<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lag in accelerazione fiat punto street 1.2 69 che fare? | Il Forum di Quattroruote

lag in accelerazione fiat punto street 1.2 69 che fare?

ho comprato da un mese la fiat punto 1.2 69 cv benzina aspirato
sono piuttosto soddisfatto in quanto non corro e mi piace andare piano.
l'unico problema è la partenza in salita, e quel fastidioso LAG quando cerco di immettermi in strada!
in pratica con la prima (anche in pianura, ma in salita è un incubo), fa 2 metri, poi c'è una sensazione come se non arrivasse benzina e riparte lentamente!
prima di questa auto avevo una fiat punto 1.1 del 97, e di prima sgommava se premevo molto

Sono coscente del fatto che la nuova fiat punto pesa 70KG piu della mia vecchia punto del 97, ma la mia vecchia auto anche con 2 passeggeri comunque di prima partiva anche in salita!!
So per certo leggendo le discussioni dell'euro6 che questo motore è stato "tappato", secondo voi con una mappatura riesco a "stapparlo"? e almeno avere una partenza normale?
Altri consigli sul da farsi?

ripeto: non corro e non mi serve portare il motore a 100cv, voglio solo una ripresa normale in quanto in salita e immettersi in strada è un incubo
 
ho letto la discussione
nessuno di loro ha modificato la centralina, molti hanno ridato l'auto indietro, altri la fanno usare alle mogli.
 
Non è un problema di rapporto peso/potenza....o almeno non solo. È la logica elettronica della centralina che filtra il segnale che gli arriva dal pedale.
Se provi una Smart con 71cv e 850 kg, quindi con rapporto peso potenza abbastanza favorevole, è più o meno uguale....da fermo schiacci tutto ma risulta chiaro che la farfalla e gli iniettori non si aprono in base al pedale.
Parte sempre gradualmente....
In commercio guarda caso ci sono delle centraline aftermarket che non aumentano la potenza ma rielaborato solo il segnale proveniente dal potenziometro del pedale e che promettono di limitare il Lag...non ho idea se le promesse vengono mantenute....
 
quindi mi dici che spendendo quei 300 euro di modifica centralina, mi cancellano il problema?

se si allora io lo faccio!!
 
Non è un problema di euro 6, in famiglia abbiamo fire euro 4, 5 e 6 ed il difetto e sempre lo stesso con in fire ci devi fare almeno 10/15.000 altrimenti e sempre imballato, fatica nelle partenze in salita ma poi diventa un altra cosa appena superate quelle soglie di kilometraggio, per conoscenza i fire sono seicento 1.1, punto 2012 1.4 e ypsilon 1.2 lo stesso identico motore della punto.
 
Ho due panda Fire 1200 anno 2004 euro 3 e 2006 euro 4 e si arrampicano ovunque, dalle mie parti in montagna a maggioranza sono Panda benzina 4x4 o diesel vuol dire che vanno bene altrimenti prenderebbero altra auto ,le usano pure quelli della protezione civile e i forestali.
 
il 1.2 euro 5 da 69 cv funziona così....equipaggiava la panda di mia madre di qualche anno fa, l'avevo portata a far vedere e niente....un po' la risposta dell'acceleratore tarata male un po soprattutto le norme antinquinamento il motore gira male....
 
Non è un problema di rapporto peso/potenza....o almeno non solo. È la logica elettronica della centralina che filtra il segnale che gli arriva dal pedale.
Questo è probabile. Non ho ancora avuto modo di provare il 1200 fire E6, quindi non ho avuto modo di provarne il funzionamento di persona.
Però mi sembra strano che non si riesca a trovare rimedio, magari giocando con la frizione.
Se provi una Smart con 71cv e 850 kg, quindi con rapporto peso potenza abbastanza favorevole, è più o meno uguale....da fermo schiacci tutto ma risulta chiaro che la farfalla e gli iniettori non si aprono in base al pedale.
Parte sempre gradualmente....
Con la Twingo, stesso motore e scocca, non ho mai avuto problemi di spunto in salita, nemmeno al 20%. Anzi, ha un'erogazione piuttosto corposa allo spunto, tant'è che in pianura parto solo con la frizione, come se fosse un turbodiesel.
Ma è un discorso diverso, motore e trazione posteriore caricano proprio l'asse più favorito nelle salite.
 
Ciao,questa macchina la guido anche io e ho più o meno la stessa sensazione: quella che la risposta all'acceleratore sia filtrata,al fine presumo di contenere le emissioni.
Quello che faccio,personalmente,è partire in modo spesso allegro,ovvero accelerando intorno ai 2000 giri per poi lasciare la frizione.
Se parti a filo di gas per poi accelerare a frizione rilasciata,si ha quell'esitazione poco piacevole.Si tratta di modificare lo stile di guida.Altre soluzioni credo non ci siano.
 
Ciao,questa macchina la guido anche io e ho più o meno la stessa sensazione: quella che la risposta all'acceleratore sia filtrata,al fine presumo di contenere le emissioni.
Quello che faccio,personalmente,è partire in modo spesso allegro,ovvero accelerando intorno ai 2000 giri per poi lasciare la frizione.
.
Guidando in questo modo, quindi, si comporta meglio e sparisce questo "ritardo"?
 
Ma anche il vecchio 1.2 60 cv della mia ex punto EL del 2001 faceva cosi, è un 1.2 aspirato se in salita non lo portate a 2000 giri e normale che non c'è la fa.
 
Vorrei ricordare che i vecchi 8 valvole aspirati avevano coppia massima intorno ai 2500/3000 giri adesso i 16 valvole aspirati hanno coppia massima dai 3800/4200 giri quindi per avere circa 80/85 % di coppia bisogna stare sui 3000 giri.Nel caso del 1242 Fire la coppia massima è invariata 102 Nm ma dall'euro 5/6 dichiara 9 cv in più per il solo fatto che è ad un numero di giri più elevato.
 
Ultima modifica:
Back
Alto