<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampadine,ma è possibile che in 20 anni... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lampadine,ma è possibile che in 20 anni...

Non siano riusciti a trovare una soluzione più pratica per cambiarle?

Domenica ho dovuto guidare quasi alla cieca.
Per 3 motivi.
Il primo è che mi sono accorto dopo essere partito (quando dopo circa 10 km il cielo si è fatto scuro e quindi ho dovuto accendere i fari) di avere solo un anabbagliante che funzionava (ma ero in buona compagnia ho incrociato altre 6 auto che facevano l'occhiolino),
Il secondo è che ultimamente mi è calata la vista in maniera repentina,prima avevo mi sembra 8,5 decimi e con gli occhiali 10 decimi.
Ora anche con gli occhiali mi rendo conto di non avere una visione perfetta,e senza faccio veramente fatica.
Devo andare dall'ottico il prima possibile a farmi fare un nuovo paio di occhiali.
E il terzo è che ogni 3 lampioni 1 non funziona,ho percorso tratti anche piuttosto lunghi completamente al buio.

Una volta rientrato ho guardato l'orologio e ho pensato "Ma si è presto faccio che cambiare la lampadina".
Volevo fermarmi per strada a cambiarla ma per fortuna non l'ho fatto,sarebbe stato inutile.

Già con la vecchia Y l'operazione non era semplicissima,soprattutto fissare la lampadina nuova con quella specie di molletta di metallo.
Ma almeno il vano motore era semi vuoto quindi con un po' di stretching riuscivi a vedere cosa facevi.

Con la i10 è addirittura peggio.
Almeno se si tratta dell'anabbagliante sinistro perchè a sinistra c'è la scatola dei fusibili che rende quasi impossibile infilare la mano e totalmente impossibile illuminare se non dall'alto,che ovviamente non serve a nulla una volta che la mano va a coprire la luce.

Ho tribolato circa mezz'ora poi ho pensato sai che c'è?
Si è fatto tardi,non ci vedo una mazza,ad aver saputo che c'era da cambiare una lampadina l'avrei fatto prima che facesse buio (cosa che avrebbe aumentato leggermente le possibilità di successo),c'è la partita quindi non c'è nessuno che si sacrifichi per reggere la torcia o il telefono in modo da poter usare 2 mani...
Ho messo la lampadina nuova senza fissarla con quella sorta di fermaglio di metallo.
Oggi spero che mio fratello sia andato a farsela sistemare da qualcuno.

Ma sono tutte così difficili?
Ai tempi della Y ricordo lo sfogo di un garzone di un'officina che a forza di sbucciarsi le nocche non ne poteva più.


Guarda....

Ricordo l' incubo di dover sostituire la lampada sulla Megane II....

Se non avevi la classe del capofficina locale, che ci riusciva dal cofano....
Renault stessa consigliava di arrivarci dall' interno parafango
 
non ci sono le viti per registrarlo?

Ci sono 2 o 3 viti mi pare ma pur stringendole al massimo il faro è rimasto leggerissimamente più basso rispetto all'altro.
Magari la differenza c'era anche prima,sinceramente ci ho fatto caso solo quando l'ho rimontato.

Curiosità.
Ho dovuto smontare anche i fari posteriori per cambiare delle lampadine e i due fari hanno viti diverse tra loro.
Abbastanza scomodo tra l'altro perché ci sono viti sia all'esterno che all'interno.
La y era peggio perché l'intera plafoniera andava estratta e fare andare ogni lampadina nel suo alloggiamento era complicato.
 
Ci sono 2 o 3 viti mi pare ma pur stringendole al massimo il faro è rimasto leggerissimamente più basso rispetto all'altro.
Magari la differenza c'era anche prima,sinceramente ci ho fatto caso solo quando l'ho rimontato.

Curiosità.
Ho dovuto smontare anche i fari posteriori per cambiare delle lampadine e i due fari hanno viti diverse tra loro.
Abbastanza scomodo tra l'altro perché ci sono viti sia all'esterno che all'interno.
La y era peggio perché l'intera plafoniera andava estratta e fare andare ogni lampadina nel suo alloggiamento era complicato.
ma per il faro davanti, non riesci a spessorarlo in qualche modo?
 
Questione di 2 o 3 millimetri.
Magari l'auto ha preso una botta davanti e il paraurti non è perfettamente dritto.
Il paraurti non c'entra nulla, devi controllare l'allineamento con la carrozzeria.
Assicurati di aver agganciato correttamente (sino al "clack" la slitta laterale - verso l'esterno) in caso contrario il faro non è montato bene.
Molto male, rischi di abbagliare chi ti viene di fronte o di non illuminare correttamente la strada. Fai un salto da un meccanico bravo o direttamente in Ford.
In effetti è buona cosa controllare l'orientamento dei fari (almeno di questi che si riesce ancora) intervenendo sulle viti di regolazione [edit: NON quelle di fissaggio!] applicate al faro.
Da quanto stampigliato sul faro stesso dovrebbero perdere 1 cm ogni metro.
 
Back
Alto