<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ALFA-ALFA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'ALFA-ALFA

fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Pino D'agostino.

"Al liceo ero un ribelle, pensate che fui buttato fuori per un paio di anni; comunque il lavoro e le donne mi hanno maturato. Mi laureai in ingegneria meccanica. Volevo capire il mondo del lavoro e, nascondendo la mia laurea, fui assunto in una società satellite della Maserati che costruiva motori di trattori dove non passò inosservata la mia laurea; successivamente passai alla Maserati stessa; era il 1978 ed era il periodo della forte competitività con la Ferrari."
"Divenni il responsabile del controllo qualità e calcolo delle sperimentazioni. Nel 1985 entrai nel reparto corse dell'Alfa Romeo , come progettista dei motori per la formula Indy e prototipi ."
"Nel 1996 l'Alfa decise di concludere gli esperimenti. Alla Ferrari avevano bisogno di un uomo per la gestione " dei motori in pista" e chiamarono me".

Io ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente l'ing D'Agostino all'Alfa Corse. Oltre ad essere un grande motorista, è anche una persona molto disponibile e gentile. Passò tutta la giornata insieme a noi, gruppetto di neolaureati a rompere le scatole. E si era in pieno svolgimento del DTM! Mi ricordo come parlava del suo V10 e del tono polemico che aveva con i tecnici ferrari (senza mai nominarli). Fu lui il primo ad avere l'intuizione giusta che il frazionamento ottimale per la F1 di allora era il 10 cilindri, ed i fatti poi gli dettero ampiamente ragione!!
Ma ha detto che fine ha fatto quel V10 alfa?
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Pino D'agostino.

"Al liceo ero un ribelle, pensate che fui buttato fuori per un paio di anni; comunque il lavoro e le donne mi hanno maturato. Mi laureai in ingegneria meccanica. Volevo capire il mondo del lavoro e, nascondendo la mia laurea, fui assunto in una società satellite della Maserati che costruiva motori di trattori dove non passò inosservata la mia laurea; successivamente passai alla Maserati stessa; era il 1978 ed era il periodo della forte competitività con la Ferrari."
"Divenni il responsabile del controllo qualità e calcolo delle sperimentazioni. Nel 1985 entrai nel reparto corse dell'Alfa Romeo , come progettista dei motori per la formula Indy e prototipi ."
"Nel 1996 l'Alfa decise di concludere gli esperimenti. Alla Ferrari avevano bisogno di un uomo per la gestione " dei motori in pista" e chiamarono me".

Io ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente l'ing D'Agostino all'Alfa Corse. Oltre ad essere un grande motorista, è anche una persona molto disponibile e gentile. Passò tutta la giornata insieme a noi, gruppetto di neolaureati a rompere le scatole. E si era in pieno svolgimento del DTM! Mi ricordo come parlava del suo V10 e del tono polemico che aveva con i tecnici ferrari (senza mai nominarli). Fu lui il primo ad avere l'intuizione giusta che il frazionamento ottimale per la F1 di allora era il 10 cilindri, ed i fatti poi gli dettero ampiamente ragione!!
Ma ha detto che fine ha fatto quel V10 alfa?
Scommetto che si è trasformato in V10 Ferrari :D
Resta solo da capire chi ha fatto il V8 Ferrari :rolleyes:
E chi faceva i V12 e i 12 contrapposti Ferrari :rolleyes:
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Pino D'agostino.

"Al liceo ero un ribelle, pensate che fui buttato fuori per un paio di anni; comunque il lavoro e le donne mi hanno maturato. Mi laureai in ingegneria meccanica. Volevo capire il mondo del lavoro e, nascondendo la mia laurea, fui assunto in una società satellite della Maserati che costruiva motori di trattori dove non passò inosservata la mia laurea; successivamente passai alla Maserati stessa; era il 1978 ed era il periodo della forte competitività con la Ferrari."
"Divenni il responsabile del controllo qualità e calcolo delle sperimentazioni. Nel 1985 entrai nel reparto corse dell'Alfa Romeo , come progettista dei motori per la formula Indy e prototipi ."
"Nel 1996 l'Alfa decise di concludere gli esperimenti. Alla Ferrari avevano bisogno di un uomo per la gestione " dei motori in pista" e chiamarono me".

