<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lancia &#34;Flavia&#34; ?? 2011 | Il Forum di Quattroruote

lancia &#34;Flavia&#34; ?? 2011

Da molto tempo non si sente più parlare della flavia 2011, nelle varie versioni berlina e cabrio..
In effetti si era detto che al salone di Ginevra le auto presentate erano soltanto un "ballon d'essai" ( lo scrivo in francese in onore del Capo ;) ), qualcuno ab
anche accenno che ad essere europeizzata sarebbe stata la prossima versione.. tutto ok.. ma .. qualcuno ne sa qualcosa di più? ora
NB da quello che avevo letto in ogni caso sarebbero macchinoni sui 5mt, purtroppo inadatti a sostituire la mia delta ( già un po' al limite con il box al mare )
mi sarebbe piaciuta la cabrio da usare li
cordialemnte m
 
tolo52meo ha scritto:
Da molto tempo non si sente più parlare della flavia 2011, nelle varie versioni berlina e cabrio..
In effetti si era detto che al salone di Ginevra le auto presentate erano soltanto un "ballon d'essai" ( lo scrivo in francese in onore del Capo ;) ), qualcuno ab
anche accenno che ad essere europeizzata sarebbe stata la prossima versione.. tutto ok.. ma .. qualcuno ne sa qualcosa di più? ora
NB da quello che avevo letto in ogni caso sarebbero macchinoni sui 5mt, purtroppo inadatti a sostituire la mia delta ( già un po' al limite con il box al mare )
mi sarebbe piaciuta la cabrio da usare li
cordialemnte m

secondo me la Flavia potrebbe essere interessante per le flotte aziendali con i motori multijet 140cv e 170cv...
escludendo qualche vecchio cliente Lancia (per vecchio intendo proprio la generazione dei nonni) che potrebbe comprarne una, il resto del pubblico privato non ne sente la necessità... ma va detto che questo comunque vale un po' per tutte le berline medio-grandi di questa fascia...

diverso il discorso della cabriolet che potrebbe aprire le porte al gruppo alla possibilità di avere una cabrio 4 posti di classe media... un buco che praticamente non è mai stato colmato da tempo immemore (a memoria non mi vengono in mente cabrio 4 posti di media categoria alfa, fiat o lancia)...

presupponendo che il restyling della 200 sia stato fatto migliorando la qualità della sebring che aveva degli interni troppo semplici rispetto agli standard europei, non penso che l'ingresso nella gamma Lancia comporti investimenti considerevoli...

rimane solo il dubbio che si tratta in fondo di un restyling di un modello già in commercio (sebring appunto)... l'unico interrogativo è quindi che ci sia già all'orizzonte una nuova generazione (basata presumibilmente sulla nuova e moderna piattaforma della Giulietta)... chiaramente per il mercato Usa non ci sarebbero problemi a considerare il fatto che la 200 venga sostituita tra 2/3 anni da un nuovo modello, perchè per loro appunto la 200 è un restyling della sebring...

per il cliente europeo Lancia invece potrebbe essere piuttosto traumatico sapere (o scoprire) che dopo solo 2/3 anni dall'acquisto, non ci sia un restyling ma esca una nuova Flavia presumibilmente ben diversa anche esteticamente e tecnicamente...

forse il nodo è proprio questo...
 
autofede2009 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Da molto tempo non si sente più parlare della flavia 2011, nelle varie versioni berlina e cabrio..
In effetti si era detto che al salone di Ginevra le auto presentate erano soltanto un "ballon d'essai" ( lo scrivo in francese in onore del Capo ;) ), qualcuno ab
anche accenno che ad essere europeizzata sarebbe stata la prossima versione.. tutto ok.. ma .. qualcuno ne sa qualcosa di più? ora
NB da quello che avevo letto in ogni caso sarebbero macchinoni sui 5mt, purtroppo inadatti a sostituire la mia delta ( già un po' al limite con il box al mare )
mi sarebbe piaciuta la cabrio da usare li
cordialemnte m

secondo me la Flavia potrebbe essere interessante per le flotte aziendali con i motori multijet 140cv e 170cv...
escludendo qualche vecchio cliente Lancia (per vecchio intendo proprio la generazione dei nonni) che potrebbe comprarne una, il resto del pubblico privato non ne sente la necessità... ma va detto che questo comunque vale un po' per tutte le berline medio-grandi di questa fascia...

