<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lada Niva: forse mi hanno truffato. Consigli? | Il Forum di Quattroruote

Lada Niva: forse mi hanno truffato. Consigli?

Salve a tutti!

Lada Niva Fuoristrada Chiuso 1991
2121, 1600 4x4
1569 ccm (su libretto 1568), 54 KW (su libretto dice 55), 73 PS (dovrebbero essere i CV)

Luglio 2023. Trovo un venditore privato. Annuncio su Subito.it reca testualmente "perfetta, meccanicamente eccellente" Km 100mila, e poi elogia numerosi interventi di sostituzione parti fatti di recente. Al telefono, convincentissimo. "Non ci dovrai fare nulla" mi dice. Ho cambiato ponti, freni, radiatore, questo questo quest'altro (lunga lista). Ho cambiato anche il motore 2 anni fa, avra' 40mila Km. Carrozzeria tutta rifatta, tappezzeria rifatta. "Ho speso piu' di 10mila euro negli ultimi 2 anni".
Per cui accetto di comprare una Niva del '91 a ben 4000 euro, per via dell'alta affidabilita'. Altrimenti, per una Niva del '91, pagherei non piu' di 1500 euro.
Inoltre, paghiamo altri 1400 euro per i servizi: Ci siamo rivolti ad una concessionaria che ha pagato un autista, carro attrezzi, per andare a prenderla (800 Km di viaggio), piu' i 2 passaggi di proprieta' (dal venditore alla concessionaria, dalla concessionaria a mia madre). Totale: 5400 euro, per una Niva del 91.

[NOTA:
Sottolineo che proprio nei giorni in cui trattavamo al telefono, muore mio padre. Quindi, chiacchierando col venditore, la cosa ovviamente e' uscita fuori perche' stavo a pezzi. Quindi lui sapeva anche della situazione in cui ci trovavamo. La povera mia madre ha dovuto fare un finanziamento con la sua piccola pensione. Neanche le hanno approvato tutta la cifra. Abbiamo usato un avanzo dei soldi del funerale per pagare l'anticipo.]

Arriva la macchina a fine Luglio in concessionaria. Sono oberati di lavoro in officina, me la tengono parcheggiata li' un paio di settimane (aspettavo che mi cambiassero le ruote, togliendo quelle tacchettate da bosco e mettendo quelle da citta'). Ritiro la macchina i primi di Agosto. Col passare dei giorni, usandola, mi accorgo:

