<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ala mobile, l'ennesima follia della F1 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'ala mobile, l'ennesima follia della F1

Il budget massimo per il 2010 era di 100 milioni per scuderia, così avevano pattuito i team Foca....
Red bull "avrebbe" speso 160 milioni! Sembra per rimediare al musetto "ballerino"...
Per il 2011 dovrebbero spenderne "solo" 40 per rientrare nel R.R.A...

Come si dice: Fatta la legge trovato l'inganno.

Dato che la FIA non c'entrava niente con questo accordo, non ha potuto "intervenire", gli altri team non hanno protestato piu' di tanto, visto che magari anche loro avevano qualche "scheletro nell'armadio".

W il budget libero e i test privati per una F1 piu' trasparente e Vera :!:
 
G.T.O. ha scritto:
Il budget massimo per il 2010 era di 100 milioni per scuderia, così avevano pattuito i team Foca....
Red bull "avrebbe" speso 160 milioni! Sembra per rimediare al musetto "ballerino"...
Per il 2011 dovrebbero spenderne "solo" 40 per rientrare nel R.R.A...

Come si dice: Fatta la legge trovato l'inganno.

Dato che la FIA non c'entrava niente con questo accordo, non ha potuto "intervenire", gli altri team non hanno protestato piu' di tanto, visto che magari anche loro avevano qualche "scheletro nell'armadio".

W il budget libero e i test privati per una F1 piu' trasparente e Vera :!:

Concordo. Anche per quanto riguarda i test privati di una F1. La Ferrari dspone di due piste di proprieta', quella di Fiorano e quella del Mugello..... e non puo' utilizzarle!!!!!

La Ferrari dispone di una galleria del vento propria..... e puo' utilizzarla solo in maniera limitata!!!!!

E' tutto un assurdo!

Regards,
The frog
 
Sono pienamente d'accordo con te, comunque anche gli altri team ne trarrebbero giovamento dai test privati...

Oltre a non vedere piu', forse, le pessime figure fatte da parte dei piloti che non hanno potuto allenarsi sufficientemente con la loro monoposto, vedi Badoer, Fisichella, Schumacher e via dicendo.

Inoltre anche le nuove scuderie potrebbero avere qualche chance in piu' di ben figurare...
E' stato vergognoso vedere delle F.1 che oltre a non essere competitive non riuscivano a completare che pochi giri, diventando di fatto degli "ostacoli mobili". Rimanendo in topic, mi sà che questi team l'ala mobile la useranno ben poco... ;)

Tutto questo non è stata una grossa perdita di soldi oltre che d'immagine?
 
"Ho letto le ultime sul regolamento per la F1 2011

ALA mobile:
il pilota sarà autorizzato a scaricare l'ala, schiacciando il debito pulsante, dopo che la FIA avrà dato l'autorizzazione al sorpasso, che sarà concessa da un commissario preposto.

Il poveretto, a 300 km/h in scia, dopo aver pigiato il pulsante del ripartitore di frenata, l'apposito pulsante del kers, deve attendere la spia colorata che l'autorizza a sorpassare!

La prossima sarà l'indicatore di direzione? Forse sarà meglio gareggiare sulle piste Polistil! "
Avevo scritto questo post settimana scorsa, "imputando" al simpatico Frog l"invenzione" del dispositivo, e rimango dell'idea che è UNA FOLLIA. I piloti dovrebbero boicottare una simile baggianata.
 
ripeps ha scritto:
"Ho letto le ultime sul regolamento per la F1 2011

ALA mobile:
il pilota sarà autorizzato a scaricare l'ala, schiacciando il debito pulsante, dopo che la FIA avrà dato l'autorizzazione al sorpasso, che sarà concessa da un commissario preposto.

Il poveretto, a 300 km/h in scia, dopo aver pigiato il pulsante del ripartitore di frenata, l'apposito pulsante del kers, deve attendere la spia colorata che l'autorizza a sorpassare!

La prossima sarà l'indicatore di direzione? Forse sarà meglio gareggiare sulle piste Polistil! "
Avevo scritto questo post settimana scorsa, "imputando" al simpatico Frog l"invenzione" del dispositivo, e rimango dell'idea che è UNA FOLLIA. I piloti dovrebbero boicottare una simile baggianata.

Ti ringrazio per il "simpatico" e ricambio, ma io non ricordo mai di aver scritto circa una fantomatica ala mobile, almeno in F1.

Best regards,
The frog
 
-dimensioni uguali per tutti
-aerodinamica standard con 2 alettoni uno anteriore e uno posteriore
-1 telaio
-4 ruote uguali che devono fare prove e gara
-4 ammortizzatori
-tutto meccanico e zero elettronica
-motori..si decide la cilindrata e ognuno lo fa' come vuole

ah dimentivcavo 1 pilota
 
Back
Alto