diverso il discorso della cabriolet che potrebbe aprire le porte al gruppo alla possibilità di avere una cabrio 4 posti di classe media... un buco che praticamente non è mai stato colmato da tempo immemore (a memoria non mi vengono in mente cabrio 4 posti di media categoria alfa, fiat o lancia)...

presupponendo che il restyling della 200 sia stato fatto migliorando la qualità della sebring che aveva degli interni troppo semplici rispetto agli standard europei, non penso che l'ingresso nella gamma Lancia comporti investimenti considerevoli...

rimane solo il dubbio che si tratta in fondo di un restyling di un modello già in commercio (sebring appunto)... l'unico interrogativo è quindi che ci sia già all'orizzonte una nuova generazione (basata presumibilmente sulla nuova e moderna piattaforma della Giulietta)... chiaramente per il mercato Usa non ci sarebbero problemi a considerare il fatto che la 200 venga sostituita tra 2/3 anni da un nuovo modello, perchè per loro appunto la 200 è un restyling della sebring...

per il cliente europeo Lancia invece potrebbe essere piuttosto traumatico sapere (o scoprire) che dopo solo 2/3 anni dall'acquisto, non ci sia un restyling ma esca una nuova Flavia presumibilmente ben diversa anche esteticamente e tecnicamente...

forse il nodo è proprio questo...

In effetti prendere un'auto appena presentata e che sarà cambiata da cima a fondo entro qualche anno può essere un problema per un clienete ma la priorità di Lancia era avere una gamma decente quando oggi un gamma non ce l'aveva proprio e come giustamente sottolinei c'erano da tappare quanti più buchi possile, soprattutto perché tra Delta e Thema c'era il vuoto, ma domani magari ci sarà avere un'auto degna di essere chiamata tale. Questo più che un rimarchiamento, occorre ricordarsene, è un triplo bypass al cuore di un paziente agonizzante... E Lancia non ha fatto nulla per rinnegare il rimarchiamento, senza sputt*narsi apertamente ovviamente, quando invece ricordo che la Chevrolet rimarchiò le Doewoo come fossero auto del tutto nuove e non si fecero particolari problemi verso i clienti, anzi si creò una gamma davvero goffa con le spartane Doewoo accanto ai transatlantici Chevrolet made in USA. Ma poi con il tempo ci si è dimenticati di Doewoo così come ci si dimenticherà di Chrysler...
 
tolo52meo ha scritto:
Da molto tempo non si sente più parlare della flavia 2011, nelle varie versioni berlina e cabrio..
In effetti si era detto che al salone di Ginevra le auto presentate erano soltanto un "ballon d'essai" ( lo scrivo in francese in onore del Capo ;) ), qualcuno ab
anche accenno che ad essere europeizzata sarebbe stata la prossima versione.. tutto ok.. ma .. qualcuno ne sa qualcosa di più? ora
NB da quello che avevo letto in ogni caso sarebbero macchinoni sui 5mt, purtroppo inadatti a sostituire la mia delta ( già un po' al limite con il box al mare )
mi sarebbe piaciuta la cabrio da usare li
cordialemnte m

Non può assolutamente essere da 5 metri, la flavia....sarà di segmento d, mentre il ruolo di ammiraglia (segmento e) resta alla thema.
 