• Forte rumore meccanico quando si prende una curva, come se venisse dalle ruote di avanti (rumore di tipo TRUM TRUM TRUM TRUM TRUM...), il cui ritmo aumenta all’aumentare della velocita’ di marcia.
• Spesso, la vettura fa molta difficolta’ ad accendersi. Devo stare li’ a provare e riprovare molte volte, per lungo tempo
• Il motore era senza olio. L’ho fatto aggiungere. Da allora, il motore distrugge tutto l'olio in max. 7 settimane. Praticamente lo devo rimettere ogni mese e mezzo.
• Si sente un forte rumore di vibrazione metallica provenire da sotto la zona del cambio, soprattutto in quarta e in quinta
• Il freno a mano non funziona. Quando parcheggio in pendenza, la vettura si mantiene grazie al freno motore
• Ho fatto riempire il liquido lava vetri che era vuoto, ma non funziona, non esce acqua ne’ davanti ne’ dietro
• A volte la marmitta emette degli scoppi
• Ogni tanto, quando freno, si sente un rumore secco, come di un botto, sotto al veicolo
• Il motore fa molto fumo ed emette una forte puzza tutto il tempo, come se bruciasse olio penso
• A volte, quando mi fermo ad uno stop o ad un incrocio, il motore si spegne
• La macchina tende facilmente a singhiozzare e sussultare bruscamente. Per mantenere il controllo del veicolo bisogna fare dei delicati giochi di frizione ed acceleratore
• A volte, mentre si marcia, l’auto singhiozza, come se per alcuni istanti, ad intermittenza, cessasse di arrivare carburante
• A volte si sente un rumore provenire da sotto alla macchina, piu’ o meno centro-posteriormente, come di ferraglia che si muove, che e' aumentato col passare dei giorni, sospetto sia la marmitta. Pero' a volte c'e' un altro rumore di ferraglia ma di tipo diverso, proveniente piu' dal centro-retro del veicolo, sotto.
• La chiave di accensione a volte fa molte difficolta’ a girare. Un paio di volte ho rischiato di non poter uscire perche’ non si girava la chiave.
• La marmitta scoppietta spessissimo, soprattutto quando, in marcia, alzo il piede dall'acceleratore
• Sempre l'accensione, anche se giro, molte volte non da' proprio alcun impulso. Devo anche spingere la chiave verso dentro (anche se e' gia' tutta inserita) per far accendere il motore.
• Non ho ancora 'osato' tentare di utilizzare il blocco differenziale
• Quando le ruote sono dritte e l’auto va diritta, il volante e’ storto, ruotato verso sinistra, sensibilmente (convergenza gia' fatta)
• La lancetta dell’olio motore non funziona, rimane a zero anche dopo aver fatto mettere l’olio
• La leva metallica di blocco del finestrino deflettore destro era solo incollata al vetro con un po’ di colla ed e’ caduta via, lasciando il finestrino apribile dall’esterno
• Il finestrino deflettore destro e’ rotto e non sta pienamente nel suo telaio, tende a cadere. Ci sono tracce di nastro adesivo torno torno sulla carrozzeria esterna. Mi da' l'idea che lo aveva nastrato e poi, quando ha venduto la macchina, ha tolto il nastro ed ha incollato il gancio alla meno peggio.
• I tergicristalli vanno alla stessa 'velocità' (abbastanza lenti) in entrambe le posizioni della leva, non cambia nulla.
• I tergicristalli sono molto deboli, a volte rallentano quasi a fermarsi, a volte si sono fermati completamente
• La leva dell'aria non funziona. La tiro ma non cambia assolutamente nulla, e non si accende nemmeno la relativa spia sul cruscotto
• Il pomello del cambio mi rimane in mano
• Ci sono dei punti ruggine sulla carrozzeria (che a sua detta era stata completamente rifatta recentemente)
• Il cruscotto sembra essere spezzato in 2 punti, completamente spezzato, e le spaccature ri-saldate fondendone la plastica
• Solo 2 linee del lunotto termico si riscaldano, le altre no
• Oggi mi accorgo che il riscaldamento non funziona. Anche se sposto le levette verso destra, esce solo aria fredda. Mi sono congelato sta mattina.

[NOTA:
Non avevo delle vere ferie (2 settimane di vero riposo) da quasi 20 anni. Ero spossato e, quest'anno, trovandomi in un periodo particolare di transizione, dopo mesi di andate quotidiane in ospedale anche di sabato e domenica, esausto, potevo avere 2 settimane di totale riposo. Riposo fisico, perche' emotivamente a pezzi per la morte di mio padre. Esattamente ad Agosto, proprio 2 settimane dopo che ho ritirato la macchina. Proprio 2 settimane per iniziare a rendermi conto dei suoi numerosi problemi. Mi rendo conto delle condizioni gravi del veicolo proprio ad inizio 'vacanze'. Prendo consapevolezza del rischio che corriamo a casa, che la macchina ci si rompa... della situazione in cui ho messo mia madre, il bilancio familiare sempre in negativo, le rate,.... mi prende il terrore. Corro in bagno (scusate il concetto poco celestiale, e' per far capire il trauma), e poi ci ritorno piu' volte... per un paio di giorni... Mi passa l'appetito, mi passa il sonno. Avevo proprio bisogno di un po' di riposo fisico, invece un'ansia, una preoccupazione continua... quelle poche ferie, attese da una vita, massacrate brutalmente.]

• Inoltre, dopo alcuni giorni di utilizzo, inizia a fare un rumore raccapricciante e orribile quando freno. Il management della concessionaria convince il loro meccanico a guardarmi la macchina per farmi un favore. Aspetto numerose settimane (disagi a non finire per essere senza macchina, potete immaginare) perche' sono oberati. Alla fine la guardano: Un freno si era proprio staccato.

