<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La tristezza dell'abitudine | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La tristezza dell'abitudine

Baron89 ha scritto:
.. So benissimo che non è il motore montato su un'auto a renderla divertente...
Su questo sono in forte dissenso.

Un gran motore su un'auto telaisticamente così così potrà essere discutibile (ma non annoia :D ) ma il contrario, per come la vedo io, è il nulla : il motore prima di tutto.

Parere personale, certo.
 
Baron89 ha scritto:
Considerando i miei 26 anni, chiedo a voi, uomini e donne che per la maggiore potreste essere miei padri e madri (più padri, vista la poca affluenza del gentil sesso su questo forum :D ) e che avete visto passare sotto le vostre mani tante auto:
Quanto è brutto ritrovarsi alla mia età ed essere già abituati e "stufi" di guidare un'auto con "solo 2.000cc, 150 cv e 340Nm"?
All'inizio tutto sembra fantastico, eccezionale...ma poi comincia a diventare tutto normale....poi arrivi a dire "e muoviti" come se l'auto fosse un chiodo da bara, quando in realtà non lo è...poi ti passa la voglia pure di fare un sorpasso...
Non posso permettermi molto di più...più che altro per i costi di gestione...non posso di certo permettermi di mantenere un 3.0 V6 da 350 cv....
Di questo passo come farò ad arrivare alla vecchiaia? :(
A 35 anni dovrò comprarmi una Lotus Elise di terza mano per provare del brio?
E dopo i 60? Mi dovrò bruciare il TFR per comprarmi e mantenere una GTR di quinta mano?
Considerando che oggi ogni nuova generazione di auto diventa sempre più noiosa da guidare rispetto alla precedente, per colpa dell'elettronica e del continuo "ingrasso", nonostante cavallerie assurde...
So benissimo che non è il motore montato su un'auto a renderla divertente... però è sempre più difficile oggi trovare un'auto che riesca a includere motori "umani" e doti stradali di un certo livello a prezzi accettabili....si possono contare sulle dita di una mano...
Qualcuno di voi si è già trovato in questa situazione? Come l'ha risolta/affrontata?
Lo so...potrà sembrare una cavolata....ma a queste cose ci penso... :?

E' diesel. Questa è la chiave del non-piacere di guida. Pochi Diesel sono piacevoli da guidare. Non è una questione di cavalli e prestazioni, che certo non mancano, ma di sensazioni.
Ci sono auto che vanno meno della tua, ma potrebbero farti divertire di più.
Soprattutto auto datate, semplici, leggere. Con budget molto bassi potresti comprarti qualche giocattolino anni '90 per divertirti. Purtroppo le Clio Willy (visto che ti piacciono le Renault) sono diventate abbastanza care.
 
Baron89 ha scritto:
Esatto...per me questa è una cosa triste....vorrei non invecchiare con la nostalgia dei "bei vecchi tempi"....
Perché nessuno riesce (vuole) più a fare auto adatte a chi le auto vuole godersele a 360°?
Perché non si fanno più auto fatte di metallo e basta? Senza cavi, centraline e diavolerie varie? Possibile che debba tutto incentrarsi morbosamente su consumi, sicurezza e normative Euro?
Chi cerca altro (e siamo in tanti) non fa parte dei consumatori? Non rientriamo nelle ricerche di mercato?

La sicurezza mi pare un grande progresso, i consumi bassi non è che coincidano per forza con motori spompi. L'auto che hai in avatar è un'auto moderna che ancora offre un piacere di guida di altri tempi. Si trovano usate anche a prezzi contenuti, non ci hai pensato?
 
U2511 ha scritto:
ch4 ha scritto:
Cercati una Fiat 500 originale, io la ricordo come l'auto più divertente che abbia mai avuto. Magari ci fossero ancora auto così spartane con cambio non sincronizzato. Le doppiette ben fatte a noi ragazzi del '51 sembravano musica e ci si sentiva tutti assi del volante con soli 19 CV (se non ricordo male). Le auto d'oggi stanno assomigliando sempre più ad elettrodomestici e sono piene di tanti accorgimenti in grado di supplire a manchevolezze di guida ed ancora non basta e si prospetta anche la guida autonoma. Capisco le ragioni di sicurezza, ma forse è effettivamente troppo.
18 prego 8)
E vuoi mettere la gioia di riuscire ad avviarla al primo colpo a -10 °C, segno che avevi:
- regolato bene le puntine platinate;
- tenuto d'occhio condensatore, spinterogeno ed anticipo;
- tenuto in ordine candele (distanza elettrodi e sabbiatura) e cavi alta tensione;
- controllato il livello d'elettrolita batteria