autofede2009 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Da molto tempo non si sente più parlare della flavia 2011, nelle varie versioni berlina e cabrio..
In effetti si era detto che al salone di Ginevra le auto presentate erano soltanto un "ballon d'essai" ( lo scrivo in francese in onore del Capo ;) ), qualcuno ab
anche accenno che ad essere europeizzata sarebbe stata la prossima versione.. tutto ok.. ma .. qualcuno ne sa qualcosa di più? ora
NB da quello che avevo letto in ogni caso sarebbero macchinoni sui 5mt, purtroppo inadatti a sostituire la mia delta ( già un po' al limite con il box al mare )
mi sarebbe piaciuta la cabrio da usare li
cordialemnte m

secondo me la Flavia potrebbe essere interessante per le flotte aziendali con i motori multijet 140cv e 170cv...
escludendo qualche vecchio cliente Lancia (per vecchio intendo proprio la generazione dei nonni) che potrebbe comprarne una, il resto del pubblico privato non ne sente la necessità... ma va detto che questo comunque vale un po' per tutte le berline medio-grandi di questa fascia...

diverso il discorso della cabriolet che potrebbe aprire le porte al gruppo alla possibilità di avere una cabrio 4 posti di classe media... un buco che praticamente non è mai stato colmato da tempo immemore (a memoria non mi vengono in mente cabrio 4 posti di media categoria alfa, fiat o lancia)...

presupponendo che il restyling della 200 sia stato fatto migliorando la qualità della sebring che aveva degli interni troppo semplici rispetto agli standard europei, non penso che l'ingresso nella gamma Lancia comporti investimenti considerevoli...

rimane solo il dubbio che si tratta in fondo di un restyling di un modello già in commercio (sebring appunto)... l'unico interrogativo è quindi che ci sia già all'orizzonte una nuova generazione (basata presumibilmente sulla nuova e moderna piattaforma della Giulietta)... chiaramente per il mercato Usa non ci sarebbero problemi a considerare il fatto che la 200 venga sostituita tra 2/3 anni da un nuovo modello, perchè per loro appunto la 200 è un restyling della sebring...

per il cliente europeo Lancia invece potrebbe essere piuttosto traumatico sapere (o scoprire) che dopo solo 2/3 anni dall'acquisto, non ci sia un restyling ma esca una nuova Flavia presumibilmente ben diversa anche esteticamente e tecnicamente...

forse il nodo è proprio questo...
Concordo.
 
ItalianDandy ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Da molto tempo non si sente più parlare della flavia 2011, nelle varie versioni berlina e cabrio..
In effetti si era detto che al salone di Ginevra le auto presentate erano soltanto un "ballon d'essai" ( lo scrivo in francese in onore del Capo ;) ), qualcuno ab
anche accenno che ad essere europeizzata sarebbe stata la prossima versione.. tutto ok.. ma .. qualcuno ne sa qualcosa di più? ora
NB da quello che avevo letto in ogni caso sarebbero macchinoni sui 5mt, purtroppo inadatti a sostituire la mia delta ( già un po' al limite con il box al mare )
mi sarebbe piaciuta la cabrio da usare li
cordialemnte m

Non può assolutamente essere da 5 metri, la flavia....sarà di segmento d, mentre il ruolo di ammiraglia (segmento e) resta alla thema.

trovate le misure precise la 200 4,869 x 1,842 la 300 5,044x 1,902
cordialmente tolo
 
tolo52meo ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
Non può assolutamente essere da 5 metri, la flavia....sarà di segmento d, mentre il ruolo di ammiraglia (segmento e) resta alla thema.

trovate le misure precise la 200 4,869 x 1,842 la 300 5,044x 1,902
cordialmente tolo
...ma come, la nuova thema è oltre 5 metri....? Caspita....allora si, la 200-flavia è una segmeno E, non D......giusto.....
 