• Ah, poi tra l'altro scopro che non e' che proprio ha 100mila Km come diceva l'annuncio su Subito.it. E' che il contachilometri arriva a 99'999 e poi si azzera. La macchina mi e' arrivata con 7mila e rotti chilometri, ma potrebbero anche essere 207mila o anche 307mila, chi lo sa. Fatto sta che neanche questo lo ha scritto nell'annuncio e non me lo ha detto al telefono. Quindi, oltre a dichiarare il falso sulle condizioni del veicolo e ad occultarne deliberatamente gli innumerevoli problemi (molti anche gravi), ha anche dichiarato un falso chilometraggio.

I soldi li abbiamo finiti.
Consigli?
Voi che fareste al nostro posto?

Pareri di interpretazione sulla situazione e sul comportamento del venditore? Non mi aveva menzionato NEANCHE UNO dei difetti e problemi (ce ne sono altri ma ora non ricordo). Neanche nell'annuncio li aveva scritti.

Pareri?

Grazie mille.
 
Togli il "forse" dal titolo del topic.... scusa se sembro cinico, ma temo che per un mezzo di oltre 30 anni che già da nuovo non è che brillasse per raffinatezza tecnologica, difficilmente riuscirai a recuperare qualcosa, a meno che il venditore non ti avesse messo nero su bianco che la macchina era nelle condizioni descritte, ma ne dubito fortemente. Purtroppo, è il rischio che si corre con gli acquisti a distanza senza vedere e provare il mezzo... Mi spiace.
 
Togli il "forse" dal titolo del topic.... scusa se sembro cinico, ma temo che per un mezzo di oltre 30 anni che già da nuovo non è che brillasse per raffinatezza tecnologica, difficilmente riuscirai a recuperare qualcosa, a meno che il venditore non ti avesse messo nero su bianco che la macchina era nelle condizioni descritte, ma ne dubito fortemente. Purtroppo, è il rischio che si corre con gli acquisti a distanza senza vedere e provare il mezzo... Mi spiace.

Dunque, ho salvato l'annuncio che mise su Subito.it, in cui si dice "perfetta" e "meccanicamente eccellente" ed elenca una serie di pezzi sostituiti e la carrozzeria rifatta di recente.

Ho i messaggi Whatsapp e i suoi audio, in cui promette le fatture degli interventi di manutenzione, in cui elogia ancora il veicolo in vari modi.

Ho registrato le telefonate.

L'annuncio su Subito.it, oltre ad averlo salvato stampandolo come PDF, l'ho anche salvato registrando un video di me che vado su google, entro nella memoria cache di Google e vi recupero l'annuncio che c'era su Subito.it, lo faccio vedere, con la foto, il testo, il nome utente. Passo col mouse sul link del nome utente, faccio vedere la pagina dell'utente Subito.it, ecc.
 
Ma sul mercato non c'era un'altra fuoristrada più "moderna" anche se anziana, tipo una Feroza?
La Lada era già vecchia da nuova!
 
Mi dispiace per la tua situazione ma un privato è difficilmente attaccabile. Un privato non può dare le garanzie di un'impresa. Quello che dice o scrive è difficilmente attaccabile perché non c'è un contratto. Potresti fare una causa che durerebbe anni, una valanga di soldi e dall'esito molto incerto.
L'errore è stato scegliere quel tipo di auto (come fatto notare, già non lontanamente di buona qualità costruttiva alla nascita) e da un privato senza nemmeno vederla di persona e facendola visionare da un meccanico di fiducia (scegliendo un soggetto che la conosca bene. Stiamo parlando di un mezzo raro all'epoca e con trent'anni di anzianità).
 
Brutto da dire, ma da come la descrivi sembra anche pericolosa per la circolazione, Temo abbia un destino poco roseo.
 
Se non hai informato l'interlocutore, non le puoi usare per fargli causa...

Entro 7 giorni da quando mi sono accorto di quei problemi indicati sopra, gli ho inviato raccomandata per informarlo, a nome mio e della concessionaria che ha fatto da intermediario (in accordo con loro). Non ha mai ritirato la raccomandata in poste e mi e' tornata indietro. Ce l'ho, ancora sigillata da Poste Italiane (feci la raccomandata online).
 
