<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Vendetta...obbligata. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Vendetta...obbligata.

v6super ha scritto:
Gli Italiano hanno tradito la Fiat....e fra poco... la Fiat tradirà l Italia.

Mi pare sia un a provocazione senza senso che non porta ad alcuna conclusione ma fa' solo chiacchiera da parrocchia.
 
ma secondo voi come fa la Fiat ad aumentare la quota in Italia quando il mercato è in discesa libera? Come fa la Fiat a vendere 2 macchine e portare il la sua quota dal 28 al 30% in un mercato che rispetto a qualche anno vende la metà di macchine? E' un problema della Fiat o del mercato? E cosè il mercato? il mercato è il cliente,la persona con l'assegno in mano che gira per le concessionarie a cercare o la sua macchina dei sogni o quella più conveniente....bhe! La Fiat fa solo 2 macchine ma gli stranieri ci fanno la macchina conveniente e pure quella dei nostri sogni...eppure non vendono,eppure si sono dimezzate le persone con l'assegno in mano che gira per le concessionarie a cercare o la sua macchina dei sogni o quella più conveniente. In tutto questo lo stato ci sta aiutando tantissimo aumentando tutto quello che ruota attorno alla macchina,la benzina (50 centesimi al litro nel giro di 18 mesi,ma vi pare normale????) il bollo,le tasse sull'assicurazione e adesso alla scadenza passati i 15 giorni viene annullato il contratto che no si può più rinnovare. Ma ovviamente tutto questo è colpa della Fiat. Anche Mario Monti è colpa della Fiat,è tutta colpa della Fiat a prescindere.
 
bellafobia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Tra l'altro non è vero che gli italiani hanno tradito la Fiat.

Basta considerare che in un mercato in profonda recessione il gruppo Fiat detiene circa il 30% e forse anche di più.

Chi ha i dati, per favore, lo confermi o lo disconfermi.

Se consideriamo che non c'è una segmento D, il segmento C è stato trattato con i piedi e non c'è neanche la sw, spiegatemi chi ha tradito chi
ogni tanto qualcuno pubblica i dati di immatricolazione/vendita in altri paesi... In tutti gli altri stati produttori di auto di massa, le case nazionali sono ai primi posti e quelle straniere sono marginali. Mi viene da pensare che siano stati gli italiani, ESTEROFILI per definizione, a tradire la FIAT e non il contrario.
Ci sono 2 spiegazioni al fenomeno:

1) gli italiani sono tanto intelligenti ed evoluti rispetto agli altri popoli produttori di auto, da fregarsene della casa e da guardare solo al prodotto/servizio e quindi LECITAMENTE fanno solo il proprio interesse diretto;
2) gli italiani sono tanto fessi da non tutelare una delle industrie nazionali che produce più occupazione (e che è strategica) e che tanto HA PRESO da tutti gli italiani e da pensare che il prodotto estero sia sempre e comunque migliore A PRESCINDERE.
A voi l'ardua sentenza :twisted:

Quando si assiste ad un tradimento, a meno che uno dei due non sia semplicemente di facili costumi, di solito la responsabilità non é di uno solo.

Nella tua analisi per punti, a meno che tu non ti proponga Di dimostrarci perché gli Italiani Sono Stupidi, comincerei quindi ad introdurne almeno uno a carico di Fiat e del suo prodotto, che per qualche motivo ha stancato. A cominciare da quello volgare del prezzo, cui in questo momento Siamo tutti sensibili.
 
ottovalvole ha scritto:
ma secondo voi come fa la Fiat ad aumentare la quota in Italia quando il mercato è in discesa libera? Come fa la Fiat a vendere 2 macchine e portare il la sua quota dal 28 al 30% in un mercato che rispetto a qualche anno vende la metà di macchine?.
Come fa? Basta che venda di più o comunque che la contrazione delle sue vendite sia inferiore a quella del mercato. Quello che sta accadendo peraltro. Fiat da quando il mercato è crollato, mese dopo mese si sta riportando intorno al 30%.
Vende di meno ma la penetrazione di mercato è più alta.
 
