<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ALFA-ALFA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'ALFA-ALFA

valvonauta_distratto ha scritto:
billarini ha scritto:
Purtroppo oggi gli alfisti vogliono la Golf e non la 75

e già riuscire a fare una media con la gamma come la golf e assemblata come la golf sarebbe oro....

ma non è roba da fiat.....

non era roba nemmeno di alfa x la verità....meccanicamente e telaisticamente alfa avrebbe fatto centomila volte meglio
Scusa cosa vogliono gli alfisti???
La golf???
Con tutto il rispetto per la Golf e chi la compra io mi tengo la 75
Ero notevolmente ironico e non ho usato il termine giusto,anzi sono stato richiamato poco fa pur non usandolo da tanto tempo. ;)
 
Scusa cosa vogliono gli alfisti???
La golf???
Con tutto il rispetto per la Golf e chi la compra io mi tengo la 75

guarda che questo lo sottoscrivo centomila volte e se uscisse la 75 ( e la 90 ) in salsa moderna io farei festa un mese.....

invece gli alfisti ( ??!! ) di oggi si accontentano della golf...il senso era questo...

avercela poi la gamma della golf...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ah, non avevo capito il senso... allora si dovrebbe dire i "nuovi alfisti" :lol:
Tu dopo essere stato un Nuovo alfista sei tornato ad essere un Vero Alfista,io ho ancora la GT e devo essere diplomatico. :D
 
Mi pare hai sempre la gtv.
Si, se ci penso èra meglio rimanere da sempre con la prima 75... coi soldi spesi per 146, 156, 159 la "vecchia 75" la rifacevo nuova + volte ma... come molti anch'io mi son fatto trascinare dal nuovo che per carità non dico che la 156 e la 159 èrano cessi anzi macchine che vanno bene in ogni situazione con la 156 più agile e divertente della grossa 159 che è + europeizzata, + standardizzata. La 75 è un'altra auto ed un'altra guida + esaltante ed è cmq adatta anche a viaggi lunghissimi. Questa estate andro' con la 75 fino a bucharest e mar nero 2300 km.
Viaggi cosi lunghi ne ho gia fatti anche con la vecchia.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mi pare hai sempre la gtv.
Si, se ci penso èra meglio rimanere da sempre con la prima 75... coi soldi spesi per 146, 156, 159 la "vecchia 75" la rifacevo nuova + volte ma... come molti anch'io mi son fatto trascinare dal nuovo che per carità non dico che la 156 e la 159 èrano cessi anzi macchine che vanno bene in ogni situazione con la 156 più agile e divertente della grossa 159 che è + europeizzata, + standardizzata. La 75 è un'altra auto ed un'altra guida + esaltante ed è cmq adatta anche a viaggi lunghissimi. Questa estate andro' con la 75 fino a bucharest e mar nero 2300 km.
Viaggi cosi lunghi ne ho gia fatti anche con la vecchia.
Con la 75 non ci ho fatto grandi viaggi,non avendo l'Aria condizionata soffrivo molto il caldo del tunnel centrale e della paratia motore a sinistra e in inverno non la usavo molto.
Pero' non perdevo occasione anche quando non c'era motivo di farci un giretto senza risparmiarla,cosa che con la GT ho perso totalmente,infatti e' ferma da Aprile e spesso ci sta anche per tre o quattro mesi,la uso solo per viaggi lunghi,Germania,Olanda,parecchie volte a Milano e ultimamente a Trieste.
Nonostante questo in quattro anni ho solo 20.000 km ed e' un diesel.
 
Il condizionatore è l'unica cosa che rimpiango delle nuove e che sto cercando per la 75... ne avevo trovate climatizzate ma èrano in pessime condizioni dove invece dovevano essere buone.
Per il resto, servosterzo, abs, vdc, asr ed altre robe proprio non mi mancano.
 
Ma la cosa che mi rode e ci sto pensando da tanto e' che dovro' rifare la distribuzione con relativa pompa acqua tra non molto,perche' l'alta tecnologia Fiat prevede la sostituzione della cinghia a 4-5 anni o 120.000 km. :evil:

Sul PSA che uso per lavoro l'ho rifatta a 130.000 KM e dopo dieci anni!
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il condizionatore è l'unica cosa che rimpiango delle nuove e che sto cercando per la 75... ne avevo trovate climatizzate ma èrano in pessime condizioni dove invece dovevano essere buone.
Per il resto, servosterzo, abs, vdc, asr ed altre robe proprio non mi mancano.
Verissimo l'elettronica non mi manca assolutamente,avevo intenzione di mettere l'AC dopo l'acquisto ma dal mio elettrauto c'era una 75 che stava facendo il lavoro,completamente smontata,non ci ho pensato un attimo a rinunciarci,maglietta di scorta e asciugamani dietro il sedile :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
Se non arrivo economicamente alla SZ una 75 la riprendo,mi manca troppo.
Magari una 3.0 V6 che climatizzate si trovano di piu'.
In giro nei vari annunci qualcosa c'è .. per lo piu di importazione ma anche nazionali anche se spesso a prezzi abbastanza alti. Ero indeciso se riprendere la turbo o cercare una 3.000 poi ho optato per la turbo per la sua cattiveria e le buone possibilità di lavorarci per gestire la coppia diciamo col fai da te.
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Pino D'agostino.

