<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Alfa Brera torna nella &#34;top ten&#34; delle coupè | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'Alfa Brera torna nella &#34;top ten&#34; delle coupè

gotalz ha scritto:
La prima contraddizione si trova all'interno della gamma Alfa: se la Brera è rivale solo della TT, allora la rivale della a5 sarebbe la GT, di categoria e prezzo infinitamente inferiori? Non mi quadra

Io penso che "dovrebbe" essere così, ma la GT andrebbe fatta sul pianale della 159, magari con motori più "tirati" e motori in più in generale :?
mentre la Brera per essere paragonabile alla TT dovrebbe derivare da un pianle inferiore, quello della 147 o 149, ma qui è meglio lasciar perdere. 8)
Penso che anche per questo la bellissima GT se ne andrà.................

Si ritorna all' "anomalia" della Brera. Con uno schema più ordinato, la Brera sarebbe uscita dopo qualche anno, magari oggi e direttamente col 1.8tbi, dopo aver lasciato alla GT la sua vita utile: l'una sarebbe uscita di scena, l'altra l'avrebbe sostituita. Così la Brera avrebbe potuto essere a 4 posti, un po' più comoda, ed un po' più lunga ( che non avrebbe guastato nemmeno la linea ). Siccome invece sono uscite insieme, per convivere, si è dovuto trovare un elemento di diversificazione. Fossero state entrambe a 4 posti, sarebbe stato uno strano caso di vecchio modello e nuovo modello nella stessa gamma. E tutt'ora l'impressione è un po' quella. Ti immagini la GT col 1.8 Tbi o col tuo due litri diesel? Farebbe i buchi nell'esfalto, con tutti i 4 posti a sedere... ma la Brera poi, con che si giustificherebbe? E allora dai a levare due posti a sedere all'una, ed i motori migliori all'altra: per diversificare a viva forza ciò che per natura è un po' troppo simile ( vecchiaia a parte ). Ciao
 
Io credo che se si impianta il 1750 e si fa un restyling sia interno che esterno la GT avrebbe una nuova primavera.
Con la Gt si puo seguire la linea 8C alla perfezione per quello che riguarda la fanaleria e qualche piccolo accorgimento in tutta la carrozzeria, gli interni completamente cambiati con sedili piu ambi e piu qualitativi sia in prodotto che confort di questi,la plancia nuova con tunnel piu rialzato per una guida piu sportiva.
Impiantare un buon motore non significa costruire una
buona sportivetta ma é una una base per lavoraci sopra
per esempio: ci vuole un buonissimo assetto robusto e qualitativo,le sospenzioni piu silenziosi e non quelle presenti col suo quik quak che si sentiva sulla 156,si sente sula GT e si sente sulla 147 quadirlateri si ma piu robusti e silenziosi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
gotalz ha scritto:
La prima contraddizione si trova all'interno della gamma Alfa: se la Brera è rivale solo della TT, allora la rivale della a5 sarebbe la GT, di categoria e prezzo infinitamente inferiori? Non mi quadra

Io penso che "dovrebbe" essere così, ma la GT andrebbe fatta sul pianale della 159, magari con motori più "tirati" e motori in più in generale :?
mentre la Brera per essere paragonabile alla TT dovrebbe derivare da un pianle inferiore, quello della 147 o 149, ma qui è meglio lasciar perdere. 8)
Penso che anche per questo la bellissima GT se ne andrà.................

Si ritorna all' "anomalia" della Brera. Con uno schema più ordinato, la Brera sarebbe uscita dopo qualche anno, magari oggi e direttamente col 1.8tbi, dopo aver lasciato alla GT la sua vita utile: l'una sarebbe uscita di scena, l'altra l'avrebbe sostituita. Così la Brera avrebbe potuto essere a 4 posti, un po' più comoda, ed un po' più lunga ( che non avrebbe guastato nemmeno la linea ). Siccome invece sono uscite insieme, per convivere, si è dovuto trovare un elemento di diversificazione. Fossero state entrambe a 4 posti, sarebbe stato uno strano caso di vecchio modello e nuovo modello nella stessa gamma. E tutt'ora l'impressione è un po' quella. Ti immagini la GT col 1.8 Tbi o col tuo due litri diesel? Farebbe i buchi nell'esfalto, con tutti i 4 posti a sedere... ma la Brera poi, con che si giustificherebbe? E allora dai a levare due posti a sedere all'una, ed i motori migliori all'altra: per diversificare a viva forza ciò che per natura è un po' troppo simile ( vecchiaia a parte ). Ciao

