<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La verità sui consumi dichiarati dalle case. | Il Forum di Quattroruote

La verità sui consumi dichiarati dalle case.

Salve a tutti, oggi mi sono cimentato a fare un po' di confronti sui consumi delle auto.
Allora, ho fatto un confronto tra i dati dichiarati in Europa ed in USA in base a modelli identici come allestimento, motorizzazione.

Iniziamo dai dati dichiarati in USA:

-Honda Insight 1.3 IMA
Città: 41 MPG ossia 17 km/l
Extraurbano: 44 MPG ossia 18 km/l
Misto: 42 MPG ossia 17 km/l

-Toyota Prius 1.8 HSD
Città: 51 MPG ossia 21 km/l
Extraurbano: 48 MPG ossia 20 km/l
Misto: 50 MPG ossia 21 km/l

-Volkswagen Golf 2.0 TDI 2 doors:
Città: 30 MPG ossia 12 km/l
Extraurbano: 42 MPG ossia 17 km/l
Misto: Non disponibile

-Volvo XC90 3.2 V8 Geartronic:
Città: 16 MPG ossia 6 km/l
Extraurbano: 23 MPG ossia 9 km/l
Misto: Non disponibile

Adesso i dati dichiarati in Europa:

-Honda Insight 1.3 IMA:
Città: 21 km/l contro i 17 km/l
Extraurbano: 22 km/l contro i 18 km/l
Misto: 21 km/l contro i 17 km/l

-Toyota Prius 1.8 HSD:
Città: 25 km/l contro i 21 km/l
Extraurbano: 26 km/l contro i 20 km/l
Misto: 25 km/l contro i 21 km/l

-Volkswagen Golf 2.0 TDI 2 doors:
Città: 16 km/l contro 12 km/l
Extraurbano: 24 km/l contro i 17 km/l

-Volvo XC90 3.2 V8 Geartronic:
Città: 6 km/l (in questo caso sono veritieri, in EU nessuno considera un 3.2)
Extraurbano: 11 km/l contro i 9 km/l

:shock: :shock: Ma vi rendete conto dei dati dichiarati in Europa? Sono del tutto ingannevoli a partire che in USA i dati vengono dichiarati dalla EPA, e non solo, vi riportano che possono persino variare!
E in Europa dov'è l'onestà? Ecco perché mi affido a quelli americani, eppure se cercate sui forum americani sul consumo di una Golf 2.0 TDI i consumi sono la fotocopia di quelli dichiarati dalla EPA, mentre in Europa tra le case e la realtà c'è un divario di circa il 45% :shock: Non va bene anche perché qualcuno ignaro si compra l'auto dai dati falsificati.
Peccato solo che in USA non vendono le auto vendute in Europa, altrimenti... :D

Ciao!
 
bè cosa risaputa, in città io con un 1.3 benzina non vado oltre i 13

difficile immaginare un 2.0 td che pesa un po' di più della mia riesca a fare tanto meglio... certo se uno guida con l'uovo sotto il piede... ma non è una guida "umana"

per lavoro anni orsono avevo una palio weekend col jtd75... in città siamo sempre lì... 13-14 al max

poi ho guidato una bravo jdt105 ed idem...

in città l'unica auto che garantisce consumi più contenuti è l'ibrido... c'è poco da fare 8)
 
Yes, ma quello che intendo io è che in Europa si copiano ed incollano i dati dichiarati, mentre in USA ogni modello va sotto gli occhi della EPA dove si confermano i consumi reali!
Cioè in ogni fabbrica si testano le auto su un tappetino senza resistenza, pendenze, peso...mentre in USA l'auto va provata e testata prima di mettere i dati ufficialmente!
 
se non erro negli Usa c'è una legge che impone alle case automobilistiche di dichiarare un consumo medio con tolleranze in più o meno del 10%, ciò vuol dire che, credo, che negli Usa provino le auto su strada quindi dicharano un consumo reale.
In Europa le provano su rulli, tot km a 60 kmh, tot km a 100 kmh ecc ecc; ovvio quindi che i dati sono falsati in modo esagerato. Basta vedere le prove vere su 4r dove si evince che il consumo dichiarato è assurdo, c'è sempre un 30% di troppo.
Ormai siamo abituati e togliamo, appunto, un 30% da quanto dichiarato.
 
bumper morgan ha scritto:
se non erro negli Usa c'è una legge che impone alle case automobilistiche di dichiarare un consumo medio con tolleranze in più o meno del 10%, ciò vuol dire che, credo, che negli Usa provino le auto su strada quindi dicharano un consumo reale.
In Europa le provano su rulli, tot km a 60 kmh, tot km a 100 kmh ecc ecc; ovvio quindi che i dati sono falsati in modo esagerato. Basta vedere le prove vere su 4r dove si evince che il consumo dichiarato è assurdo, c'è sempre un 30% di troppo.
Ormai siamo abituati e togliamo, appunto, un 30% da quanto dichiarato.
Sono d'accordo con te! Pensare che al nostro arrivo in Italia vedevamo consumi da record tipo 30 km/l..ma poi abbiamo capito che c'è lo zampino!
 
Vorrei precisare che non tutte le case falsificano i dati, ad esempio la Mazda 3 versione 2.0 150 CV Automatica ha gli stessi dati dichiarati sia in USA che nel resto del mondo.
Altra cosa importante che alcune auto a benzina hanno i dati simili, mentre i Diesel sono del tutto sproporzionati...sarà marketing?
 
