<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lancia &#34;Flavia&#34; ?? 2011 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

lancia &#34;Flavia&#34; ?? 2011

ragà la Lybra era una macchina come tante,aveva i suoi pregi e i suoi difetti ma malgrado l'età regge il confronto anche con macchine più recenti e moderne....l'unica cosa fastidiosa è che non si può cambiare l'ICS (il sistema multimediale) con una comune autoradio,non esiste nemmeno la mascherina. Poi con un restyling di metà carriera,bastava un frontale più carino e un aggiornamento di motori avrebbe retto la concorrenza con più dignità e probabilmente avrebbe fatto i suoi numeri....e invece queste chicche le hanno lasciate alla 156 con ben 2 aggiornamenti...per non parlare della Croma con un restyling fatto quasi subito. La Chrysler 200 è un'altra macchinaccia, non è altro che una Lybra fatta da Chrysler quando questa faceva ancora parte del gruppo Daimler-Benz.
 
jackari ha scritto:
alkiap ha scritto:
Attenzione, la Sebring ha avuto 3 generazioni!
La prima usava una piattaforma Mitsubishi per la coupè (e base americana per la cabrio)
La seconda usava una nuova piattaforma americana (JR)
La terza nasce nel 2007 su un nuovo progetto Chrysler, (JS).
La 200/Flavia è una rivisitazione piuttosto profonda di questa, e non ha più nulla in comune con i giapponesi

Il paragone con Lybra è fuori luogo in quanto stiamo confrontando una vettura recente con una di 10 anni fa...

Ma anche ai tempi, Sebring era tecnicamente superiore: avantreno a quadrilateri, retrotreno multilink, molle di rimbalzo negli ammortizzatori, motori in alluminio, distribuzione a catena: cose che Fiat anche oggi si sogna

avantreno a quadrilateri??
a me non risulta. JR e JS derivano dal JA che è sempre su base mitsubishi -mi pare dalla galant- modello 95. monta all'avantreno il macpherson e al retrotreno il "multilink" (che tipo di multilink non è dato saperlo non ho trovato alcuna imagine/schema in proposito. anche la coupè -e la cabrio- derivava da pianale mitsubishi (eclipse). il pianale è sostanzialmente uguale solo irrobustito e irrigidito.
Jr e Js sono aggiornamenti. in america la sebring o 200 è una vettura generalista sicuramente non premium
No, sei fuori strada
Il JS, è un progetto nuovo. Lo dice espressamente Dave Rooney (direttore comunicazione Chrysler al tempo del lancio della Sebring terza serie), affermando che la piattaforma Mitsubishi fu presa in considerazione, ma scartata in quanto imponeva troppi vincoli tecnici, e pertanto Chrysler andò per la sua strada.

La base Mitubishi fu usata per Caliber e Compass, e si tratta dello stesso pianale delle attuali Lancer ed Outback, non di un progetto del 1995

La precedente JR usava piattaforma Mitubishi, ma solo per la coupè: berlina e convertibile erano puri prodotti Chrysler

Stessa storia per la prima serie JX: base Mitsu per la coupè, base americana per la conertibile

Il problema è che Chrysler in passato aveva la pessima abitudine di dare lo stesso nome a vetture diverse.
Se la Sebring coupè era un Mitsubishi Eclipse ricarrozzata (e pure prodotta in giappone), cabrio e berlina erano prodotti completamente differenti, che avevano in comune solo il nome

I quadrilateri erano appunto usati sulle precedenti serie americane
 
la libra aveva il telaio ritmo alias tempra,la delta quello della bravo(allungato) e chiaramente e' un cesso.La flavia poi,chi parla di mitsubishi,forse quello dell'aereo "0"del 43'o della mercedes C o E.Gran macchina la Duster col telaio clio di 20 anni fa'.MA PER FAVORE
 
alkiap ha scritto:
No,
ha abbandonato i quadrilateri
Davanti il classico Mcpherson, dietro sospensione indipendente a bracci multipli (ben lontano dal ponte torcente a cui alludeva qualcuno qualche post sopra...gli americani non usano, e in passato mai hanno usato, il ponte torcente )
alkiap, tu che sei ferrato sulle auto USA, mi spieghi perchè regna sovrana l'idea che gli americani non sono capaci di fare delle auto valide?
 
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
No,
ha abbandonato i quadrilateri
Davanti il classico Mcpherson, dietro sospensione indipendente a bracci multipli (ben lontano dal ponte torcente a cui alludeva qualcuno qualche post sopra...gli americani non usano, e in passato mai hanno usato, il ponte torcente )
alkiap, tu che sei ferrato sulle auto USA, mi spieghi perchè regna sovrana l'idea che gli americani non sono capaci di fare delle auto valide?
abbiamo ancora l'idea che fanno dei barconi molleggianti...bisogna vedere con le tarature "europee" come si comportano GrandCherokee e Thema...la Flavia riceverà lo stesso trattamento? Se non mi sbaglio anche la 500 fatta in Messico è più confortevole rispetto a quella polacca.
 