"Al liceo ero un ribelle, pensate che fui buttato fuori per un paio di anni; comunque il lavoro e le donne mi hanno maturato. Mi laureai in ingegneria meccanica. Volevo capire il mondo del lavoro e, nascondendo la mia laurea, fui assunto in una società satellite della Maserati che costruiva motori di trattori dove non passò inosservata la mia laurea; successivamente passai alla Maserati stessa; era il 1978 ed era il periodo della forte competitività con la Ferrari."
"Divenni il responsabile del controllo qualità e calcolo delle sperimentazioni. Nel 1985 entrai nel reparto corse dell'Alfa Romeo , come progettista dei motori per la formula Indy e prototipi ."
"Nel 1996 l'Alfa decise di concludere gli esperimenti. Alla Ferrari avevano bisogno di un uomo per la gestione " dei motori in pista" e chiamarono me".

Io ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente l'ing D'Agostino all'Alfa Corse. Oltre ad essere un grande motorista, è anche una persona molto disponibile e gentile. Passò tutta la giornata insieme a noi, gruppetto di neolaureati a rompere le scatole. E si era in pieno svolgimento del DTM! Mi ricordo come parlava del suo V10 e del tono polemico che aveva con i tecnici ferrari (senza mai nominarli). Fu lui il primo ad avere l'intuizione giusta che il frazionamento ottimale per la F1 di allora era il 10 cilindri, ed i fatti poi gli dettero ampiamente ragione!!
Ma ha detto che fine ha fatto quel V10 alfa?

Quando ci parlai con D'Agostino il V10 era sepolto nei cassetti dell'Alfa Corse, messo da parte. Poi però dopo il DTM D'Agostino andò in Ferrari e subito passarono dal V12 al V10 vincendo mondiali a ripetizione. Considera che io all'Alfa Corse ci sono stato nel 1995, il DTM è stato abbandonato nel 1997 se non ricordo male, nel 1999 la Ferrari sfiorò il mondiale con Irvine e dal 2000 ha iniziato a vincerli....
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Pino D'agostino.

"Al liceo ero un ribelle, pensate che fui buttato fuori per un paio di anni; comunque il lavoro e le donne mi hanno maturato. Mi laureai in ingegneria meccanica. Volevo capire il mondo del lavoro e, nascondendo la mia laurea, fui assunto in una società satellite della Maserati che costruiva motori di trattori dove non passò inosservata la mia laurea; successivamente passai alla Maserati stessa; era il 1978 ed era il periodo della forte competitività con la Ferrari."
"Divenni il responsabile del controllo qualità e calcolo delle sperimentazioni. Nel 1985 entrai nel reparto corse dell'Alfa Romeo , come progettista dei motori per la formula Indy e prototipi ."
"Nel 1996 l'Alfa decise di concludere gli esperimenti. Alla Ferrari avevano bisogno di un uomo per la gestione " dei motori in pista" e chiamarono me".

Io ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente l'ing D'Agostino all'Alfa Corse. Oltre ad essere un grande motorista, è anche una persona molto disponibile e gentile. Passò tutta la giornata insieme a noi, gruppetto di neolaureati a rompere le scatole. E si era in pieno svolgimento del DTM! Mi ricordo come parlava del suo V10 e del tono polemico che aveva con i tecnici ferrari (senza mai nominarli). Fu lui il primo ad avere l'intuizione giusta che il frazionamento ottimale per la F1 di allora era il 10 cilindri, ed i fatti poi gli dettero ampiamente ragione!!
Ma ha detto che fine ha fatto quel V10 alfa?

Quando ci parlai con D'Agostino il V10 era sepolto nei cassetti dell'Alfa Corse, messo da parte. Poi però dopo il DTM D'Agostino andò in Ferrari e subito passarono dal V12 al V10 vincendo mondiali a ripetizione. Considera che io all'Alfa Corse ci sono stato nel 1995, il DTM è stato abbandonato nel 1997 se non ricordo male, nel 1999 la Ferrari sfiorò il mondiale con Irvine e dal 2000 ha iniziato a vincerli....
Qurl V10 alfa era stato proprio realizzato per il ritorno alla F1,almeno l'epereienza maturata su quel V10 alfa e' servita a ferrari. ;)
 
Back
Alto