<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia continua ad aumentare le vendite. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia continua ad aumentare le vendite.

Scusate , perché quando c'è una buona notizia si deve criticarla e sminuirla??, Mentre quando c'è una notizia negativa si deve esaltarla e dire " questa è la verità , va male e basta.....!
Solo cose negative vanno bene per LANCIA ???

P.S.
Ho visto una puntata " A caccia di auto"su DMAX ,con Wayne Carini , indovinate un po'..?
Ha trovato 3 Vecchie Lancia in America , non si è combinato sul prezzo, ma commentava che le vecchie Lancia stanno raggiungendo dei prezzi molto alti.
Lancia conosciuta e rispettata, da chi conosce le auto........
 
ottovalvole ha scritto:
il male dell'Italia è solo Marchionne????? E piech è il santo sceso in terra???

No, no, per carità!
ma...
"La Fiat chiede all'Inps per la cassa integrazione più risorse di quante non ne versi sotto forma di contributi.
Le perdite in Europa ora sono in calo. E lo sono grazie a un contenimento dei costi nel quale la cassa integrazione ha un ruolo. Continuare la Cig significa per il Lingotto avviare una riduzione degli effettivi grazie all'attrito dei pensionamenti. E di fatto le risorse pubbliche italiane sono impiegate nella strategia internazionale di Fiat e non per attrarre produzioni nel paese"
http://www.cadoinpiedi.it/2013/11/20/sorpresa_per_la_cassa_integrazione_fiat_prende_dallinps_piu_soldi_di_quanto_versa.html

e ancora ma...
"Per l'anno finanziario 2012, ai dipendenti Volkswagen AG è stato attribuito un premio di produzione di ? 7,200 "
http://www.automobilismo.it/volkswagen-agli-operai-un-bonus-produzione-di-7200-euro-auto-18293
.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il male dell'Italia è solo Marchionne????? E piech è il santo sceso in terra???

No, no, per carità!
ma...
"La Fiat chiede all'Inps per la cassa integrazione più risorse di quante non ne versi sotto forma di contributi.
Le perdite in Europa ora sono in calo. E lo sono grazie a un contenimento dei costi nel quale la cassa integrazione ha un ruolo. Continuare la Cig significa per il Lingotto avviare una riduzione degli effettivi grazie all'attrito dei pensionamenti. E di fatto le risorse pubbliche italiane sono impiegate nella strategia internazionale di Fiat e non per attrarre produzioni nel paese"
http://www.cadoinpiedi.it/2013/11/20/sorpresa_per_la_cassa_integrazione_fiat_prende_dallinps_piu_soldi_di_quanto_versa.html

e ancora ma...
"Per l'anno finanziario 2012, ai dipendenti Volkswagen AG è stato attribuito un premio di produzione di ? 7,200 "
http://www.automobilismo.it/volkswagen-agli-operai-un-bonus-produzione-di-7200-euro-auto-18293
.
la Fiat chiede all'inps la cassa integrazione così come l'hanno chiesta tutte le aziende che poi hanno chiuso o stanno chiudendo o hanno delocalizzato, la cassa integrazione è uno strumento che lo stato da a tutte le aziende in crisi che lo richiedono, sta allo stato fare in modo che le aziende lavorino a pieno regime. Se un azienda va male in un mercato dove tutti vanno bene sono cassi suoi, se 99,5 aziende su 100 vanno male in un mercato che va ancora peggio evidentemente non è colpa degli imprenditori. Colleghi forumisti badate che in questo momento va male TUTTO, la piccola bottega artigiana come il centro commerciale, il meccanico di provincia come la grossa concessionaria regionale, il panificio come la grande industria degli elettrodomestici e conosco parecchi dipendenti statali con degli stipendi arretrati, e in tutto questo che centra Marchionne? E Piech? il tedesco non è più bravo del canadese, si trova a lavorare in una nazione dove gli stendono il tappeto rosso per ogni cosa che vuole fare, si trova a lavorare in una nazione dove lo stato agevola e finanzia le aziende, si trova a lavorare in una nazione benestante a discapito però di tutto il resto dell'europa perchè se l'europa unita porta queste diseguità evidentemente c'è qualcosa che non torna, Piech non so quanto sarebbe durato se fosse stato a capo della Fiat, giudichiamo le persone per quello che hanno fatto ma dal punto in cui sono partiti però, giudichiamoli in relazione a quello che gli ruota attorno. Marchionne ha preso un'azienda fallita, ha tagliato i ponti con lo stato italiano e con la politica (l'unica colpa degli Agnelli che nivece chiedevano e chiedevano in cambio di voti) è andato contro tutto e tutti ed ha comprato un'altro gruppo in crisi e pur non essendo il massimo in fatto di utili comunque non è messo peggio di altri concorrenti che in questi anni hanno percorso una strada piana e dritta e ben aiutati. L'esempio Peugeot è lampante ma anche Ford Europa e Opel stanno messe male, molto peggio della Fiat
 
ottovalvole ha scritto:
in tutto questo che centra Marchionne? E Piech? il tedesco non è più bravo del canadese,

Marchionne ha agito da uomo di finanza, salvaguardando gli interessi della proprietà a scapito di tutto il resto. Ed è stato bravo, in quello.
Piech è da sempre un uomo dell'auto, ha sempre respirato aria di motori, di tecnica, di prodotti d'eccellenza. Ed è stato molto bravo, senz'altro più bravo in quello sia del canadese che di molti altri.
Diamo a Cesare...
 
ottovalvole ha scritto:
Pensa cosa succederebbe se la Abarth decidesse di riutilizzare le Lancia come vetture da competizione e anche l'Alfa, potrebbero allestire (assieme alla 500 e alla Punto) pure le MiTo e le Ypsilon con un investimento ridotto che però farebbe da traino alle vendite di quel poco che è rimasto. Pensa che sarebbe bello rivedere una Delta S4 magari rifatta exnovo sul pianale C-Evo della Giulietta, ormai il gruppo ha tutto il knowhow tecnico e tecnologico per ritornare in pista e vittoriosi come una volta, manca solo la volontà e un campionato WRC degno di questo nome.

sono d'accordo !
 