Io ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente l'ing D'Agostino all'Alfa Corse. Oltre ad essere un grande motorista, è anche una persona molto disponibile e gentile. Passò tutta la giornata insieme a noi, gruppetto di neolaureati a rompere le scatole. E si era in pieno svolgimento del DTM! Mi ricordo come parlava del suo V10 e del tono polemico che aveva con i tecnici ferrari (senza mai nominarli). Fu lui il primo ad avere l'intuizione giusta che il frazionamento ottimale per la F1 di allora era il 10 cilindri, ed i fatti poi gli dettero ampiamente ragione!!
Ma ha detto che fine ha fatto quel V10 alfa?
Scommetto che si è trasformato in V10 Ferrari :D
Resta solo da capire chi ha fatto il V8 Ferrari :rolleyes:
E chi faceva i C12 e i 12 contrapposti Ferrari :rolleyes:
Fiat no di sicuro,e visto che Alfa faceva il V12 ed il C12 boxer negli anni 70 e il V8 lo metteva su auto di serie negli anni 60...... :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Pino D'agostino.

"Al liceo ero un ribelle, pensate che fui buttato fuori per un paio di anni; comunque il lavoro e le donne mi hanno maturato. Mi laureai in ingegneria meccanica. Volevo capire il mondo del lavoro e, nascondendo la mia laurea, fui assunto in una società satellite della Maserati che costruiva motori di trattori dove non passò inosservata la mia laurea; successivamente passai alla Maserati stessa; era il 1978 ed era il periodo della forte competitività con la Ferrari."
"Divenni il responsabile del controllo qualità e calcolo delle sperimentazioni. Nel 1985 entrai nel reparto corse dell'Alfa Romeo , come progettista dei motori per la formula Indy e prototipi ."
"Nel 1996 l'Alfa decise di concludere gli esperimenti. Alla Ferrari avevano bisogno di un uomo per la gestione " dei motori in pista" e chiamarono me".

Io ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente l'ing D'Agostino all'Alfa Corse. Oltre ad essere un grande motorista, è anche una persona molto disponibile e gentile. Passò tutta la giornata insieme a noi, gruppetto di neolaureati a rompere le scatole. E si era in pieno svolgimento del DTM! Mi ricordo come parlava del suo V10 e del tono polemico che aveva con i tecnici ferrari (senza mai nominarli). Fu lui il primo ad avere l'intuizione giusta che il frazionamento ottimale per la F1 di allora era il 10 cilindri, ed i fatti poi gli dettero ampiamente ragione!!
Ma ha detto che fine ha fatto quel V10 alfa?
Scommetto che si è trasformato in V10 Ferrari :D
Resta solo da capire chi ha fatto il V8 Ferrari :rolleyes:
E chi faceva i C12 e i 12 contrapposti Ferrari :rolleyes:
Fiat no di sicuro,e visto che Alfa faceva il V12 ed il C12 boxer negli anni 70 e il V8 lo metteva su auto di serie negli anni 60...... :D
Ecco come è nato il 6L di BMW! da quello dell'Alfa, però i bavaresi migliorarono l'albero motore :D
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Pino D'agostino.

"Al liceo ero un ribelle, pensate che fui buttato fuori per un paio di anni; comunque il lavoro e le donne mi hanno maturato. Mi laureai in ingegneria meccanica. Volevo capire il mondo del lavoro e, nascondendo la mia laurea, fui assunto in una società satellite della Maserati che costruiva motori di trattori dove non passò inosservata la mia laurea; successivamente passai alla Maserati stessa; era il 1978 ed era il periodo della forte competitività con la Ferrari."
"Divenni il responsabile del controllo qualità e calcolo delle sperimentazioni. Nel 1985 entrai nel reparto corse dell'Alfa Romeo , come progettista dei motori per la formula Indy e prototipi ."
"Nel 1996 l'Alfa decise di concludere gli esperimenti. Alla Ferrari avevano bisogno di un uomo per la gestione " dei motori in pista" e chiamarono me".

