<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Vendetta...obbligata. | Il Forum di Quattroruote

La Vendetta...obbligata.

Tra l'altro non è vero che gli italiani hanno tradito la Fiat.

Basta considerare che in un mercato in profonda recessione il gruppo Fiat detiene circa il 30% e forse anche di più.

Chi ha i dati, per favore, lo confermi o lo disconfermi.

Se consideriamo che non c'è una segmento D, il segmento C è stato trattato con i piedi e non c'è neanche la sw, spiegatemi chi ha tradito chi
 
Aries.77 ha scritto:
Tra l'altro non è vero che gli italiani hanno tradito la Fiat.

Basta considerare che in un mercato in profonda recessione il gruppo Fiat detiene circa il 30% e forse anche di più.

Chi ha i dati, per favore, lo confermi o lo disconfermi.

Se consideriamo che non c'è una segmento D, il segmento C è stato trattato con i piedi e non c'è neanche la sw, spiegatemi chi ha tradito chi
ogni tanto qualcuno pubblica i dati di immatricolazione/vendita in altri paesi... In tutti gli altri stati produttori di auto di massa, le case nazionali sono ai primi posti e quelle straniere sono marginali. Mi viene da pensare che siano stati gli italiani, ESTEROFILI per definizione, a tradire la FIAT e non il contrario.
Ci sono 2 spiegazioni al fenomeno:
1) gli italiani sono tanto intelligenti ed evoluti rispetto agli altri popoli produttori di auto, da fregarsene della casa e da guardare solo al prodotto/servizio e quindi LECITAMENTE fanno solo il proprio interesse diretto;
2) gli italiani sono tanto fessi da non tutelare una delle industrie nazionali che produce più occupazione (e che è strategica) e che tanto HA PRESO da tutti gli italiani e da pensare che il prodotto estero sia sempre e comunque migliore A PRESCINDERE.
A voi l'ardua sentenza :twisted:
 
bellafobia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Tra l'altro non è vero che gli italiani hanno tradito la Fiat.

Basta considerare che in un mercato in profonda recessione il gruppo Fiat detiene circa il 30% e forse anche di più.

Chi ha i dati, per favore, lo confermi o lo disconfermi.
ogni tanto qualcuno pubblica i dati di immatricolazione/vendita in altri paesi... In tutti gli altri stati produttori di auto di massa, le case nazionali sono ai primi posti e quelle straniere sono marginali.
quante Case hanno il 30% del mercato interno?
 
v6super ha scritto:
Gli Italiano hanno tradito la Fiat....e fra poco... la Fiat tradirà l Italia.
Sapessi quante volte una Fiat mi ha tradito....mentre la guidavo :twisted: ù
Ma i dati di mercato li leggete o fingete di non capirli?
Fiat è il marchio europeo che più dipende dal proprio mercato domestico. Il secondo e Peugeot. E guarda caso entrambe in questo periodo soffrono.
 
Piccolo Esempio...Abbiamo perso la Lamborghini :oops: poi la Ducati :oops: e la Pista di Nardö.. :oops: .se la sono presi i tedeschi con i SOLDI degli Italiani. :D :D :D di quelli furbi che pensano che avendo auto estere sia piu Figo...e di MODA.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: .Siamo Veramente Furbi...
 
v6super ha scritto:
Piccolo Esempio...Abbiamo perso la Lamborghini :oops: poi la Ducati :oops: e la Pista di Nardö.. :oops: .se la sono presi i tedeschi con i SOLDI degli Italiani. :D :D :D di quelli furbi che pensano che avendo auto estere sia piu Figo...e di MODA.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: .Siamo Veramente Furbi...
Pensa che in altri campi abbiamo comprato (faccio un esempio) la Deutz fahrt tedesca di Germania con i soldi dei "tarocchi" tedeschi ma di quelli meno furbi che compravano italiano perchè costava meno....
Vado avanti? Che poi abbiamo perso? Hanno delocalizzato forse? O hanno assunto?
 
Speriamo di Migliorare. o meglio di Svegliarci...se no sono capperi Amari o meglio Amarissimi...Qualcuno ha capito..
 
Io sarei anche disposto a comprare italiano, però se non mi piace il modore della bravo lo stesso motore me lo ritrovo sulla lancia, se non mi piace la lancia/bravo lo stesso motore me lo ritrovo sul alfa.

Io sarei anche disposto a comprare italiano, però se non mi piace l'assistenza e il service fiat quello lancia e alfa è identico.

Io sarei anche disposto a comprare italiano, però se non mi piacciono i finanziamenti sava di fiat quelli alfa e lancia sono identici.

Ora chi ha capito ha capito, chi non ha capito meglio che ci dorma sopra e domani forse a mente fresca capisce
 
oh mamma ma in questo mondo globalizzato dove si compra la 500 polacca o la sx4 bulgara o la q3 spagnola ancora mi parlate di prodotto italiano? dove ogni macchina assemblata in italia ha migliaia di componenti esteri e dove sulle vetture straniere ci sono migliaia di componenti italiane? non avete capito che l'economia non la fa la fabbrica ma tutto quello che c'è fuori dalla fabbrica. l'economia non sono quei 50 designer o quei 5000 operai ma sono quei 500000 dipendenti e gestori di concessionarie,officine fino alle demolizioni. che ce ne facciamo di 1000 operai in piú quando per il mercato in perdita quei cinquecentomila dipendenti diventano quattrocentomila se non trecentomila? la fiat può andare dove vuole,può anche chiudere,le concessionarie continuerebbero a lavorare con altre case...e l'economia girerebbe uguale. non mancano le fiat,manca la voglia e la forza di comprare una macchina nuova!!!
 
Lukas72 ha scritto:
Oggi non ha più senso acquistare auto italiane perché:

A) non ci sono modelli adeguati;
B) non è necessario mantenere mamma Fiat in quanto ormai si parla di mamma Chrysler.

L'unica auto italiana che acquisterei è la nuova Maserati Quattroporte, ma questo è un altro discorso.&#128521;

La Fiat è ne più ne meno ciò che altri fanno e producono. La Fiat era morta nel 2004.
Oggi per restare a galla occorre investire fuori e se la Fiat non lo avesse fatto avremmo chiuso per sempre con l'auto in Italia.
Non facciamo paragoni con i tedeschi: altra eredità, altra nazione imparagonabile all'Italia, chi ha preso in mano le redini di Fiat ha fatto una scommessa: rianimare un morto che cammina.
Le politiche di Marchionne possono essere non condivise ma ci sarà almeno una speranza, quella di non perdere per sempre tutto il patrimonio del passato, di ciò che l'Italia anche nel campo automobilistico ha prodotto.
Siamo una miniera di idee, di arte, di cultura, tutto il mondo ne è consapevole tranne noi, manca la continuità, la serietà e sopratutto una classe politica all'altezza di una grande nazione.
 
Back
Alto