La Gt è uscita con l'era PreMarchionne/Elkann se non erro ed era troppo presto per eliminarla all'uscita della Brera (era Marchionne/Elkann).
L'ideale sarebbe stato sostituirla con una 159 coupè 4posti e successivamente affiancarle la Brera con 2posti. Però il quel periodo tutti quei cambiamenti hanno certamente portato ad un inevitabile disordine!!!
 
angelo0 ha scritto:
Io credo che se si impianta il 1750 e si fa un restyling sia interno che esterno la GT avrebbe una nuova primavera.
Con la Gt si puo seguire la linea 8C alla perfezione per quello che riguarda la fanaleria e qualche piccolo accorgimento in tutta la carrozzeria, gli interni completamente cambiati con sedili piu ambi e piu qualitativi sia in prodotto che confort di questi,la plancia nuova con tunnel piu rialzato per una guida piu sportiva.
Impiantare un buon motore non significa costruire una
buona sportivetta ma é una una base per lavoraci sopra
per esempio: ci vuole un buonissimo assetto robusto e qualitativo,le sospenzioni piu silenziosi e non quelle presenti col suo quik quak che si sentiva sulla 156,si sente sula GT e si sente sulla 147 quadirlateri si ma piu robusti e silenziosi.

A questo punto dovrebbero farla su pianale C-Evo della 149. con le linee della 8c sarebbe uno spettacolo ..e se fosse stata cosi anche la Brera...........
 
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Io credo che se si impianta il 1750 e si fa un restyling sia interno che esterno la GT avrebbe una nuova primavera.
Con la Gt si puo seguire la linea 8C alla perfezione per quello che riguarda la fanaleria e qualche piccolo accorgimento in tutta la carrozzeria, gli interni completamente cambiati con sedili piu ambi e piu qualitativi sia in prodotto che confort di questi,la plancia nuova con tunnel piu rialzato per una guida piu sportiva.
Impiantare un buon motore non significa costruire una
buona sportivetta ma é una una base per lavoraci sopra
per esempio: ci vuole un buonissimo assetto robusto e qualitativo,le sospenzioni piu silenziosi e non quelle presenti col suo quik quak che si sentiva sulla 156,si sente sula GT e si sente sulla 147 quadirlateri si ma piu robusti e silenziosi.

A questo punto dovrebbero farla su pianale C-Evo della 149. con le linee della 8c sarebbe uno spettacolo ..e se fosse stata cosi anche la Brera...........
Se i risultati sono quelli che ci si aspetta che ben venga, quadrilateri o no quello che conta é il risultato.
L unica perplessitá é che non so se il C-Evo sia adatto per costruire anche una TI..... cosa che personalmente non mi dispiacerebbe avere su una Gt pipata.
 
angelo0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Io credo che se si impianta il 1750 e si fa un restyling sia interno che esterno la GT avrebbe una nuova primavera.
Con la Gt si puo seguire la linea 8C alla perfezione per quello che riguarda la fanaleria e qualche piccolo accorgimento in tutta la carrozzeria, gli interni completamente cambiati con sedili piu ambi e piu qualitativi sia in prodotto che confort di questi,la plancia nuova con tunnel piu rialzato per una guida piu sportiva.
Impiantare un buon motore non significa costruire una
buona sportivetta ma é una una base per lavoraci sopra
per esempio: ci vuole un buonissimo assetto robusto e qualitativo,le sospenzioni piu silenziosi e non quelle presenti col suo quik quak che si sentiva sulla 156,si sente sula GT e si sente sulla 147 quadirlateri si ma piu robusti e silenziosi.

