<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La vedo male per la Bravo.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La vedo male per la Bravo....

cognizionezerozero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ora che sta per ucire la nuova Giulietta, ma soprattutto con la nuova Astra che sta raccogliendo tantissimo ordini perchè è un prodotto molto valido.
Pare inevitabile, specie guardando alla differenza di prezzo, piuttosto risicata ( sul 2 litri diesel ci ballano circa 1000/2000 Euro ). Il fatto è che secondo me la Giulietta avrebbe dovuto essere posizionata più in alto, e costare decisamente di più della Bravo. Ma ci sarebbero voluti più contenuti. Così com'è fatta deve costare un po' più della Bravo ( noblesse oblige ) ma un po'meno di una A3. Un prezzo di mezzo, che non aiuta a decidere. E' possibile che il cliente Fiat consideri la Giulietta come un "upgrade" della Bravo, rinunci al navi e con gli stessi soldi si compri la Giulietta. Non un gran successo per l'identità del marchio Alfa. D'altronde il prezzo si commisura ai contenuti.

ma scusa, una A3 che contenuti premianti ha rispetto ad una golf o una ibiza? sole le plastiche più morbide...

no no, la Audi ha 4 anelli in più; ognuno di essi costa 1000 euro.
 
cognizionezerozero ha scritto:
ma scusa, una A3 che contenuti premianti ha rispetto ad una golf o una ibiza? sole le plastiche più morbide...

La A3 è l'unica Audi che condivide piattaforma e scocca con la VW.

Ha una maggior qualità rispetto alla Golf, ma certamente non è giustificata dalla differenza in più che bisogna sborsare.

La A3 ha parabrezza fonoassorbente, vetri laterali di maggior spessore ( come quelli della 159 per intenderci) mentre la Golf li ha abbastanza sottili per la categoria.
La A3 ha un più accurato utilizzo di materiali fonoassorbenti ( che non aumentano di tanto il costo della vettura ma cambiano volto alla qualità della via a bordo, lo stesso succede dalla Leon alla Golf), boccole sospensioni diverse,(sull'A3 si sente meno il rumore di rotolamento degli pneumatici) una vernice metallizzata di qualità maggiore senza bucce d'arancia, pelle dei sedili più pregiata, stoffe più pregiate, guarnizioni più robuste, cofano motore maggiormente isolato e cose di questo tipo.
 
dexxter ha scritto:
no no, la Audi ha 4 anelli in più; ognuno di essi costa 1000 euro.

Le Audi sono carissime, ma è proprio cosi che il giochetto funziona.
Per chi vuole spendere di meno c'è l'ottima Golf, o la più ruspante Leon ( poco insonorizzata e con il rumore di rotolamento degli pneumatici che entra nell'abitacolo).
Oppure la Giulietta.
 
Fancar_ ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
mah, se la Giulietta manga mercato alla Bravo emerge chiaramente un errato posizionamento della Giulietta e la mancanza della SW per la Bravo, per quanto riguarda l'Astra io non la vedo sta gran vettura, stiamo parlando da anni di alleggerire le vetture e a fatica si cerca di contenere il peso e l'Astra è lievitata tantissmo...

esatto, del peso mi ero dimenticato..
alla fine questa astra al di là di una buona apparenza, nasconde ben poca sostanza.. macchina pesante, motori vecchiotti, spaziosità non proporzionale agli ingombri esterni

Se non per il discorso consumi, non è cosi invalidante per un'auto da famiglia avere scarso uso di materiali alleggeriti.

ti invito a leggere la prova della 1.7Cdti

http://www.auto.it/prove/opel/astra/2010/02-4180/scheda/Opel+Astra+1.7+CDTi%2C+slalom+speciale

alla fine l'Astra ha una bella linea, interni ben fatti... ma nulla in più...
dinamicamente sta parecchio indietro alla Bravo, prestazioni e consumi a confronto con il 1600Mj... improponibile...

poi come sottolineato dalla prova di 4ruote della 1.4T, le dimensioni ragguardevoli (mi pare sia la più lunga delle compatte) non hanno portato benefici né in termini di abitabilità né di bagagliaio (appena 275 litri con il metodo delle palline... quanto una G Punto)...

insomma tutta questa perla... non mi pare...
 
Fancar_ ha scritto:
Ora che sta per ucire la nuova Giulietta, ma soprattutto con la nuova Astra che sta raccogliendo tantissimo ordini perchè è un prodotto molto valido.

Non sapevo del successo commerciale dell'Astra..poi certo bisogna vedere alla lunga..potrebbe essere solo l'effetto novità.

Per quanto riguarda la Bravo....certo ci potrebbero essere dei problemi che immagino abbiano calcolato...del resto stanno volutamente frenando la Bravo ed anche con il restiling non hanno introdotto novità motoristiche pur avendone......volutamente, per esempio, non hanno inserito i M-Air ...almeno per adesso...mi sembra che che ci sia solo l'inserimento del 1.4 da 90 cv.....insomma un riposizionamento verso il basso per dare meno fastidio alla Giulietta in questa fase di lancio...
 
dexxter ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ora che sta per ucire la nuova Giulietta, ma soprattutto con la nuova Astra che sta raccogliendo tantissimo ordini perchè è un prodotto molto valido.
Pare inevitabile, specie guardando alla differenza di prezzo, piuttosto risicata ( sul 2 litri diesel ci ballano circa 1000/2000 Euro ). Il fatto è che secondo me la Giulietta avrebbe dovuto essere posizionata più in alto, e costare decisamente di più della Bravo. Ma ci sarebbero voluti più contenuti. Così com'è fatta deve costare un po' più della Bravo ( noblesse oblige ) ma un po'meno di una A3. Un prezzo di mezzo, che non aiuta a decidere. E' possibile che il cliente Fiat consideri la Giulietta come un "upgrade" della Bravo, rinunci al navi e con gli stessi soldi si compri la Giulietta. Non un gran successo per l'identità del marchio Alfa. D'altronde il prezzo si commisura ai contenuti.

ma scusa, una A3 che contenuti premianti ha rispetto ad una golf o una ibiza? sole le plastiche più morbide...

no no, la Audi ha 4 anelli in più; ognuno di essi costa 1000 euro.

Fai anche 2000 ? cadauno.
 
Back
Alto