<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lancia +22,8% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

lancia +22,8%

renexx ha scritto:
Prendendo in esame i dati che ho sottomano, gennaio-agosto 2011, Lancia ha venduto 35mila Ypsilon e 12mila Musa. Sottraendole dal totale (58.700), si possono ipotizzare circa 11mila Delta; se tutto va bene, si raggiungeranno i 15/16 mila pezzi dell'anno scorso, ben distanti dai 70 mila annunciati al lancio.
Che Alfa abbia ancora un nome conosciuto ed apprezzato (anche se relativamente) all'estero, a differenza della praticamente scomparsa Lancia, è un fatto noto, purtroppo.
Lancia, come ho già detto, trarrà beneficio dalla nuova Ypsilon, in fatto di numeri, perlomeno in Italia.

P.S. In Italia, stesso periodo, la pur non fenomenale Giulietta ha piazzato 26mila unità.

Infatti, parlavo di 40% delle vendite Giulietta:
11000 vs. 26000
 
lanzwil ha scritto:
renexx ha scritto:
Prendendo in esame i dati che ho sottomano, gennaio-agosto 2011, Lancia ha venduto 35mila Ypsilon e 12mila Musa. Sottraendole dal totale (58.700), si possono ipotizzare circa 11mila Delta; se tutto va bene, si raggiungeranno i 15/16 mila pezzi dell'anno scorso, ben distanti dai 70 mila annunciati al lancio.
Che Alfa abbia ancora un nome conosciuto ed apprezzato (anche se relativamente) all'estero, a differenza della praticamente scomparsa Lancia, è un fatto noto, purtroppo.
Lancia, come ho già detto, trarrà beneficio dalla nuova Ypsilon, in fatto di numeri, perlomeno in Italia.

P.S. In Italia, stesso periodo, la pur non fenomenale Giulietta ha piazzato 26mila unità.

Infatti, parlavo di 40% delle vendite Giulietta:
11000 vs. 26000

In Italia, all'estero la Giulietta vende molto di più in rapporto alla Delta. Resta il fatto che 15/16 mila unità sul mercato interno non siano poi molte.
 
lanzwil ha scritto:
renexx ha scritto:
Prendendo in esame i dati che ho sottomano, gennaio-agosto 2011, Lancia ha venduto 35mila Ypsilon e 12mila Musa. Sottraendole dal totale (58.700), si possono ipotizzare circa 11mila Delta; se tutto va bene, si raggiungeranno i 15/16 mila pezzi dell'anno scorso, ben distanti dai 70 mila annunciati al lancio.
Che Alfa abbia ancora un nome conosciuto ed apprezzato (anche se relativamente) all'estero, a differenza della praticamente scomparsa Lancia, è un fatto noto, purtroppo.
Lancia, come ho già detto, trarrà beneficio dalla nuova Ypsilon, in fatto di numeri, perlomeno in Italia.

P.S. In Italia, stesso periodo, la pur non fenomenale Giulietta ha piazzato 26mila unità.

Infatti, parlavo di 40% delle vendite Giulietta:
11000 vs. 26000

Il problema è che torniamo sempre la punto di partenza: la Delta è una Bravo ricarrozzata, la plancia è addirittura uguale, la Giulietta, a parte la scocca in comune ed è normale, non ha nulla in comune con altre auto e le economie di scala non sono tirate, vorrei vedere se non vende di più! La Delta, ho letto qualche parere anche qui, complessivamente mi sembra affidabile e ben fatta, ma di classe Lancia non ha nulla! Volevo acquistarla anch' io al posto della Lybra ma come interni siamo anni luce distante quindi, visto che per me la classe degli interni è essenziale, mi sono tenuto e lo farò ancora la mia vecchia Lybra! Probabilmente, vedendo gli orientamente a parte la Thema, gli abitacoli Lancia saranno freddi ed incolore come la maggior parte delle auto in circolazione perdondo quella classe data dai materiali, dai colori chiari e dagli abbinamenti cromatici insiti nel DNA della marca e presente sui modelli degli ultimi decenni!
 