A questo punto dovrebbero farla su pianale C-Evo della 149. con le linee della 8c sarebbe uno spettacolo ..e se fosse stata cosi anche la Brera...........
Se i risultati sono quelli che ci si aspetta che ben venga, quadrilateri o no quello che conta é il risultato.
L unica perplessitá é che non so se il C-Evo sia adatto per costruire anche una TI..... cosa che personalmente non mi dispiacerebbe avere su una Gt pipata.

sul quel pianale dovrebbe nascere tutta una famiglia di segmento c che va dalla berlina 149 alla coupè GT e forse la CC(duetto?) ma anche una suv quindi una TI.
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gotalz ha scritto:
La prima contraddizione si trova all'interno della gamma Alfa: se la Brera è rivale solo della TT, allora la rivale della a5 sarebbe la GT, di categoria e prezzo infinitamente inferiori? Non mi quadra

Io penso che "dovrebbe" essere così, ma la GT andrebbe fatta sul pianale della 159, magari con motori più "tirati" e motori in più in generale :?
mentre la Brera per essere paragonabile alla TT dovrebbe derivare da un pianle inferiore, quello della 147 o 149, ma qui è meglio lasciar perdere. 8)
Penso che anche per questo la bellissima GT se ne andrà.................

Si ritorna all' "anomalia" della Brera. Con uno schema più ordinato, la Brera sarebbe uscita dopo qualche anno, magari oggi e direttamente col 1.8tbi, dopo aver lasciato alla GT la sua vita utile: l'una sarebbe uscita di scena, l'altra l'avrebbe sostituita. Così la Brera avrebbe potuto essere a 4 posti, un po' più comoda, ed un po' più lunga ( che non avrebbe guastato nemmeno la linea ). Siccome invece sono uscite insieme, per convivere, si è dovuto trovare un elemento di diversificazione. Fossero state entrambe a 4 posti, sarebbe stato uno strano caso di vecchio modello e nuovo modello nella stessa gamma. E tutt'ora l'impressione è un po' quella. Ti immagini la GT col 1.8 Tbi o col tuo due litri diesel? Farebbe i buchi nell'esfalto, con tutti i 4 posti a sedere... ma la Brera poi, con che si giustificherebbe? E allora dai a levare due posti a sedere all'una, ed i motori migliori all'altra: per diversificare a viva forza ciò che per natura è un po' troppo simile ( vecchiaia a parte ). Ciao

La Gt è uscita con l'era PreMarchionne/Elkann se non erro ed era troppo presto per eliminarla all'uscita della Brera (era Marchionne/Elkann).
L'ideale sarebbe stato sostituirla con una 159 coupè 4posti e successivamente affiancarle la Brera con 2posti. Però il quel periodo tutti quei cambiamenti hanno certamente portato ad un inevitabile disordine!!!
Sono daccordo per fare il paragone con la A5 di avere una 159 4posti
due porte, questo sarebbe il vero paragone da fare.
La brera e solo concorrente della TT punto.
Gli sbagli fatti sono le motorizzazioni senza via di mezzo,2.2l 3.2l e di mezzo zero, poi il prezzo che magari ha funzionato con la GT ma che non e riusctito con la Brera,quando penso che per la Gt non esistevano nemmeno come optional dei sedili el. con memory per cortesia dove stavano con la testa....
 
Certo che è un vero peccato!
La linea della GT è una delle migliori Alfa degli ultimi 20 anni, il peccato è sempre che non abbia avuto il giusto motore e forse costruita sul ottimo pianale della 159 avrebbe fatto la differenza anche oggi, considerando poi che l'unico difetto del pianale è il peso non molto contenuto, ma se pensiamo alla A5 che è si bella ma PESANTISSIMISSIMA !

Invece ci teniamo la Brera che non è brutta, ma forse troppo originale e alla fin fine neanche poi così sportiva....................considerando che ha il pianale della 159 e i motori della 159, la differenza è solo nel fatto che ha 2 portiere in meno e 2 posti reali in meno. :?
 
gotalz ha scritto:
Certo che è un vero peccato!
La linea della GT è una delle migliori Alfa degli ultimi 20 anni, il peccato è sempre che non abbia avuto il giusto motore e forse costruita sul ottimo pianale della 159 avrebbe fatto la differenza anche oggi, considerando poi che l'unico difetto del pianale è il peso non molto contenuto, ma se pensiamo alla A5 che è si bella ma PESANTISSIMISSIMA !