gdd78 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Da molto tempo non si sente più parlare della flavia 2011, nelle varie versioni berlina e cabrio..
In effetti si era detto che al salone di Ginevra le auto presentate erano soltanto un "ballon d'essai" ( lo scrivo in francese in onore del Capo ;) ), qualcuno ab
anche accenno che ad essere europeizzata sarebbe stata la prossima versione.. tutto ok.. ma .. qualcuno ne sa qualcosa di più? ora
NB da quello che avevo letto in ogni caso sarebbero macchinoni sui 5mt, purtroppo inadatti a sostituire la mia delta ( già un po' al limite con il box al mare )
mi sarebbe piaciuta la cabrio da usare li
cordialemnte m

secondo me la Flavia potrebbe essere interessante per le flotte aziendali con i motori multijet 140cv e 170cv...
escludendo qualche vecchio cliente Lancia (per vecchio intendo proprio la generazione dei nonni) che potrebbe comprarne una, il resto del pubblico privato non ne sente la necessità... ma va detto che questo comunque vale un po' per tutte le berline medio-grandi di questa fascia...

diverso il discorso della cabriolet che potrebbe aprire le porte al gruppo alla possibilità di avere una cabrio 4 posti di classe media... un buco che praticamente non è mai stato colmato da tempo immemore (a memoria non mi vengono in mente cabrio 4 posti di media categoria alfa, fiat o lancia)...

presupponendo che il restyling della 200 sia stato fatto migliorando la qualità della sebring che aveva degli interni troppo semplici rispetto agli standard europei, non penso che l'ingresso nella gamma Lancia comporti investimenti considerevoli...

rimane solo il dubbio che si tratta in fondo di un restyling di un modello già in commercio (sebring appunto)... l'unico interrogativo è quindi che ci sia già all'orizzonte una nuova generazione (basata presumibilmente sulla nuova e moderna piattaforma della Giulietta)... chiaramente per il mercato Usa non ci sarebbero problemi a considerare il fatto che la 200 venga sostituita tra 2/3 anni da un nuovo modello, perchè per loro appunto la 200 è un restyling della sebring...

per il cliente europeo Lancia invece potrebbe essere piuttosto traumatico sapere (o scoprire) che dopo solo 2/3 anni dall'acquisto, non ci sia un restyling ma esca una nuova Flavia presumibilmente ben diversa anche esteticamente e tecnicamente...

forse il nodo è proprio questo...

In effetti prendere un'auto appena presentata e che sarà cambiata da cima a fondo entro qualche anno può essere un problema per un clienete ma la priorità di Lancia era avere una gamma decente quando oggi un gamma non ce l'aveva proprio e come giustamente sottolinei c'erano da tappare quanti più buchi possile, soprattutto perché tra Delta e Thema c'era il vuoto, ma domani magari ci sarà avere un'auto degna di essere chiamata tale. Questo più che un rimarchiamento, occorre ricordarsene, è un triplo bypass al cuore di un paziente agonizzante... E Lancia non ha fatto nulla per rinnegare il rimarchiamento, senza sputt*narsi apertamente ovviamente, quando invece ricordo che la Chevrolet rimarchiò le Doewoo come fossero auto del tutto nuove e non si fecero particolari problemi verso i clienti, anzi si creò una gamma davvero goffa con le spartane Doewoo accanto ai transatlantici Chevrolet made in USA. Ma poi con il tempo ci si è dimenticati di Doewoo così come ci si dimenticherà di Chrysler...

o magari ci si dimenticherà di lancia ...
non penso che un cliente possa dimenticare di essere stato "turlupinato" dalla casa con un modello tappabuchi avendoci perso svariate migliaia di euro (che non è il caso di GM comunque che non ha presentato modelli nuovi ma rimarchiato gli stessi modelli).
per quanto riguarda invece la 200 è una macchina si già in commercio ma anche tecnologicamente molto arretrata rispetto agli standard europei. vediamo come riuscianno (e se ci riusciranno) a tirarci fuori una premium. forse sarebbe stata più appetibile una lybra ridesignata (sicuramente migliore della 200/serbring).
ps. daewoo e non doewoo
 
direi di lasciarla stare 'sta povera lybra ... non mi sembra sia il caso di rimpiangere sempre tutto, specialmente poi gli sgorbi che non sono degni di nulla
cerchiamo di guardare con un po' di speranza ( se non di fiducia ) l'avvenire, invece di ripiegarci sempre su un passato che non lo merita
cordialmente tolo
 