In realtà nessuno paragona la Bravo alla Delta per gli interni.
Inoltre basta prendere l'allestimento Platinum e hai la pelle sulla plancia con la cuccitura "Delta", sulla Lybra mica disponibile. Nel complesso ti do ragione, che sulla Lybra la sensazione dei materiali era superiore, ma paragoni un segmento D a un segmento C o al massimo tra C e D.
Ma dall'altra parte ci si dimentica che la Delta dal punto di vista della sicurezza è un altro mondo in confronto alla Lybra. Ci sono anche le sospensioni attive per esempio oltre alle 5 stelle nel NCAP.
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Grazie, sempre bello puntuale con tanta negatività ad evidenziare il bicchiere mezzo vuoto... e comunque mi pare si faccia riferimento alle vendita Lancia dopo l'introduzione del nuovo modello, che tra l'altro avete già pensato a distruggere con la storia del segmento A e non B.

Per quel che mi riguarda, penso che le potenzialità del marchio lancia si vedranno nei prossimi mesi con l'introduzione delle due nuove rimarchiature (Thema e Phedra) e l'apertura e riorganizzazione in tutta Europa di nuovi concessionari.

Hai ragione, da lancista di vecchia data tendo a vedere quel bicchiere mezzo vuoto. Mi dispiace, vorrei vedere altri programmi; rispetto chi apprezza questo nuovo corso, ma io non lo amo.

In parte condivido, e mi riferisco al fatto che ora rimarchiano auto americane, quanto a Ypsilon no, la storia del pianale B/A non regge, le dimensioni sono le stesse su un pianale e più moderno con 5 porte anzichè 3, quindi se dobbiamo metterci a criticare per forza anche questo...

Per le vendite bisogna mettere in conto parecchi fattori, Giulietta viene da un anno in cui la promozione commerciale è sta molto forte ed all'estero da sempre gode di maggior fama, quindi è normale un maggior successo commerciale, tra l'altro a prezzo inferiore, dimensioni più ragionevoli e progettazione e contenuti più recenti rispetto Delta.
 
ivandalpont ha scritto:
lanzwil ha scritto:
renexx ha scritto:
Prendendo in esame i dati che ho sottomano, gennaio-agosto 2011, Lancia ha venduto 35mila Ypsilon e 12mila Musa. Sottraendole dal totale (58.700), si possono ipotizzare circa 11mila Delta; se tutto va bene, si raggiungeranno i 15/16 mila pezzi dell'anno scorso, ben distanti dai 70 mila annunciati al lancio.
Che Alfa abbia ancora un nome conosciuto ed apprezzato (anche se relativamente) all'estero, a differenza della praticamente scomparsa Lancia, è un fatto noto, purtroppo.
Lancia, come ho già detto, trarrà beneficio dalla nuova Ypsilon, in fatto di numeri, perlomeno in Italia.

P.S. In Italia, stesso periodo, la pur non fenomenale Giulietta ha piazzato 26mila unità.

Infatti, parlavo di 40% delle vendite Giulietta:
11000 vs. 26000

Il problema è che torniamo sempre la punto di partenza: la Delta è una Bravo ricarrozzata, la plancia è addirittura uguale, la Giulietta, a parte la scocca in comune ed è normale, non ha nulla in comune con altre auto e le economie di scala non sono tirate, vorrei vedere se non vende di più! La Delta, ho letto qualche parere anche qui, complessivamente mi sembra affidabile e ben fatta, ma di classe Lancia non ha nulla! Volevo acquistarla anch' io al posto della Lybra ma come interni siamo anni luce distante quindi, visto che per me la classe degli interni è essenziale, mi sono tenuto e lo farò ancora la mia vecchia Lybra! Probabilmente, vedendo gli orientamente a parte la Thema, gli abitacoli Lancia saranno freddi ed incolore come la maggior parte delle auto in circolazione perdondo quella classe data dai materiali, dai colori chiari e dagli abbinamenti cromatici insiti nel DNA della marca e presente sui modelli degli ultimi decenni!
A proposito di Lybra, piccolo OT:
negli interni della Lybra le plastiche della parte bassa della plancia risultano, sul tuo modello, appiccicose?
In pratica se le tocchi ti sporchi il dito di nero (effetto tipo pece)
A me lo faceva la Delta II, ad un amico, invece, capita sulla sua Lybra del 2000.
 
liuc30 ha scritto:
In parte condivido, e mi riferisco al fatto che ora rimarchiano auto americane, quanto a Ypsilon no, la storia del pianale B/A non regge, le dimensioni sono le stesse su un pianale e più moderno con 5 porte anzichè 3, quindi se dobbiamo metterci a criticare per forza anche questo...