Invece ci teniamo la Brera che non è brutta, ma forse troppo originale e alla fin fine neanche poi così sportiva....................considerando che ha il pianale della 159 e i motori della 159, la differenza è solo nel fatto che ha 2 portiere in meno e 2 posti reali in meno. :?
Sono daccordo con te lalinea della GT é intramondabile solo che col tempo bisogna sempre darle una piccola rinfrescata in tutti i suoi reparti cosa che in italia per natura non é possibile
si pensa sempre di fare un qualcosa di nuovo e mai migliorare quello che si ha. Come ho scritto prima dalla Gt si puo fare una sportiva/vetta, per i giovani
con un certo stato economico, altro che farla costare anche piu di 30000euro
vicinissima alla Brera che diversamente si potrebbe pensare per l'altro ceto di clientela a partire dai 30000Euro, in questo senso funziona male come dal tronte noi italiani spesso e volentieri ci sopravalutiamo anche quando non é il caso.
Per la Brera, forse BC ha ragione quando dice che é venuta fuori qualche anno prematuro, se avessero aspettato i nuovi motori magari era migliore,nello stesso momento non sono stati capaci di farle la giusta propaganta,quella di declararla come purissima gran turismo con poche abbiozioni sportive in senso prestazionale ma con piu confort ,cosi questa macchina avrebbe avuto tempo di migliorarsi anche dal lato prestazionale senza essere declassata in questo senso. Difatti ora che é venuto fuori il nuovo motore sempra che le vendite stiano a migliorare, se sono intelligenti questo ora é il momento di darle il colpo di grazie ci vuole la GTA o uscire finalmente sto benedetto 3l diesel ma anche un benza da 300 CV.
 
angelo0 ha scritto:
gotalz ha scritto:
Certo che è un vero peccato!
La linea della GT è una delle migliori Alfa degli ultimi 20 anni, il peccato è sempre che non abbia avuto il giusto motore e forse costruita sul ottimo pianale della 159 avrebbe fatto la differenza anche oggi, considerando poi che l'unico difetto del pianale è il peso non molto contenuto, ma se pensiamo alla A5 che è si bella ma PESANTISSIMISSIMA !

Invece ci teniamo la Brera che non è brutta, ma forse troppo originale e alla fin fine neanche poi così sportiva....................considerando che ha il pianale della 159 e i motori della 159, la differenza è solo nel fatto che ha 2 portiere in meno e 2 posti reali in meno. :?
Sono daccordo con te lalinea della GT é intramondabile solo che col tempo bisogna sembre darle una piccola rinfrescata in tutti i suoi reparti cosa che in italia per natura non é possibile
si pensa sempre di fare un qualcosa di nuovo e mai migliorare quello che si ha. Come ho scritto prima dalla Gt si puo fare una sportiva/vetta, per i giovani
con un certo stato economico, altro che farla costare anche piu di 30000euro
vicinissima alla Brera che diversamente si potrebbe pensare per l'altro ceto di clientela a partire dai 30000Euro, in questo senso funziona male come dal tronte noi italiani spesso e volentieri ci sopravalutiamo anche quando non é il caso.
Per la Brera, forse BC ha ragione quando dice che é venuta fuori qualche anno prematuro, se avessero aspettato i nuovi motori magari era migliore,nello stesso momento non sono stati capaci di farle la giusta propaganta,quella di declararla come purissima gran turismo con poche abbiozioni sportive in senso prestazionale ma con piu confort ,cosi questa macchina avrebbe avuto tempo di migliorarsi anche dal lato prestazionale senza essere declassata in questo senso. Difatti ora che é venuto fuori il nuovo motore sempra che le vendite stiano a migliorare, se sono intelligenti questo ora é il momento di darle il colpo di grazie ci vuole la GTA o uscire finalmente sto benedetto 3l diesel ma anche un benza da 300 CV.

ciao Angelo........quoto tutto e in particolre quello in grassetto.
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gotalz ha scritto:
Certo che è un vero peccato!
La linea della GT è una delle migliori Alfa degli ultimi 20 anni, il peccato è sempre che non abbia avuto il giusto motore e forse costruita sul ottimo pianale della 159 avrebbe fatto la differenza anche oggi, considerando poi che l'unico difetto del pianale è il peso non molto contenuto, ma se pensiamo alla A5 che è si bella ma PESANTISSIMISSIMA !

