<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lancia &#34;Flavia&#34; ?? 2011 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

lancia &#34;Flavia&#34; ?? 2011

Maxetto ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Da molto tempo non si sente più parlare della flavia 2011, nelle varie versioni berlina e cabrio..
In effetti si era detto che al salone di Ginevra le auto presentate erano soltanto un "ballon d'essai" ( lo scrivo in francese in onore del Capo ;) ), qualcuno ab
anche accenno che ad essere europeizzata sarebbe stata la prossima versione.. tutto ok.. ma .. qualcuno ne sa qualcosa di più? ora
NB da quello che avevo letto in ogni caso sarebbero macchinoni sui 5mt, purtroppo inadatti a sostituire la mia delta ( già un po' al limite con il box al mare )
mi sarebbe piaciuta la cabrio da usare li
cordialemnte m
L'errore è liquidare tutto dicendo: " a me questa auto non serve".
Ma non si può impedire ad un costruttore di proporre anche auto "grandi".[/quote)

:) e vorrei vedere... tanto piu' che mi auguro i prossimi prodotti Lancia piuì internazionali, e non solo legati al mercato italiano. Mi sono limitato a dire che per il mio box al mare ( e non penso solo per il mio) sta' futura ( forse) Flavia è un po' troppo lunga,
Ovviamente il giorno che deciderò di comprarmi un'altra cabrio la prenderò delle dimensioni che mi servono

NB la Classe E cabrio, che sembra molto grossa in effetti è 470x 179

cordialemte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Da molto tempo non si sente più parlare della flavia 2011, nelle varie versioni berlina e cabrio..
In effetti si era detto che al salone di Ginevra le auto presentate erano soltanto un "ballon d'essai" ( lo scrivo in francese in onore del Capo ;) ), qualcuno ab
anche accenno che ad essere europeizzata sarebbe stata la prossima versione.. tutto ok.. ma .. qualcuno ne sa qualcosa di più? ora
NB da quello che avevo letto in ogni caso sarebbero macchinoni sui 5mt, purtroppo inadatti a sostituire la mia delta ( già un po' al limite con il box al mare )
mi sarebbe piaciuta la cabrio da usare li
cordialemnte m
L'errore è liquidare tutto dicendo: " a me questa auto non serve".
Ma non si può impedire ad un costruttore di proporre anche auto "grandi".

:) e vorrei vedere... tanto piu' che mi auguro i prossimi prodotti Lancia piuì internazionali, e non solo legati al mercato italiano. Mi sono limitato a dire che per il mio box al mare ( e non penso solo per il mio) sta' futura ( forse) Flavia è un po' troppo lunga,
Ovviamente il giorno che deciderò di comprarmi un'altra cabrio la prenderò delle dimensioni che mi servono

NB la Classe E cabrio, che sembra molto grossa in effetti è 470x 179

cordialemte tolo

Piccola precisazione:
sti furbacchioni di tedeschi la chiamano classe E cabrio, ma in effetti il telaio e' quello della classe C (basta vedere la misura del passo).
In sostanza la classe C coupe' e la classe E coupe' sono la stessa auto con una differenza di prezzo di circa 5000 euro.
 
Io non venderei proprio la Flavia col pianale della Sebring.
E' vero che c'è un bel buco in gamma, ma se questa Flavia sarà una delusione si rischia di perdere ancora clienti (che già scarseggiano).
 
Maxetto ha scritto:
jackari ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
direi di lasciarla stare 'sta povera lybra ... non mi sembra sia il caso di rimpiangere sempre tutto, specialmente poi gli sgorbi che non sono degni di nulla
cerchiamo di guardare con un po' di speranza ( se non di fiducia ) l'avvenire, invece di ripiegarci sempre su un passato che non lo merita
cordialmente tolo

con speranza sicuro.
volevo solo dire che la lybra era più avanzata tecnologicamente della serbring modello da cui deriverà la nuova lancia.
a mio parere, se non verrà fatto un deciso passo avanti con il nuovo modello rispetto alla serbring attuale, forse sarebbe stato meglio lasciare un buco in gamma che commercializzare una vettura datata tecnologicamente e truccata da premium, per giunta con una vita commerciale che dovrà essere necessariamente breve. insomma passi per la berlinona... ma anche per la media... boh mi lascia un pò perplesso.
In cosa la Lybra era tecnologicamente più avanzata della Sebring? Nel lettore delle compact cassette?

