ezio12 ha scritto:CERTO 32000 per questa mondeo sport qui di seguito descritta con tutti gli optionals premium sono anche pochi......
"clienti di Ford Mondeo, S-MAX e Galaxy hanno ora a disposizione una scelta ancora più ampia di motori grazie al lancio di un nuovo motore diesel 2.2 litri ad alte prestazioni. Per i clienti Mondeo è ora disponibile una nuova versione sportiva della affermata serie Titanium. Progettato specificamente per le prestazioni, il nuovo 2.2 litri Duratorq TDCi è il motore diesel più potente e di maggiore cilindrata disponibile per le vetture di Ford Europa. Eroga una sostanziosa coppia massima di 400 Nm a 1.750 giri/min, che può salire a 420 Nm in condizioni di overboost temporaneo e assicura la potenza necessaria per sorpassi veloci e sicuri. La potenza massima di 175 CV è disponibile a soli 3.500 giri/min.
Il motore è stato progettato e realizzato da Ford e PSA Peugeot Citroën nell?ambito della consolidata collaborazione sui motori diesel delle due compagnie. Nella sua prima applicazione Ford, il motore è stato specificamente messo a punto per offrire delle prestazioni ed un funzionamento regolare e silenzioso sui modelli alto di gamma ? la nuova Mondeo, Galaxy e S-MAX.
?Qualità e affidabilità eccezionali sono un fatto accertato quando si parla dei nostri motori, e questo nuovo motore non fa eccezione?, spiega Nick Fitzgerald, Ingegnere Capo del Programma Prodotti Gamma Alta e Lusso in Ford Europa. ?La potenza e la coppia disponibili sono paragonabili a un motore a benzina con una cilindrata molto più elevata, ma nella realtà i diesel offrono una migliore economia di consumo?.
Nuove caratteristiche specifiche
Capace di 400 Nm di coppia massima, con un overboost temporaneo di 420 Nm, il motore vanta due nuove caratteristiche che sono specifiche per questo propulsore nella gamma Ford: common rail di terza generazione e sistema turbo con una mappatura speciale per il pedale dell?acceleratore.
Common rail di terza generazione
Questo motore hi-tech adotta iniettori piezoelettrici Bosch a sette fori che utilizzano la capacità dell?iniezione multipla e una pressione fino 1.800 bar.
Come altri motori diesel delle gamme Mondeo, S-MAX e Galaxy, il processo di iniezione e combustione del 2.2 litri prevede cinque iniezioni per ciclo di combustione. Gli intervalli di tempo tra ogni iniezione sono controllati elettronicamente, in funzione del regime di giri e del carico del motore, della temperatura del motore e di quella dell?aspirazione.
Questo processo di combustione finisce per esaltare la sensazione di qualità del veicolo e la raffinatezza del motore stesso riducendone rumore e vibrazioni.
Sistema turbo e mappatura del pedale
Il turbo a geometria variabile assicura un?efficienza e una risposta all?acceleratore ottimali. Un sensore della mappatura del pedale, specificatamente regolato per garantire al guidatore la massima sensibilità e risposta del pedale, contribuisce a rendere facile e pratica la guida. Il turbocompressore è regolato per offrire una superba capacità di risposta ai regimi più bassi e un?accelerazione regolare in condizioni di carico parziale.
Un?ottima reattività ai bassi regimi di giri contribuisce ad assicurare un eccellente controllo nel parcheggio e nelle manovre. Quando il motore viene spento, un sistema di shut-down attenua ogni vibrazione.
Prestazioni ed emissioni
Le prestazioni di questo motore sono chiaramente indicate dai dati di accelerazione: tutti i modelli Ford equipaggiati con il nuovo 2.2 litri possono accelerare da 0 a 100 km/h in meno di dieci secondi.
Un sistema di combustione completamente ottimizzato contribuisce anche a ridurre le emissioni. I modelli Mondeo, S-MAX e Galaxy che utilizzano questo motore emettono rispettivamente 165, 176 e 179 g/km di CO2. ?Vista la potenza e la coppia, e dunque l?accelerazione di questo motore, tali valori sono decisamente ragionevoli? dice FitzGerald.
Il motore 2.2 litri Duratorq TDCi risponde alla normativa Euro IV, ed è equipaggiato con un Filtro per Particolato Diesel (DPF) di serie che non richiede manutenzione.
In esclusiva per i prodotti di Ford Motor Company, il motore è equipaggiato con un algoritmo per il ?controllo intelligente delle condizioni dell?olio?. Il sistema è stato studiato e sviluppato dagli ingegneri Ford ed è progettato per far sì che l?olio del motore sia mantenuto ai livelli di prestazione ottimali. Una spia luminosa sul quadro strumenti si accende quando il sistema avverte che l?olio deve essere sostituito. Questo utilissimo feedback per il guidatore è stato studiato per assicurare al motore una durata e un?affidabilità superiori regolando gli intervalli di manutenzione dell?olio motore con il reale impiego della vettura. Tutto ciò è abbinato a un intervallo di manutenzione variabile fino a un anno o 20.000 km. Tutti i dettagli sono riportati nella sezione delle Caratteristiche Tecniche.
Qualità del Suono e Vibrazioni
La migliore qualità possibile di suono e vibrazione SQ&V è un aspetto importante dei motori Ford e il nuovo diesel 2.2 litri non fa eccezione. Il motore è dotato di alberi di equilibratura per ridurre ulteriormente le vibrazioni.
Con l?apprezzato cambio manuale Durashift 6 marce, questa combinazione offre un motore con una coppia notevole - max 400 Nm a 1750 giri/min - che contribuisce a ridurre relativamente il numero di cambiate e diminuisce l?affaticamento del guidatore. Una doppia iniezione pilota per il processo di combustione ottimizza le emissioni ed il consumo, e gioca un ruolo significativo per ridurre il classico rumore del motore diesel contribuendo ad un comportamento acustico più piacevole.