Invece ci teniamo la Brera che non è brutta, ma forse troppo originale e alla fin fine neanche poi così sportiva....................considerando che ha il pianale della 159 e i motori della 159, la differenza è solo nel fatto che ha 2 portiere in meno e 2 posti reali in meno. :?
Sono daccordo con te lalinea della GT é intramondabile solo che col tempo bisogna sembre darle una piccola rinfrescata in tutti i suoi reparti cosa che in italia per natura non é possibile
si pensa sempre di fare un qualcosa di nuovo e mai migliorare quello che si ha. Come ho scritto prima dalla Gt si puo fare una sportiva/vetta, per i giovani
con un certo stato economico, altro che farla costare anche piu di 30000euro
vicinissima alla Brera che diversamente si potrebbe pensare per l'altro ceto di clientela a partire dai 30000Euro, in questo senso funziona male come dal tronte noi italiani spesso e volentieri ci sopravalutiamo anche quando non é il caso.
Per la Brera, forse BC ha ragione quando dice che é venuta fuori qualche anno prematuro, se avessero aspettato i nuovi motori magari era migliore,nello stesso momento non sono stati capaci di farle la giusta propaganta,quella di declararla come purissima gran turismo con poche abbiozioni sportive in senso prestazionale ma con piu confort ,cosi questa macchina avrebbe avuto tempo di migliorarsi anche dal lato prestazionale senza essere declassata in questo senso. Difatti ora che é venuto fuori il nuovo motore sempra che le vendite stiano a migliorare, se sono intelligenti questo ora é il momento di darle il colpo di grazie ci vuole la GTA o uscire finalmente sto benedetto 3l diesel ma anche un benza da 300 CV.

ciao Angelo........quoto tutto e in particolre quello in grassetto.
Ciao 75T, grazie mi fa piacere vederti di nuovo piu spesso in forum cosi e tornato anche loopo , sai mi mancano i compagni della notte eheheh...
 
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gotalz ha scritto:
Certo che è un vero peccato!
La linea della GT è una delle migliori Alfa degli ultimi 20 anni, il peccato è sempre che non abbia avuto il giusto motore e forse costruita sul ottimo pianale della 159 avrebbe fatto la differenza anche oggi, considerando poi che l'unico difetto del pianale è il peso non molto contenuto, ma se pensiamo alla A5 che è si bella ma PESANTISSIMISSIMA !

Invece ci teniamo la Brera che non è brutta, ma forse troppo originale e alla fin fine neanche poi così sportiva....................considerando che ha il pianale della 159 e i motori della 159, la differenza è solo nel fatto che ha 2 portiere in meno e 2 posti reali in meno. :?
Sono daccordo con te lalinea della GT é intramondabile solo che col tempo bisogna sembre darle una piccola rinfrescata in tutti i suoi reparti cosa che in italia per natura non é possibile
si pensa sempre di fare un qualcosa di nuovo e mai migliorare quello che si ha. Come ho scritto prima dalla Gt si puo fare una sportiva/vetta, per i giovani
con un certo stato economico, altro che farla costare anche piu di 30000euro
vicinissima alla Brera che diversamente si potrebbe pensare per l'altro ceto di clientela a partire dai 30000Euro, in questo senso funziona male come dal tronte noi italiani spesso e volentieri ci sopravalutiamo anche quando non é il caso.
Per la Brera, forse BC ha ragione quando dice che é venuta fuori qualche anno prematuro, se avessero aspettato i nuovi motori magari era migliore,nello stesso momento non sono stati capaci di farle la giusta propaganta,quella di declararla come purissima gran turismo con poche abbiozioni sportive in senso prestazionale ma con piu confort ,cosi questa macchina avrebbe avuto tempo di migliorarsi anche dal lato prestazionale senza essere declassata in questo senso. Difatti ora che é venuto fuori il nuovo motore sempra che le vendite stiano a migliorare, se sono intelligenti questo ora é il momento di darle il colpo di grazie ci vuole la GTA o uscire finalmente sto benedetto 3l diesel ma anche un benza da 300 CV.

