bellafobia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
bellafobia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
bellafobia ha scritto:
io invece non capisco il volersi ostinare con l'auto elettrica quando non è competitiva a livello di prezzo: la cosa più importante per molti (se non tutti) in tempi di crisi.
Per ora, in attesa di progressi tangibili in termini di batterie, la soluzione tipo toyota prius è la migliore: elettrico e termico in serie o in parallelo a seconda delle necessità. L'efficienza complessiva è superiore, i consumi inferiori ed il prezzo competitivo nel lungo periodo. Ma parlo della prius perchè non ci sono altre vere ibride sul mercato...e non hanno ovviamente gli stessi vantaggi.
Se davvero queste auto "ecologiche" si vogliono vendere, bisogna proporle a prezzi "popolari".
Perchè continuare ad investire nei motori termici (che ormai non offrono prospettive di miglioramento sensibili) o nelle elettriche pure quando la soluzione esiste già? :shock: :?:
Immaginate una 500 0.9 twin air ibrida tipo la prius che fa 40 o 50 km al litro :!:
o una bravo, o qualunque altra auto...dico fiat solo perchè è la casa nazionale
questo davvero sarebbe un passo in avanti
Una cosa che non si deve sapere in giro è che l'ibrido, a conti fatti, non è vantaggioso. Costruire un'ibrida richiede più risorse di un'auto normale e il risparmio in esercizio in termini di consumi ed emissioni non giustifica ciò che si è sprecato prima. E continua a bruciare combustibili.
non mi sembra sia così anzi...
considera il famoso wheel to wheel, considera il minore consumo di carburante, considera la vita operativa del sistema ed il tutto si ripaga nel tempo
Purtroppo non è così: il vantaggio sui consumi è troppo risicato.
non mi sembra che dal 30% al 50% in più di percorrenza in km per litro siano un vantaggio risicato dopo 200.000 km

parlo sempre del modello di ibrido à la prius
Bhe... 'nzomma...
Fare i conti non e' facilissimo, pero' qualcosa si puo' confrontare.
La Civic ibrida, per esempio, copre una gamma di potenza che non c'e' nella serie a combustione.
E' comunque vero che la 1.8 iVtec da 103 kW costa 21.141? mentre la Civic ibrida da 85 kW ne costa 25.931.
4790 ? di differenza.
In consumo misto fa 4,6 l/100 km contro i 6,7l/100 km della benzina.
2,1 litri / 100 km in meno per la ibrida.
Questo significa che, per pareggiare i costi (ipotizzando il litro di benzina a 1,35?) , dovro' percorrere 177.407 km.
Che non sono affatto pochi.
Anche ipotizzando un uso solo urbano, ho 5,2 l/100 km contro 8,8: 3,6 a favore dell'ibrida.
Fan pur sempre quasi 100.000 km per venire a pari.
Se poi prendo la 2.2 CDs (23.141?) il confronto e' impietoso, e il pareggio e' virtualmente irraggiungibile, visto che la differenza e' tra 4,6 e 5,1, che mi manda il pareggio a oltre 413 mila km.
Ossia, il vantaggio dell'ibrida sul benzina e' analogo a quello del diesel di un tempo, che conveniva solo per i chilometrari incalliti.
E sul diesel non esiste.
Va pero' detto che, come il diesel, piu' il tempo passa e ibride si fanno, meno costeranno e piu' calera' la differenza e piu' si avvicinera' il punto di pareggio.
Senza contare che, con il progredire della tecnologia, i consumi si ridurranno ulteriormente per l'ibrido (anche per il benzina, ma meno drasticamente, per quanto e' possibile dedurre dagli andamenti di quanto successo fin'ora).