<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampadine a LED. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lampadine a LED.

Continuo a leggere su ogni topic di persone che fanno notare l'irregolarità delle cose, vorrei far notare che è fuorilegge anche appendere l'Arbre Magique o cambiarsi da soli la ruota di scorta, dato che nessuno è iscritto alla camera di commercio e può rilasciare certificato di lavoro svolto a regola d'arte. Quindi basta, vi prego.
 
Continuo a leggere su ogni topic di persone che fanno notare l'irregolarità delle cose, vorrei far notare che è fuorilegge anche appendere l'Arbre Magique o cambiarsi da soli la ruota di scorta, dato che nessuno è iscritto alla camera di commercio e può rilasciare certificato di lavoro svolto a regola d'arte. Quindi basta, vi prego.
Quella della gomma mi giunge nuova....
la Legge 5.2.1992 n° 122 "Si ritiene consentito al privato oltre la sostituzione di liquidi e filtri, il cambio di una gomma, la sostituzione di una lampadina e simili."
L'art 6 e 10 della stessa legge vieta operazioni di manutenzione e riparazione al privato automobilista (escluso quanto sopra) ma questo per chi si vuole riparare l'auto nel garage di casa.

Almeno questo è quanto scritto da un agente, adesso vado a leggermi la legge
 
Ultima modifica:
A scuola guida non mi hanno insegnato una marea di cose fondamentali, ma come si cambia una gomma sì. Possibile che tra le poche cose che insegnano ce ne siano anche di illegali?
 
Continuo a leggere su ogni topic di persone che fanno notare l'irregolarità delle cose, vorrei far notare che è fuorilegge anche appendere l'Arbre Magique o cambiarsi da soli la ruota di scorta, dato che nessuno è iscritto alla camera di commercio e può rilasciare certificato di lavoro svolto a regola d'arte. Quindi basta, vi prego.

Qua non si parla di lavoro svolto a regola d'arte o meno, ma di componenti non omologati e con i quali non si potrebbe circolare anche se venissero montati da personale qualificato. Inoltre si parla di modifiche visibili a chiunque abbia gli occhi e, se volessero dare multe, sarebbe fin troppo facile.
Comunque non si tratta solo di una questione formale: spesso le luci after-market non omologate disturbano gli altri utenti della strada avendo una luminosità nettamente superiore a quella prevista e/o un'emissione diversa da quella prevista. Tra l'altro esistono anche lampadine alogene di marche non certo sconosciute e che vengono vendute nei supermercati ma che non sono omologate (tipo i fastidiosissimi anabbaglianti di colorazione bluastra).
 
Ultima modifica:
La luce bianca in luogo di quella giallognola di serie direi che nn é vietata dal cds....blu verde arancio si....ma.bianca direi che è ok

Dipende cosa intendi per "bianca" (la luce "bianca" è quella con una temperatura colore simile a quella della luce diurna in un giorno di bel tempo, ma con i proiettori alogeni a quella temperatura colore, circa 5500K, non ci si arriva, se non azzurrando il vetro delle lampade). Le luci di cui parlavo io, decisamente azzurrate (e quindi di temperatura colore fredda), sono vietate.

Tempo fa avevo trovato una tabella con i range di temperatura colore omologati per ciascun tipologia di lampada, ma ora non riesco più a trovarla. Però, a titolo di esempio, puoi vedere qua sul sito della Osram dove per questa lampada dice: "Lampada per proiettori con il massimo livello di luce alogena blu consentito per legge" (questa lampada ha una temperatura colore di 4200K, non poi così fredda, anzi...)
http://www.osram.it/osram_it/prodot...ne-per-proiettori/cool-blue-intense/index.jsp
Le lampade Xenon hanno, invece, temperature più elevate
 
Dipende cosa intendi per "bianca" (la luce "bianca" è quella con una temperatura colore simile a quella della luce diurna in un giorno di bel tempo, ma con i proiettori alogeni a quella temperatura colore, circa 5500K, non ci si arriva, se non azzurrando il vetro delle lampade). Le luci di cui parlavo io, decisamente azzurrate (e quindi di temperatura colore fredda), sono vietate.

