<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lamborghini huracan | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lamborghini huracan

a_gricolo ha scritto:
Io so solo che parliamo di auto dalle prestazioni stratosferiche, con un comportamento su strada esemplare, costruite a mano da operai e artigiani specializzati e - soprattutto - ITALIANI. Per me va bene così.

conosco una persona che lavora da quelle parti, ti farò sapere se sono orgogliosi di lavorare così
 
mark_nm ha scritto:
stai dicendo che non sappiamo fare nulla da soli, ti sei accorto?
Io dico tutto il contrario.

Ok,se ho detto,cosi,va bene ...che devo dirti,inconsciamente lo penserò..non ho alcun interesse a dover dire per forza che l'Italia qua e l'Italia la...( tanto più che il lavoro e i dipendenti lambo stanno qui,quindi perfetto direi).dico solo che questa lamborghini e' un'auto straordinaria...fatta con audi? Ok,straordinaria ugualmente...a me non interessa questo discorso ,bado al sodo e al prodotto ..se di questo vogliamo parlare .l.di politica ,non parlo... ;)
 
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non voglio pensare di essere al bar sport,a parlare da tifosi..quindi,ti chiedo..in cosa sarebbe convenzionale questa lambo? Trovo già strano farla questa domanda...sarebbe emula di? A6?r8? Leggendo non sembra :rolleyes: non riduciamo tutto a semplici e ,perdonami,stupide considerazioni economiche/ politiche
Per cominciare il V10, che tra l'altro aveva la Gallardo, e stato interamente progettato e sviluppato da Audi nel 2003, altro che il vero v12 Lamborghini. Ulteriormente modificato per le norme euro 6 e portato a 610 cv, condivide alcune tecnologie e componenti di motori montati su vetture di altri marchi facenti parte del gruppo Volkswagen.
Il cambio a doppia frizione che chiamano LDF, in realtà è il DSG audi con qualche modifica, senza considerare poi molte altre parti di minore importanza a cui non è dato sapere.
Quindi riassumendo, è tutto quello che vuoi : bella, potente, qualitativa, non hanno licenziato nessuno ecc.ecc. ma non è una Lamborghini. Meno male che Ducati fa le moto se no ci trovavamo il dsg anche li.

va beh,io ho letto tanta roba che ,mah,mi importa poco che sia Audi,come in parte è...il resto sono appunto discorsi da bar....forse la volta che parleremo della rapid e della polo avremo più argomentazioni...qui tanta retorica e abbiamo un auto con tutta la migliore tecnica ,andando un pochino oltre alle cazzate...se Audi fa un capolavoro e lo marchia Lamborghini,embè? Sempre superar è ..non è la prima volta..parliamo delle Maserati attuali? Andiamo su ;)

stai dicendo che non sappiamo fare nulla da soli, ti sei accorto?
Io dico tutto il contrario.

Nessuno .....

stranamente ha avuto il ......di rispondere alla mia domanda.....:
i motrori Lambo sono di o di ......se son D avete ragioner voi.....
Spersonalizzazione del marchio.

Se sono ancora Lambo.....aria fritta
Anzi ben venga la componentistica D,
faceva quasi ridere quella di Sant' Agata mentre adesso e' a livello D.
Spiaccia o no.....una spanna sopra la nostrana.

Se ancora non mi rispondete, insisto.....By ;)
 
basta cercare

SINERGIE DI GRUPPO - La scocca e la carrozzeria della Lamborghini Huracán LP 610-4 sono costruite negli stabilimenti Audi in Germania; il 10 cilindri, nella fabbrica del gruppo Volkswagen in Ungheria (specializzata nella produzione di motori). Per il montaggio finale della vettura, queste parti vengono inviate nello storico stabilimento della Lamborghini a Sant?Agata Bolognese. La linea di produzione, capace di sfornare 13 vetture al giorno, occupa 80 persone, che lavorano in un unico turno.

http://www.alvolante.it/news/lamborghini-huracan-la-tecnica-333968

morale: una presa per i fondelli
 
Ho capito ,la lamborghini E' del gruppo vw...ma quindi? Non stiamo,parlando dela rapid ,ripeto...e' una supercar....e te lo dico,io che per me fuoriserie = ferrari . ;)
 
mark_nm ha scritto:
e quindi è un'auto crucca e non italiana quindi non una lamborghini :D

La Lamborghini è defunta nel 98

Come ho scritto prima se guardiamo la pura proprietà dal 93 al 98 è stata dell'indonesiana Megatech (proprietaria della Proton, e, in passato mi pare anche di Lotus):

ergo la Diablo SV era una vettura indonesiama!

:D :D :D :D :D :D

La vera Lamborghini di Ferruccio è defunta nel 1973... forse sarebbe il caso di guardare in avanti e lavorare con ciò che si ha, piuttosto che arroccarsi nella bellezza del passato.

Fermo restando che son convinto che con una classe politica più coraggiosa nelle scelte economiche per il lavoro, lo sarebbero anche i grandi imprenditori, e faremmo cose dell'altro pianeta nell'Italico Stivale...
 
