<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'acceleratore incernierato in basso é meglio | Il Forum di Quattroruote

L'acceleratore incernierato in basso é meglio

Chi ha fatto 2-3-4 ore di autostrada con una macchina con l'acceleratore incernierato in alto e senza l'ausilio del cruise-control, sa che dopo un' ora il piede destro si stanca, i tendini superiori della caviglia si irritano, si snervano, non ce la fanno più. E' una questione squisitamente muscolare, anatomica.
Più di una volta io ho tenuto schiacciato l'acceleratore col piede sinistro, per far riposare il destro, tenendomi ad una abbondante distanza di sicurezza da chi mi precedeva per reagire in tempo.
Con l'acceleratore incernierato in basso é tutta un'altra storia, il piede non si stanca. I camion e gli autobus, dove si guida 8 ore al giorno, hanno tutti l'acceleratore incernierato in basso, vorrà pur dire qualcosa.
So che Porsche, Mazda, Kia, Hyundai (così come la Golf V e VI), e una volta le Alfa mi sembra, ce l'hanno incernierato in basso.
E non mi si dica che é una questione di gusti: é semplice anatomia del piede.

Attached files /attachments/1850823=39299-acceleratore.jpg
 
francisco2010 ha scritto:
Chi ha fatto 2-3-4 ore di autostrada con una macchina con l'acceleratore incernierato in alto e senza l'ausilio del cruise-control, sa che dopo un' ora il piede destro si stanca, i tendini superiori della caviglia si irritano, si snervano, non ce la fanno più. E' una questione squisitamente muscolare, anatomica.
Più di una volta io ho tenuto schiacciato l'acceleratore col piede sinistro, per far riposare il destro, tenendomi ad una abbondante distanza di sicurezza da chi mi precedeva per reagire in tempo.
Con l'acceleratore incernierato in basso é tutta un'altra storia, il piede non si stanca. I camion e gli autobus, dove si guida 8 ore al giorno, hanno tutti l'acceleratore incernierato in basso, vorrà pur dire qualcosa.
So che Porsche, Mazda, Kia, Hyundai (così come la Golf V e VI), e una volta le Alfa mi sembra, ce l'hanno incernierato in basso.
E non mi si dica che é una questione di gusti: é semplice anatomia del piede.

Penso che invece di una questione di tipologia, si tratti di una questione di dimensioni caratteristiche di tutto il complessivo sedile-pedaliera, probabilmente poco azzeccati sulla vettura in questione.

Lo sforzo maggiore, nascosto alla vista, per il progettista è arrivare a definire un ottimo compromesso ergonomico dal punto di vista delle dimensioni, non la tipologia di acceleratore utilizzata.

Ovviamente l'acceleratore incernierato in basso può risultare più comodo (secondo me non è una regola assoluta) anche per la maggiore superficie di appoggio, ma dal punto di vista del confort la questione primaria è costituita senza dubbio dalla postura assunta da gambe, piedi e articolazioni, inclusi gli angoli caratteristici di lavoro, dall'allineamento pedaliera-sedile, ed anche dallo spazio disponibile nel vano pedaliera oltre alla funzionalità dell'appoggio per il piede sinistro.

Certo, mi fa sorridere veder considerare, oggi, come vere e proprie avventure viaggi di qualche centinaia di km perché l'acceleratore è incernierato in basso e non c'è il cruise control...
 
Jambana ha scritto:
Certo, mi fa sorridere veder considerare, oggi, come vere e proprie avventure viaggi di qualche centinaia di km perché l'acceleratore è incernierato in basso e non c'è il cruise control...

Infatti, è comunque se avessi il pedale incernierato in basso e il cruise control, non terresti il piede sul pedale... come non lo terresti su quello incernierato in alto... quindi? come la mettiamo :) :) :) :) :) :)
 
Jambana ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Chi ha fatto 2-3-4 ore di autostrada con una macchina con l'acceleratore incernierato in alto e senza l'ausilio del cruise-control, sa che dopo un' ora il piede destro si stanca, i tendini superiori della caviglia si irritano, si snervano, non ce la fanno più. E' una questione squisitamente muscolare, anatomica.
Più di una volta io ho tenuto schiacciato l'acceleratore col piede sinistro, per far riposare il destro, tenendomi ad una abbondante distanza di sicurezza da chi mi precedeva per reagire in tempo.
Con l'acceleratore incernierato in basso é tutta un'altra storia, il piede non si stanca. I camion e gli autobus, dove si guida 8 ore al giorno, hanno tutti l'acceleratore incernierato in basso, vorrà pur dire qualcosa.
So che Porsche, Mazda, Kia, Hyundai (così come la Golf V e VI), e una volta le Alfa mi sembra, ce l'hanno incernierato in basso.
E non mi si dica che é una questione di gusti: é semplice anatomia del piede.