jackari ha scritto:
gdd78 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Da molto tempo non si sente più parlare della flavia 2011, nelle varie versioni berlina e cabrio..
In effetti si era detto che al salone di Ginevra le auto presentate erano soltanto un "ballon d'essai" ( lo scrivo in francese in onore del Capo ;) ), qualcuno ab
anche accenno che ad essere europeizzata sarebbe stata la prossima versione.. tutto ok.. ma .. qualcuno ne sa qualcosa di più? ora
NB da quello che avevo letto in ogni caso sarebbero macchinoni sui 5mt, purtroppo inadatti a sostituire la mia delta ( già un po' al limite con il box al mare )
mi sarebbe piaciuta la cabrio da usare li
cordialemnte m

secondo me la Flavia potrebbe essere interessante per le flotte aziendali con i motori multijet 140cv e 170cv...
escludendo qualche vecchio cliente Lancia (per vecchio intendo proprio la generazione dei nonni) che potrebbe comprarne una, il resto del pubblico privato non ne sente la necessità... ma va detto che questo comunque vale un po' per tutte le berline medio-grandi di questa fascia...

diverso il discorso della cabriolet che potrebbe aprire le porte al gruppo alla possibilità di avere una cabrio 4 posti di classe media... un buco che praticamente non è mai stato colmato da tempo immemore (a memoria non mi vengono in mente cabrio 4 posti di media categoria alfa, fiat o lancia)...

presupponendo che il restyling della 200 sia stato fatto migliorando la qualità della sebring che aveva degli interni troppo semplici rispetto agli standard europei, non penso che l'ingresso nella gamma Lancia comporti investimenti considerevoli...

rimane solo il dubbio che si tratta in fondo di un restyling di un modello già in commercio (sebring appunto)... l'unico interrogativo è quindi che ci sia già all'orizzonte una nuova generazione (basata presumibilmente sulla nuova e moderna piattaforma della Giulietta)... chiaramente per il mercato Usa non ci sarebbero problemi a considerare il fatto che la 200 venga sostituita tra 2/3 anni da un nuovo modello, perchè per loro appunto la 200 è un restyling della sebring...

per il cliente europeo Lancia invece potrebbe essere piuttosto traumatico sapere (o scoprire) che dopo solo 2/3 anni dall'acquisto, non ci sia un restyling ma esca una nuova Flavia presumibilmente ben diversa anche esteticamente e tecnicamente...

forse il nodo è proprio questo...

In effetti prendere un'auto appena presentata e che sarà cambiata da cima a fondo entro qualche anno può essere un problema per un clienete ma la priorità di Lancia era avere una gamma decente quando oggi un gamma non ce l'aveva proprio e come giustamente sottolinei c'erano da tappare quanti più buchi possile, soprattutto perché tra Delta e Thema c'era il vuoto, ma domani magari ci sarà avere un'auto degna di essere chiamata tale. Questo più che un rimarchiamento, occorre ricordarsene, è un triplo bypass al cuore di un paziente agonizzante... E Lancia non ha fatto nulla per rinnegare il rimarchiamento, senza sputt*narsi apertamente ovviamente, quando invece ricordo che la Chevrolet rimarchiò le Doewoo come fossero auto del tutto nuove e non si fecero particolari problemi verso i clienti, anzi si creò una gamma davvero goffa con le spartane Doewoo accanto ai transatlantici Chevrolet made in USA. Ma poi con il tempo ci si è dimenticati di Doewoo così come ci si dimenticherà di Chrysler...

o magari ci si dimenticherà di lancia ...
non penso che un cliente possa dimenticare di essere stato "turlupinato" dalla casa con un modello tappabuchi avendoci perso svariate migliaia di euro (che non è il caso di GM comunque che non ha presentato modelli nuovi ma rimarchiato gli stessi modelli).
per quanto riguarda invece la 200 è una macchina si già in commercio ma anche tecnologicamente molto arretrata rispetto agli standard europei. vediamo come riuscianno (e se ci riusciranno) a tirarci fuori una premium. forse sarebbe stata più appetibile una lybra ridesignata (sicuramente migliore della 200/serbring).
ps. daewoo e non doewoo