Altra novità:

-Smart Fortwo 1.0 versione da 52 KW 71 CV:
In USA il consumo urbano è di 14 km/l mentre in EU è di 22 km/l
In USA il consumo Extraurbano è 17 km/l, mentre in EU è 25 km/l

:shock: Strano, molto strano, anche perché i dati americani coincidono con quelli degli smartisti europei...allora chi è colui che fa i 25 km/l in extraurbano?

Roba da non credere quella della Smart! Cioè hanno aumentato di 8 km/l l'autonomia, il 30% in più :shock:
 
bumper morgan ha scritto:
Ormai siamo abituati e togliamo, appunto, un 30% da quanto dichiarato.

verissimo, ormai è prassi levare il 30% x avere dei consumi più vicini alla realtà

vero anche che i consumi dichiarati x un diesel sono molto più ottimistici per via della prova farlocco CEE rispetto al benzina... così si scopre sul campo che molti utenti abbagliati da consumi ridotti/farlocchi spendono 2000? in più per il diesel, quando poi si svegliano dal "grande sogno" e realizzano di avere un certo fastidio al deretano :lol:
 
suiller ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Ormai siamo abituati e togliamo, appunto, un 30% da quanto dichiarato.

verissimo, ormai è prassi levare il 30% x avere dei consumi più vicini alla realtà

vero anche che i consumi dichiarati x un diesel sono molto più ottimistici per via della prova farlocco CEE rispetto al benzina... così si scopre sul campo che molti utenti abbagliati da consumi ridotti/farlocchi spendono 2000? in più per il diesel, quando poi si svegliano dal "grande sogno" e realizzano di avere un certo fastidio al deretano :lol:
Quoto con te alla grande! Stavolta l'han fatta grossa con la Smart a BENZINA...sai che ti dico...levo il 30% ovunque in qualsiasi numero...ed ecco che ci siamo vicini ai dati americani :D
 
Golden-West ha scritto:
Vorrei precisare che non tutte le case falsificano i dati, ad esempio la Mazda 3 versione 2.0 150 CV Automatica ha gli stessi dati dichiarati sia in USA che nel resto del mondo.
Altra cosa importante che alcune auto a benzina hanno i dati simili, mentre i Diesel sono del tutto sproporzionati...sarà marketing?
come si suol dire in questi casi, non è una rondine che fa primavera ;)
 
Ormai da diverso tempo anche sul cartaceo di 4R viene evidenziato il divario tra consumo dichiarato secondo le normative europee e qllo effettivo.
Nelle prove sono state riscontrate differenze anche del 50% in più del dichiarato !! :shock:

E cmq anche nell'esperienza di tutti i giorni, quando mai si raggiungono i valori di omologazione!!?

Il problema è che il percorso in sede di omologazione è troppo blando, e non rispetta x nulla le condizioni del traffico di tutti i giorni.
Le accelerazioni sn morbide, e mi pare che non vengano considerati diversi accessori che inevitabilmente "consumano potenza" e quindi carburante.
Negli USA i test di omologazione sn più severi e affini alla realtà.

Chissà quando riusciremo ad allinearci?!
 
stefano_68 ha scritto:
Ormai da diverso tempo anche sul cartaceo di 4R viene evidenziato il divario tra consumo dichiarato secondo le normative europee e qllo effettivo.
Nelle prove sono state riscontrate differenze anche del 50% in più del dichiarato !! :shock:

E cmq anche nell'esperienza di tutti i giorni, quando mai si raggiungono i valori di omologazione!!?

Il problema è che il percorso in sede di omologazione è troppo blando, e non rispetta x nulla le condizioni del traffico di tutti i giorni.
Le accelerazioni sn morbide, e mi pare che non vengano considerati diversi accessori che inevitabilmente "consumano potenza" e quindi carburante.
Negli USA i test di omologazione sn più severi e affini alla realtà.

Chissà quando riusciremo ad allinearci?!
Verissimo...spesso le prove 4R riportano consumi addirittura maggiori del 35%...Però se può essere utile, si dice che la rivista Motor und Sport sia la più affidabile in Europa nel tema consumi...non so perché.

In USA i test sono severi perché effettuati con auto carica, guidata nel centro delle metropoli in orari precisi, rispettando i limiti, la sequenza degli Stop & Go...

Eppure in USA si sa che la città trasversale a tutte per testare le auto, sia Irvine in California grazie alla sistemazione urbana, rurale ed autostradale, infatti la maggior parte di auto vengono testate dalla Kelley Blue Books (sito al quale mi riferisco senza dubbi essendo veritiero)
 
suiller ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Ormai siamo abituati e togliamo, appunto, un 30% da quanto dichiarato.

verissimo, ormai è prassi levare il 30% x avere dei consumi più vicini alla realtà

vero anche che i consumi dichiarati x un diesel sono molto più ottimistici per via della prova farlocco CEE rispetto al benzina... così si scopre sul campo che molti utenti abbagliati da consumi ridotti/farlocchi spendono 2000? in più per il diesel, quando poi si svegliano dal "grande sogno" e realizzano di avere un certo fastidio al deretano :lol:

l' importante che tutti barino uguale, cosi' i rapporti fra le varie auto rimangono costanti.
 
Back
Alto