Io ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente l'ing D'Agostino all'Alfa Corse. Oltre ad essere un grande motorista, è anche una persona molto disponibile e gentile. Passò tutta la giornata insieme a noi, gruppetto di neolaureati a rompere le scatole. E si era in pieno svolgimento del DTM! Mi ricordo come parlava del suo V10 e del tono polemico che aveva con i tecnici ferrari (senza mai nominarli). Fu lui il primo ad avere l'intuizione giusta che il frazionamento ottimale per la F1 di allora era il 10 cilindri, ed i fatti poi gli dettero ampiamente ragione!!
Ma ha detto che fine ha fatto quel V10 alfa?
Scommetto che si è trasformato in V10 Ferrari :D
Resta solo da capire chi ha fatto il V8 Ferrari :rolleyes:
E chi faceva i C12 e i 12 contrapposti Ferrari :rolleyes:
Fiat no di sicuro,e visto che Alfa faceva il V12 ed il C12 boxer negli anni 70 e il V8 lo metteva su auto di serie negli anni 60...... :D
Ecco come è nato il 6L di BMW! da quello dell'Alfa, però i bavaresi migliorarono l'albero motore :D
Non so cosa c'entra ma se ti fa felice e' cosi,anche se l'Alfa lo sostitui' con il Busso e non solo per la lunghezza dell'albero motore.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Pino D'agostino.

"Al liceo ero un ribelle, pensate che fui buttato fuori per un paio di anni; comunque il lavoro e le donne mi hanno maturato. Mi laureai in ingegneria meccanica. Volevo capire il mondo del lavoro e, nascondendo la mia laurea, fui assunto in una società satellite della Maserati che costruiva motori di trattori dove non passò inosservata la mia laurea; successivamente passai alla Maserati stessa; era il 1978 ed era il periodo della forte competitività con la Ferrari."
"Divenni il responsabile del controllo qualità e calcolo delle sperimentazioni. Nel 1985 entrai nel reparto corse dell'Alfa Romeo , come progettista dei motori per la formula Indy e prototipi ."
"Nel 1996 l'Alfa decise di concludere gli esperimenti. Alla Ferrari avevano bisogno di un uomo per la gestione " dei motori in pista" e chiamarono me".

Io ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente l'ing D'Agostino all'Alfa Corse. Oltre ad essere un grande motorista, è anche una persona molto disponibile e gentile. Passò tutta la giornata insieme a noi, gruppetto di neolaureati a rompere le scatole. E si era in pieno svolgimento del DTM! Mi ricordo come parlava del suo V10 e del tono polemico che aveva con i tecnici ferrari (senza mai nominarli). Fu lui il primo ad avere l'intuizione giusta che il frazionamento ottimale per la F1 di allora era il 10 cilindri, ed i fatti poi gli dettero ampiamente ragione!!
Ma ha detto che fine ha fatto quel V10 alfa?
Scommetto che si è trasformato in V10 Ferrari :D
Resta solo da capire chi ha fatto il V8 Ferrari :rolleyes:
E chi faceva i C12 e i 12 contrapposti Ferrari :rolleyes:
Fiat no di sicuro,e visto che Alfa faceva il V12 ed il C12 boxer negli anni 70 e il V8 lo metteva su auto di serie negli anni 60...... :D
Ecco come è nato il 6L di BMW! da quello dell'Alfa, però i bavaresi migliorarono l'albero motore :D
Non so cosa c'entra ma se ti fa felice e' cosi,anche se l'Alfa lo sostitui' con il Busso e non solo per la lunghezza dell'albero motore.
OK praticamente tutti i motori sono nati prima in Alfa, anzi no il V stretto è nato in Lancia ;)
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Pino D'agostino.

"Al liceo ero un ribelle, pensate che fui buttato fuori per un paio di anni; comunque il lavoro e le donne mi hanno maturato. Mi laureai in ingegneria meccanica. Volevo capire il mondo del lavoro e, nascondendo la mia laurea, fui assunto in una società satellite della Maserati che costruiva motori di trattori dove non passò inosservata la mia laurea; successivamente passai alla Maserati stessa; era il 1978 ed era il periodo della forte competitività con la Ferrari."
"Divenni il responsabile del controllo qualità e calcolo delle sperimentazioni. Nel 1985 entrai nel reparto corse dell'Alfa Romeo , come progettista dei motori per la formula Indy e prototipi ."
"Nel 1996 l'Alfa decise di concludere gli esperimenti. Alla Ferrari avevano bisogno di un uomo per la gestione " dei motori in pista" e chiamarono me".