la lybra era una macchina comoda e molto ben rifinita ai tempi sicuramente al passo con le tedesche e con un'atmosfera sicuramente diversa (sicuramente meno sobria) rappresentava un'ottima alternativa. il lettore cassette era prerogativa di molte vetture dell'epoca, anzi la lancia aveva una bell'impianto (bose?) nelle versioni più accessoriate. i contro : il prezzo (ma i contenuti c'erano), l'estetica esterna non proprio riuscitissima, un declino derivato dal fatto che fiat l 'ha abbondonata a se stessa senza mai aggiornare nè carrozzerie nè motori (come fanno la totalità dei concorrenti).
qualcuno la ricorda bene: http://forum.quattroruote.it/posts/list/56955.page
la serbring se non sbaglio deriva da un pianale basato su componentistica mitisubishi ed è una macchina modesta. difficile aspettarsi che una vettura premium possa arrivare da lì. alla fine pure la vw l'ha capito che con le ruote interconnesse non si va da nessuna parte

in definitiva sicuramente la lybra non ha avuto successo ma non era una vettura pessima anzi
 
gdd78 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
jackari ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
direi di lasciarla stare 'sta povera lybra ... non mi sembra sia il caso di rimpiangere sempre tutto, specialmente poi gli sgorbi che non sono degni di nulla
cerchiamo di guardare con un po' di speranza ( se non di fiducia ) l'avvenire, invece di ripiegarci sempre su un passato che non lo merita
cordialmente tolo

con speranza sicuro.
volevo solo dire che la lybra era più avanzata tecnologicamente della serbring modello da cui deriverà la nuova lancia.
a mio parere, se non verrà fatto un deciso passo avanti con il nuovo modello rispetto alla serbring attuale, forse sarebbe stato meglio lasciare un buco in gamma che commercializzare una vettura datata tecnologicamente e truccata da premium, per giunta con una vita commerciale che dovrà essere necessariamente breve. insomma passi per la berlinona... ma anche per la media... boh mi lascia un pò perplesso.
In cosa la Lybra era tecnologicamente più avanzata della Sebring? Nel lettore delle compact cassette?

Se non sbaglio il telaio della Lybra era di derivazione Tipo, con le dovute evoluzioni ovviamente... La Chrysler 200 dovrebbe essere un po' più moderna, fatto sta che comunque è un'auto vecchia, bruttarella e americana fino al midollo, che farà da comparsa giusto per tappare il buco di gamma tra Delta e Thema, nel frattempo che arrivi la sostituta e che dovrebbe essere realizzata sulla base del pianale della Giulietta. Del resto se non ci hanno pensato due volte a rimarchiare la 300 (stile a parte ha TP e telaio Mercedes) e la Voyager (per non perderne il nome che fa marchio a sè), per la 200 il problema se lo sono posto eccome e l'hanno prima presentata come prototipo per saggiare l'accoglienza. Evidentemente se la faranno l'accoglienza non sarà stata poi così negativa...

se ho capito bene la chrysler eredita pianali mitsubishi anni 90 (mia pare pianale ja - 1995 di derivazione mitsubishi galant) sicuramente riveduti e corretti ma credo con la stessa meccanica. la lybra aveva il pianale tipo 2 rev. 3 della 156 con sospensioni diverse, più tradizionali.
basta consulatare wikipedia per avvedersene dove dice che anche l'impianto hi-fi era d'eccellenza: http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Lybra
 
jackari ha scritto:
Maxetto ha scritto:
jackari ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
direi di lasciarla stare 'sta povera lybra ... non mi sembra sia il caso di rimpiangere sempre tutto, specialmente poi gli sgorbi che non sono degni di nulla
cerchiamo di guardare con un po' di speranza ( se non di fiducia ) l'avvenire, invece di ripiegarci sempre su un passato che non lo merita
cordialmente tolo

con speranza sicuro.
volevo solo dire che la lybra era più avanzata tecnologicamente della serbring modello da cui deriverà la nuova lancia.
a mio parere, se non verrà fatto un deciso passo avanti con il nuovo modello rispetto alla serbring attuale, forse sarebbe stato meglio lasciare un buco in gamma che commercializzare una vettura datata tecnologicamente e truccata da premium, per giunta con una vita commerciale che dovrà essere necessariamente breve. insomma passi per la berlinona... ma anche per la media... boh mi lascia un pò perplesso.
In cosa la Lybra era tecnologicamente più avanzata della Sebring? Nel lettore delle compact cassette?

