<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampioni a spostamento d'aria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lampioni a spostamento d'aria

Swift1988 ha scritto:
bè per fare un buon spostamento d'aria devi andare anche ad una certa velocità...ti sei mai chiesto perchè nelle strade sopra i 90 all'ora non ci sono i lampioni?
PERCHE' E? pericolosissimo...

Tutto il Belgio e la stra-grande maggioranza della Gran Bretagna hanno le strade illuminate.

Non è pericoloso, è che in Italian mancano i fondi.....
 
The.Tramp ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
bè per fare un buon spostamento d'aria devi andare anche ad una certa velocità...ti sei mai chiesto perchè nelle strade sopra i 90 all'ora non ci sono i lampioni?
PERCHE' E? pericolosissimo...

Tutto il Belgio e la stra-grande maggioranza della Gran Bretagna hanno le strade illuminate.

Non è pericoloso, è che in Italian mancano i fondi.....

Ti correggo, i fondi ci sono ma li usano per invitare Clinton o Cassano a Sanremo.... ma vuoi mettere la sicurezza stradale con i super ospiti di sanremo? :D
 
Thefrog ha scritto:
trinacrio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
selargino ha scritto:
Quando vediamo cose come queste, ci chiediamo dove abbiano la testa i nostri amministratori. Ce lo chiediamo perché non è possibile pensare che non si siano ancora accorti di questo genere di innovazioni. O forse guardano altrove?
Quelli che vedete in quest?immagine, si chiamano Turbine Light e sono lampioni da strada o autostrada alimentati a vento. Belli, eleganti ed economici, visto che non sono attaccati alla rete elettrica. Funzionano anche in zone non troppo ventose perché si alimentano anche con il vento prodotto dal semplice spostamento d?aria provocato dalle macchine che passano. Quando si dice un?idea intelligente.
500x_turbinelight.jpg


Fonte:http://www.gizmodo.it

La prima macchina che passa pero' non ha il beneficio dei lampioni in quanto e' dopo che e' transitata che questi si iniziano a muovere e dunque a fare luce. Inoltre non oso pensare a quanto costino.

Regards,
The frog

E se imbarcassimo a bordo tutte le tue invenzioni quanto costerebbero le auto?
:D :D :D

io non dico mica di imbarcare tutte le mie idee sulle auto. Chi lgge sceglie quali metter su a proprio piacimento, sara' poi il mercato ad occuparsi di selezionare le idee che risultano vincenti. Non solo io raccomando per le mie idee che inizialmente siano solo degli optioal aggiuntivi. Sara' ancora una volta il mercato a sancire quali optional e cioe' quali idee selezionar come punto fermo per le vetture di domani.

Infine io mi riferivo al non osare pensare a quanto costino sopratutto per la manutenzione che un simile meccanismo richiede.

Regards,
The frog

Penso che, proporzionalmente alle dimensioni, la manutenzione non sia dissimile da quella della dinamo di una bicicletta.

Però, bisogna dire che The Frog ha in parte ragione: è vero che magari saranno anche economici da mantenere, e installare, tuttavia esistono già quelli con il pannello solare, non sarebber una sorta di "doppione"?
 
The.Tramp ha scritto:
selargino ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
La prima macchina che passa pero' non ha il beneficio dei lampioni in quanto e' dopo che e' transitata che questi si iniziano a muovere e dunque a fare luce.

Mai sentito parlare di batterie?

No,lui è contro all'elettrico!

Già, è vero....

Fosse per lui avremmo ancora i lampioni a petrolio. :lol:

Olio di balena é piu' naturale :D
 
Thefrog ha scritto:
La prima macchina che passa pero' non ha il beneficio dei lampioni in quanto e' dopo che e' transitata che questi si iniziano a muovere e dunque a fare luce. Inoltre non oso pensare a quanto costino.

Regards,
The frog
Echepalle, ma non ti va mai bene niente...
 
99octane ha scritto:
Se ci fosse il guard rail, non sarebbe una cattiva idea.
Ma bisogna vedere cosa costano, quale sia la loro vita utile, e quale sia la spesa nello stesso periodo per un lampione normale.

APPUNTO. Quanto costa manutenerli questi lampioni. Comunque l'idea di per se' e' ottima,ma fa il paio con quella di ricorprire le strade pirma di asfalto giallo e poi di asfalto grigio scuro inmodo tale che se c'e' un distacco del manto stradale il giallo vhe vie fuori visualizza subito la buca. Anche questa idea e' eccellente (SCM) ma quanto costa passare due asfalti sulle strade? E quanto costa manutenerli?

Regards,
The frog
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Cha caxxata mostruosa!
Secondo te un'auto riesce a far girare le pale a quella distanza?
Ma siamo seri.
Queste sono solo baggianate adatte a far notizia, nient'altro.

pfui

Beh questo secondo me dipende dalla velocita' a cui vanno le auto. E poi ci sono anche i TIR.
Il punto e' che per rendere cosi' sensibile il meccanismo devi prevedere di montarlo su cuscinetti a sfera e devi pensare di lubrificare questi ultimi almeno una volta alla settimana. A meno che poi non ci si monti in alto addirittura un serbatoio dell'olio..... etc etc etc.

Regards,
The frog
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Cha caxxata mostruosa!
Secondo te un'auto riesce a far girare le pale a quella distanza?
Ma siamo seri.
Queste sono solo baggianate adatte a far notizia, nient'altro.

pfui

Non so dove tu abbia visto le pale! questo dispositivo non è assolutamente munito di pale. Ecco con questa immagine forse si cavpsce qualcosa in piu'
02turbinelight.jpg


In sostanza questi lampioni generano energia comprimendo l'aria che gli arriva dalle correnti ventose e dalle correnti prodotte dalle auto.
 
Back
Alto