ciao Angelo........quoto tutto e in particolre quello in grassetto.
Ciao 75T, grazie mi fa piacere vederti di nuovo piu spesso in forum cosi e tornato anche loopo , sai mi mancano i compagni della notte eheheh...

ma scusa la notte non avete altro da fare :p :p :p :p

Torniamo sul Topic:

Il problema che un motore benzina a300CV e un JTD 3.0 nel momento non sono disponibili.
 
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gotalz ha scritto:
Certo che è un vero peccato!
La linea della GT è una delle migliori Alfa degli ultimi 20 anni, il peccato è sempre che non abbia avuto il giusto motore e forse costruita sul ottimo pianale della 159 avrebbe fatto la differenza anche oggi, considerando poi che l'unico difetto del pianale è il peso non molto contenuto, ma se pensiamo alla A5 che è si bella ma PESANTISSIMISSIMA !

Invece ci teniamo la Brera che non è brutta, ma forse troppo originale e alla fin fine neanche poi così sportiva....................considerando che ha il pianale della 159 e i motori della 159, la differenza è solo nel fatto che ha 2 portiere in meno e 2 posti reali in meno. :?
Sono daccordo con te lalinea della GT é intramondabile solo che col tempo bisogna sembre darle una piccola rinfrescata in tutti i suoi reparti cosa che in italia per natura non é possibile
si pensa sempre di fare un qualcosa di nuovo e mai migliorare quello che si ha. Come ho scritto prima dalla Gt si puo fare una sportiva/vetta, per i giovani
con un certo stato economico, altro che farla costare anche piu di 30000euro
vicinissima alla Brera che diversamente si potrebbe pensare per l'altro ceto di clientela a partire dai 30000Euro, in questo senso funziona male come dal tronte noi italiani spesso e volentieri ci sopravalutiamo anche quando non é il caso.
Per la Brera, forse BC ha ragione quando dice che é venuta fuori qualche anno prematuro, se avessero aspettato i nuovi motori magari era migliore,nello stesso momento non sono stati capaci di farle la giusta propaganta,quella di declararla come purissima gran turismo con poche abbiozioni sportive in senso prestazionale ma con piu confort ,cosi questa macchina avrebbe avuto tempo di migliorarsi anche dal lato prestazionale senza essere declassata in questo senso. Difatti ora che é venuto fuori il nuovo motore sempra che le vendite stiano a migliorare, se sono intelligenti questo ora é il momento di darle il colpo di grazie ci vuole la GTA o uscire finalmente sto benedetto 3l diesel ma anche un benza da 300 CV.

ciao Angelo........quoto tutto e in particolre quello in grassetto.
Ciao 75T, grazie mi fa piacere vederti di nuovo piu spesso in forum cosi e tornato anche loopo , sai mi mancano i compagni della notte eheheh...

vero :p e' sempre un piacere discutere con te e Loopo.....prima o poi ci ritroveremo tutti e tre.
 
Vanguard ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gotalz ha scritto:
Certo che è un vero peccato!
La linea della GT è una delle migliori Alfa degli ultimi 20 anni, il peccato è sempre che non abbia avuto il giusto motore e forse costruita sul ottimo pianale della 159 avrebbe fatto la differenza anche oggi, considerando poi che l'unico difetto del pianale è il peso non molto contenuto, ma se pensiamo alla A5 che è si bella ma PESANTISSIMISSIMA !