Io ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente l'ing D'Agostino all'Alfa Corse. Oltre ad essere un grande motorista, è anche una persona molto disponibile e gentile. Passò tutta la giornata insieme a noi, gruppetto di neolaureati a rompere le scatole. E si era in pieno svolgimento del DTM! Mi ricordo come parlava del suo V10 e del tono polemico che aveva con i tecnici ferrari (senza mai nominarli). Fu lui il primo ad avere l'intuizione giusta che il frazionamento ottimale per la F1 di allora era il 10 cilindri, ed i fatti poi gli dettero ampiamente ragione!!
Ma ha detto che fine ha fatto quel V10 alfa?
Scommetto che si è trasformato in V10 Ferrari :D
Resta solo da capire chi ha fatto il V8 Ferrari :rolleyes:
E chi faceva i C12 e i 12 contrapposti Ferrari :rolleyes:
Fiat no di sicuro,e visto che Alfa faceva il V12 ed il C12 boxer negli anni 70 e il V8 lo metteva su auto di serie negli anni 60...... :D
Ecco come è nato il 6L di BMW! da quello dell'Alfa, però i bavaresi migliorarono l'albero motore :D
Non so cosa c'entra ma se ti fa felice e' cosi,anche se l'Alfa lo sostitui' con il Busso e non solo per la lunghezza dell'albero motore.
OK praticamente tutti i motori sono nati prima in Alfa, anzi no il V stretto è nato in Lancia ;)
Non so se tutti sono nati prima in Alfa ma il V strettissimo della lancia(che in Alfa si chiamavano V6-V8-V10-V12) era un 4 cilindri e sopratutto nato quando Lancia era lontanissima da Fiat,azienda autonoma....dopo tutte e due sono finite a ricarrozzare motori Fiat,spesso anche GM.
Come BMW neanche lancia c'entra in questo Thread,ma continua pure la tua ricerca. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Pino D'agostino.

"Al liceo ero un ribelle, pensate che fui buttato fuori per un paio di anni; comunque il lavoro e le donne mi hanno maturato. Mi laureai in ingegneria meccanica. Volevo capire il mondo del lavoro e, nascondendo la mia laurea, fui assunto in una società satellite della Maserati che costruiva motori di trattori dove non passò inosservata la mia laurea; successivamente passai alla Maserati stessa; era il 1978 ed era il periodo della forte competitività con la Ferrari."
"Divenni il responsabile del controllo qualità e calcolo delle sperimentazioni. Nel 1985 entrai nel reparto corse dell'Alfa Romeo , come progettista dei motori per la formula Indy e prototipi ."
"Nel 1996 l'Alfa decise di concludere gli esperimenti. Alla Ferrari avevano bisogno di un uomo per la gestione " dei motori in pista" e chiamarono me".

Io ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente l'ing D'Agostino all'Alfa Corse. Oltre ad essere un grande motorista, è anche una persona molto disponibile e gentile. Passò tutta la giornata insieme a noi, gruppetto di neolaureati a rompere le scatole. E si era in pieno svolgimento del DTM! Mi ricordo come parlava del suo V10 e del tono polemico che aveva con i tecnici ferrari (senza mai nominarli). Fu lui il primo ad avere l'intuizione giusta che il frazionamento ottimale per la F1 di allora era il 10 cilindri, ed i fatti poi gli dettero ampiamente ragione!!
Ma ha detto che fine ha fatto quel V10 alfa?
Scommetto che si è trasformato in V10 Ferrari :D
Resta solo da capire chi ha fatto il V8 Ferrari :rolleyes:
E chi faceva i C12 e i 12 contrapposti Ferrari :rolleyes:
Fiat no di sicuro,e visto che Alfa faceva il V12 ed il C12 boxer negli anni 70 e il V8 lo metteva su auto di serie negli anni 60...... :D
Ecco come è nato il 6L di BMW! da quello dell'Alfa, però i bavaresi migliorarono l'albero motore :D
Non so cosa c'entra ma se ti fa felice e' cosi,anche se l'Alfa lo sostitui' con il Busso e non solo per la lunghezza dell'albero motore.
OK praticamente tutti i motori sono nati prima in Alfa, anzi no il V stretto è nato in Lancia ;)
Non so se tutti sono nati prima in Alfa ma il V strettissimo della lancia(che in Alfa si chiamavano V6-V8-V10-V12) era un 4 cilindri e sopratutto nato quando Lancia era lontanissima da Fiat,azienda autonoma....dopo tutte e due sono finite a ricarrozzare motori Fiat,spesso anche GM.
Come BMW neanche lancia c'entra in questo Thread,ma continua pure la tua ricerca. ;)
Il problema è che oggi molte macchine hanno gli stessi motori, prima ogni macchina aveva il suo motore.
Nel '50 una Fiat una Lancia e un'Alfa avevano motori diversissimi.
Una volta non costava sviluppare dei motori?
 
