<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la X1 &#34;cannibalizza&#34; la serie 3... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la X1 &#34;cannibalizza&#34; la serie 3...

BelliCapelli3 ha scritto:
"Cannibalizzare" mi sembra termine appropriato nel caso di auto simili, all'interno dello stesso marchio, o anche a marchi diversi, ma sotto lo stesso gruppo. Ha quindi certamente senso nel caso x5/x6, che sono due varianti della stessa auto.

Ma riferire questo termine a due auto diverse, soprattutto sul piano della destinazione d'uso, mi pare un po' improprio. Anche laddove fosse dimostrato il nesso causale ( ma non lo è ): ovvero che il cliente va in concessionaria per comprare l'una, ma poi sistematicamente esce con l'altra.

Se poi, oltre alle diversità, si considera anche che una è appena uscita e l'altra sta per andare in pensione, secondo me siamo fuori strada.

immagino che per esempio il 99.9% delle donne che devono scegliere tra una Bmw 3er e una X1... con prezzo simile... non ci pensano neanche un attimo... cosi molti che vorrebbero (X3, X5, X6...)... ma non possono...

diversificare l'offerta... proponendo quello che incontra i maggiori favori del cliente... è la scelta migliore per mantenere la propria quota di mercato...
pur con costi e investimenti evidentemente maggiori...
 
autofede2009 ha scritto:
ma infatti non ho aperto il thread per criticare... semplicemente per confermare che anche Bmw, a mio parere, ha tirato fuori la X1 perchè ha capito che è quello il segmento che tira...

insomma lo spirito della Nissan Qashqai, che pure è un prodotto d'impostazione molto diversa, che riesce a vendere quanto un'auto media compatta... sta contagiando, giustamente, tutti i costruttori...


Quasi tutti... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ma infatti non ho aperto il thread per criticare... semplicemente per confermare che anche Bmw, a mio parere, ha tirato fuori la X1 perchè ha capito che è quello il segmento che tira...

insomma lo spirito della Nissan Qashqai, che pure è un prodotto d'impostazione molto diversa, che riesce a vendere quanto un'auto media compatta... sta contagiando, giustamente, tutti i costruttori...


Quasi tutti... :D

con la faccina intendi "simpaticamente" il polo sportivo Alfa-Maserati-Abarth...? :lol:

per il momento gli unici modelli confermati del futuro Alfa sono proprio una Crossover e un'ammiraglia...

delle specifiche non si sa nulla... ma sono uscite le notizie in fonti diverse...

il 21 aprile è comunque oramai vicino... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
con la faccina intendi "simpaticamente" il polo sportivo Alfa-Maserati-Abarth...? :lol:

per il momento gli unici modelli confermati del futuro Alfa sono proprio una Crossover e un'ammiraglia...

delle specifiche non si sa nulla... ma sono uscite le notizie in fonti diverse...

il 21 aprile è comunque oramai vicino... ;)

Già...sono molto curioso anche io. Wait and see.... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
"Cannibalizzare" mi sembra termine appropriato nel caso di auto simili, all'interno dello stesso marchio, o anche a marchi diversi, ma sotto lo stesso gruppo. Ha quindi certamente senso nel caso x5/x6, che sono due varianti della stessa auto.

Ma riferire questo termine a due auto diverse, soprattutto sul piano della destinazione d'uso, mi pare un po' improprio. Anche laddove fosse dimostrato il nesso causale ( ma non lo è ): ovvero che il cliente va in concessionaria per comprare l'una, ma poi sistematicamente esce con l'altra.

Se poi, oltre alle diversità, si considera anche che una è appena uscita e l'altra sta per andare in pensione, secondo me siamo fuori strada.

immagino che per esempio il 99.9% delle donne che devono scegliere tra una Bmw 3er e una X1... con prezzo simile... non ci pensano neanche un attimo... cosi molti che vorrebbero (X3, X5, X6...)... ma non possono...

diversificare l'offerta... proponendo quello che incontra i maggiori favori del cliente... è la scelta migliore per mantenere la propria quota di mercato...
pur con costi e investimenti evidentemente maggiori...