Gli europei hanno pregiudizi sulle auto americane in quanto hanno gusti differenti. In più, molti di questi pregiudizi sono basati su auto di 30/40 anni fa....

Gli americani privilegiano il comfort e l'abbondanza di spazio (anche se poi vanno in auto da soli e con il bagagliaio vuoto.... ). Nei decenni passati producevano vetture enormi, pesanti ed incredibilmente molleggiate. Potevi attraversare un cratere senza rendertene conto a bordo, tanto era buono l'assorbimento.
Ovviamente, la dinamica di guida ne risentiva. Ma chi le comprava non era interessato ad andare forte, voleva solo viaggiare nel massimo del comfort.
Oggi la situazione è parzialmente cambiata, anche se puntano sempre più di noi alla comodità.

Per i motori, grazie a benzina relativamente economica, aspettative elevate di affidabilità e necessità di molta coppia (per muovere le vetture pesanti) negli USA si tende ad avere un rapporto potenza/cilindrata basso.
Ma se guardiamo oltre la potenza specifica, vediamo una curva di erogazione molto lineare. Per esempio, il Pentastar eroga il 90% della sua coppia costantemente da 1600 a 6400rpm... nessun 6 cilindri europeo si avvicina ad una linearità simile.

Gli europei si dimenticano sempre di prendere in considerazione il prezzo di una vettura quando giudicano. Un V8 americano ha molti meno cavalli di uno europeo, e per questo viene deriso
Ma è montato su auto che costano infinitamente meno!
Se guardiamo il rapporto prezzo/potenza, possiamo piangere. In Italia con 30mila Euro si può acquistare una compatta da circa 200cv
Negli Usa, con 30.000dollari mi porto a casa una Camaro V8 da 422cv....
avrà anche gli interni in plasticaccia, ma chissenefrega!

In più, quel V8 durerà senza problemi fino alla fine del mondo, e richiede poca manutenzione
Sfido qualunque V8 europeo a fare mezzo milione di chilometri cambiando solo l'olio e le candele....
 
alkiap ha scritto:
Sfido qualunque V8 europeo a fare mezzo milione di chilometri cambiando solo l'olio e le candele....

Penso che mezzo milione li possano fare, tranquillamente, anche gli europei...
 
GenLee ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sfido qualunque V8 europeo a fare mezzo milione di chilometri cambiando solo l'olio e le candele....

Penso che mezzo milione li possano fare, tranquillamente, anche gli europei...
Se ci arrivano (non lo darei per scontato per tutti: alcuni costruttori di Supercar "tarano" le loro creature per percorrenze relativamente limitate), lo fanno chiedendo una manutenzione estremamente onerosa.
 
alkiap ha scritto:
GenLee ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sfido qualunque V8 europeo a fare mezzo milione di chilometri cambiando solo l'olio e le candele....

Penso che mezzo milione li possano fare, tranquillamente, anche gli europei...
Se ci arrivano (non lo darei per scontato per tutti: alcuni costruttori di Supercar "tarano" le loro creature per percorrenze relativamente limitate), lo fanno chiedendo una manutenzione estremamente onerosa.
si sono 2 scule di pensiero opposte,qui sfruttiamo motori piccoli dalla potenza specifica elevata,lì invece preferiscono motori di grossa cilindrata ma poco potenti,però hanno un'erogazione più lineare e corposa e necessitano di meno manutenzione. Il problema sono le leggi non i motori,bisognerebbe capire quale sistema è più efficiente e redditizio a prescindere dalle leggi...meglio un 2.0 da 100cv o un 900 TwinAir turbo di pari potenza? E quale dei due sul lungo termine consuma meno e necessita di meno manutenzione?
 
alkiap ha scritto:
GenLee ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sfido qualunque V8 europeo a fare mezzo milione di chilometri cambiando solo l'olio e le candele....

Penso che mezzo milione li possano fare, tranquillamente, anche gli europei...
Se ci arrivano (non lo darei per scontato per tutti: alcuni costruttori di Supercar "tarano" le loro creature per percorrenze relativamente limitate), lo fanno chiedendo una manutenzione estremamente onerosa.

Ah certo sull'onerosità della manutenzione non discuto.
A onor del vero si tratta di percorrenze da "camion" che difficilmente auto di questo lignaggio vedranno mai. Anche una Camaro ad aste e bilancieri...
 
Maxetto ha scritto:
Potrebbero fare anche la Flavia sw?

Di questa serie no di sicuro, chi si metterebbe a progettare la SW di una vettura già vecchia...!? Per la prossima serie invece la vedo probabile.
 
Back
Alto