<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la trazione integrale per tutte le auto | Il Forum di Quattroruote

la trazione integrale per tutte le auto

di qualsialsi tipo sia credo che concorra per una maggiore sicurezza anche se sicuramente i consumi salgono ed i prezzi di listino idem.
io la vorrei quale optional su tutte le auto anche quelle definibili utilitarie.
e' indubbio che con una buona gommatura in condizioni difficili tipo pioggia battente,fondo scivoloso sapere di poter contare su quattro ruote con un valore di coppia ripartito in maniera eguale è un plus valore per la sicurezza.
intendo ovviamente non per modificarne l'utilizzo come veri fuoristrada ma solo per essere piu' tranquilli.
in tante zone d'italia gli inverni sono rigidi con abbondanti nevicate ed altrettanti utenti non è detto possano o vogliano acquistare un mezzo che per i costi polivalente non è e per anche questo motivo avere un grip maggiore poniamo su di una fiat 500,ovviamente dotata di pneumatici adatti ovvierebbe a tante problematiche e rotture di scatole.
e' provato che in auto a due ruote motrici montare le catene non è per niente facile con temperature rigide ed i tempi pubblicizzati diventano venti volte maggiori.
proprio oggi parlavo con un conoscente che monta gli pneumatici invernali per ovviare alla motricita' in caso di neve;tutte e quattro le gomme. eppure serve a ben poco perché la vettura (una 4x2) sbanda pericolosamente.
non credo che il costo sia elevatissimo.
 
Sei come uno di quei tipi che pensano che con il
4x4 si va sempre e comunque da qualsiasi parte?
Mooolto meglio 4 pneumatici invernali
 
E' una scelta delle Case costruttrici. In Italia c'è diffidenza verso le invernali, verso il cambio automatico, verso qualsiasi cosa che farebbe consumare di più o, in alternativa, si consumasse più velocemente. La trazione integrale, poi, pesa, aumenta attriti e consumi, costa un sacco di soldi. La vorrebbero in pochi, soprattutto su auto medio-piccole. Basta vedere la ripartizione di vendite della Qashqai, la prima SUV a essere proposta con la scelta tra 2WD e 4WD. Oppure parlando di auto normali e anche piuttosto costose, l'Audi A4 o anche A3: lo stesso motore proposto nelle due varianti di trazione, e la maggioranza è anteriore. Le Case, guardando questi dati, ragionano, e pensano che anche delle crossover possono essere proposte addirittura SOLO 2WD. Non possono pensare di sviluppare delle versioi a trazione integrale solo perchè quattro gatti vogliono l'auto dei loro sogni, ma con la trazione 4x4. Quanto a me, ci rinuncio volentieri.
 
bayermayer ha scritto:
un conoscente che monta gli pneumatici invernali per ovviare alla motricita' in caso di neve;tutte e quattro le gomme. eppure serve a ben poco perché la vettura (una 4x2) sbanda pericolosamente.
Mi stupisco che il tuo conoscente non sia soddisfatto delle gomme da neve; non ho sentito mai pareri analoghi, e io anche sono soddisfatto.
L'unica situazione in cui mostrano la corda è con neve alta; a quel punto la trazione integrale serve (fermo restando che se è veramente alta da toccare col pianale ci vuole un fuoristrada) ma quanti di noi devono affrontare situazioni del genere?
 
bayermayer ha scritto:
di qualsialsi tipo sia credo che concorra per una maggiore sicurezza anche se sicuramente i consumi salgono ed i prezzi di listino idem.
io la vorrei quale optional su tutte le auto anche quelle definibili utilitarie.
e' indubbio che con una buona gommatura in condizioni difficili tipo pioggia battente,fondo scivoloso sapere di poter contare su quattro ruote con un valore di coppia ripartito in maniera eguale è un plus valore per la sicurezza.
intendo ovviamente non per modificarne l'utilizzo come veri fuoristrada ma solo per essere piu' tranquilli.
in tante zone d'italia gli inverni sono rigidi con abbondanti nevicate ed altrettanti utenti non è detto possano o vogliano acquistare un mezzo che per i costi polivalente non è e per anche questo motivo avere un grip maggiore poniamo su di una fiat 500,ovviamente dotata di pneumatici adatti ovvierebbe a tante problematiche e rotture di scatole.
e' provato che in auto a due ruote motrici montare le catene non è per niente facile con temperature rigide ed i tempi pubblicizzati diventano venti volte maggiori.
proprio oggi parlavo con un conoscente che monta gli pneumatici invernali per ovviare alla motricita' in caso di neve;tutte e quattro le gomme. eppure serve a ben poco perché la vettura (una 4x2) sbanda pericolosamente.
non credo che il costo sia elevatissimo.
In pianura è più che sufficiente una 2wd ben gommata
 
bayermayer ha scritto:
io la vorrei quale optional su tutte le auto anche quelle definibili utilitarie.

Sul mercato giapponese esiste una versione 4WD di quasi tutte le auto, comprese le segmento B e le citycar. In Europa sarebbe un suicidio commerciale.
 
Jambana ha scritto:
Sul mercato giapponese esiste una versione 4WD di quasi tutte le auto, comprese le segmento B e le citycar. In Europa sarebbe un suicidio commerciale.