e che, soprattutto, avevi dosato con sapienza l'aria (levetta di sx o di dx? la memoria mi fa cilecca) ed il gas, ma poi dovevi compensare con l'acceleratore a mano riducendo un po' la strozzatura in aspirazione (facciamola breve, abbassando la levetta dell'aria e tirando l'anello dell'acceleratore a mano :lol: )

mai imparato a fare la doppietta
 
bumper morgan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Considerando i miei 26 anni, chiedo a voi, uomini e donne che per la maggiore potreste essere miei padri e madri (più padri, vista la poca affluenza del gentil sesso su questo forum :D ) e che avete visto passare sotto le vostre mani tante auto:
Quanto è brutto ritrovarsi alla mia età ed essere già abituati e "stufi" di guidare un'auto con "solo 2.000cc, 150 cv e 340Nm"?
All'inizio tutto sembra fantastico, eccezionale...ma poi comincia a diventare tutto normale....poi arrivi a dire "e muoviti" come se l'auto fosse un chiodo da bara, quando in realtà non lo è...poi ti passa la voglia pure di fare un sorpasso...
Non posso permettermi molto di più...più che altro per i costi di gestione...non posso di certo permettermi di mantenere un 3.0 V6 da 350 cv....
Di questo passo come farò ad arrivare alla vecchiaia? :(
A 35 anni dovrò comprarmi una Lotus Elise di terza mano per provare del brio?
E dopo i 60? Mi dovrò bruciare il TFR per comprarmi e mantenere una GTR di quinta mano?
Considerando che oggi ogni nuova generazione di auto diventa sempre più noiosa da guidare rispetto alla precedente, per colpa dell'elettronica e del continuo "ingrasso", nonostante cavallerie assurde...
So benissimo che non è il motore montato su un'auto a renderla divertente... però è sempre più difficile oggi trovare un'auto che riesca a includere motori "umani" e doti stradali di un certo livello a prezzi accettabili....si possono contare sulle dita di una mano...
Qualcuno di voi si è già trovato in questa situazione? Come l'ha risolta/affrontata?
Lo so...potrà sembrare una cavolata....ma a queste cose ci penso... :?

é una situazione mai provata perché son partito con una 900 cc e specificatamente una fiat 127....poi una 1200, poi una 1100 .....la prima 2000cc la ho avuta a 50 anni...
ma devo dire che non ho mai voluto spendere troppo per le auto, sempre nuove ma generaliste. La velocitá non mi é mai interessata piú di quel tanto.
Tu invece sei partito molto meglio di me per cui una risposta non te la so dare se non quella di non fare il passo piú lungo della gamba e imparare ad accontentarsi. E qui non devi ascoltare il cuore bensí il cervello. Che mi pare funzioni bene ;)

Ti ringrazio per la stima :)
Fondamentalmente non è che mi accontento, mi piace la mia auto, la guido sempre con piacere.... me la vivo insomma e sono felice di averla, non ho mai inteso l'auto come uno "status symbol", ho sempre guardato ciò che mi piace.
La mia vuole più che altro essere una riflessione sul fatto che oggi diventa sempre più difficile riuscire a dire "wow" quando si guida...e non parlo di prestazioni...perché su quello sembra che oggi sia l'unico perno su cui ruota l'automotive.
Ad eccezione ovviamente di alcune supercar...
 
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Esatto...per me questa è una cosa triste....vorrei non invecchiare con la nostalgia dei "bei vecchi tempi"....
Perché nessuno riesce (vuole) più a fare auto adatte a chi le auto vuole godersele a 360°?
Perché non si fanno più auto fatte di metallo e basta? Senza cavi, centraline e diavolerie varie? Possibile che debba tutto incentrarsi morbosamente su consumi, sicurezza e normative Euro?
Chi cerca altro (e siamo in tanti) non fa parte dei consumatori? Non rientriamo nelle ricerche di mercato?