Quindi la quota di mercato dei suv in Italia è destinata a salire ancora ?
Che abbia ragione Tourillo ?
http://www.youtube.com/watch?v=GpL7DmNSzrU&feature=player_embedded
 
Vi racconto quanto è capitato a me. Dovevo cambiare la mia 320d touring del 2003 ed ero intenzionato a prendere la nuova serie 3 ma poi ho dato un'occhiata alla X1. All'inizio il primo impatto è stato di scetticismo verso una forma dell'auto fuori dall'ordinario: nè touring nè vero SUV. Poi ragionando bene sulle potenzialità e sui possibili impieghi di tale auto e dopo averla provata ho cambiato idea. Ha influito anche il fatto che la serie 3, la serie 1 e la stessa X3 saranno sostituite da nuovi modelli entro 1-2 aa. Al momento ed ancora per un annetto la grossa novità per BMW è la X1. E' decisamente diversa anche da Qashkai perchè ha validissime doti stradistiche ed ottime doti per off road leggero.
La rivale più economica lanciata di recente ossia la Hyunday 35xi ha 184 CV quindi più dei 177 di BMW ma l'efficienza dei motori BMW non teme confronti: la prima raggiunge i 194 km/h la seconda i 213 km/h. Inoltre i consumi di BMW sono inferiori.
Secondo me la linea della X1 è la più bella ed originale di tutti in SUV in commercio (superata solo da X6)
 
|Mauro65| ha scritto:
il listino è molto simile (intendo tra 3 Touring e X1)
per quelli che come noi fanno la punta al cosiddetto, il pianale e la base meccanica è la medesima
l'X1 è sicuramente più versatile come carico, per chi gli serve; è più nuovo; è più modaiolo .... quindi ....

però io che faccio punta e contropunta penso che X1 avrà sì la base della E91 ma per tutto il resto è una 1er venduta a prezzo 3er: finiture e insonorizzazione, ad esempio

Pienamente d'accordo!
[/quote]

Io non sono tanto d'accordo. La plancia, ed il tenore generale dell'abitacolo, sono gli stessi della Serie 3, e l'insonorizzazione mi è parsa valida (il rombo in accelerazione non è così molesto).
La meccanica è la stessa, i motori sono le ultime versioni.
La X1 adesso si pone come alternativa alla serie 3 touring viste le somiglianze tra le due ed il fatto che la X1 sia più fresca, mentre la 3 è già parecchio vista.
 
key-one ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
"Cannibalizzare" mi sembra termine appropriato nel caso di auto simili, all'interno dello stesso marchio, o anche a marchi diversi, ma sotto lo stesso gruppo. Ha quindi certamente senso nel caso x5/x6, che sono due varianti della stessa auto.

Ma riferire questo termine a due auto diverse, soprattutto sul piano della destinazione d'uso, mi pare un po' improprio. Anche laddove fosse dimostrato il nesso causale ( ma non lo è ): ovvero che il cliente va in concessionaria per comprare l'una, ma poi sistematicamente esce con l'altra.

Se poi, oltre alle diversità, si considera anche che una è appena uscita e l'altra sta per andare in pensione, secondo me siamo fuori strada.

diversificare l'offerta... proponendo quello che incontra i maggiori favori del cliente... è la scelta migliore per mantenere la propria quota di mercato...
pur con costi e investimenti evidentemente maggiori...

Quindi la quota di mercato dei suv in Italia è destinata a salire ancora ?
Che abbia ragione Tourillo ?

I coreani sono già avanti, basta guardare le nuove proposte Hyundai e Kia.
Mercedes uscirà col BLK, Audi col Q1 e Q3, Nissan con quel "coso" strano, Mitsu con un suv compatto dopo aver rinnovato l'Outlander, e chi più ne ha, più ne metta...
 