La Flavia è ovviamente un tappabuchi per evitare il triplo salto mortale con avvitamento che ci sarebbe stato dalla Delta alla Thema, ovvio che se la sono trovata e hanno detto "perché no?" La prossima serie potremo giudicarla sul serio, su questa dobbiamo avere pazienza... Che poi una premium non lo sarà mai come credo non lo sarà mai più nessuna Lancia, se è vero che realizzerà le propie auto in comune con Chrysler. E forse forse è anche meglio così. Chi resta legato alla lancia che fu farebbe bene a non pensarle nemmeno queste auto ma di certo non può pretendere quello che non c'è e che non potrà mai esserci.
 
tolo52meo ha scritto:
direi di lasciarla stare 'sta povera lybra ... non mi sembra sia il caso di rimpiangere sempre tutto, specialmente poi gli sgorbi che non sono degni di nulla
cerchiamo di guardare con un po' di speranza ( se non di fiducia ) l'avvenire, invece di ripiegarci sempre su un passato che non lo merita
cordialmente tolo

con speranza sicuro.
volevo solo dire che la lybra era più avanzata tecnologicamente della serbring modello da cui deriverà la nuova lancia.
a mio parere, se non verrà fatto un deciso passo avanti con il nuovo modello rispetto alla serbring attuale, forse sarebbe stato meglio lasciare un buco in gamma che commercializzare una vettura datata tecnologicamente e truccata da premium, per giunta con una vita commerciale che dovrà essere necessariamente breve. insomma passi per la berlinona... ma anche per la media... boh mi lascia un pò perplesso.
 
tolo52meo ha scritto:
Da molto tempo non si sente più parlare della flavia 2011, nelle varie versioni berlina e cabrio..
In effetti si era detto che al salone di Ginevra le auto presentate erano soltanto un "ballon d'essai" ( lo scrivo in francese in onore del Capo ;) ), qualcuno ab
anche accenno che ad essere europeizzata sarebbe stata la prossima versione.. tutto ok.. ma .. qualcuno ne sa qualcosa di più? ora
NB da quello che avevo letto in ogni caso sarebbero macchinoni sui 5mt, purtroppo inadatti a sostituire la mia delta ( già un po' al limite con il box al mare )
mi sarebbe piaciuta la cabrio da usare li
cordialemnte m
L'errore è liquidare tutto dicendo: " a me questa auto non serve".
Ma non si può impedire ad un costruttore di proporre anche auto "grandi".
 
jackari ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
direi di lasciarla stare 'sta povera lybra ... non mi sembra sia il caso di rimpiangere sempre tutto, specialmente poi gli sgorbi che non sono degni di nulla
cerchiamo di guardare con un po' di speranza ( se non di fiducia ) l'avvenire, invece di ripiegarci sempre su un passato che non lo merita
cordialmente tolo

con speranza sicuro.
volevo solo dire che la lybra era più avanzata tecnologicamente della serbring modello da cui deriverà la nuova lancia.
a mio parere, se non verrà fatto un deciso passo avanti con il nuovo modello rispetto alla serbring attuale, forse sarebbe stato meglio lasciare un buco in gamma che commercializzare una vettura datata tecnologicamente e truccata da premium, per giunta con una vita commerciale che dovrà essere necessariamente breve. insomma passi per la berlinona... ma anche per la media... boh mi lascia un pò perplesso.
In cosa la Lybra era tecnologicamente più avanzata della Sebring? Nel lettore delle compact cassette?
 
