perchè ogni vettura ha i suoi pregi e difetti.
 
hai ragione io volevo prendere una a4 sw del 2006 emi sono spaventatoper quello che ho trovato sul forum
problemi agli iniettori
1000? per cambiare una cinghia
qui sui forum fiat lancia si parla solo per fazioniu pro e contro fiat, ma di consigli pratici proprio pochi
 
pierpaolodoc ha scritto:
ho parlato con un meccanico che rimappa le centraline, mi ha detto che la dettta è molto poco tirata, e con una rimappatura, va molto di più consumando qualcosa in meno, (come la bmw serie 1 biturbo)
ma la fiat la tiene cosi legata altrimenti sarebbero dolori con gli iniettori
in effetti il vwaudi 2.0 170cv aveva tantissimi problemi agli iniettori, mentre il 140cv era molto + affidabile
e i motori bmw hanno da sempre un'affidabilità precaria
ma in fondo per chi compra bmw o audi una turbina , una pompa gasolio o un iniettore o qualche altro danno ci sta, loro non si lamentano mai
non voglio essere polemico ma sento spesso bmw in panne e audi con gli iniettori rotti
mentre di delta sento solo 1.6 con pompa dell'acqua rotta

Che sappia io, il problema agli iniettori del 2.0 tdi 16v PDE da 170 cv non è dato assolutamente dal plus di cavalli rispetto al 140 cv. Anzi, sono motori che reggono bene ulteriori elaborazioni.
Il problema erano gli iniettori stessi! Fu un "esperimento" di Volkswagen, che passò dai collaudati iniettori Bosh a quelli piezo della Siemens..che si rivelarono un bidone. Tant'è che il problema si manifestò sia sul 170 cv PDE e sia sul 140 cv PDE che montava i medesimi iniettori.
 
Problemi alla pompa acqua li hanno avuti anche il 2.0mjt
la mia è stata sostituita a circa 75000km,
causa del problema la scadente qualità della componentistica di fornitura esterna alla casa madre, nel mio caso si era disaccoppiato l'albero pompa con la puleggia sulla cinghia di distribuziuone che ne comandava la rotazione, in parole povere una banale zeppa sulla puleggia ne avrebbe evitato la mancata rotazione invece la puleggia viene abbinata all'albero in pressofusione :twisted:
da qui il problema costatomi pure la cinghia di distribuzione e il relativo kit in quanto sostituire la sola pompa sarebbe stato troppo rischioso
 
Back
Alto