la lybra era una macchina comoda e molto ben rifinita ai tempi sicuramente al passo con le tedesche e con un'atmosfera sicuramente diversa (sicuramente meno sobria) rappresentava un'ottima alternativa. il lettore cassette era prerogativa di molte vetture dell'epoca, anzi la lancia aveva una bell'impianto (bose?) nelle versioni più accessoriate. i contro : il prezzo (ma i contenuti c'erano), l'estetica esterna non proprio riuscitissima, un declino derivato dal fatto che fiat l 'ha abbondonata a se stessa senza mai aggiornare nè carrozzerie nè motori (come fanno la totalità dei concorrenti).
qualcuno la ricorda bene: http://forum.quattroruote.it/posts/list/56955.page
la serbring se non sbaglio deriva da un pianale basato su componentistica mitisubishi ed è una macchina modesta. difficile aspettarsi che una vettura premium possa arrivare da lì. alla fine pure la vw l'ha capito che con le ruote interconnesse non si va da nessuna parte

in definitiva sicuramente la lybra non ha avuto successo ma non era una vettura pessima anzi
Però ne ho vista una che ha le plastiche interne nella zona bassa del cruscotto che sporcano come la pece. :evil:
 
lybra gran auto di una comodita estrema il jtd con l'albero controrotante silenziosissimo,
belli gli interni di buona qualita' solo il vano portaoggetti non si allineava bene (problema mai risolto) la sw era carina sopratutto nel posteriore, la berlina non era il massimo
 
Attenzione, la Sebring ha avuto 3 generazioni!
La prima usava una piattaforma Mitsubishi per la coupè (e base americana per la cabrio)
La seconda usava una nuova piattaforma americana (JR)
La terza nasce nel 2007 su un nuovo progetto Chrysler, (JS).
La 200/Flavia è una rivisitazione piuttosto profonda di questa, e non ha più nulla in comune con i giapponesi

Il paragone con Lybra è fuori luogo in quanto stiamo confrontando una vettura recente con una di 10 anni fa...

Ma anche ai tempi, Sebring era tecnicamente superiore: avantreno a quadrilateri, retrotreno multilink, molle di rimbalzo negli ammortizzatori, motori in alluminio, distribuzione a catena: cose che Fiat anche oggi si sogna
 
alkiap ha scritto:
Attenzione, la Sebring ha avuto 3 generazioni!
La prima usava una piattaforma Mitsubishi per la coupè (e base americana per la cabrio)
La seconda usava una nuova piattaforma americana (JR)
La terza nasce nel 2007 su un nuovo progetto Chrysler, (JS).
La 200/Flavia è una rivisitazione piuttosto profonda di questa, e non ha più nulla in comune con i giapponesi

Il paragone con Lybra è fuori luogo in quanto stiamo confrontando una vettura recente con una di 10 anni fa...

Ma anche ai tempi, Sebring era tecnicamente superiore: avantreno a quadrilateri, retrotreno multilink, molle di rimbalzo negli ammortizzatori, motori in alluminio, distribuzione a catena: cose che Fiat anche oggi si sogna
tecnicamente la 200-Flavia com'è? ha davvero i quadrilateri?
 
No,
ha abbandonato i quadrilateri
Davanti il classico Mcpherson, dietro sospensione indipendente a bracci multipli (ben lontano dal ponte torcente a cui alludeva qualcuno qualche post sopra...gli americani non usano, e in passato mai hanno usato, il ponte torcente )
 
alkiap ha scritto:
Attenzione, la Sebring ha avuto 3 generazioni!
La prima usava una piattaforma Mitsubishi per la coupè (e base americana per la cabrio)
La seconda usava una nuova piattaforma americana (JR)
La terza nasce nel 2007 su un nuovo progetto Chrysler, (JS).
La 200/Flavia è una rivisitazione piuttosto profonda di questa, e non ha più nulla in comune con i giapponesi

Il paragone con Lybra è fuori luogo in quanto stiamo confrontando una vettura recente con una di 10 anni fa...

