scusate, non mi è chiaro
perchè 2 passaggi di proprietà?
Sembra ufficialmente se passato alla conce ufficialmente abbia venduto il concessionario.. Che legalmente deve darti garanzia se così..
Se invece no non mi spiego perchè questo passaggio in più
Perche' avevamo bisogno di fare un finanziamento. Il proprietario della concessionaria e' un carissimo amico, come un fratello, quindi mi sono rivolto a lui che mi ha fatto da intermediario. Gli ho detto che volevo acquistare questa macchina ed alla sua assistente (la quale mi chiese amichevolmente perche' mai volessi comprare un'auto cosi' vecchia) spiegai le rassicurazioni di affidabilita' che mi aveva dato il venditore. Ero molto felice di tutto cio'. Non avrei mai comprato una Niva cosi' vecchia a quel prezzo e, per di piu', cosi' lontana dal mio luogo di residenza, in condizioni normali. L'unico motivo per cui lo facevo (le spiegai) erano le eccellenti condizioni che il venditore mi aveva promesso.
Percio' la concessionaria pago' un autista con carro attrezzi per andare a prenderla all'altro capo della nazione e ad acquistarla a nome della concessionaria. Poi noi abbiamo potuto fare il finanziamento acquistandola dalla concessionaria.
Ecco spiegati i 2 passaggi di proprieta'.
Non e' stata la concessionaria a propormi la macchina. Sono stato io a chiedergli di andarmela a prendere e di comprarsela. Loro non conoscevano il veicolo, ne' l'autista era un meccanico. Percio', anche se non fossimo amici, sarebbe immorale da parte mia rivalermi con loro facendo leva sulla garanzia che ogni concessionaria deve offrire. A maggior ragione data la profonda amicizia che ci lega.
Anche se burocraticamente/formalmente la concessionaria deve fornire una garanzia, pretenderla sarebbe moralmente ed eticamente una bastardata infame.
hai trovato un venditore estremamente disonesto purtroppo.
Gli starebbe proprio bene che qualcuno gli piantasse una bella grana ma temo per te che sarebbe una perdita di tempo e soldi
Ah non preoccuparti che solo una cosa potra' fermarmi: la morte. Mi sono gia' rivolto a due avvocati: un civilista (molto bravo e temuto) che e' un carissimo amico e mi assiste volentieri pro bono, e un penalista che e' un ex collega di lavoro. Ho anche parlato con un ispettore della Digos. Tutti loro mi hanno dato precise indicazioni su come procedere. Ho raccolto materiale, foto, video, registrato le telefonate che ebbi col venditore, i messaggi whatsapp (Testuali e audio) suoi, le sue promesse, l'annuncio che mise su Subito, il video di me che apro l'annuncio dal server cache di Google e mostro i link dell'utente, tutto. Le condizioni del veicolo, il meccanico mi sta preparando un giudizio tecnico sulle condizioni del veicolo. Lo faro' giudicare a breve anche da un altro meccanico, per avere un doppio parere.
Nel frattempo, poche settimane fa, ho avuto conferma che mi ha mentito anche sulle condizioni del motore. Altro che cambiato 2 anni fa ed avente "massimo 40mila Km". Devo rimettere l'olio ogni mese e mezzo (circa 700 Km): dopo i quali non rimane un goccio di olio nel motore.
Gli avvocati mi hanno detto di procedere innanzitutto penalmente, per cui andro' dall'ispettore in questura a depositare la denuncia che sto preparando, con una timeline prcisa, tutti gli allegati, eccetera.
E poi, eventualmente, procederemo anche civilmente.