<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lada niva 1.3 mjet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lada niva 1.3 mjet

bayermayer ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
è un auto che fa simpatia, ma sul nostro mercato potrebbe interessare giusto chi ne fa un utilizzo esclusivamente fuoristradistico o come seconda/terza auto per raggiungere zone particolarmente impervie.
si ovvio non credo che verrà usata come prima macchina e chi cerca qualcosa di più moderno ma economico c'è la Duster
o qualcosa di ugualmente compatto e robusto, ma più affidabile e comodo, un jimny

comoda la jimni????ma ci sei mai salito???? scomoda con ubn sedile piccolo da nanetti ed il prabrezza praticamente sul naso.........versatile di sicuro considerando che ha anche le ridotte.
la lada niva gia' come si vede dal link sarebbe interessante proprio a 12k senza stravolgimenti estetici e con il motore citato.
se la cambiano non è piu' la "vera niva" ma il solito giocattolone tipo dacia duster.....................da comprare usato.

In effetti la Lada pare un limousine a confronto :D la jimny e' microscopica e va malissimo su strada ma nasce per tutt 'altro e il suo lo fa senza alcuna fatica ;)
 
Se ne parlava (anche) di mettere questo motore sul Suzuki Jimny, che è un altro 4x4 autoctono.
Qui sarei più ottimista.

La Lada è una macchina che non è bella...deve piacerti prima che convincerti di essere una tuttofare.
Poco diffusa, assistenza rischiosa, ricambi,ecc.

Non è il motore che (secondo me) ne migliorerà il destino commerciale.
Chi vuole una 4x4 non si fa convincere dal tipo di motore nuovo che troverà dal prossimo mese.
Acquista una 4x4 anche col 2.000 a benzina...se serve!
E' il design, è l'appeal, è tutto quanto come le auto normali... è sempre e ancora il mercato, quello che fa da padrone nelle scelte.
 
L'idea sarebbe vincente, ma quello che non capisco è come mai si punti al 1.3 fiat quando si ha in casa il 1.5dCi (Autovaz è ormai in quota maggioritaria Renault Nissan), peraltro gia montato su entrambi i fuoristrada lowcost (jimny e duster) che avete citato.
 
paolocabri ha scritto:
L'idea sarebbe vincente, ma quello che non capisco è come mai si punti al 1.3 fiat quando si ha in casa il 1.5dCi (Autovaz è ormai in quota maggioritaria Renault Nissan), peraltro gia montato su entrambi i fuoristrada lowcost (jimny e duster) che avete citato.
Il JIMNY non lo monta più, a listino c'è solo a benzina.
 
la jimmi sui sentieri sterrati in montagna è una forza della natura perche' è piccola ma molto agile la Niva la vedo gia piu' tozza e penso che il 1,3 multijet fiat sia un po sottodimensionato per la mole dell'auto
 
ilopan ha scritto:
paolocabri ha scritto:
L'idea sarebbe vincente, ma quello che non capisco è come mai si punti al 1.3 fiat quando si ha in casa il 1.5dCi (Autovaz è ormai in quota maggioritaria Renault Nissan), peraltro gia montato su entrambi i fuoristrada lowcost (jimny e duster) che avete citato.
Il JIMNY non lo monta più, a listino c'è solo a benzina.
Eya, l'abbiamo capito. Ma Suzuki poco c'entra, dato che non fa parte di renault-nissan. e comunque fino al 2010 lo montava.
 
gallongi ha scritto:
Saresti interessato? Io credo che in campagna dai miei più di uno ci rifletterebbe..certo a non più di 12000? chiaro

No, non ne avrei bisogno personalmente, ma oltre ad essere amante di tutte le auto, diciamo così, di derivazione italiana costruite sotto le varie dittature (Seat, la Maluch, Zastava, Lada), penso che come fuoristrada dura e pura oggi potrebbe avere seriamente successo, dato l'abbandono totale della concorrenza nel segmento, ormai migrata in massa verso il SUV/Minisuv/Crossover, sovente nemmeno a 4 ruote motrici.

C'è solo la Jimny, che però non esiste a gasolio, e la Niva credo avrebbe le potenzialità per venire offerta a molto meno, e poi, se vogliamo, c'è la Panda, che però, col dovuto rispetto, credo che negli utilizzi da fuoristrada gravoso, per quanto possa andar bene, non sia in grado di concorrere con la Niva, per cui...
 
Frequento spesso l'appennino anche a quote oltre 1000slm, e più raramente le Alpi, ma le auto che più spesso guidano i "montagnini" che conosco sono la jimny e la panda 4x4 sia la versione scatoletta di giugiaro che quella attuale, per chi fa lavori pesanti i pickup L200 e hilux, alcune defender, niva nessuna, invece diffusa tra i cacciatori del monferrato (alto e basso) IMHO
 
bayermayer ha scritto:
comoda la jimni????ma ci sei mai salito???? scomoda con ubn sedile piccolo da nanetti ed il prabrezza praticamente sul naso.........versatile di sicuro considerando che ha anche le ridotte.
la lada niva gia' come si vede dal link sarebbe interessante proprio a 12k senza stravolgimenti estetici e con il motore citato.
se la cambiano non è piu' la "vera niva" ma il solito giocattolone tipo dacia duster.....................da comprare usato.
ah beh, sarà comoda la lada niva :lol: :lol: :lol:
spaziosa, reparto sospensioni da fare invidia al piaggio porter.