Eh gia ,anche la yaris II 4wd ,l'ho vista ... ;)
 
bayermayer ha scritto:
proprio oggi parlavo con un conoscente che monta gli pneumatici invernali per ovviare alla motricita' in caso di neve;tutte e quattro le gomme. eppure serve a ben poco perché la vettura (una 4x2) sbanda pericolosamente.
Sbanderebbe anche con una 4x4: la migliore trazione di una 4x4 migliorerebbe di un niente la tenuta di strada.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
bayermayer ha scritto:
proprio oggi parlavo con un conoscente che monta gli pneumatici invernali per ovviare alla motricita' in caso di neve;tutte e quattro le gomme. eppure serve a ben poco perché la vettura (una 4x2) sbanda pericolosamente.
Sbanderebbe anche con una 4x4: la migliore trazione di una 4x4 migliorerebbe di un niente la tenuta di strada.

Ciao.

Quoto!
Probabilmernte sbanderebbe anche con un cingolato... 8)
 
Suby01 ha scritto:
bayermayer ha scritto:
di qualsialsi tipo sia credo che concorra per una maggiore sicurezza anche se sicuramente i consumi salgono ed i prezzi di listino idem.
io la vorrei quale optional su tutte le auto anche quelle definibili utilitarie.
e' indubbio che con una buona gommatura in condizioni difficili tipo pioggia battente,fondo scivoloso sapere di poter contare su quattro ruote con un valore di coppia ripartito in maniera eguale è un plus valore per la sicurezza.
intendo ovviamente non per modificarne l'utilizzo come veri fuoristrada ma solo per essere piu' tranquilli.
in tante zone d'italia gli inverni sono rigidi con abbondanti nevicate ed altrettanti utenti non è detto possano o vogliano acquistare un mezzo che per i costi polivalente non è e per anche questo motivo avere un grip maggiore poniamo su di una fiat 500,ovviamente dotata di pneumatici adatti ovvierebbe a tante problematiche e rotture di scatole.
e' provato che in auto a due ruote motrici montare le catene non è per niente facile con temperature rigide ed i tempi pubblicizzati diventano venti volte maggiori.
proprio oggi parlavo con un conoscente che monta gli pneumatici invernali per ovviare alla motricita' in caso di neve;tutte e quattro le gomme. eppure serve a ben poco perché la vettura (una 4x2) sbanda pericolosamente.
non credo che il costo sia elevatissimo.
In pianura è più che sufficiente una 2wd ben gommata
Ma anche in montagna, dipende cosa devo farci.

Con gli antipattinamento delle ultime generazioni, poi...
 
In effetti la trazione integrale è in perdita di gradimento. In discesa ad esempio non offre niente di più che una normale 4x2, la quale normale se ben equipaggiata con pneumatici termici va in tutta sicurezza più o meno dove arriva una integrale.
Vedo bene questa soluzione nei fuoristrada veri, con gomme artigliate e blocchi dei differenziali. Ma sono mezzi specializzati.
Per altro, per tutto il tempo ci si trascina dietro il triplo della resistenza meccanica (ci sono tre differenziali anzichè uno, e la catena cinematica gira comunque anche a trazione scollegata)..... insomma non attizza più, ed a ragione.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
In discesa ad esempio non offre niente di più che una normale 4x2

Questo non è vero, se mi parli di frenata ok, ma in discesa avere il freno motore ripartito su 4 invece che solo su quelle anteriori o posteriori è un vantaggio
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bayermayer ha scritto:
di qualsialsi tipo sia credo che concorra per una maggiore sicurezza anche se sicuramente i consumi salgono ed i prezzi di listino idem.
io la vorrei quale optional su tutte le auto anche quelle definibili utilitarie.
e' indubbio che con una buona gommatura in condizioni difficili tipo pioggia battente,fondo scivoloso sapere di poter contare su quattro ruote con un valore di coppia ripartito in maniera eguale è un plus valore per la sicurezza.
intendo ovviamente non per modificarne l'utilizzo come veri fuoristrada ma solo per essere piu' tranquilli.
in tante zone d'italia gli inverni sono rigidi con abbondanti nevicate ed altrettanti utenti non è detto possano o vogliano acquistare un mezzo che per i costi polivalente non è e per anche questo motivo avere un grip maggiore poniamo su di una fiat 500,ovviamente dotata di pneumatici adatti ovvierebbe a tante problematiche e rotture di scatole.
e' provato che in auto a due ruote motrici montare le catene non è per niente facile con temperature rigide ed i tempi pubblicizzati diventano venti volte maggiori.
proprio oggi parlavo con un conoscente che monta gli pneumatici invernali per ovviare alla motricita' in caso di neve;tutte e quattro le gomme. eppure serve a ben poco perché la vettura (una 4x2) sbanda pericolosamente.
non credo che il costo sia elevatissimo.
In pianura è più che sufficiente una 2wd ben gommata
Ma anche in montagna, dipende cosa devo farci.

Con gli antipattinamento delle ultime generazioni, poi...

dipende..... io ho la rampa di uscita del garage corta. Con le 185/65 R15 invernali dovevo prendere la rincorsa o non ne uscivo (ok gomme non eccelse, Barum).
Con questa con le pessime WRG2, rampa non solo innevata ma anche ghiacciata posso fermarmi e ripartire con pochissime difficoltà. Rapportandolo alla montagna.... è un altro andare
 
Back
Alto