Fiat500vsAudiQ7-.jpg


E allora , vista la diffusione in continua espansione americana ,europea ,sudestasiatica e cinese di suv ,sav e simili, bisognerà proprio abbandonare utilitarie , agili coupè , berlinette e le nostre eleganti cabrio per corazzarsi e far fronte all'aumento medio del metallo e delle masse e delle altezze del parco circolante ? :D :lol:
 
key-one ha scritto:
E allora , vista la diffusione in continua espansione americana ,europea ,sudestasiatica e cinese di suv ,sav e simili, bisognerà proprio abbandonare utilitarie , agili coupè , berlinette e le nostre eleganti cabrio per corazzarsi e far fronte all'aumento medio del metallo e delle masse e delle altezze del parco circolante ? :D :lol:

Negli ultimi decenni sono aumentati a dismisura furgoni e camion di tutti i tipi sulle nostre strade, spesso condotti da persone con patenti e condizioni psico-fisiche molto discutibili.
Ricordo che il suv più venduto è il Qashqai, che pesa come la nuova Opel Astra;
la stragrande maggioranza dei suv si attesta nella fascia 1500/1900 kg, dove troviamo anche la maggioranza delle vetture dal segmento C (Astra, appunto) in su.
 
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
E allora , vista la diffusione in continua espansione americana ,europea ,sudestasiatica e cinese di suv ,sav e simili, bisognerà proprio abbandonare utilitarie , agili coupè , berlinette e le nostre eleganti cabrio per corazzarsi e far fronte all'aumento medio del metallo e delle masse e delle altezze del parco circolante ? :D :lol:

Negli ultimi decenni sono aumentati a dismisura furgoni e camion di tutti i tipi sulle nostre strade, spesso condotti da persone con patenti e condizioni psico-fisiche molto discutibili.
Ricordo che il suv più venduto è il Qashqai, che pesa come la nuova Opel Astra;
la stragrande maggioranza dei suv si attesta nella fascia 1500/1900 kg, dove troviamo anche la maggioranza delle vetture dal segmento C (Astra, appunto) in su.

Effettivamente i pesi sono ormai abbastanza uniformati nella fascia da te considerata , resta il discorso altezza da terra che può mettere in crisi le strutture di assorbimento urto delle auto più basse.
Vero il dato della proliferazione di furgoni e camioncini sempre più veloci e spesso mal-guidati.
Alla luce di ciò ,occorrerebbe un ulteriore sviluppo della sicurezza passiva delle auto -come ho già avuto modo di scrivere in altri thread- che dovrebbe aumentare i rinforzi nella parte alta delle vetture in modo da renderli efficaci anche in urti con veicoli di stazze e altezze diverse.Saluti

Ps complimenti per il tuo nuovo acquisto.
 
key-one ha scritto:
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
E allora , vista la diffusione in continua espansione americana ,europea ,sudestasiatica e cinese di suv ,sav e simili, bisognerà proprio abbandonare utilitarie , agili coupè , berlinette e le nostre eleganti cabrio per corazzarsi e far fronte all'aumento medio del metallo e delle masse e delle altezze del parco circolante ? :D :lol:

Negli ultimi decenni sono aumentati a dismisura furgoni e camion di tutti i tipi sulle nostre strade, spesso condotti da persone con patenti e condizioni psico-fisiche molto discutibili.
Ricordo che il suv più venduto è il Qashqai, che pesa come la nuova Opel Astra;
la stragrande maggioranza dei suv si attesta nella fascia 1500/1900 kg, dove troviamo anche la maggioranza delle vetture dal segmento C (Astra, appunto) in su.

Effettivamente i pesi sono ormai abbastanza uniformati nella fascia da te considerata , resta il discorso altezza da terra che può mettere in crisi le strutture di assorbimento urto delle auto più basse.
Vero il dato della proliferazione di furgoni e camioncini sempre più veloci e spesso mal-guidati.
Alla luce di ciò ,occorrerebbe un ulteriore sviluppo della sicurezza passiva delle auto -come ho già avuto modo di scrivere in altri thread- che dovrebbe aumentare i rinforzi nella parte alta delle vetture in modo da renderli efficaci anche in urti con veicoli di stazze e altezze diverse.Saluti

Ps complimenti per il tuo nuovo acquisto.