Tempo fa avevo trovato una tabella con i range di temperatura colore omologati per ciascun tipologia di lampada, ma ora non riesco più a trovarla. Però, a titolo di esempio, puoi vedere qua sul sito della Osram dove per questa lampada dice: "Lampada per proiettori con il massimo livello di luce alogena blu consentito per legge" (questa lampada ha una temperatura colore di 4200K, non poi così fredda, anzi...)
http://www.osram.it/osram_it/prodot...ne-per-proiettori/cool-blue-intense/index.jsp
Le lampade Xenon hanno, invece, temperature più elevate
Non è proprio come dici:
- esistono lampadine alogene col vetro azzurro omologate, così come ne esistono altre col vetro trasparente non omologate. Non è tanto la sfumatura di bianco a determinate l'omologazione di una lampadina, ma lampadina nel suo insieme e per il determinato tipo di auto e di faro dove viene messa.
- le lampade allo Xenon montate dalle case hanno generalmente temperature intorno a 4.000/4.500 K, non di più.
 
Le mie posizioni sono a led e dunque nn hanno un bulbo....domani faccio una foto e la posto
Se tu hai messo delle lampadine a led al posto di quelle alogene, sei fuori regola indipendentemente dal colore della luce.
Comunque non credo proprio che qualche vigile abbia il coraggio di multarti per le posizioni a LED dal momento che, oggettivamente, non danno fastidio a nessuno. Visto che ti piacciono, hai fatto bene a metterle. Ma poi, a cosa servono le posizioni anteriori?? Non esiste una situazione in cui è obbligatorio usarle. Si accendono insieme agli anabbaglianti e, a quel punto, non si vedono neanche...
 
Sulle posizioni ne ho provate di tutti i tipi, le monto dal 2003, ho cominciato con l'Ibiza sulla quale montavo delle PIAA che costavano una fucilata, abbinate alle alogene Philips Blue Vision che anche queste erano una mezza rapina. Ho cominciato per estetica perchè sull'Ibiza le posizioni alogene erano proprio due lumini cimiteriali nel vero senso della parola...da li in poi è stato il delirio ho acquistato tutto l'acquistabile e provato tutti i modelli disponibili dalla Cina. L'unica auto a cui ho risparmiato il "supplizio" è stata la 500 che non meritava assolutamente di essere violentata, l'unico led che montai era nella plafoniera del baule, la lampada di serie w5w tutto vetro non illuminava una fava...
Sulla Bravo ho delle cinesate da pochi euro nelle posizioni anteriori che sono li da due anni, sono di fattura scadentissima ma evidentemente efficace. L'illuminazione interna è tutta a led, nelle 3 plafoniere al cielo e cassetto portaoggetti, di serie erano invece già presenti due led arancioni per la luce ambientale notturna, ho risparmiato gli specchietti delle pantine perchè l'illuminazione a led era una fucilata negli occhi, meglio quella delle lampade ad incadescenza.
Nella targa invece sto riciclando tutto il rimanente degli acquisti fatti in passato man mano che si bruciano...:confused:
L'utilizzo delle posizioni al giorno d'oggi lo trovo utile solo nei parcheggi di notte, dove in base al lato dove posiziono l'auto seleziono con il devio delle frecce quali accendere (dx o sx).
 
Credo siamo andati un po' oltre, ma va benissimo. RIcordo solo che ero partito da lampadine con attacco identico a quelle filamento (singolo o doppio che sia) e uguali specifiche, omologate e a luce bianca, da mettere nei fanali posteriori, stop, freccie, posizioni anteriori e/o abbaglianti e fendinebbia (alogene). Capisco che il check le veda come bruciate, ma non è un problema della legacy, molto poco "evoluta" in questo senso. Capisco che ci sia un problema di intermittenza, ma su questo credo che le nuove intermittenze funzionino a circuito logico e non alla vecchia maniera, lamina bimetallica dipendete dal carico termico o simili. Grazie a tutti dei contributi, continuo la ricerca su web o presso ricambisti/meccatronico...
 