quante cose si sono perse x strada........

volutamente..dolosamente...è quello l'incredibile...

se penso che oggi stappiamo lo spumante x una simil golf/bravo......
 
billarini ha scritto:
quante cose si sono perse x strada........

volutamente..dolosamente...è quello l'incredibile...

se penso che oggi stappiamo lo spumante x una simil golf/bravo......
Purtroppo oggi gli alfisti vogliono la Golf e non la 75 :cry:
 
Maxetto ha scritto:
Il problema è che oggi molte macchine hanno gli stessi motori, prima ogni macchina aveva il suo motore.
Nel '50 una Fiat una Lancia e un'Alfa avevano motori diversissimi.
Una volta non costava sviluppare dei motori?
Forse costava piu' di oggi,tutto disegnato a mano e prove vere non virtuali e con mezzi dell'epoca.....solo che in Italia c'era come accade oggi in germania una sana concorrenza interna,Alfa contro ferrari e lancia nei segmenti alti,contro fiat in quelli bassi fiat contro autobianchi e innocenti che portaveno a sviluppare soluzioni ed investire in ricerca e innovazione cosa che poi e' scomparsa e i risultati si sono visti.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il problema è che oggi molte macchine hanno gli stessi motori, prima ogni macchina aveva il suo motore.
Nel '50 una Fiat una Lancia e un'Alfa avevano motori diversissimi.
Una volta non costava sviluppare dei motori?
Forse costava piu' di oggi,tutto disegnato a mano e prove vere non virtuali e con mezzi dell'epoca.....solo che in Italia c'era come accade oggi in germania una sana concorrenza interna,Alfa contro ferrari e lancia nei segmenti alti,contro fiat in quelli bassi fiat contro autobianchi e innocenti che portaveno a sviluppare soluzioni ed investire in ricerca e innovazione cosa che poi e' scomparsa e i risultati si sono visti.

parole sante! la mancanza di concorrenza interna è stata deleteria...siamo all'omologazione...e i risultati si vedono :cry:
 
Purtroppo oggi gli alfisti vogliono la Golf e non la 75

e già riuscire a fare una media con la gamma come la golf e assemblata come la golf sarebbe oro....

ma non è roba da fiat.....

non era roba nemmeno di alfa x la verità....meccanicamente e telaisticamente alfa avrebbe fatto centomila volte meglio
 
billarini ha scritto:
Purtroppo oggi gli alfisti vogliono la Golf e non la 75

e già riuscire a fare una media con la gamma come la golf e assemblata come la golf sarebbe oro....

ma non è roba da fiat.....

non era roba nemmeno di alfa x la verità....meccanicamente e telaisticamente alfa avrebbe fatto centomila volte meglio
Abbiamo le prove di questo e si chiama Alfasud.
 
billarini ha scritto:
Purtroppo oggi gli alfisti vogliono la Golf e non la 75

e già riuscire a fare una media con la gamma come la golf e assemblata come la golf sarebbe oro....

ma non è roba da fiat.....

non era roba nemmeno di alfa x la verità....meccanicamente e telaisticamente alfa avrebbe fatto centomila volte meglio
Scusa cosa vogliono gli alfisti???
La golf???
Con tutto il rispetto per la Golf e chi la compra io mi tengo la 75
 
Back
Alto