Penso che invece di una questione di tipologia, si tratti di una questione di dimensioni caratteristiche di tutto il complessivo sedile-pedaliera, probabilmente poco azzeccati sulla vettura in questione.

Lo sforzo maggiore, nascosto alla vista, per il progettista è arrivare a definire un ottimo compromesso ergonomico dal punto di vista delle dimensioni, non la tipologia di acceleratore utilizzata.

Ovviamente l'acceleratore incernierato in basso può risultare più comodo (secondo me non è una regola assoluta) anche per la maggiore superficie di appoggio, ma dal punto di vista del confort la questione primaria è costituita senza dubbio dalla postura assunta da gambe, piedi e articolazioni, inclusi gli angoli caratteristici di lavoro, dall'allineamento pedaliera-sedile, ed anche dallo spazio disponibile nel vano pedaliera oltre alla funzionalità dell'appoggio per il piede sinistro.

Certo, mi fa sorridere veder considerare, oggi, come vere e proprie avventure viaggi di qualche centinaia di km perché l'acceleratore è incernierato in basso e non c'è il cruise control...

Così a sensazione, direi che non ci dovrebbe essere differenza se la posizione del piede è ergonomicamente corretta. So che l'acceleratore dell'avatar è incernierato in basso, ma sinceramente sulle altre due non ci ho mai fatto caso....
 
c'è da dire che nei mezzi pesanti il ginocchio è quasi a 90°, e il volante tende ad essere orizzontale, più che verticale.
insomma, l'esatto opposto delle auto, tant'è che su quell'acceleratore (ma spesso anche il freno) incernierato in basso, ci si può tenere appoggiato tutto il piede (c'è un sostegno fisso proprio sotto il tallone).

nelle auto, specie come nella foto in apertura, la posizione di guida è completamente diversa, e l'acceleratore incernierato in basso ha una sola principale funzione: favorire il punta-tacco. ;)

metto una foto della pedaliera di un autobus (da città, quindi con cambio automatico, infatti si vede un poggiapiede sul lato sinistro)

Attached files /attachments/1850852=39300-Stop&Start03-800.JPG
 
NEWsuper5 ha scritto:
c'è da dire che nei mezzi pesanti il ginocchio è quasi a 90°, e il volante tende ad essere orizzontale, più che verticale.
insomma, l'esatto opposto delle auto, tant'è che su quell'acceleratore (ma spesso anche il freno) incernierato in basso, ci si può tenere appoggiato tutto il piede (c'è un sostegno fisso proprio sotto il tallone).

nelle auto, specie come nella foto in apertura, la posizione di guida è completamente diversa, e l'acceleratore incernierato in basso ha una sola principale funzione: favorire il punta-tacco. ;)

metto una foto della pedaliera di un autobus (da città, quindi con cambio automatico, infatti si vede un poggiapiede sul lato sinistro)

Infatti, qui cambia la posizione di guida ed è comunque quasi impossibile incernierare i pedali in alto, anche perchè ci sono altri organi sotto il pedale del freno e della frizione che in un'auto non ci sono. Molti minibus hanno il pedale incernierato in alto comunque.

Secondo me è tutta una questione di "durezza" del pedale, non trovo molta differenza tra alto e basso la differenza sostanziale la trovo (che mi fa pure stancare il piede e caviglia) quando il pedale è duro e in questo caso non si riesce a modulare bene la pressione del piede sul pedale.
 
francisco2010 ha scritto:
Chi ha fatto 2-3-4 ore di autostrada con una macchina con l'acceleratore incernierato in alto e senza l'ausilio del cruise-control, sa che dopo un' ora il piede destro si stanca, i tendini superiori della caviglia si irritano, si snervano, non ce la fanno più. E' una questione squisitamente muscolare, anatomica.
Più di una volta io ho tenuto schiacciato l'acceleratore col piede sinistro, per far riposare il destro, tenendomi ad una abbondante distanza di sicurezza da chi mi precedeva per reagire in tempo.
Con l'acceleratore incernierato in basso é tutta un'altra storia, il piede non si stanca. I camion e gli autobus, dove si guida 8 ore al giorno, hanno tutti l'acceleratore incernierato in basso, vorrà pur dire qualcosa.
So che Porsche, Mazda, Kia, Hyundai (così come la Golf V e VI), e una volta le Alfa mi sembra, ce l'hanno incernierato in basso.
E non mi si dica che é una questione di gusti: é semplice anatomia del piede.