La sicurezza mi pare un grande progresso, i consumi bassi non è che coincidano per forza con motori spompi. L'auto che hai in avatar è un'auto moderna che ancora offre un piacere di guida di altri tempi. Si trovano usate anche a prezzi contenuti, non ci hai pensato?

Certamente....quello che mi domando è: perché oggi si fanno auto da 300cv che danno meno emozioni di una, appunto, per esempio, Mazda MX-5 con la metà dei cavalli fatta ancora con un certo criterio e un certo spirito, permettetemi il termine, "old style"?

In un altro 3D in room Mazda scrivevo:
"Io amo quest'auto...al punto di mettere (un giorno) i miei figli nel bagagliaio (se ci entrano) per portarli a scuola
Un giorno sarà mia! Spero non troppo lontano! (occhi a cuoricini)
"
 
53AR ha scritto:
Comprati una moto, una nuda da 100 CV basta e avanza per divertirti :D

Dovi trovi il "piacere" di guidare tra traffico assurdo, strade che fanno pietà, dossi artificiali, autovelox, forse solo in pista.
Quella voglia gli verrà a quarant'anni come a me
. Riprendere la.moto dopo 24 anni è proprio bello anche se avendo una famiglia adesso non posso più permettermi di girare in magliettina e pantaloncini corti come a 16 anni. D'estate col giubbotto fa caldooo
 
Mastertanto ha scritto:
Baron89 ha scritto:
.. So benissimo che non è il motore montato su un'auto a renderla divertente...
Su questo sono in forte dissenso.

Un gran motore su un'auto telaisticamente così così potrà essere discutibile (ma non annoia :D ) ma il contrario, per come la vedo io, è il nulla : il motore prima di tutto.

Parere personale, certo.

Indubbiamente il motore farà la sua buona parte....però onestamente, come scritto qui sopra (messaggio precedente), cosa me ne faccio di una 300cv (Golf R et similia???) quando con una MX-5 mi diverto il doppio?
Per divertimento io non intendo "lo sparo" sullo 0-100 in 4 secondi o l'auto incollata a terra in curva o cambiate al nano-secondo di un doppia frizione fulmineo....per me queste non sono cose divertenti su un'auto.
Io voglio un'auto che "se ne va", con un sanissimo manuale progettato ad hoc che se sbagli gratta, pesi piuma e il contagiri che schizza su ad ogni uscita di curva dopo aver scalato MANUALMENTE marcia, il tutto mentre controsterzi per riprenderla....e via alla prossima curva....
 
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Considerando i miei 26 anni, chiedo a voi, uomini e donne che per la maggiore potreste essere miei padri e madri (più padri, vista la poca affluenza del gentil sesso su questo forum :D ) e che avete visto passare sotto le vostre mani tante auto:
Quanto è brutto ritrovarsi alla mia età ed essere già abituati e "stufi" di guidare un'auto con "solo 2.000cc, 150 cv e 340Nm"?
All'inizio tutto sembra fantastico, eccezionale...ma poi comincia a diventare tutto normale....poi arrivi a dire "e muoviti" come se l'auto fosse un chiodo da bara, quando in realtà non lo è...poi ti passa la voglia pure di fare un sorpasso...
Non posso permettermi molto di più...più che altro per i costi di gestione...non posso di certo permettermi di mantenere un 3.0 V6 da 350 cv....
Di questo passo come farò ad arrivare alla vecchiaia? :(
A 35 anni dovrò comprarmi una Lotus Elise di terza mano per provare del brio?
E dopo i 60? Mi dovrò bruciare il TFR per comprarmi e mantenere una GTR di quinta mano?
Considerando che oggi ogni nuova generazione di auto diventa sempre più noiosa da guidare rispetto alla precedente, per colpa dell'elettronica e del continuo "ingrasso", nonostante cavallerie assurde...
So benissimo che non è il motore montato su un'auto a renderla divertente... però è sempre più difficile oggi trovare un'auto che riesca a includere motori "umani" e doti stradali di un certo livello a prezzi accettabili....si possono contare sulle dita di una mano...
Qualcuno di voi si è già trovato in questa situazione? Come l'ha risolta/affrontata?
Lo so...potrà sembrare una cavolata....ma a queste cose ci penso... :?