La prima Y10 derivava dalla Panda, poi via via crescendo, il pianale Punto; ed ora un bel passo indietro, tornando alle origini. Perchè non si è sviluppata la nuova Ypsilon sul pianale della nuova Punto?
Secondo me, per due motivi.
Il primo, evidente a tutti, è quello del massimo risparmio con la massima resa di un listino "pesante". Per questo, pagare una Panda come una Punto (a meno che non le si consideri stessa roba) già fa storcere il naso.
Il secondo, possibile, è quello di non infastidire una MiTo già in difficoltà, che aspetta la versione a 5 porte per risollevare le vendite. Quindi la Ypsilon viene declassata per coprire una fascia più bassa dell'Alfa, ma un po' più in su della Panda. Però l'utente Ypsilon arriva da una base Punto, ed anche lì, cm simili o meno, il comportamento dinamico avrebbe dovuto essere incrementato col nuovo modello, non ridimensionato.
Evidente perciò, ancora una volta, in che considerazione sia tenuto il marchio Lancia all'interno del Gruppo.
 
A proposito di Lybra, piccolo OT:
negli interni della Lybra le plastiche della parte bassa della plancia risultano, sul tuo modello, appiccicose?
In pratica se le tocchi ti sporchi il dito di nero (effetto tipo pece)
A me lo faceva la Delta II, ad un amico, invece, capita sulla sua Lybra del 2000.[/quote]

La mia ha 10 anni e non presenta alcun problema di sorta. Qualche scricchiolio ma per la qualità dei materiali è ancora validissima! Rimane un ottimo acquisto!
 
lanzwil ha scritto:
In realtà nessuno paragona la Bravo alla Delta per gli interni.
Inoltre basta prendere l'allestimento Platinum e hai la pelle sulla plancia con la cuccitura "Delta", sulla Lybra mica disponibile. Nel complesso ti do ragione, che sulla Lybra la sensazione dei materiali era superiore, ma paragoni un segmento D a un segmento C o al massimo tra C e D.
Ma dall'altra parte ci si dimentica che la Delta dal punto di vista della sicurezza è un altro mondo in confronto alla Lybra. Ci sono anche le sospensioni attive per esempio oltre alle 5 stelle nel NCAP.

Va bene ha materiali più pregiati ma con lo stile Lancia non centra nulla! Sulla Lybra sceglievi tra tre colori di plancia, la mia per esempio sotto è beige chiaro, da un senso di luce ed ampiezza, la linea della plancia, i tessuti, il legno, anche se finto, danno un tocco di classe, un' atmosfera rilassata, sulla Delta? Tutto grigio freddo! C' è la versione Executive, ma solo quella ed è la più costosa! Sulla Lybra potevi scegliere i colori che più ti aggradavano anche con la versione base! Per quanto riguarda il segmento l' hanno posizionata loro sul D, sia per dimensioni che per qualità che dicono abbia! Per la sicurezza vorrei ben vedere che in oltre un decennio non si migliori e si raggiungano le 5 stelle!! Vedi a me va bene usare il pianale Bravo, è ottimo, le sinergie ci volgiono è normale, ma almeno un abitacolo all' altezza del marchio si poteva e doveva fare! Il problema è che Lancia non interessa, sono anni che non interessa! Ti porto un' altro esempio: la Lybra è nata e morta uguale, hanno aggiornato solo i motori da Euro 2 a 3, qualche versione speciale e ninte più! Negli stessi anni la cugina 156 ha avuto ben due restailing! Vuoi dirmi che dopo 3 anni un bel lifting al frontale della Lybra per renderlo tipo Ypsilon, mootori Euro 4, non avrebbe giovato e mantenuto le vendite su livelli sicuramente maggiori? E Thesis? vedi il discorso appena fatto! Era meglio cercare di vendere, magari a qualche marchio cinese con i soldi pronti da spendere, ci avrebbe investito di più! Vedi il caso Volvo!
Staremo a vedere adesso con gli americani, se non altro gli interni di Thema e Voyager sono molto belli, le prossime generazioni progettate in comune potrebbe riservare liete sorprese anche a livello di carrozzeria! Speriamo, altrimenti non mi restarà, dopo più di vent' anni, che cambiare marca e non sarà ceratamente una Fiat od un' Alfa!!
Saluti.
 