12mila euro è già troppo.
e vedendo che ne costava sino a pochi mesi fa 12mila e rotti con il 1700 benzina, dubito fortemente che con il 1300 possa essere a listino a meno di 14-15 mila euro, prezzi della versione gpl.

anche se rimani comunque dentro una carrozzeria paragonabile alla fiat 127.
a quel punto meglio un vecchio santana o samurai usato, è già più evoluto...
 
gallongi ha scritto:
XVIMXMIII ha scritto:
Un'auto come la niva ha un senso se dotata di motore a benzina, più semplice e di facile riparazione, questa è la sua natura.
Se dotata di moderno multijet secondo me perderebbe queste qualità.

Considerazione interessante ma qui si vende gasolio perlopiu ;)
il jimny vende abbastanza bene anche a benzina...
 
NEWsuper5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
XVIMXMIII ha scritto:
Un'auto come la niva ha un senso se dotata di motore a benzina, più semplice e di facile riparazione, questa è la sua natura.
Se dotata di moderno multijet secondo me perderebbe queste qualità.

Considerazione interessante ma qui si vende gasolio perlopiu ;)
il jimny vende abbastanza bene anche a benzina...

E' la macchina di mio figlio.
Evolution Plus, quella con interni di vera (finta) pelle e logo sulle spalliere dei sedili; vetri privè, cerchi in lega,ecc,ecc.
My2014.

Molto robusta e non consuma neppure questa "caterva" di benzina!
1.328 di cilindrata, 16V, catena distribuzione, mi sembra un ottimo motore e devo dire, dopo tante auto che ho avuto, che mi sembra pure molto benfatta.

Ottima qualità percepita...poi da quello che leggo in giro, pure ottima qualità oggettiva.

Si vende a saldo in questo periodo, perchè è uscita l'My 2015.

Con 13.000? si prende una Jimny nuova.

Esteticamente ed internamente...non c'è storia.

Però il Jimny sembra che abbia le ore contate per lasciare posto ad un nuovo modello, più simile al suv e lasciando la tecnica del 4x4 integrale e puro.
 
pi_greco ha scritto:
Frequento spesso l'appennino anche a quote oltre 1000slm, e più raramente le Alpi, ma le auto che più spesso guidano i "montagnini" che conosco sono la jimny e la panda 4x4 sia la versione scatoletta di giugiaro che quella attuale, per chi fa lavori pesanti i pickup L200 e hilux, alcune defender, niva nessuna, invece diffusa tra i cacciatori del monferrato (alto e basso) IMHO

Vero si ....vanno per la maggiore...diciamo che ,dalle mie parti almeno ,la panda ha il maggior numero di vendite ,addirittura la I che è richiestissima e quotatissima ( anche 6/7000? per roba del 98/99) ..
 
ilopan ha scritto:
E' la macchina di mio figlio.
Evolution Plus, quella con interni di vera (finta) pelle e logo sulle spalliere dei sedili; vetri privè, cerchi in lega,ecc,ecc.
My2014.

Molto robusta e non consuma neppure questa "caterva" di benzina!
1.328 di cilindrata, 16V, catena distribuzione, mi sembra un ottimo motore e devo dire, dopo tante auto che ho avuto, che mi sembra pure molto benfatta.

Ottima qualità percepita...poi da quello che leggo in giro, pure ottima qualità oggettiva.

Si vende a saldo in questo periodo, perchè è uscita l'My 2015.

Con 13.000? si prende una Jimny nuova.

Esteticamente ed internamente...non c'è storia.

Però il Jimny sembra che abbia le ore contate per lasciare posto ad un nuovo modello, più simile al suv e lasciando la tecnica del 4x4 integrale e puro.
quel 1300 sembra essere nato con il jimny, mentre l'accoppiata con il diesel non è mai stata felice.
piccola cilindrata, consumi onesti, vista la meccanica, peso ridotto.

certo, non è un'auto da grandi viaggi, ma è sciocco pretendere che lo sia.
come non lo è un pajero, parecchio più scomodo e ondeggiante di una comune berlina. sembra di guidare un furgone...

sentir dire che la niva, classe 76, è più comoda, mi lascia parecchio perplesso.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ilopan ha scritto:
E' la macchina di mio figlio.
Evolution Plus, quella con interni di vera (finta) pelle e logo sulle spalliere dei sedili; vetri privè, cerchi in lega,ecc,ecc.
My2014.

Molto robusta e non consuma neppure questa "caterva" di benzina!
1.328 di cilindrata, 16V, catena distribuzione, mi sembra un ottimo motore e devo dire, dopo tante auto che ho avuto, che mi sembra pure molto benfatta.

Ottima qualità percepita...poi da quello che leggo in giro, pure ottima qualità oggettiva.

Si vende a saldo in questo periodo, perchè è uscita l'My 2015.

Con 13.000? si prende una Jimny nuova.

Esteticamente ed internamente...non c'è storia.

Però il Jimny sembra che abbia le ore contate per lasciare posto ad un nuovo modello, più simile al suv e lasciando la tecnica del 4x4 integrale e puro.
quel 1300 sembra essere nato con il jimny, mentre l'accoppiata con il diesel non è mai stata felice.
piccola cilindrata, consumi onesti, vista la meccanica, peso ridotto.

certo, non è un'auto da grandi viaggi, ma è sciocco pretendere che lo sia.
come non lo è un pajero, parecchio più scomodo e ondeggiante di una comune berlina. sembra di guidare un furgone...

sentir dire che la niva, classe 76, è più comoda, mi lascia parecchio perplesso.
Hai detto bene, non è l'auto per farci grandi viaggi.
Però è caratteristica, molto simpatica e pratica.
Trasmette un grande senso di robustezza.
 
Back
Alto