<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lamborghini huracan | Il Forum di Quattroruote

Lamborghini huracan

http://www.quattroruote.it/notizie/tecnologia/lamborghini-huracan-sotto-la-pelle-della-nuova-v10?comeFrom=forum_QRT

Un articolo ben dettagliato,per sognare....che spettacolo di auto
 
mark_nm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Sarà pure imbastardata con l'Audi, ma sto facendo le bave.......

ecco perchè non è più una Lamborghini ma altro, almeno in rispetto del Sig. Lamborghini

beh, secondo te tra Ferruccio (Lamborghini) e Vincenzo (Lancia), chi si sta rotolando di più?
 
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Sarà pure imbastardata con l'Audi, ma sto facendo le bave.......

ecco perchè non è più una Lamborghini ma altro, almeno in rispetto del Sig. Lamborghini

beh, secondo te tra Ferruccio (Lamborghini) e Vincenzo (Lancia), chi si sta rotolando di più?

tutti e due purtroppo, non vedo più la sana competizione ma un imbastardimento delle auto: ecco dimostrato il successo di alcuni marchi qui da noi ma attenzione, da non confondere il nazionalismo col desiderio di confrontarsi, io sento il secondo.
Abbiamo abbassato le braghe, come sempre vero?, pur avendo in italia delle gran menti e le menti del passato ahimè sono state dimenticate non divenendo più un modello per la attuale generazione.

Viviamo in una grande nazione ma tutti vogliono farcelo dimenticare.

Tutto IMHO
 
Fa "sbavare" perché davanti c'e stampato il marchio Lamborghini, ma se lo sostituiamo con quello dei 4 anelli il tutto perde di poesia pur rimanendo stilisticamente stessa auto.
Quindi non è una Lamborghini ma è stato ridotto semplicemente ad un Brand di sportive di lusso per aumentare le vendite alla luce del fatto che vogliono introdurre pure un Copia-Suv ri-etichettato, così da poter inseguire l'assillante traguardo teutonico di diventare i primi del mondo. Cosa non si fà per il potere?..
 
interessante è che stanno distruggendo tutto ciò che è stato costrito dai nostri vecchi e si fa finta di nulla.

Siamo stati risucchiati tecnologicamente dagli altri e ci fanno credere di essere degli incapaci rivendendo tecnologia nostra e ci si ritrova poi pure a difendere a spada tratta il loro prodotto: scusate ma io mi dissocio.
 
Ma, se Ferruccio si stia rivoltando nella tomba è un lecito dubbio, ma la mia domanda è; in quanti qui conoscono bene cosa fece nella sua vita Ferruccio Lamborghini?!

Io lo conosco ovviamente per avere letto su di lui un paio di libri, e per aver conosciuto il nipote Fabio ed il figlio Tonino, ad una conferenza in ducati qualche anno fà:

http://www.virtualcar.it/resoconto-della-lezione-le-signore-delle-quattro-ruote-ferrari-lamborghini-maserati-e-de-tomaso-si-raccontano/

Mi limito a due aneddoti della vita di Ferruccio:

1) come sappiamo partì producendo trattori a Cento (FE) e poi automobili a Sant'Agata Bolognese (BO). La crisi economica del suo gruppo di inizio anni 70 non cominciò con le auto, che anzi vendevano dignitosamente, ma per i trattori. Ferruccio stipulò un accordo per la vendita di alcune centinaia di mezzi ad uno stato sudamericano. Quando la produzione fu raggiunta e la vendita imminente, in quello stato vi fu un golpe militare. Risultato: la commessa fu cancellata e centinaia di trattori giacetterò per mesi nel piazzale della fabbrica a Cento, invenduti. Con i soldi dei trattori Ferruccio aveva pianificato il pagamento degli stipendi degli operai di Sant'Agata e probabilmente qualche nuovo modello. Rimase tutto Fermo.
La preoccupazione di Lamborghini a quel punto fu quella di garantire uno stipendio ai suoi operai, visto che la produzione era garantita dalla nuova Countach, nonostante i problemi occorsi in questo stadio di progetto.
Preso atto che il figlio non voleva occuparsi del settore auto, decise a malinquore di vendere tutto (in due tranches) a un'imprenditore svizzero chiamato Rossetti. Da lì la proprietà andò in amministrazione controllata (1978-80), alla Famiglia Mimran (81-87), Chrysler (87-94), Megatech (94-98 ), ed infine Audi

2) Ferruccio viaggiò molto e conobbe di persona Henry Ford e Honda, che gli mostrarono la produzione nei loro paesi. Ne rimase talmente affascinato da adottare alcune tecniche costruttive in Italia, anche architettoniche per i capannoni della Fabbrica di Sant'Agata. Era un uomo semplice, ed in caso di superiorità tecnologica all'estero lo riconosceva e tentava di adottarla a sua volta.

