alexmed
0
fpaol68 ha scritto:E' quello che penso anche io, e che ho scritto dicendo che ci vorrebbe un pazzo con molti molti soldi!!!
Molti soldi non bastano.. ce ne vorrebbero di più.
fpaol68 ha scritto:E' quello che penso anche io, e che ho scritto dicendo che ci vorrebbe un pazzo con molti molti soldi!!!
alexmed ha scritto:fpaol68 ha scritto:E' quello che penso anche io, e che ho scritto dicendo che ci vorrebbe un pazzo con molti molti soldi!!!
Molti soldi non bastano.. ce ne vorrebbero di più.![]()
fpaol68 ha scritto:alexmed ha scritto:fpaol68 ha scritto:E' quello che penso anche io, e che ho scritto dicendo che ci vorrebbe un pazzo con molti molti soldi!!!
Molti soldi non bastano.. ce ne vorrebbero di più.![]()
Infatti ho detto molti molti![]()
Noooo nooooo la Berluscalfa noooooo XDfpaol68 ha scritto:alfaromeonext ha scritto:Ma si ha un'idea di cosa voglia dire, in termini economici, costruire automobili?
Se un "costruttore indipendente" acquistasse l'Alfa, avrebbe in mano solo il marchio; dovrebbe procurarsi tutto: pianali, telai, motori.
Nell'ipotesi che se li progettasse e costruisse in casa, servirebbero miliardi, e non avrebbe neppure le competenze per farlo.
Rimarrebbe in piedi solo l'ipotesi di acquistare i pezzi dalle altre case automobilistiche, con il risultato, poco entusiasmante, di fare di Alfa Romeo un assemblaggio di componenti di eterogenea origine su cui apporre il biscione.
Facciamocene una ragione: l'Alfa che è stata e che dovrebbe essere, non è più, e molto probabilmente non sarà mai più.
Dar vita ad un nuovo marchio, che non si chiami Alfa Romeo, significherebbe creare qualcosa senza alcun riferimento con il biscione, che non ne risolverebbe i problemi.
E' quello che penso anche io, e che ho scritto dicendo che ci vorrebbe un pazzo con molti molti soldi!!!
SediciValvole ha scritto:Io mi auguro per Alfa un futuro come Jaguar invece che è passata dal rivestire alcuni modelli Ford a fare delle belle e lussuose berline davvero pari se non superiori alle premium. La cura Tata mi sa che sta dando dei bei frutti.
Se non mi sbaglio anche LandRover è sotto Tata adesso,no? C'è tutto il know how per fare delle vetture eccellenti,il basso di gamma Alfa usato anche per fare una "gamma normale" Tata,poi fare di Alfa il marchio sportivo utilizzando tutto il "sapere" dei tre marchi appunto.RobyTs67 ha scritto:SediciValvole ha scritto:Io mi auguro per Alfa un futuro come Jaguar invece che è passata dal rivestire alcuni modelli Ford a fare delle belle e lussuose berline davvero pari se non superiori alle premium. La cura Tata mi sa che sta dando dei bei frutti.
TATALFA ??? :shock: :shock: :shock:
Ma sai che non e nemmeno una cattiva idea....
RobyTs67 ha scritto:SediciValvole ha scritto:Io mi auguro per Alfa un futuro come Jaguar invece che è passata dal rivestire alcuni modelli Ford a fare delle belle e lussuose berline davvero pari se non superiori alle premium. La cura Tata mi sa che sta dando dei bei frutti.
TATALFA ??? :shock: :shock: :shock:
Ma sai che non e nemmeno una cattiva idea....
Buttiamola lì,Alfa passa a Tata e diventa il marchio sportivo anti BMW,Jaguar anti Mercedes (e la strada sembra quella giusta) e LandRover anti se stessa perchè bhe...non aggiungo altroquadrif ha scritto:RobyTs67 ha scritto:SediciValvole ha scritto:Io mi auguro per Alfa un futuro come Jaguar invece che è passata dal rivestire alcuni modelli Ford a fare delle belle e lussuose berline davvero pari se non superiori alle premium. La cura Tata mi sa che sta dando dei bei frutti.
TATALFA ??? :shock: :shock: :shock:
Ma sai che non e nemmeno una cattiva idea....
Se non erro Rathan Tata è già socio di Fiat e siede nel consiglio di amministrazione. Se fosse interessato, avrebbe le sue carte da giocare.
Per il momento sono sono tutte ipotesi fantasiose.
Vedremo in futuro.