Ma sul mercato non c'era un'altra fuoristrada più "moderna" anche se anziana, tipo una Feroza?
La Lada era già vecchia da nuova!

Acquistai apposta quella Niva per le garanzie di "perfetta" qualita' ed abbondante sostituzione di pezzi che mi diede il precedente proprietario. Inclusa sostituzione del motore ("2 anni fa", "ha massimo 40mila Km").
 
Mi dispiace per la tua situazione ma un privato è difficilmente attaccabile. Un privato non può dare le garanzie di un'impresa. Quello che dice o scrive è difficilmente attaccabile perché non c'è un contratto. Potresti fare una causa che durerebbe anni, una valanga di soldi e dall'esito molto incerto.
L'errore è stato scegliere quel tipo di auto (come fatto notare, già non lontanamente di buona qualità costruttiva alla nascita) e da un privato senza nemmeno vederla di persona e facendola visionare da un meccanico di fiducia (scegliendo un soggetto che la conosca bene. Stiamo parlando di un mezzo raro all'epoca e con trent'anni di anzianità).

Non mi importa se si tratta di una ferrari o di una bianchina. La descrizione del veicolo fatta dal venditore DEVE coincidere con lo stato del veicolo.
Se mi dice che il veicolo ha tot Km e ha il motore sostituito, e invece non ha quei Km e ha un motore vecchio che brucia olio (per esempio), non importa quanto vecchia o non vecchia e', quanto all'avanguardia o arretrata era quando usci', mi ha mentito. Se avessi saputo anche solo 1/3 dei problemi che ha (e che non mi ha detto), non avrei mai effettuato l'accordo, non l'avrei mai acquistata. Mi avesse detto anche SOLAMENTE UNO dei problemi che ha e cio e' che il motore brucia olio, NON avrei acquistato.
 
comprare un'auto senza visionarla e provarla è sempre rischioso, a maggior ragione per un fuoristrada destinato a un uso gravoso.
Che cosa puoi fare?
- sistemarla, ci vorranno €€€€€
- Rivenderla a un appassionato che se la voglia sistemare, ma non pensare di riprendere tutti i soldi spesi
- rivenderla per ricambi, ma non pensare di riprendere tutti i soldi spesi
- in ogni caso dei tre precedenti, fare tesoro della lezione imparata.
 
Non stiamo dicendo che hai torto, e ci mancherebbe, stiamo analizzando le probabilità a tuo favore. E purtroppo mi sa che sono pochine....

Esatto. Per questo nel forum vengono fatte sempre certe raccomandazioni per le auto usate: si può avere ragione per principio e/o legalmente, ma poi per far valere i propri diritti (nella realtà italiana) è un bagno di sangue. Diventa tutto antieconomico.
A meno tu non abbia un avvocato che ti può assistere gratis e sei pronto a rischiare di perdere coprendo le spese della controparte (bisogna considerare anche questo).
 
Esatto. Per questo nel forum vengono fatte sempre certe raccomandazioni per le auto usate: si può avere ragione per principio e/o legalmente, ma poi per far valere i propri diritti (nella realtà italiana) è un bagno di sangue. Diventa tutto antieconomico.
A meno tu non abbia un avvocato che ti può assistere gratis e sei pronto a rischiare di perdere coprendo le spese della controparte (bisogna considerare anche questo).

Capisco, grazie.

Ho un avvocato molto bravo (stimato e temuto in citta') che e' un caro amico, e mi assiste volentieri completamente gratis.

In alternativa, potrei andare dai Carabinieri a sporgere denuncia per truffa, e poi, per evitare che la cosa venga archiviata, gentilmente e nella legalita' 'importunare delicatamente' il magistrato di turno settimanalmente affinche' si prenda cura del caso. Credimi, so essere insistente. Preferira' sbrigare questa singola pratica piuttosto che vedere la mia faccia ogni settimana per il resto dei suoi giorni in questo mondo.
 
Back
Alto