E' diesel. Questa è la chiave del non-piacere di guida. Pochi Diesel sono piacevoli da guidare. Non è una questione di cavalli e prestazioni, che certo non mancano, ma di sensazioni.
Ci sono auto che vanno meno della tua, ma potrebbero farti divertire di più.
Soprattutto auto datate, semplici, leggere. Con budget molto bassi potresti comprarti qualche giocattolino anni '90 per divertirti. Purtroppo le Clio Willy (visto che ti piacciono le Renault) sono diventate abbastanza care.

Il mio "mito" anni '90? La 306 S16 del '94 ;)
 
Baron89 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Esatto...per me questa è una cosa triste....vorrei non invecchiare con la nostalgia dei "bei vecchi tempi"....
Perché nessuno riesce (vuole) più a fare auto adatte a chi le auto vuole godersele a 360°?
Perché non si fanno più auto fatte di metallo e basta? Senza cavi, centraline e diavolerie varie? Possibile che debba tutto incentrarsi morbosamente su consumi, sicurezza e normative Euro?
Chi cerca altro (e siamo in tanti) non fa parte dei consumatori? Non rientriamo nelle ricerche di mercato?

La sicurezza mi pare un grande progresso, i consumi bassi non è che coincidano per forza con motori spompi. L'auto che hai in avatar è un'auto moderna che ancora offre un piacere di guida di altri tempi. Si trovano usate anche a prezzi contenuti, non ci hai pensato?

Certamente....quello che mi domando è: perché oggi si fanno auto da 300cv che danno meno emozioni di una, appunto, per esempio, Mazda MX-5 con la metà dei cavalli fatta ancora con un certo criterio e un certo spirito, permettetemi il termine, "old style"?

In un altro 3D in room Mazda scrivevo:
"Io amo quest'auto...al punto di mettere (un giorno) i miei figli nel bagagliaio (se ci entrano) per portarli a scuola
Un giorno sarà mia! Spero non troppo lontano! (occhi a cuoricini)
"

Ci sono tante auto da 300 cv moderne che di emozioni ne danno a profusione. Per esempio, non vedo l'ora di provare l'ultima Civic Type R.
 
Baron89 ha scritto:
Considerando i miei 26 anni, chiedo a voi, uomini e donne che per la maggiore potreste essere miei padri e madri (più padri, vista la poca affluenza del gentil sesso su questo forum :D ) e che avete visto passare sotto le vostre mani tante auto:
Quanto è brutto ritrovarsi alla mia età ed essere già abituati e "stufi" di guidare un'auto con "solo 2.000cc, 150 cv e 340Nm"?
All'inizio tutto sembra fantastico, eccezionale...ma poi comincia a diventare tutto normale....poi arrivi a dire "e muoviti" come se l'auto fosse un chiodo da bara, quando in realtà non lo è...poi ti passa la voglia pure di fare un sorpasso...
Non posso permettermi molto di più...più che altro per i costi di gestione...non posso di certo permettermi di mantenere un 3.0 V6 da 350 cv....
Di questo passo come farò ad arrivare alla vecchiaia? :(
A 35 anni dovrò comprarmi una Lotus Elise di terza mano per provare del brio?
E dopo i 60? Mi dovrò bruciare il TFR per comprarmi e mantenere una GTR di quinta mano?
Considerando che oggi ogni nuova generazione di auto diventa sempre più noiosa da guidare rispetto alla precedente, per colpa dell'elettronica e del continuo "ingrasso", nonostante cavallerie assurde...
So benissimo che non è il motore montato su un'auto a renderla divertente... però è sempre più difficile oggi trovare un'auto che riesca a includere motori "umani" e doti stradali di un certo livello a prezzi accettabili....si possono contare sulle dita di una mano...
Qualcuno di voi si è già trovato in questa situazione? Come l'ha risolta/affrontata?
Lo so...potrà sembrare una cavolata....ma a queste cose ci penso... :?

Ma come si può essere felici a possedere e guidare una Renault ?
Lasciamo perdere le prestazioni....

