<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lancia +22,8% | Il Forum di Quattroruote

lancia +22,8%

non sono riuscito a vedere i dati di vendita della delta...so solo che musa è passata da 800unità a meno di 300...il rischio di un fuoco di paglia è molto alto...
 
Ho sempre pensato che Il marchio Lancia sia ancora molto attrattivo, ad esempio molto di più rispetto ad Alfa Romeo. Lo si capisce parlando con gli amici e conoscenti che mi chiedono della Delta....
Il problema è, ci credono in Fiat??? Guardando cosa proporrano con il nome Thema, direi proprio di no:
 
bisogna vedere con la gamma completa di quanto crescon le vendite...di certo Lancia vende quasi il doppio di AlfaRomeo con la metà di risorse.
 
C'è da dire che la Delta agli stranieri non fa certo schifo, inquanto questa estate ne ho incrociate abbastanza con targhe straniere...
 
Secondo il Direttore di 4Ruote la Lancia stupisce:

http://www.quattroruote.it/notizie/economia/l-opinione-mercato-a-sorpresa-e-la-lancia-stupisce

Non ha tutti i torti considerando che si è appena svegliata...
 
Veramente, da Gennaio ad Agosto, Lancia perde l'8%, confermando lo scarso gradimento della Delta (che, ricordiamo, non ha mai raggiunto un terzo del target prefissato vendendo meno di 20mila pezzi l'anno, un quarto della cugina Giulietta).
Le vendita saranno sicuramente rimpolpate dalla Ypsilon, in quanto l'Italia è il mercato principe per la Panda, che rimane da sempre un best-seller; quanto questo sia deprecabile per un marchio come Lancia, ognuno lo giudica da sè.
 
renexx ha scritto:
Veramente, da Gennaio ad Agosto, Lancia perde l'8%, confermando lo scarso gradimento della Delta (che, ricordiamo, non ha mai raggiunto un terzo del target prefissato vendendo meno di 20mila pezzi l'anno, un quarto della cugina Giulietta).
Le vendita saranno sicuramente rimpolpate dalla Ypsilon, in quanto l'Italia è il mercato principe per la Panda, che rimane da sempre un best-seller; quanto questo sia deprecabile per un marchio come Lancia, ognuno lo giudica da sè.

Anche se è vero che la Delta è sotto le aspettative stai esagerando..
Scommetto, che il -8% tornerà in positivo fino alla fine dell'anno. La Lancia vede il quarto mese in positivo rispetto ai primi mesi dell'anno che dipendono ancora dalle incentivi del 2009, inizio 2010. Alfa perde il secondo mese consecutivo, sempre in Italia.

La Delta nel 2009 (primo intero anno in vendita) è stata venduta 30.000 volte, 20000 in Italia e 10.000 fuori d'Italia.

La Delta si trova nel quarto anno di vendita, mentre la Giulietta nel primo.
In Italia vende il 40% della Giulietta. È noto, che Alfa vende oltre il 50% all'estero, così le vendite della Giulietta potrebbero andare vicino alle 50000 vetture, ma non ho visto numeri, che lo confermano.
 
renexx ha scritto:
Veramente, da Gennaio ad Agosto, Lancia perde l'8%, confermando lo scarso gradimento della Delta (che, ricordiamo, non ha mai raggiunto un terzo del target prefissato vendendo meno di 20mila pezzi l'anno, un quarto della cugina Giulietta).
Le vendita saranno sicuramente rimpolpate dalla Ypsilon, in quanto l'Italia è il mercato principe per la Panda, che rimane da sempre un best-seller; quanto questo sia deprecabile per un marchio come Lancia, ognuno lo giudica da sè.

Grazie, sempre bello puntuale con tanta negatività ad evidenziare il bicchiere mezzo vuoto... e comunque mi pare si faccia riferimento alle vendita Lancia dopo l'introduzione del nuovo modello, che tra l'altro avete già pensato a distruggere con la storia del segmento A e non B.

Per quel che mi riguarda, penso che le potenzialità del marchio lancia si vedranno nei prossimi mesi con l'introduzione delle due nuove rimarchiature (Thema e Phedra) e l'apertura e riorganizzazione in tutta Europa di nuovi concessionari.
 
lanzwil ha scritto:
renexx ha scritto:
Veramente, da Gennaio ad Agosto, Lancia perde l'8%, confermando lo scarso gradimento della Delta (che, ricordiamo, non ha mai raggiunto un terzo del target prefissato vendendo meno di 20mila pezzi l'anno, un quarto della cugina Giulietta).
Le vendita saranno sicuramente rimpolpate dalla Ypsilon, in quanto l'Italia è il mercato principe per la Panda, che rimane da sempre un best-seller; quanto questo sia deprecabile per un marchio come Lancia, ognuno lo giudica da sè.

Anche se è vero che la Delta è sotto le aspettative stai esagerando..
Scommetto, che il -8% tornerà in positivo fino alla fine dell'anno. La Lancia vede il quarto mese in positivo rispetto ai primi mesi dell'anno che dipendono ancora dalle incentivi del 2009, inizio 2010. Alfa perde il secondo mese consecutivo, sempre in Italia.

La Delta nel 2009 (primo intero anno in vendita) è stata venduta 30.000 volte, 20000 in Italia e 10.000 fuori d'Italia.

La Delta si trova nel quarto anno di vendita, mentre la Giulietta nel primo.
In Italia vende il 40% della Giulietta. È noto, che Alfa vende oltre il 50% all'estero, così le vendite della Giulietta potrebbero andare vicino alle 50000 vetture, ma non ho visto numeri, che lo confermano.

Prendendo in esame i dati che ho sottomano, gennaio-agosto 2011, Lancia ha venduto 35mila Ypsilon e 12mila Musa. Sottraendole dal totale (58.700), si possono ipotizzare circa 11mila Delta; se tutto va bene, si raggiungeranno i 15/16 mila pezzi dell'anno scorso, ben distanti dai 70 mila annunciati al lancio.
Che Alfa abbia ancora un nome conosciuto ed apprezzato (anche se relativamente) all'estero, a differenza della praticamente scomparsa Lancia, è un fatto noto, purtroppo.
Lancia, come ho già detto, trarrà beneficio dalla nuova Ypsilon, in fatto di numeri, perlomeno in Italia.

P.S. In Italia, stesso periodo, la pur non fenomenale Giulietta ha piazzato 26mila unità.
 
liuc30 ha scritto:
Grazie, sempre bello puntuale con tanta negatività ad evidenziare il bicchiere mezzo vuoto... e comunque mi pare si faccia riferimento alle vendita Lancia dopo l'introduzione del nuovo modello, che tra l'altro avete già pensato a distruggere con la storia del segmento A e non B.

Per quel che mi riguarda, penso che le potenzialità del marchio lancia si vedranno nei prossimi mesi con l'introduzione delle due nuove rimarchiature (Thema e Phedra) e l'apertura e riorganizzazione in tutta Europa di nuovi concessionari.

Hai ragione, da lancista di vecchia data tendo a vedere quel bicchiere mezzo vuoto. Mi dispiace, vorrei vedere altri programmi; rispetto chi apprezza questo nuovo corso, ma io non lo amo.
 
Back
Alto