Ma anche ai tempi, Sebring era tecnicamente superiore: avantreno a quadrilateri, retrotreno multilink, molle di rimbalzo negli ammortizzatori, motori in alluminio, distribuzione a catena: cose che Fiat anche oggi si sogna

avantreno a quadrilateri??
a me non risulta. JR e JS derivano dal JA che è sempre su base mitsubishi -mi pare dalla galant- modello 95. monta all'avantreno il macpherson e al retrotreno il "multilink" (che tipo di multilink non è dato saperlo non ho trovato alcuna imagine/schema in proposito. anche la coupè -e la cabrio- derivava da pianale mitsubishi (eclipse). il pianale è sostanzialmente uguale solo irrobustito e irrigidito.
Jr e Js sono aggiornamenti. in america la sebring o 200 è una vettura generalista sicuramente non premium
 
jackari ha scritto:
alkiap ha scritto:
Attenzione, la Sebring ha avuto 3 generazioni!
La prima usava una piattaforma Mitsubishi per la coupè (e base americana per la cabrio)
La seconda usava una nuova piattaforma americana (JR)
La terza nasce nel 2007 su un nuovo progetto Chrysler, (JS).
La 200/Flavia è una rivisitazione piuttosto profonda di questa, e non ha più nulla in comune con i giapponesi

Il paragone con Lybra è fuori luogo in quanto stiamo confrontando una vettura recente con una di 10 anni fa...

Ma anche ai tempi, Sebring era tecnicamente superiore: avantreno a quadrilateri, retrotreno multilink, molle di rimbalzo negli ammortizzatori, motori in alluminio, distribuzione a catena: cose che Fiat anche oggi si sogna

avantreno a quadrilateri??
a me non risulta. JR e JS derivano dal JA che è sempre su base mitsubishi -mi pare dalla galant- modello 95. monta all'avantreno il macpherson e al retrotreno il "multilink" (che tipo di multilink non è dato saperlo non ho trovato alcuna imagine/schema in proposito. anche la coupè -e la cabrio- derivava da pianale mitsubishi (eclipse). il pianale è sostanzialmente uguale solo irrobustito e irrigidito.
Jr e Js sono aggiornamenti. in america la sebring o 200 è una vettura generalista sicuramente non premium
è esattamente quello che è la Delta rispetto alla Bravo,solo che la sua sorella è la Dodge Avenger
 
.[/quote]
In cosa la Lybra era tecnologicamente più avanzata della Sebring? Nel lettore delle compact cassette?[/quote]

La Lybra quando uscì era un prodotto di livello tecnico pregevole. Le sospensioni posteriori indipendenti (tipo BLG) erano dotate di un disegno originale e pensato in funzione dell'assorbimento delle sollecitazioni longitudinali, in modo da ottimizzare il confort.
I motori erano di pregio, con potenze specifiche ai migliori livelli della categoria; ricordo il 1,8 bialbero da 130 CV con contralberi di equilibratura, il 2 l 5 cilindri della K da 150 CV e gli ottimi common rail (tra i primi in assoluto sul mercato mondiale) 1,9 da 105/110 CV e 2,4 da 140/150 CV.
Finiture interne di buon livello (in particolare erano belli i sedili), linea originale, con un bel frontale, un pò goffa la berlina nel posteriore mentre comunemente apprezzata la SW.
Tra l'altro è proprio vero che aveva uno stereo molto buono: era un ottimo impianto Bose offerto di serie sulle LX.
Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
In cosa la Lybra era tecnologicamente più avanzata della Sebring? Nel lettore delle compact cassette?[/quote]

La Lybra quando uscì era un prodotto di livello tecnico pregevole. Le sospensioni posteriori indipendenti (tipo BLG) erano dotate di un disegno originale e pensato in funzione dell'assorbimento delle sollecitazioni longitudinali, in modo da ottimizzare il confort.
I motori erano di pregio, con potenze specifiche ai migliori livelli della categoria; ricordo il 1,8 bialbero da 130 CV con contralberi di equilibratura, il 2 l 5 cilindri della K da 150 CV e gli ottimi common rail (tra i primi in assoluto sul mercato mondiale) 1,9 da 105/110 CV e 2,4 da 140/150 CV.
Finiture interne di buon livello (in particolare erano belli i sedili), linea originale, con un bel frontale, un pò goffa la berlina nel posteriore mentre comunemente apprezzata la SW.
Tra l'altro è proprio vero che aveva uno stereo molto buono: era un ottimo impianto Bose offerto di serie sulle LX.
Saluti[/quote]

vabbè il 2.0 5 cilindri non era sto granchè, era veramente fragile
 
gli unici motori pregevoli della Lybra erano i jtd, il 1.8 era vecchio e non ha mai risolto del tutto i problemi di variatore, il 1.6 non era nulla di fantasmagorico, il 2.0 5 cilindri è stato quanto di peggio partorito dai motoristi Fiat: non andava, consumava come una petroliera, era pesante ed era delicato, tant'è che hanno fatto 1000 aggiornamenti e poi lo hanno pensionato.
 
Back
Alto