Alla luce di ciò non credo che da lassù disapprovi totalmente l'operato di Audi. la sua fabbrica è ancora dove l'ha fondata, e in più ha un museo, un centro stile interno e un centro all'avanguardia mondiale per la lavorazione della fibra di carbonio. I suoi operai sono aumentati e provengono ancora gran parte dalle zone limitrofe. Audi per non decontestualizzare si è piegata a mantenere tutto dov'è nato, e lo ha fatto per la fama del Marchio. Questo non si può discutere in alcun modo.

Certo ci sono luci ed ombre: pur rimanendo al top i contenuti tecnici si sono annacquati col tempo e molti ex dipendenti con cui parlo spesso si lamentano di quegli anni rampanti, e di quanto fosse "Signore" Ferruccio. Inoltre nonostante gli investimenti il marchio resta in perdita da parecchi anni, e rispetto a Maranello è un dato molto triste.

Ma la sostanza è che gli operai che Ferruccio volle tutelare con la vendita sono ancora lì, magari arrivati alla seconda o terza generazione nella stessa famiglia.

E di sti tempi non mi pare nè poco nè scontato.
 
Sinceramente preferivo esteticamente la gallardo...non capisco l'ostinazione su questo V10 quando avrebbero potuto mettere un più logico V8 (tecnicamente migliore e per distinguersi maggiormente dalla sorella maggiori)
 
mark_nm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Sarà pure imbastardata con l'Audi, ma sto facendo le bave.......

ecco perchè non è più una Lamborghini ma altro, almeno in rispetto del Sig. Lamborghini

sara' imbastardita .....
Ma secondo T.G. le L.....adesso non " perdono piu' i pezzi " come qualche anno fa.....
 
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Sarà pure imbastardata con l'Audi, ma sto facendo le bave.......

ecco perchè non è più una Lamborghini ma altro, almeno in rispetto del Sig. Lamborghini

beh, secondo te tra Ferruccio (Lamborghini) e Vincenzo (Lancia), chi si sta rotolando di più?

Ferruccio gongola, visto che le sue auto, ora, hanno raggiunto la perfezione
Vincenzo, se potesse, si suiciderebbe
 
Lambo imbastardita con audi? Ha scelto bene evidentemente...avete letto quanta tecnologia e tecnica c'è qui? Se non la volete ,la,prendiamo io e agri :D
 
mark_nm ha scritto:
interessante è che stanno distruggendo tutto ciò che è stato costrito dai nostri vecchi e si fa finta di nulla.

Siamo stati risucchiati tecnologicamente dagli altri e ci fanno credere di essere degli incapaci rivendendo tecnologia nostra e ci si ritrova poi pure a difendere a spada tratta il loro prodotto: scusate ma io mi dissocio.

E' una lamborghini...non capisco che cavolo dobbiamo sempre discutere se è imparentata o no...e' chiaro che le case piccole ,non sopravvivono ,siano,quel che siano....ferrari non è sola ,fa parte di un,ehm,gruppone ;)
 
gallongi ha scritto:
E' una lamborghini...non capisco che cavolo dobbiamo sempre discutere se è imparentata o no...e' chiaro che le case piccole ,non sopravvivono ,siano,quel che siano....ferrari non è sola ,fa parte di un,ehm,gruppone ;)

Il problema della Lamborghini erano solo i soldi, soldi per gli investimenti, soldi per risolvere i problemi di qualità, i soldi per sviluppare tecnologie proprie.
Ma le risorse umane "intelligenti", la tecnica, la creatività c'erano e andavano coltivate, così hanno comprato solo un marchio. Ma i teutonici devono uniformare tutto, tolgono l'identità di marca, questa è passione per le auto ? Ma per piacere?..
Se ti interessa una marchio, lo vuoi riportare in alto e sei un appassionato di auto gli lasci la sua identità.
La stessa cosa che ha fatto Bonomi in Ducati e quello che sta facendo in Aston.
Ne hanno da imparare i teutonici in fatto di creatività e passione.
 
Back
Alto