Invece ci teniamo la Brera che non è brutta, ma forse troppo originale e alla fin fine neanche poi così sportiva....................considerando che ha il pianale della 159 e i motori della 159, la differenza è solo nel fatto che ha 2 portiere in meno e 2 posti reali in meno. :?
Sono daccordo con te la linea della GT é intramondabile solo che col tempo bisogna sembre darle una piccola rinfrescata in tutti i suoi reparti cosa che in italia per natura non é possibile
si pensa sempre di fare un qualcosa di nuovo e mai migliorare quello che si ha. Come ho scritto prima dalla Gt si puo fare una sportiva/vetta, per i giovani
con un certo stato economico, altro che farla costare anche piu di 30000euro
vicinissima alla Brera che diversamente si potrebbe pensare per l'altro ceto di clientela a partire dai 30000Euro, in questo senso funziona male come dal tronte noi italiani spesso e volentieri ci sopravalutiamo anche quando non é il caso.
Per la Brera, forse BC ha ragione quando dice che é venuta fuori qualche anno prematuro, se avessero aspettato i nuovi motori magari era migliore,nello stesso momento non sono stati capaci di farle la giusta propaganta,quella di declararla come purissima gran turismo con poche abbiozioni sportive in senso prestazionale ma con piu confort ,cosi questa macchina avrebbe avuto tempo di migliorarsi anche dal lato prestazionale senza essere declassata in questo senso. Difatti ora che é venuto fuori il nuovo motore sempra che le vendite stiano a migliorare, se sono intelligenti questo ora é il momento di darle il colpo di grazie ci vuole la GTA o uscire finalmente sto benedetto 3l diesel ma anche un benza da 300 CV.

ciao Angelo........quoto tutto e in particolre quello in grassetto.
Ciao 75T, grazie mi fa piacere vederti di nuovo piu spesso in forum cosi e tornato anche loopo , sai mi mancano i compagni della notte eheheh...

ma scusa la notte non avete altro da fare :p :p :p :p

Torniamo sul Topic:

Il problema che un motore benzina a300CV e un JTD 3.0 nel momento non sono disponibili.
caro Vanguard, uno é la mancanza di un motore un altra cosa é il non volerlo, di tempo ce ne hanno avuto abbastanza. Personalmente non ho niente contro la Fiat ma diamo a Dio cio che é di Dio
e diamo a Cesare cio che é di Cesare.
Io ho gia postato che il motore benza di 350 CV esiste di gia Ok e di un tuner
ma se ci riesce questo, perché no la Fiat.
Un altra cosa, l 'autodelta britannica sulle sue alfe preparate monta ancora il nostro amato busso con potenze che superano i 400CV e la cc di 3,5l precisamente 3.7l, ora mi chiedo, se la Fiat ha ritenuto opportuno di togliere
un propulsore come il Busso senza avere un 'alternativa ma per la autodelta continua la fornitura, perché non fa niente nemmeno sul motore canguro con quale ha rimpiazzato l'unico motore che aveva? per cortesia non venitemi a dire che le colpe sono delle emissioni e i consumi alti per cortesia.....
le tedesche se guardiamo bene sotto i cofani tencono ancora le base di carcasse del 1950 cosi per dirne una ragazzi cavolo.
Io ho letto molte cose belle della Fiat quando forniva telai e motori ai francesi e pure ai tedeschi tramite gli austriaci Stayer oggi Magna Si Magna dove oggi si vencono montate le X5,e vi dico che mi fa piacere e ne sono orgoglioso da buon italianao, ma vedere che per noi stessi si fa poco mi da il diritto dincavolarmi.
Caro vanguard io non sono a conoscenza della tua etá ma rifletti su quello che ho scritto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Vanguard ha scritto:
SZ. ha scritto:
Le sue concorrenti "naturali" dovrebbero essere l'A5 e la serie 3, che vendono rispettivamente 4 e 5 volte tanto (solo in Italia).

ma fammi il piacere....

Forse non ho capito bene, ma é vero che stai paragonando una A5 alla Brera ??

Ma scusa mi viene il dubbio che tu conosci queste due macchine...

Hai qualche elemento tu per poter dire di conoscerle?

Se ti posso fare un piacere, fammelo sapere, ammesso che possa capire cosa...

Io mi sono ben guardato dal paragonare Brera e A5, se rileggi con attenzione ho piuttosto detto che la prima *dovrebbe* essere in concorrenza con la seconda, così come sarebbe naturale assumere che la 159 sia in concorrenza con una A4.