Ho sempre solo guidato auto con acceleratore incernierato in alto (tranne una vecchia 500 per qualche chilometro, in cui ho apprezzato la comodità dell'acceleratore in basso per poter fare il punta-tacco in scalata). Ho fatto 18 ore di viaggio (alternandomi alla guida con mio papà) tra Milano e Copenhagen con una Delta (come tutte le auto del gruppo Fiat, l'acceleratore è incernierato in alto), il cruise ci sarebbe anche ma non l'ho mai usato - essendo sempre a tavoletta appena si poteva non mi sembrava furbo mettere il cruise a 200 all'ora. Mi è sembrato tutto tranne che un'avventura, anzi...sono arrivato a destinazione relativamente fresco e in forma, dopotutto quell'auto è un salotto a 4 ruote...Ho provato anche a fare viaggi analoghi in camper (Ducato del 2001), e garantisco che tra cambio, sterzo, freni,sensibilità al vento laterale, mancanza del clima,rumore,posizione di guida approssimativa -niente regolazioni del volante- ecc (tutti difetti normalissimi per un furgone/camion dell'epoca, per carità), la posizione del comando dell'acceleratore è l'ultimissima cosa a cui uno fa caso...

Detto questo, a me che pedaliera permettendo faccio quasi sempre la doppietta in scalata (ho imparato così a guidare e adesso è un'abitudine..) il fatto di avere il pedale in basso farebbe molto comodo...infatti sto facendo un pensierino alla Mazda 2 nuova (non solo per quello ovviamente eh :lol: )
 
secondo me i "danni" al piede vengono provocati piu' dai settaggi della seduta ( per non parlare delle scarpe) e dall'angolo di inclinazione di guida, poco importa se incernierato o no il pedale.
forse incernierato nei mezzi pubblici perche' necessita di meno intervalli di regolazione e non ha giochi laterali.....
 
Gentili colleghi utenti, a me pare che il problema dell'incernieramento del pedale acceleratore sia molto secondario, sulle autostrade italiane.

Mercé la gran quantitià di cialtroni che circolano (me stesso per primo, beninteso... )é impossibile mantenere il pedale premuto in continuazione, occorre frequentemente rilasciarlo per portare il piede sul freno, e magari dopo un pò riportarlo sull'acceleratore.

Quando ancora avevo un'auto con un efficace cruise control, ero arrivato al punto di saper dosare sapientemente la velocità col dovuto anticipo rispetto al traffico davanti a me, ma certo che era un bell'esercizio di .... preveggenza :D

Se non altro, aiutava a rimanere vispi e concentrati anche in lunghi viaggi :lol: :lol:
 
rickyjungle ha scritto:
Infatti, è comunque se avessi il pedale incernierato in basso e il cruise control, non terresti il piede sul pedale... come non lo terresti su quello incernierato in alto... quindi? come la mettiamo :) :) :) :) :) :)
La mettiamo che ci sono ancora molte auto senza il cruise control.
 
Ops! sono passato dalla Golf (cerniera in basso) alla Volvo (cerniera in alto) ed ho dovuto mandar giù a vedere com'era quello della Volvo perchè non mi ero mai posto il problema!
L'acceleratore incernierato in basso (o "a soletta") richiede di appoggiare il piede completamente alla soletta per essere comodo, perchè se il tacco della scarpa è arretrato di qualche centimetro, diventa estremamente duro e scomodo, figuriamoci quando si tiene il piede leggermente di sbieco per agire sul freno senza sollevarlo dal pavimento.
Più che altro, come saggiamente ha ricordato un forumista, è questione di leggerezza e di corsa del comando.
Le Alfa che ho avuto erano tutte incernierate in alto (90 6V; 75....)
 
Comodita' e praticita' a parte a me piace di più incernierato in basso.. non saprei perché ma si a esteticamdente sia come feeling lo trovo migliore.
Da anche più soddisfazione appogiarci tutta la suola e tirar giu il piede :)
 
Pensa che sulla 840 ho fatto caso alla posizione della cerniera quando il tappetino era andato avanti e teneva il motore accelerato.....
 
francisco2010 ha scritto:
rickyjungle ha scritto:
Infatti, è comunque se avessi il pedale incernierato in basso e il cruise control, non terresti il piede sul pedale... come non lo terresti su quello incernierato in alto... quindi? come la mettiamo :) :) :) :) :) :)
La mettiamo che ci sono ancora molte auto senza il cruise control.

ovviamente si riferiva al fatto di avere il cruise control in entrambe le soluzioni...

comunque secondo me vale la posizione di guida non dove è incernierato il pedale... se no saremmo tutti storpi tranne chi ha sempre guidato con la cerniere abbassata :)
 
Back
Alto