LANCIA NON VENDE PIù IN EUROPA firmato MARCHIONNE.
http://www.autoexpress.co.uk/car-news/85225/top-10-greatest-lancia-cars-ever

:thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :twisted: :x :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il male dell'Italia è solo Marchionne????? E piech è il santo sceso in terra???

No, no, per carità!
ma...
"La Fiat chiede all'Inps per la cassa integrazione più risorse di quante non ne versi sotto forma di contributi.
Le perdite in Europa ora sono in calo. E lo sono grazie a un contenimento dei costi nel quale la cassa integrazione ha un ruolo. Continuare la Cig significa per il Lingotto avviare una riduzione degli effettivi grazie all'attrito dei pensionamenti. E di fatto le risorse pubbliche italiane sono impiegate nella strategia internazionale di Fiat e non per attrarre produzioni nel paese"
http://www.cadoinpiedi.it/2013/11/20/sorpresa_per_la_cassa_integrazione_fiat_prende_dallinps_piu_soldi_di_quanto_versa.html

e ancora ma...
"Per l'anno finanziario 2012, ai dipendenti Volkswagen AG è stato attribuito un premio di produzione di ? 7,200 "
http://www.automobilismo.it/volkswagen-agli-operai-un-bonus-produzione-di-7200-euro-auto-18293
.
la Fiat chiede all'inps la cassa integrazione così come l'hanno chiesta tutte le aziende che poi hanno chiuso o stanno chiudendo o hanno delocalizzato, la cassa integrazione è uno strumento che lo stato da a tutte le aziende in crisi che lo richiedono, sta allo stato fare in modo che le aziende lavorino a pieno regime. Se un azienda va male in un mercato dove tutti vanno bene sono cassi suoi, se 99,5 aziende su 100 vanno male in un mercato che va ancora peggio evidentemente non è colpa degli imprenditori. Colleghi forumisti badate che in questo momento va male TUTTO, la piccola bottega artigiana come il centro commerciale, il meccanico di provincia come la grossa concessionaria regionale, il panificio come la grande industria degli elettrodomestici e conosco parecchi dipendenti statali con degli stipendi arretrati, e in tutto questo che centra Marchionne? E Piech? il tedesco non è più bravo del canadese, si trova a lavorare in una nazione dove gli stendono il tappeto rosso per ogni cosa che vuole fare, si trova a lavorare in una nazione dove lo stato agevola e finanzia le aziende, si trova a lavorare in una nazione benestante a discapito però di tutto il resto dell'europa perchè se l'europa unita porta queste diseguità evidentemente c'è qualcosa che non torna, Piech non so quanto sarebbe durato se fosse stato a capo della Fiat, giudichiamo le persone per quello che hanno fatto ma dal punto in cui sono partiti però, giudichiamoli in relazione a quello che gli ruota attorno. Marchionne ha preso un'azienda fallita, ha tagliato i ponti con lo stato italiano e con la politica (l'unica colpa degli Agnelli che nivece chiedevano e chiedevano in cambio di voti) è andato contro tutto e tutti ed ha comprato un'altro gruppo in crisi e pur non essendo il massimo in fatto di utili comunque non è messo peggio di altri concorrenti che in questi anni hanno percorso una strada piana e dritta e ben aiutati. L'esempio Peugeot è lampante ma anche Ford Europa e Opel stanno messe male, molto peggio della Fiat

Non c'è alcun dubbio che abbia fatto benissimo i propri interessi e quelli dell'azionista, così come e' altrettanto chiaro che li ha fatti a scapito del sistema industriale italiano. Se c'è gente senza lavoro tantissime colpe le ha la Fiat che ha fatto morire un indotto sia in Piemonte che nel sud.

Non pretendo che sia un missionario ma da un uomo della sua responsabilità che guida la ex maggiore impresa italiana mi sarebbe piaciuto un atteggiamento rispondente al ruolo sociale dell'azienda, quello che viene descritto nei codici etici delle imprese. Quello che Montezemolo ha garantito alla Ferrari, mai stata così profittevole ed apprezzata anche da chi ci lavora.

Va bene il sistema, la politica , la burocrazia, tutto vero, ma se non cambiano le cose le persone con la sua responsabilità chi lo deve fare? E' feroce dire firmate qui altrimenti non faccio Fabbrica Italia, e poi buttare tutto al macero.

E questo lasciando stare la passione, perché da quel punto di vista un listino prodotti così ridotto e decotto non si è mai visto.

Alcuni uomini validi e pesanti quali De Silva, di Meo, Giugiaro, guarda caso se li è presi Piech. Dico questo non perché mi sia simpatico il tedesco, ma perché gli va riconosciuto il merito di capire che una industria, ed in particolare quella delle auto, non si guida con la finanza ma puntando ed amando il prodotto.

Saluti
 
il probelma della lancia è ormai decennale...osservo con interesse il crescente successo di ypsilon che sta arrivando a insediare la prima posizione da sempre dominio della punto..
 
Confrontare quanto fatto da VW con Skoda e Seat e Fiat con Lancia e AR è semplicemente desolante.

A maggior ragione considerando poi quale era il livello di partenza quanto a immagine e tradizione di questo quattro marchi.

Un patrimonio di storia e tradizione mandato al macero.
 
Back
Alto