ottovalvole ha scritto:
oh mamma ma in questo mondo globalizzato dove si compra la 500 polacca o la sx4 bulgara o la q3 spagnola ancora mi parlate di prodotto italiano? dove ogni macchina assemblata in italia ha migliaia di componenti esteri e dove sulle vetture straniere ci sono migliaia di componenti italiane? non avete capito che l'economia non la fa la fabbrica ma tutto quello che c'è fuori dalla fabbrica. l'economia non sono quei 50 designer o quei 5000 operai ma sono quei 500000 dipendenti e gestori di concessionarie,officine fino alle demolizioni. che ce ne facciamo di 1000 operai in piú quando per il mercato in perdita quei cinquecentomila dipendenti diventano quattrocentomila se non trecentomila? la fiat può andare dove vuole,può anche chiudere,le concessionarie continuerebbero a lavorare con altre case...e l'economia girerebbe uguale. non mancano le fiat,manca la voglia e la forza di comprare una macchina nuova!!!

vero:
aggiungo che forse mancano entrambe.....
Con le prospettive che ci sono la gente
( molta della quale pure senza problemi particolari ) tende a rimandare gli acquisti
 
ottovalvole ha scritto:
oh mamma ma in questo mondo globalizzato dove si compra la 500 polacca o la sx4 bulgara o la q3 spagnola ancora mi parlate di prodotto italiano? dove ogni macchina assemblata in italia ha migliaia di componenti esteri e dove sulle vetture straniere ci sono migliaia di componenti italiane? non avete capito che l'economia non la fa la fabbrica ma tutto quello che c'è fuori dalla fabbrica. l'economia non sono quei 50 designer o quei 5000 operai ma sono quei 500000 dipendenti e gestori di concessionarie,officine fino alle demolizioni.

Parole sante, è esattamente quel che penso anch'io.
Il resto è tifoseria pura.
 
v6super ha scritto:
Piccolo Esempio...Abbiamo perso la Lamborghini :oops: poi la Ducati :oops: e la Pista di Nardö.. :oops: .se la sono presi i tedeschi con i SOLDI degli Italiani. :D :D :D di quelli furbi che pensano che avendo auto estere sia piu Figo...e di MODA.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: .Siamo Veramente Furbi...

Lamborghini ha una sua gamma di prodotti, continua ad essere, almeno in parte, costruita a Sant'Agata Bolognese. E, comunque, la sua vendita a Chrysler (e non ai tedeschi), avvenne nel 1987, quando Fiat aveva il 43,7% del mercato interno (http://forum.quattroruote.it/posts/list/66273.page). La Pista di Nardò ha cambiato propretà ma è ancora li al suo posto, e i dipendenti sono, immagino, italiani; al contrario di uno storico centro di produzione e progettazione che verrà trasformato, per buona parte, in un centro commerciale. Non so quale sarà il destino di Ducati, di questo te ne do atto, ma non escluderei il fatto che VW possa giocarselo bene come, Seat a parte, ha fatto con tutti i suoi marchi. Cambiano i proprietari, vero, ma l'italianità, secondo me, resta. Considero molto più italiana la Lamborghini rispetto alla Lancia. I tedeschi vendono in tutto il mondo, non solo da noi, significa che un ninin di qualità ce l'hanno nei loro prodotti. A differnza di Fiat che non riesce a vendere extra moenia, salvo due prodotti (che, a ben vedere rappresentano il 33% della gamma) ben fatti e azzeccati, praticamente senza rivali. E, comunque, non nasconco che mi auspicherei lo stesso destino per Alfa Romeo: vediamo Lancia, negli anni com'è finita. Meglio in mani tedesche, che vegetare.
 
Back
Alto