<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La videosorveglianza a casa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La videosorveglianza a casa

Io sono un po' paranoico.
Sono convinto che in qualche maniera se installi una cassaforte o un allarme di un certo livello automaticamente rischi di essere adocchiato da qualche potenziale ladro.
Poi magari i ladri vanno a caso oppure adocchiano chi derubare semplicemente in base all'auto che guida o informandosi sul suo tenore di vita.
Se avessi beni di grande valore o tenessi in casa ingenti somme di denaro credo che terrei una piccola cassaforte come specchietto per le allodole (magari con dentro un po' di contanti e qualcos'altro) e nasconderei altrove il malloppo.
Almeno c'è la speranza che una volta trovata e aperta la cassaforte (si spera senza l'aiuto del proprietario di casa) i ladri pensino di aver preso tutto quello che c'era e se ne vadano.
 
...o più semplicemente, che l'assicurazione ti rifonda l'eventuale sottrazione indebita del contenuto...


Non so neanche se sia compresa una assicurazione rifonda....
( ese sia possibile a parte )
Mio padre non me ha mai parlato
e quando pago l' anno, sul modulo che mi mandano con l' addebito, niente in merito
 
Scusate la domanda ingenua ma come funziona esattamente una cassetta di sicurezza?
Cioè nei film fanno vedere che nelle cassette di sicurezza viene custodito un po' di tutto.
Contanti,titoli,gioielli,passaporti falsi,armi...
Quello che mi sono sempre chiesto è se il cliente debba dichiarare cosa deposita nella sua cassetta all'istituto bancario oppure no.
Nel secondo caso verrebbe meno il discorso sulla responsabilità della banca in caso di furto perchè non sapendo cosa e quanto c'era dentro è difficile quantificare un eventuale rimborso.
Però se valesse la prima ipotesi mi verrebbe da pensare che alcune persone potrebbero non vedere di buon occhio il fatto di dover dichiarare quello che intendono custodire.
Non che facciano ricorso alle cassette di sicurezza solo le persone che hanno qualcosa da nascondere,ma quando si parla di soldi molte persone hanno un senso della privacy molto accentuato.
 
Ho avuto una cassetta di sicurezza una trentina di anni fa, ma era solo per tenerci documenti della società.
La mia esperienza è dunque molto datata, ricordo che non dovevi dichiarare il contenuto. Certo che se volevi essere assicurato per cifre rilevanti, dovevi avere documentazione provante il contenuto.
 
Ho avuto una cassetta di sicurezza una trentina di anni fa, ma era solo per tenerci documenti della società.
La mia esperienza è dunque molto datata, ricordo che non dovevi dichiarare il contenuto. Certo che se volevi essere assicurato per cifre rilevanti, dovevi avere documentazione provante il contenuto.

Quindi in pratica se non dichiaravi il contenuto dovevi mettere in conto il fatto che in caso di furto non potevi pretendere nulla.
Io ripeto sono paranoico ma non so se mi fiderei a lasciarci qualcosa di alto valore,rischiare per rischiare preferirei nasconderlo in casa.
 
Beh.. se vuoi conservare una collezione di orologi preziosi, direi che sarebbero più sicuri in cassetta di sicurezza, adeguatamente assicurati.
 
Beh.. se vuoi conservare una collezione di orologi preziosi, direi che sarebbero più sicuri in cassetta di sicurezza, adeguatamente assicurati.

Se assicurati si.
Però nel caso di oggetti di valore e non titoli o denaro mi sembrerebbe strano non averli con me.
E' vero che stanno al sicuro però ad esempio se parliamo di orologi se mi viene voglia di metterne uno al polso o semplicemente ammirare la mia collezione devo andare in banca?
Non lo so mi pare una scelta strana.
 
Nella mia ignoranza totale, do ore scontato che se affido qualcosa a qualcuno dietro compenso, questi dovrebbe risponderne.... ma mi rendo conto che non è così automatico.


Non saprei....
SE la cosa sta proprio in questi termini....
Potrebbe essere che LORO ti affittano uno spazio di qualche decimetro cubo....
Tu vedi, oltre questo volume, la sicurezza che ti danno....
Se ti va....
??
D' altro canto....
In un paese vicino. c'e' l' unica altra banca che ha questo servizio
di CdS.....
I costi della cassetta, in se', sono simili....
Poi, per circa 80 Euri aggiuntivi, hai un' assicurazione per 150.000 Euri,
senza condizioni, in caso di furto
 
Scusate la domanda ingenua ma come funziona esattamente una cassetta di sicurezza?
Cioè nei film fanno vedere che nelle cassette di sicurezza viene custodito un po' di tutto.
Contanti,titoli,gioielli,passaporti falsi,armi...
Quello che mi sono sempre chiesto è se il cliente debba dichiarare cosa deposita nella sua cassetta all'istituto bancario oppure no.
Nel secondo caso verrebbe meno il discorso sulla responsabilità della banca in caso di furto perchè non sapendo cosa e quanto c'era dentro è difficile quantificare un eventuale rimborso.
Però se valesse la prima ipotesi mi verrebbe da pensare che alcune persone potrebbero non vedere di buon occhio il fatto di dover dichiarare quello che intendono custodire.
Non che facciano ricorso alle cassette di sicurezza solo le persone che hanno qualcosa da nascondere,ma quando si parla di soldi molte persone hanno un senso della privacy molto accentuato.


Se posso
( se sono in grado di rispondere ),
chiedi pure
 
Se posso
( se sono in grado di rispondere ),
chiedi pure

In parte ha già risposto marcoleo63.
Io ho sempre pensato che le cassette di sicurezza fossero una cosa "segreta",non che debbano contenere per forza denari o oggetti di dubbia provenienza,però pensavo che servissero soprattutto per custodire titoli o carte importanti.
Non ce lo vedo invece come metodo per custodire denaro liquido oppure oggetti da collezione.
Almeno io non lo userei,soprattutto per custodire oggetti di valore.
Certo è più sicuro che tenerli in casa ma il bello di possedere un oggetto di valore o una collezione di oggetti di valore imho è proprio custodirlo,guardarselo e goderselo.
 
Nella cassetta di sicurezza custodisci un crotalo, suppongo.... :p

Tipo così?
2542b69015b585284f3b3ac57c345755c02c9107.jpg
 
Back
Alto