Ad ogni modo faccio fatica a capire cosa vuoi intendere, prova a chiarirti. :rolleyes:

SZ

Se ti può interessare SZ io avevo dato questa valutazione, non so se la condividi:
"Io credo che la Brera abbia una sola concorrente: l'Audi TT. L'Audi A5 e la Bmw serie 3 coupè non sono dirette concorrenti della Brera perchè sono a 4 posti comodi, mentre Brera e TT sono delle 2+2 (con i due posteriori decisamente sacrificati).
Devo dire tuttavia che a partire dalla serie 2008 con i nuovi sedili con poggiatesta incorporato, i posti dietro della Brera sono leggermente più capienti dato che c'è un incavo nei sedili anteriori (l'ho provati di persona).
Comunque niente a che vedere con la capienza dei sedili posteriori della Bmw e dell'Audi."


Penso inoltre che l'Audi A5 appartenga a un segmento superiore sia come prezzo che come contenuti e gamma motori. Quindi non è una concorrente "naturale", ma "innaturale". :D (consentimi la battuta :D).

Caro pilota, a me il discorso non sembra così facile, ed è soprattutto un'anomalia della Brera a complicarlo. Perchè è vero che, se paragoniamo i posti a sedere, la Brera sembra più concorrente della TT che della a5.

Ma è altrettanto noto a tutti che la Brera è una 159 coupè, interamente basata su piattaforma e meccanica di una segmento D. Mentre invece la TT è una a3 coupè, ovvero una segmento C, con le soluzioni ( mac ) di una segmento C. Il che poi si vede sia da fuori, che da dentro, dove, 2 o 4 posti nominali che siano, la TT è più angusta di una Brera.

Chiaro poi che a qualcuno faccia comodo sostenere che "l'unica concorrente della Brera è la TT", visto che le altre concorrenti vendono a secchiate, mentre invece la TT ora si vende pochissimo. e quindi si vince facile. Ma è vero solo a metà. La prima contraddizione si trova all'interno della gamma Alfa: se la Brera è rivale solo della TT, allora la rivale della a5 sarebbe la GT, di categoria e prezzo infinitamente inferiori? Non mi quadra. Se poi dovessimo estendere il parametro dei posti a sedere, allora la TT diventerebbe anche concorrente di 911, Aston Martin v8, o della Ferrari 458? Mi paiono abbastanza evidenti le differenze.

Detto questo è chiaro che i 2+2 posti a sedere della Brera siano un'anomalia che ha un peso. E' scontato che il cliente che approccia un'auto che ha un prezzo da segmento D, si aspetta anche dei posti utilizzabili dietro. La Brera invece non ce li ha. Ma questo è un vezzo che si concede solo ad una supercar, che ti ripaga con prestazioni da supercar. Ma la Brera non ha nemmeno quelle, è scomoda e basta. E quindi il cliente probabilmente le ha spesso preferito qualcosa di più comodo ( a5 o 3 coupè ) che alla bisogna poteva offrire anche prestazioni da supercar o giù di lì. Ma da qui ad affermare che la Brera è concorrente della tt ce ne corre. Basta guardarle: una sembra la custodia dell'altra. ;)
.............
Alla faccia dell'obiettività:
AUDI TT lunghezza 418
BRERA 441
A5 471
DIFFERENZE TT BRERA + 23 CM A FAVORE aLFA
DIFFERENZE BRERA A5 + 30 CM a favore AUDI
DIFFERENZE TT A5 + 53 CM (più di mezzo metro)
Qualè la CUSTODIA delle 3? la tt MA NON CUSTODITA DA BRERA MA da A5.
E' facile fare 2 posti comodi dietro con 30 cm in più.
Quindi il tuo postulato salta perché se paragoniamo la lunghezza e anche i prezzi (soprattutto effettivi) è ASSOLUTAMENTE EVIDENTE che BRERA si confronta con TT in primo luogo.
Che poi le coupe' 2+2 abbiano meno successo di quelle a 4/5 posti è un altro paio di maniche.
La TT paga a mio avviso oltre alla configurazione una linea poco riuscita.
Brera paga motori non all'altezza - peso eccessivo (ora ridotto) e palcia troppo simile a 159.
L'antagonista più logica di A5 sarebbe la GT ma sconta un modello troppo vecchio con dimensioni e immagine superate.
 
Back
Alto