SediciValvole ha scritto:Buttiamola lì,Alfa passa a Tata e diventa il marchio sportivo anti BMW,Jaguar anti Mercedes (e la strada sembra quella giusta) e LandRover anti se stessa perchè bhe...non aggiungo altroquadrif ha scritto:RobyTs67 ha scritto:SediciValvole ha scritto:Io mi auguro per Alfa un futuro come Jaguar invece che è passata dal rivestire alcuni modelli Ford a fare delle belle e lussuose berline davvero pari se non superiori alle premium. La cura Tata mi sa che sta dando dei bei frutti.
TATALFA ??? :shock: :shock: :shock:
Ma sai che non e nemmeno una cattiva idea....
Se non erro Rathan Tata è già socio di Fiat e siede nel consiglio di amministrazione. Se fosse interessato, avrebbe le sue carte da giocare.
Per il momento sono sono tutte ipotesi fantasiose.
Vedremo in futuro.Fiat si concentra così su Lancia e punta su Abarth come marchio sportivo allestendo praticamente l'attuale gamma AlfaRomeo,poi c'è anche Dodge!
SediciValvole ha scritto:Io mi auguro per Alfa un futuro come Jaguar invece che è passata dal rivestire alcuni modelli Ford a fare delle belle e lussuose berline davvero pari se non superiori alle premium. La cura Tata mi sa che sta dando dei bei frutti.
Dunque quello che scrivi non è sbagliato,ma Tata in più di Fiat ha tanta voglia di salire,tanta voglia di far vedere al mondo che anche gli indiani ce la fanno a fare impresa. Dunque non è che Jaguar e LandRover adesso sono fatte in India,restano comunque due marchi inglesi con le loro sedi in inghilterra e anche i loro centri di design,ingegnerizzazione e produzione,dall'India arrivano solo i soldi e tanto coraggio a proporre quello che magari il gruppo Ford bloccava. Così succederebbe all'AlfaRomeo,cioè sede e stabilimenti magari riorganizzati in Italia (e perchè no? anche Termini Imerese) ma soldi indiani,tecnici italiani e componenti sia italiani che inglesi (Jaguar come pianali,trazioni posteriori e motori non è messa male ma non nasce come marchio sportivo). Certo,sono tutte chiacchiere al vento ma non sarebbe una brutta idea.alfaromeonext ha scritto:Scusate, ma perchè Tata dovrebbe fare per Alfa Romeo quel che Fiat non fa?
Per caso Tata ha pianali e motori, così adatti allo "spirito" Alfa, che Fiat non ha?
I tecnici presenti in Tata, pur ottimi che saranno, hanno in qualche modo partecipato della storia tecnologica dell'Alfa Romeo? Quel poco o tanto di legame rimasto con la Storia gloriosa (e rimpianta) dell' Alfa, è all'interno dell'orbita Fiat. Tutto ciò che sta fuori da Fiat, è estraneo ad Alfa Romeo.
Il problema non è tecnico, pianali e trazione posteriore, Fiat li ha; motoristi all'altezza di Alfa Romeo, tra Ferrari, Maserati e la stessa Fiat, ci sono.
Il problema è che, per le ragioni note, Alfa Romeo ha perso gli ultimi 20/25 anni a beneficio delle case tedesche, e non è facile per Alfa, chiunque ne sia il proprietario, recuperare il terreno perduto.
Altro problema è che, ad oggi, solo i tedeschi hanno dimostrato di saper fare auto al contempo di massa e premium. Lexus, in Europa non sfonda, e comunque copia i tedeschi.
suvvia.Maxetto ha scritto:Va bene che hanno chiuso i manicomi, ma dove lo trovi un pazzo con i soldi?fpaol68 ha scritto:alfaromeonext ha scritto:Ma si ha un'idea di cosa voglia dire, in termini economici, costruire automobili?
Se un "costruttore indipendente" acquistasse l'Alfa, avrebbe in mano solo il marchio; dovrebbe procurarsi tutto: pianali, telai, motori.
Nell'ipotesi che se li progettasse e costruisse in casa, servirebbero miliardi, e non avrebbe neppure le competenze per farlo.
Rimarrebbe in piedi solo l'ipotesi di acquistare i pezzi dalle altre case automobilistiche, con il risultato, poco entusiasmante, di fare di Alfa Romeo un assemblaggio di componenti di eterogenea origine su cui apporre il biscione.
Facciamocene una ragione: l'Alfa che è stata e che dovrebbe essere, non è più, e molto probabilmente non sarà mai più.
Dar vita ad un nuovo marchio, che non si chiami Alfa Romeo, significherebbe creare qualcosa senza alcun riferimento con il biscione, che non ne risolverebbe i problemi.
E' quello che penso anche io, e che ho scritto dicendo che ci vorrebbe un pazzo con molti molti soldi!!!
Carloantonio70 - 29 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa