<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la v-power vale il costo della maggiorazione rispetto alla regolare benzina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la v-power vale il costo della maggiorazione rispetto alla regolare benzina?

Io prendo la benzina BluSuper dell'Agip che costa poco di più (la differenza e di circa due euro a pieno)... sento l'auto meglio a bassi giri e spero nelle doti di pulizia.
 
testerr ha scritto:
tisian ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
sono curioso di sapere le vostre risposte.. a maggior ragione se riuscite a dimostrare le vostre tesi.. ;)

Nella mia Octavia (1.6 aspirato) si sente una lieve differenza (effettivamente il motore spinge di più) ma quello che si apprezza maggiormante e che, una volta finito il pieno di Vpower e tornato alla benzina "normale" il motore si avvia e risponde meglio per molte centinaia di KM, in questo caso l'effetto pulente della Vpower la si sente tutta.
A mio modo di vedere la Vpower è meglio utilizzarla per pulire il motore, i benefici si sentono nel lungo periodo! ;)

per cui tanto vale usare quei prodotti che servono per pulire gli iniettori risparmiando molti soldi

Non è proprio così! perché la pulizia che la Vpower offre è molto più profonda, non si ferma agli iniettori, ma interessa i funghi valvole e le camere di scoppio (di poco ma tiene pulite anche le candele) cosa che il prodotto per iniettori non fà (o, se non altro, fa in misura minore) ;)
 
tisian ha scritto:
testerr ha scritto:
tisian ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
sono curioso di sapere le vostre risposte.. a maggior ragione se riuscite a dimostrare le vostre tesi.. ;)

Nella mia Octavia (1.6 aspirato) si sente una lieve differenza (effettivamente il motore spinge di più) ma quello che si apprezza maggiormante e che, una volta finito il pieno di Vpower e tornato alla benzina "normale" il motore si avvia e risponde meglio per molte centinaia di KM, in questo caso l'effetto pulente della Vpower la si sente tutta.
A mio modo di vedere la Vpower è meglio utilizzarla per pulire il motore, i benefici si sentono nel lungo periodo! ;)

per cui tanto vale usare quei prodotti che servono per pulire gli iniettori risparmiando molti soldi

Non è proprio così! perché la pulizia che la Vpower offre è molto più profonda, non si ferma agli iniettori, ma interessa i funghi valvole e le camere di scoppio (di poco ma tiene pulite anche le candele) cosa che il prodotto per iniettori non fà (o, se non altro, fa in misura minore) ;)

quindi insomma fa bene al motore almeno ogni tanto secondo te? o meglio.. ne vale la pena spendere un po' di soldi in piu' magari una volta al mese ?
 
geltrudefroschio ha scritto:
sul v.power benzina ho trovato notevoli vantaggi,specialmente sulla moto,
invece con il v.power diesel che sto provando,e sono al 4' pieno,non ho trovato nessuna miglioria,ne come prestazioni ne come consumi,anzi con i consumi sto riscontrando un peggioramento..
soldi buttati,ritornero a fare il diesel normale,,

anche io col kawa 1100 solo vpower
il diesel ...soldi buttati
 
ragazzomoro1 ha scritto:
tisian ha scritto:
testerr ha scritto:
tisian ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
sono curioso di sapere le vostre risposte.. a maggior ragione se riuscite a dimostrare le vostre tesi.. ;)

Nella mia Octavia (1.6 aspirato) si sente una lieve differenza (effettivamente il motore spinge di più) ma quello che si apprezza maggiormante e che, una volta finito il pieno di Vpower e tornato alla benzina "normale" il motore si avvia e risponde meglio per molte centinaia di KM, in questo caso l'effetto pulente della Vpower la si sente tutta.
A mio modo di vedere la Vpower è meglio utilizzarla per pulire il motore, i benefici si sentono nel lungo periodo! ;)

per cui tanto vale usare quei prodotti che servono per pulire gli iniettori risparmiando molti soldi

Non è proprio così! perché la pulizia che la Vpower offre è molto più profonda, non si ferma agli iniettori, ma interessa i funghi valvole e le camere di scoppio (di poco ma tiene pulite anche le candele) cosa che il prodotto per iniettori non fà (o, se non altro, fa in misura minore) ;)

quindi insomma fa bene al motore almeno ogni tanto secondo te? o meglio.. ne vale la pena spendere un po' di soldi in piu' magari una volta al mese ?

Per la mia esperienza vale, ogni tanto, fare un pieno di Vpower, soprattutto su motori che vengono molto utilizzati in città (partenze e frenate continue, il motore non riesce a essere utilizzato per molto tempo a regime costante) io faccio un pieno al mese di Vpower abbinato a pulitore iniettori, la differenza la senti nel lungo periodo con iniettori sempre puliti, candele in ottima forma e poco incrostate, valvole e condotti puliti, non si fanno miracoli, ma complessivamente il motore mantiene meglio le sue prestazioni e la facilità di avviamento (un toccasana per il motorino e la batteria) ;)
 
costa circa un bel +14%, ovvero parecchio. il motore va un po' di più, ma solo se è spinto e con un'elettronica capace di recepire questa differenza, consuma uguale oppure un quid in meno (ma non certo -14%....) e pare dia un aiutino all'affidabilità, ma questo poi vallo a sapere.
se hai una kia picanto lascia stare, se possiedi una GT3 RS invece può valerne la pena
 
continuo a preferire gli addittivi, so cosa ci metto e quanto, e se il cisternista o gestore fa il furbo? se mi mette quella normale? chi se ne accorge? se ci metto l'addittivo sono sicuro, o no?
 
tisian ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
sono curioso di sapere le vostre risposte.. a maggior ragione se riuscite a dimostrare le vostre tesi.. ;)

Nella mia Octavia (1.6 aspirato) si sente una lieve differenza (effettivamente il motore spinge di più) ma quello che si apprezza maggiormante e che, una volta finito il pieno di Vpower e tornato alla benzina "normale" il motore si avvia e risponde meglio per molte centinaia di KM, in questo caso l'effetto pulente della Vpower la si sente tutta.
A mio modo di vedere la Vpower è meglio utilizzarla per pulire il motore, i benefici si sentono nel lungo periodo! ;)
io quando havevo la tipo 1400 leggermente spinta si sentiva che girava meglio, mi sono informato da questo mio amico che vende shell, mi ha detto guarda cosa ci mettono dentro, mi ha aperto un libretto dove praticamente riportava il fatto che aveva sei adittivi quasi tutti pulenti in piu' viene raffinata in un certo modo per dare piu' ottani, in pratica se alla uno di mio padre gli metto la Vpower va meglio in piu' gli pulisce le cannette il carburatore i pistoni le valvole si disincrostano e la macchina gira meglio, perche' erano macchine uscite per andare a super , non a benzina verde, invece con la gp che ho comperato se metto la vpower non percepisco nulla, ogni tanto la metto per tenere pulito l'impianto di iniezzione, pero' il mio amico mi dice non ti conviene, prendi i preparati da 400gr li metti nel serbatoio e fanno lo stesso effetto :?:
 
ragazzomoro1 ha scritto:
sono curioso di sapere le vostre risposte.. a maggior ragione se riuscite a dimostrare le vostre tesi.. ;)
Saluti a tutti, a mio modesto parere, attualmente non conviene in quanto negli ultimi mesi con il lancio della nuova formula V-Power il prezzo è ulteriormente aumentato, quasi 30centesimi a litro rispetto al diesel normale. Francamente troppo!!! Il prodotto è senza dubbio valido (è più fluido il motore,hai più spunto e parte meglio a freddo) io lo mettevo specialmente d'inverno o quando andavo sulla neve.
Questa nuova formula l'ho provata a Livigno un mese fa, il cui prezzo era di 0,83 centesimi e su quelle altitudini (1800-2.800 m.s.l.m.) la macchina andava meglio rispetto al diesel normale. Ma attualmente, specie d'estate e con il prezzo di 1.34 a litro non ne vale proprio la pena .

Saluti
 
Mamma mia....
Allora...

La V-Power e' una benzina a 100 ottani (ne esistono anche a 104) contro i 94 della benzina verde normale.

Il numero di ottano rappresenta la capacita' antidetonante della benzina rispetto all'ottano puro.
Dunque, una benzina a 94 ottani ha una capacita' antidetonante pari al 94% dell'ottano puro. Una a 100 (come la V-Power) e' pari all'ottano puro, e una a 104 ottani (come le premium giapponesi) e' leggermente superiore.