Maxetto ha scritto:
jackari ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
direi di lasciarla stare 'sta povera lybra ... non mi sembra sia il caso di rimpiangere sempre tutto, specialmente poi gli sgorbi che non sono degni di nulla
cerchiamo di guardare con un po' di speranza ( se non di fiducia ) l'avvenire, invece di ripiegarci sempre su un passato che non lo merita
cordialmente tolo

con speranza sicuro.
volevo solo dire che la lybra era più avanzata tecnologicamente della serbring modello da cui deriverà la nuova lancia.
a mio parere, se non verrà fatto un deciso passo avanti con il nuovo modello rispetto alla serbring attuale, forse sarebbe stato meglio lasciare un buco in gamma che commercializzare una vettura datata tecnologicamente e truccata da premium, per giunta con una vita commerciale che dovrà essere necessariamente breve. insomma passi per la berlinona... ma anche per la media... boh mi lascia un pò perplesso.
In cosa la Lybra era tecnologicamente più avanzata della Sebring? Nel lettore delle compact cassette?

Se non sbaglio il telaio della Lybra era di derivazione Tipo, con le dovute evoluzioni ovviamente... La Chrysler 200 dovrebbe essere un po' più moderna, fatto sta che comunque è un'auto vecchia, bruttarella e americana fino al midollo, che farà da comparsa giusto per tappare il buco di gamma tra Delta e Thema, nel frattempo che arrivi la sostituta e che dovrebbe essere realizzata sulla base del pianale della Giulietta. Del resto se non ci hanno pensato due volte a rimarchiare la 300 (stile a parte ha TP e telaio Mercedes) e la Voyager (per non perderne il nome che fa marchio a sè), per la 200 il problema se lo sono posto eccome e l'hanno prima presentata come prototipo per saggiare l'accoglienza. Evidentemente se la faranno l'accoglienza non sarà stata poi così negativa...
 
gdd78 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
jackari ha scritto:
]

con speranza sicuro.
volevo solo dire che la lybra era più avanzata tecnologicamente della serbring modello da cui deriverà la nuova lancia.
a mio parere, se non verrà fatto un deciso passo avanti con il nuovo modello rispetto alla serbring attuale, forse sarebbe stato meglio lasciare un buco in gamma che commercializzare una vettura datata tecnologicamente e truccata da premium, per giunta con una vita commerciale che dovrà essere necessariamente breve. insomma passi per la berlinona... ma anche per la media... boh mi lascia un pò perplesso.
In cosa la Lybra era tecnologicamente più avanzata della Sebring? Nel lettore delle compact cassette?

Se non sbaglio il telaio della Lybra era di derivazione Tipo, con le dovute evoluzioni ovviamente... La Chrysler 200 dovrebbe essere un po' più moderna, fatto sta che comunque è un'auto vecchia, bruttarella e americana fino al midollo, che farà da comparsa giusto per tappare il buco di gamma tra Delta e Thema, nel frattempo che arrivi la sostituta e che dovrebbe essere realizzata sulla base del pianale della Giulietta. Del resto se non ci hanno pensato due volte a rimarchiare la 300 (stile a parte ha TP e telaio Mercedes) e la Voyager (per non perderne il nome che fa marchio a sè), per la 200 il problema se lo sono posto eccome e l'hanno prima presentata come prototipo per saggiare l'accoglienza. Evidentemente se la faranno l'accoglienza non sarà stata poi così negativa...

La Lybra era una buona auto che vendeva circa 20.000 auto all'anno (grazie alla versione SW). Grazie al marketing Fiat/Lancia non e' stata sostituita da nessun modello e tutti i potenziali clienti sono passati alla concorrenza straniera (Volvo, Vw ).
Dopo qualche anno e' arrivata la Delta, molto bella esternamente ma con interni poco Lancia (cruscotto e plancia) venduta a prezzi troppo alti.
Adesso vogliono recuperare clientela con un prodotto di basso costo del mercato americano. Questo management mi fa paura !!!!
La Chrysler 200 sarebbe un ottimo prodotto da proporre con il marchio Fiat (come sostituta della Croma), ma con Lancia non ha nulla a che fare !!!!
 
Back
Alto