512scodalunga ha scritto:
mark_nm ha scritto:
e quindi è un'auto crucca e non italiana quindi non una lamborghini :D

La Lamborghini è defunta nel 98

Come ho scritto prima se guardiamo la pura proprietà dal 93 al 98 è stata dell'indonesiana Megatech (proprietaria della Proton, e, in passato mi pare anche di Lotus):

ergo la Diablo SV era una vettura indonesiama!

:D :D :D :D :D :D

è come per le ford, le seat: importante che vi sia il marchio ;)
 
512scodalunga ha scritto:
mark_nm ha scritto:
e quindi è un'auto crucca e non italiana quindi non una lamborghini :D

La Lamborghini è defunta nel 98

Come ho scritto prima se guardiamo la pura proprietà dal 93 al 98 è stata dell'indonesiana Megatech (proprietaria della Proton, e, in passato mi pare anche di Lotus):

ergo la Diablo SV era una vettura indonesiama!

:D :D :D :D :D :D

La vera Lamborghini di Ferruccio è defunta nel 1973... forse sarebbe il caso di guardare in avanti e lavorare con ciò che si ha, piuttosto che arroccarsi nella bellezza del passato.

Fermo restando che son convinto che con una classe politica più coraggiosa nelle scelte economiche per il lavoro, lo sarebbero anche i grandi imprenditori, e faremmo cose dell'altro pianeta nell'Italico Stivale...

io lo definisco sfruttamento.
Siamo diventati un popolo capace solo di difendere il buon nome della pizza, forse nemmeno quello: ci stanno privando di tutto e noi continuiamo a ridere che ci fa bene :D

p.s.
nel 73 non c'era internet quindi certe spigolature rimanevano ben nascoste, oggi come oggi invece :D
 
Scusa Mark..a me interessa il lavoro..l'auto è assemblata qui,quindi il lavoro è qui...il resto è solo religione,capisci che intendo? Un conto sarebbe stato il dislocamento...
 
Anche le meno insospettabili possono essere parzialmente fabbriche cacciavite. Leggete l'articolo, di qualche anno fà:

http://www.aluplanet.com/ita/info_eco_doc_PO.asp?Doc=5046

Non mi va di fare nomi per imparzialità ma riporto un breve estratto:

anche la produzione dei componenti del telaio "space frame" ... ...passerà attraverso una lunga catena di fornitura che raggruppa le competenze e le capacità di diverse aziende europee del gruppo. I componenti in alluminio fuso, estruso e laminato vengono prodotti in Inghilterra, Ungheria, Germania e nei Paesi Bassi e spediti a Modena, dove vengono assemblati nel telaio finito presso un impianto Alcoa

Tanto per dire che tutto il mondo è paese, e sinceramente accanirsi verso un produttore rispetto ad un altro mi pare inutile... se poi parliamo del fatto che ci siamo rassegnati a questa tiritera posso essere d'accordo e dispiaciuto, ma non cambia la sostanza
 
gallongi ha scritto:
Scusa Mark..a me interessa il lavoro..l'auto è assemblata qui,quindi il lavoro è qui...il resto è solo religione,capisci che intendo? Un conto sarebbe stato il dislocamento...

il lavoro è sacro, mai discusso sul lavoro.
Hai letto a proposito di alfa&lt-&gtmazda?
Altro mischione :D
 
512scodalunga ha scritto:
Anche le meno insospettabili possono essere parzialmente fabbriche cacciavite. Leggete l'articolo, di qualche anno fà:

http://www.aluplanet.com/ita/info_eco_doc_PO.asp?Doc=5046

Non mi va di fare nomi per imparzialità ma riporto un breve estratto:

anche la produzione dei componenti del telaio "space frame" ... ...passerà attraverso una lunga catena di fornitura che raggruppa le competenze e le capacità di diverse aziende europee del gruppo. I componenti in alluminio fuso, estruso e laminato vengono prodotti in Inghilterra, Ungheria, Germania e nei Paesi Bassi e spediti a Modena, dove vengono assemblati nel telaio finito presso un impianto Alcoa

Tanto per dire che tutto il mondo è paese, e sinceramente accanirsi verso un produttore rispetto ad un altro mi pare inutile... se poi parliamo del fatto che ci siamo rassegnati a questa tiritera posso essere d'accordo e dispiaciuto, ma non cambia la sostanza

E allora chiamala "european super car" ma non Lamborghini :D
 
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
Scusa Mark..a me interessa il lavoro..l'auto è assemblata qui,quindi il lavoro è qui...il resto è solo religione,capisci che intendo? Un conto sarebbe stato il dislocamento...

il lavoro è sacro, mai discusso sul lavoro.
Hai letto a proposito di alfa&lt-&gtmazda?
Altro mischione :D

si..non fare la duetto e marchiarla ,che so fiat ,e' una presa in giro per il marchio alfa romeo...magari avessero venduto a vw,ora avrebbe un bel ruolo da protagonista e non da comprimaria :(
 
Back
Alto