Vero, infatti ricordo un video di Fifth Gear visto su YouTube, in cui prendevano due vecchie Mondeo dallo sfasciacarrozze, una la rialzavano, l'altra la lasciavano così com'è..poi le facevano impattare frontalmente come l'EuroNcap..ed il risultato era che, nonostante fossero la stessa identica auto, quella rialzata si sfasciava molto di meno dell'altra!..
 
key-one ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
"Cannibalizzare" mi sembra termine appropriato nel caso di auto simili, all'interno dello stesso marchio, o anche a marchi diversi, ma sotto lo stesso gruppo. Ha quindi certamente senso nel caso x5/x6, che sono due varianti della stessa auto.

Ma riferire questo termine a due auto diverse, soprattutto sul piano della destinazione d'uso, mi pare un po' improprio. Anche laddove fosse dimostrato il nesso causale ( ma non lo è ): ovvero che il cliente va in concessionaria per comprare l'una, ma poi sistematicamente esce con l'altra.

Se poi, oltre alle diversità, si considera anche che una è appena uscita e l'altra sta per andare in pensione, secondo me siamo fuori strada.

immagino che per esempio il 99.9% delle donne che devono scegliere tra una Bmw 3er e una X1... con prezzo simile... non ci pensano neanche un attimo... cosi molti che vorrebbero (X3, X5, X6...)... ma non possono...

diversificare l'offerta... proponendo quello che incontra i maggiori favori del cliente... è la scelta migliore per mantenere la propria quota di mercato...
pur con costi e investimenti evidentemente maggiori...

Quindi la quota di mercato dei suv in Italia è destinata a salire ancora ?
Che abbia ragione Tourillo ?
http://www.youtube.com/watch?v=GpL7DmNSzrU&feature=player_embedded

Ecco perchè mi fischiavano le orecchie!.. :D :lol: :)
 
key-one ha scritto:
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
E allora , vista la diffusione in continua espansione americana ,europea ,sudestasiatica e cinese di suv ,sav e simili, bisognerà proprio abbandonare utilitarie , agili coupè , berlinette e le nostre eleganti cabrio per corazzarsi e far fronte all'aumento medio del metallo e delle masse e delle altezze del parco circolante ? :D :lol:

Negli ultimi decenni sono aumentati a dismisura furgoni e camion di tutti i tipi sulle nostre strade, spesso condotti da persone con patenti e condizioni psico-fisiche molto discutibili.
Ricordo che il suv più venduto è il Qashqai, che pesa come la nuova Opel Astra;
la stragrande maggioranza dei suv si attesta nella fascia 1500/1900 kg, dove troviamo anche la maggioranza delle vetture dal segmento C (Astra, appunto) in su.

Effettivamente i pesi sono ormai abbastanza uniformati nella fascia da te considerata , resta il discorso altezza da terra che può mettere in crisi le strutture di assorbimento urto delle auto più basse.
Vero il dato della proliferazione di furgoni e camioncini sempre più veloci e spesso mal-guidati.
Alla luce di ciò ,occorrerebbe un ulteriore sviluppo della sicurezza passiva delle auto -come ho già avuto modo di scrivere in altri thread- che dovrebbe aumentare i rinforzi nella parte alta delle vetture in modo da renderli efficaci anche in urti con veicoli di stazze e altezze diverse.Saluti

Ps complimenti per il tuo nuovo acquisto.

Sicuramente ci sono margini di miglioramento in tutte le direzioni. Prendiamo ad esempio la Fiat 500, quel crash-test contro la Q7 aveva fatto indignare i fans della vetturetta torinese. Però, ora che Marchionne ne ha organizzato il lancio negli States, la stesse 500 ha dovuto subire una serie di rinforzi per poter superare i test d'oltreoceano...
La diversa altezza dei veicoli è sempre stata un problema: immaginiamo una Giulietta spider contro una Fiat 1500, per es.

Grazie per i complimenti, io ho scelto un suv per motivazioni diverse da quelle, rispettabili, di Tourillo, come puoi notare dai dubbi con cui ho afflitto un po' tutti prima dell'acquisto.
 
Back
Alto