Prenditi una bella auto e vedrai che le prestazioni passeranno in secondo piano... ;)
 
Baron89 ha scritto:
Considerando i miei 26 anni, chiedo a voi, uomini e donne che per la maggiore potreste essere miei padri e madri (più padri, vista la poca affluenza del gentil sesso su questo forum :D ) e che avete visto passare sotto le vostre mani tante auto:
Quanto è brutto ritrovarsi alla mia età ed essere già abituati e "stufi" di guidare un'auto con "solo 2.000cc, 150 cv e 340Nm"?
All'inizio tutto sembra fantastico, eccezionale...ma poi comincia a diventare tutto normale....poi arrivi a dire "e muoviti" come se l'auto fosse un chiodo da bara, quando in realtà non lo è...poi ti passa la voglia pure di fare un sorpasso...
Non posso permettermi molto di più...più che altro per i costi di gestione...non posso di certo permettermi di mantenere un 3.0 V6 da 350 cv....
Di questo passo come farò ad arrivare alla vecchiaia? :(
A 35 anni dovrò comprarmi una Lotus Elise di terza mano per provare del brio?
E dopo i 60? Mi dovrò bruciare il TFR per comprarmi e mantenere una GTR di quinta mano?
Considerando che oggi ogni nuova generazione di auto diventa sempre più noiosa da guidare rispetto alla precedente, per colpa dell'elettronica e del continuo "ingrasso", nonostante cavallerie assurde...
So benissimo che non è il motore montato su un'auto a renderla divertente... però è sempre più difficile oggi trovare un'auto che riesca a includere motori "umani" e doti stradali di un certo livello a prezzi accettabili....si possono contare sulle dita di una mano...
Qualcuno di voi si è già trovato in questa situazione? Come l'ha risolta/affrontata?
Lo so...potrà sembrare una cavolata....ma a queste cose ci penso... :?
Tutto quello che mi viene in mente te l'hanno già suggerito, giustamente, gli altri.

Il consiglio migliore, se ti piacciono, è di prenderti una moto : ma non certamente una supersportiva di quelle stellari, che - oltre ai costi - "assorbe" troppo facilmente le alte velocità, ciò che ai tuoi occhi diventa una routine.

Meglio una moto - nuda, ovviamente - meno raffinata ciclisticamente, ad es. una di quelle "vintage" con i tradizionali due ammortizzatori su un forcellone semplice, senza leveraggi complessi ; dotata di una ciclistica pensata più per l'agilità che per la stabilità ; ma comunque con una buona potenza, e se poi ha l'impennata facile meglio ancora.

O comunque, se queste "vintage" non fossero abbastanza adrenaliniche, un'altra nuda... ma sempre sul nervosetto, tipo MV Brutale.
O una supermotard, non so...

Guidare quella non è proprio come guidare un diesel, pacioso anche se veloce.... :D

Io sono un ex motociclista, alla moto ho rinunciato non solo per i costi ma perché ho già 2 auto, quando guiderei mai tutta questa roba ? dieci anni fa mi era tornata la fiamma della moto e mi presi una Honda Hornet, ma non è che l'abbia usata molto, chì la comprò da me si prese una moto di terza mano ma nuova.... :rolleyes:

Ma di certo le moto rappresentano un'ancora di salvezza : quelle almeno non cercano la guida automatica, manco fosse un progresso.... :(
 
SirPatrick ha scritto:
Ma come si può essere felici a possedere e guidare una Renault ?
Lasciamo perdere le prestazioni....

Così?

Attached files /attachments/2022194=47739-12670_444516605584179_1505355833_n.jpg /attachments/2022194=47738-alpine-renault-13.jpg /attachments/2022194=47740-Renault spider.jpg
 
O così?

Attached files /attachments/2022196=47742-renault_8_gordini_large_86806.jpg /attachments/2022196=47741-renault_alpine_gta_v6_turbo_11.jpg /attachments/2022196=47743-renault_clio_-williams-_2.jpg
 
Non mi sembra che tra le tre foto postate compaia una Laguna...

Quindi se devi postare giusto per rispondermi stavolta hai "toppato"...

Per tua informazione già che ti sento, le tue fantastiche Hankook sono state rottamate per delle Continental...

La mia A4 è rinata... :D

Quindi quello che posti, per me, è aria fritta... :XD:

Buona serata...

PS: Hai dimenticato la F1 di Alonso, altra auto che un ragazzo di 26 anni può sicuramente guidare.... :lol:
 
Back
Alto