La benzina nella camera di scoppio BRUCIA.
Combustione, deflagrazione e detonazione sono tutti fenomeni di ossidazione, ossia di combinazione di un combustibile (la benzina) con un comburente (l'ossigeno).
La differenza e' la velocita' a cui avvengono.
La combustione e' lenta. E' quella che si produce versando della benzina a terra e dandogli fuoco.
La deflagrazione e' molto piu' veloce della combustione (ed e' quella che avviene normalmente nella camera di scoppio di un motore o nelle cartucce d'arma da fuoco).
La detonazione e' molto piu' veloce della deflagrazione (ed e' quella che si produce quando il motore "batte in testa", o negli alti esplosivi -militari, da mina ecc.-).

Tralasciando i dettagli dei fenomeni esplosivi, basti dire che un numero di ottano maggiore permette di avere maggiori angoli d'anticipo a parita' di rapporto di compressione, o maggiori rapporti di compressione.
I motori ad alto rapporto di compressione moderni necessitano di benzine ad alto numero di ottano (almeno 94).
Se l'anticipo d'accensione e' eccessivo, si produce battito in testa, che puo' sfondare un pistone.
La soluzione e' ridurre l'anticipo (visto che il rapporto di compressione e' fisso).
Molte moderne centraline sono dotate di sensori di battito, e di tarature per due tipi di benzine: normali e premium.
Un motore che sia tarato per sfruttare anche le benzine premium, si avvantaggia, e notevolmente, dell'uso di benzine ad alto numero di ottano.
Se si usano benzine standard, la potenza e la regolarita' d'erogazione calano, anche considerevolmente (un motore stradale normale perde dal 5 al 10% della potenza, e diventa piu' ruvido, specie sotto carico elevato, durante le riprese da bassi regimi con marce lunghe).
Un motore che invece sia tarato fisso per usare benzine standard, non solo non trae alcun beneficio dall'uso di benzine premium, ma puo' addirittura perdere leggermente potenza, dato che queste sono piu' difficili da accendere nelle condizioni di funzionamento tipiche del motore in questione.
Dunque, per farla breve:

AVETE UN MOTORE CON SENSORE DI BATTITO CHE SFRUTTA BENZINA PREMIUM
Allora usatela. Potete anche andare a standard, ma il motore gira peggio, funziona in condizioni sub-ottimali e, comunque, occasionalmente batte in testa (non accade con gli ultimi sistemi di rilevamento battito a ionizzazione).
L'ideale e' usare benzina premium. Da' maggior potenza se volete sfruttarla, o maggiore efficienza e minori consumi se andate tranquilli. L'incremento al litro puo' non valere il risparmio in consumi, ma vale certamente la longevita' del motore e l'affidabilita'.


AVETE UN MOTORE CHE USA SOLO BENZINA NORMALE

Usate benzina normale. La premium e' uno spreco. Non importano storie del tipo "pulisce questo e quello". Una bella tirata al motore pulisce molto di piu', e comunque serve un uso costante della benzina additivata per trarre vantaggi reali. Un pieno ogni tanto serve solo a fare un regalo alla casa.

AVETE UN VECCHIO MOTORE D'EPOCA CHE ANDAVA A SUPER, AD ACCENSIONE TRADIZIONALE.

O fate ridurre permanentemente l'anticipo, perdendo parecchio in prestazioni, o DOVETE, e ripeto DOVETE usare benzine premium.

E questo e' quanto. ;)
 
Io ho una Golf VI tdi 110 cv. Metto solo diesel "plus" tra cui la V-power diesel. Una sola volta ho dovuto mettere il gasolio normale, altrimenti rimanevo a piedi, ed ho sentito la differenza. Con la V-power diesel, il motore gira più fluido, è più silenzioso, e consuma anche leggerissimamente di meno. Ora, la V-power diesel costa molto di più, la bludiesel di Agip costa decisamente meno. Tra queste due non sento differenze, mentre si sente differenza tra queste e il gasolio normale.

Finora ho fatto 13.000 km solo con queste benzine, vedremo se ne è valsa la pena spendere qualcosa in più.
Al primo tagliando chiederò se trovano differenze tra una Golf che ha messo esclusivamente queste benzine e un'altra che ha usato gasolio normale. Se mi diranno che la differenza si nota, continuo, altrimenti metterò il diesel normale.

Approposito, non dovrebbero far bene anche al DPF le benzine plus?
 
Back
Alto