renexx ha scritto:
La prima Y10 derivava dalla Panda, poi via via crescendo, il pianale Punto; ed ora un bel passo indietro, tornando alle origini. Perchè non si è sviluppata la nuova Ypsilon sul pianale della nuova Punto?
Secondo me, per due motivi.
Il primo, evidente a tutti, è quello del massimo risparmio con la massima resa di un listino "pesante". Per questo, pagare una Panda come una Punto (a meno che non le si consideri stessa roba) già fa storcere il naso.
Il secondo, possibile, è quello di non infastidire una MiTo già in difficoltà, che aspetta la versione a 5 porte per risollevare le vendite. Quindi la Ypsilon viene declassata per coprire una fascia più bassa dell'Alfa, ma un po' più in su della Panda. Però l'utente Ypsilon arriva da una base Punto, ed anche lì, cm simili o meno, il comportamento dinamico avrebbe dovuto essere incrementato col nuovo modello, non ridimensionato.
Evidente perciò, ancora una volta, in che considerazione sia tenuto il marchio Lancia all'interno del Gruppo.

Però già ai tempi della Y10 ricordo che costava come la Uno, anche se era una Panda travestita.
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
La prima Y10 derivava dalla Panda, poi via via crescendo, il pianale Punto; ed ora un bel passo indietro, tornando alle origini. Perchè non si è sviluppata la nuova Ypsilon sul pianale della nuova Punto?
.

Però già ai tempi della Y10 ricordo che costava come la Uno, anche se era una Panda travestita.

Negli anni '80 c'era parecchio fermento nel Gruppo ed anche un po' di confusione.
Ghidella aveva idee basate sui prodotti, Romiti no.
Ad esempio, la Uno doveva essere la nuova piccola Lancia, ma Ghidella, intuendone le potenzialità, la dirottò sul marchio Fiat. Quindi si decise di puntare su qualcosa di più piccolo per Lancia, ed ecco la Y10, che all'inizio ebbe non poche difficoltà.
Forti del successo che poi ebbe, si continuò con la piccola di lusso, "nobilitandola" con una base superiore; ora la si declassa nuovamente, probabilmente per i motivi che esponevo sopra.
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
In parte condivido, e mi riferisco al fatto che ora rimarchiano auto americane, quanto a Ypsilon no, la storia del pianale B/A non regge, le dimensioni sono le stesse su un pianale e più moderno con 5 porte anzichè 3, quindi se dobbiamo metterci a criticare per forza anche questo...

La prima Y10 derivava dalla Panda, poi via via crescendo, il pianale Punto; ed ora un bel passo indietro, tornando alle origini. Perchè non si è sviluppata la nuova Ypsilon sul pianale della nuova Punto?
Secondo me, per due motivi.
Il primo, evidente a tutti, è quello del massimo risparmio con la massima resa di un listino "pesante". Per questo, pagare una Panda come una Punto (a meno che non le si consideri stessa roba) già fa storcere il naso.
Il secondo, possibile, è quello di non infastidire una MiTo già in difficoltà, che aspetta la versione a 5 porte per risollevare le vendite. Quindi la Ypsilon viene declassata per coprire una fascia più bassa dell'Alfa, ma un po' più in su della Panda. Però l'utente Ypsilon arriva da una base Punto, ed anche lì, cm simili o meno, il comportamento dinamico avrebbe dovuto essere incrementato col nuovo modello, non ridimensionato.
Evidente perciò, ancora una volta, in che considerazione sia tenuto il marchio Lancia all'interno del Gruppo.

Secondo me invece è molto semplice, per tenere aperto Pomigliano (non in perdita), hanno deciso di portare li la Panda che fa grandi numeri ed è un'auto a cui si può perdonare qualche pecca nella qualità, anche se l'attuale è molto ben fatta.
Mentre a Tichy, assieme alla 500 e Ka, hanno destinato la nuova Ypsilon con un pianale allungato, che farà numeri più modesti, in uno stabilimento che a quanto si dice è già saturo.
 
liuc30 ha scritto:
Secondo me invece è molto semplice, per tenere aperto Pomigliano (non in perdita), hanno deciso di portare li la Panda che fa grandi numeri ed è un'auto a cui si può perdonare qualche pecca nella qualità, anche se l'attuale è molto ben fatta.
Mentre a Tichy, assieme alla 500 e Ka, hanno destinato la nuova Ypsilon con un pianale allungato, che farà numeri più modesti, in uno stabilimento che a quanto si dice è già saturo.

Questi sono problemi di dislocamento produttivo; io critico il prodotto, ovvero il passo indietro fatto con la nuova Ypsilon.
 
Back
Alto