?La tradizionale tecnologia diesel è ormai datata, viste le soluzioni che adottiamo nella progettazione e nello sviluppo dei motori, adattandoli specificamente alla nostra gamma. Molti guidatori amano la familiarità che un motore diesel assicura assieme a un consumo medio, una lunga durata e affidabilità e una moderna raffinatezza tipiche dei modelli dove il nostro motore sarà disponibile?, spiega Phil Lake, Ingegnere Capo Motori in Ford Europa.
Sviluppo congiunto Ford e PSA Peugeot Citroën
?La progettazione di questo motore ha riunito il talento, l?esperienza e le tecniche di Ford Motor Company e PSA Peugeot Citroën per raggiungere i grandi risultati e gli obiettivi che ci eravamo posti per questa unità?, dice Steve Adams, Direttore Linea Veicoli Gamma Alta e Lusso in Ford Europa.?Grazie all?impiego dell?ingegneria dei sistemi e alla moderna simulazione digitale, un team di 200 persone di entrambe le società ha progettato e sviluppato il motore in appena tre anni. Altre 300 persone sono ora state assegnate alla produzione del motore?.
Nuovo serie sportiva Titanium S per Mondeo
La gamma Mondeo è stata ampliata grazie all?introduzione di un nuovo modello sportivo Titanium S. Partendo dal modello Titanium già caratterizzato da un ricco equipaggiamento, sono state aggiunte nuove dotazioni ed elementi per assicurare una presenza stilistica sempre più marcata e un carattere decisamente sportivo.
?Le dotazioni e i dettagli stilistici della serie ?Titanium? si combinano perfettamente con gli elementi del ?kinetic design?, e visto che oltre il 50% dei clienti sceglie questo modello, sappiamo che sarà un successo?, dice Adams. ?Ora, con la sportiva Titanium S abbiamo aggiunto elementi stilistici e dotazioni più evidenti per creare un derivativo più personalizzato?.
Stile Esterno
La serie Titanium S è disponibile per la nuova Mondeo 5 porte e per la wagon.
Uno style kit di serie per l?intera carrozzeria dona al veicolo uno speciale look sportivo. La griglia inferiore di forma trapezoidale inserita nello spoiler del paraurti anteriore in tinta con la carrozzeria dispone di una cornice inferiore in colore contrastante, argento o antracite a seconda del colore della carrozzeria. Per diversificare questa serie di modelli, le griglie superiore e inferiore di Mondeo Titanium S hanno un disegno a nido d?ape. Un nuovo kit di fari antinebbia presenta ugualmente un?incastonatura con tonalità contrastanti. Lo spoiler del paraurti posteriore in tinta con la carrozzeria incorpora un diffusore integrato in tonalità contrastante che avvolge i terminali di scarico.
Tecnologia su misura
La sospensione sportiva di serie riduce l?altezza da terra di 10-15 mm rispetto alla sospensione standard, e il set-up è specifico, garantendo una maggiore stabilità sulle superfici irregolari, un minor rollio della carrozzeria e uno sterzo più diretto grazie a una taratura più rigida, e a molle e boccole più rigide. La sospensione ?Sport? completa la natura sportiva e l?agilità di Titanium S, al pari dei cerchi in lega da 18 pollici.
Se i clienti Mondeo Titanium S scelgono l?opzione del Controllo Interattivo delle Dinamiche del veicolo (IVDC) con Controllo Continuo della Sospensione (CCD), la sospensione sportiva non è necessaria.
Di serie su Mondeo Titanium S è previsto il sistema di Fari Adattivi Anteriori (AFS), che mette a disposizione dei guidatori le funzioni di rotazione e illuminazione all?interno della curva. Altre dotazioni Titanium S sono state realizzate su misura, come ad esempio il pulsante di avviamento Ford Power .
Stile Interno
Le superfici soffici al tocco nelle aree di contatto più importanti e l?impiego di superfici in nero pianoforte e in alluminio lucidato sono già un elemento distintivo dei materiali di altissima qualità e della maestria di esecuzione che caratterizzano la serie Titanium. Con la nuova Titanium S, ulteriori modifiche di dettaglio per i componenti, i materiali e le finiture interne assicurano all?abitacolo un look sportivo che è caratteristico delle nuove serie.
Sulle maniglie porta e sulle aree del pannello strumenti è stata utilizzata una nuova applicazione ?Carbotex Sport?. Le aree superficiali in nero pianoforte sono state estese verso la cornice dell?unità multimedia e dei comandi del sistema di info-intrattenimento di bordo. I sedili Sport sono in parte rivestiti in pelle, mentre le cuciture rosse dividono in varie sezioni l?imbottitura e il cuscino del sedile.
Le stesse cuciture rosse sono utilizzate per la cuffia della leva del cambio, il bracciolo della console centrale e per i pannelli porta interni. Il rivestimento in pelle del volante è suddiviso in quattro aree e le posizioni di presa più naturali per le mani del guidatore sono rifinite con una speciale pelle traforata utilizzata anche sulle leve di comando. Le cuciture rosse sono presenti anche nel raggio interno del volante con un design a diamante. Il look interno è completato dai tappeti in velluto nero, con bordo rosso.
Ulteriori personalizzazioni
Il modello Titanium S si presta a un?ulteriore personalizzazione con lo speciale Pack ?Titanium S?. Grazie a questo pack i clienti possono scegliere i rivestimenti in alluminio della pedaliera, i fari HID Bi-Xenon invece dei fari AFS e i sedili in Alcantara invece della pelle parziale.
c'è voluta mezz'ora per leggere tutto.... ma un topic un pò più corto no!? :?