Per sicurezza io non ho mai voluto mettere lampade a led negli stop, frecce, abbaglianti, luci retromarcia, ho preferito lasciare di serie. Ho modificato invece gli anabbaglianti, ma solo perchè i lenticolari della Bravo si assorbono la maggior parte della luminosità sprigionata dalle lampade alogene e di sera io non ci vedevo assolutamente nulla e guidavo non tranquillo. Ho montato un kit allo xeno a bassa potenza (35W) con colorazione 5000k (pure eccessiva) e ci vedo molto meglio, lo so, sono fuorilegge ma non abbaglio, nessuno mi ha mai lampeggiato in 4-5 anni che le ho su e la luminosità alla fine è inferiore a quella dei fari a parabola (alogeni) della 500l che prendo come paragone.
 
Credo siamo andati un po' oltre, ma va benissimo. RIcordo solo che ero partito da lampadine con attacco identico a quelle filamento (singolo o doppio che sia) e uguali specifiche, omologate e a luce bianca, da mettere nei fanali posteriori, stop, freccie, posizioni anteriori e/o abbaglianti e fendinebbia (alogene). Capisco che il check le veda come bruciate, ma non è un problema della legacy, molto poco "evoluta" in questo senso. Capisco che ci sia un problema di intermittenza, ma su questo credo che le nuove intermittenze funzionino a circuito logico e non alla vecchia maniera, lamina bimetallica dipendete dal carico termico o simili. Grazie a tutti dei contributi, continuo la ricerca su web o presso ricambisti/meccatronico...
Se si parla di led, si scatenano tutti i ledmaniaci (tra cui io). Eheh...
Comunque guarda che tutte le lampadine a led di cui abbiamo parlato, hanno lo stesso attacco delle lampadine che si vanno a sostituire e NESSUNA lampadina a led è legale se montata al posto delle alogene, indipendentemente dal colore e da tutte le altre caratteristiche, quindi, NON ESISTE alcuna lampadina a led che sia omologata se montata la posto di una "tradizionale".
 
Per sicurezza io non ho mai voluto mettere lampade a led negli stop, frecce, abbaglianti, luci retromarcia, ho preferito lasciare di serie. Ho modificato invece gli anabbaglianti, ma solo perchè i lenticolari della Bravo si assorbono la maggior parte della luminosità sprigionata dalle lampade alogene e di sera io non ci vedevo assolutamente nulla e guidavo non tranquillo. Ho montato un kit allo xeno a bassa potenza (35W) con colorazione 5000k (pure eccessiva) e ci vedo molto meglio, lo so, sono fuorilegge ma non abbaglio, nessuno mi ha mai lampeggiato in 4-5 anni che le ho su e la luminosità alla fine è inferiore a quella dei fari a parabola (alogeni) della 500l che prendo come paragone.
Io ho montato le lampadine delle frecce a led e sono stupende: luce brillante, arancione perfetto (non sbiadito e non scuro) e intermittenza bella netta. Inoltre, avendo la mia macchina i fari allo xenon, le frecce di prima si vedevano poco perchè più deboli. Se sei interessato ti mando un video in privato dove si vede la mia macchina con una freccia normale e una a led. Costavano parecchio (50 €), però ne è valsa la pena per me. Forse adesso i prezzi sono diminuiti...
 
NON ESISTE alcuna lampadina a led che sia omologata se montata la posto di una "tradizionale".
forse, al momento, ma non è proibito, ad esempio le classiche H4 bifilamento erano sia tradizionali che alogenene, con identiche caratteristiche di emissione, nulla vieta di farle anche a led, mantenendo le caratteristiche necessarie alla omologazione.
 
Back
Alto