MilanFilippo ha scritto:
vi ripeto che dipende da che velocità si vuol salire. Spessissimo mi sono trovato con la seconda a 3500-3800 in salita e metti la terza vai per superare ma ti è impossibilitato dal traffico quindi rientri e ti ritrovi a 1500 giri sottocoppia con turbo sgonfio, scali ritorni in seconda dal momento fatica a riprendere visto il calo di pressione precedente e poi ti arriva il calcio di coppia e li riprendi tutti. Viva il variatore in montagna, meno nelle discese..
Proprio perchè so di cosa parlo ho intuito subito il perchè la pensi in un certo modo.
Tu hai sperimentato questa difficoltà perchè hai guidato motori che a 1500 giri/min in terza non ce la fanno mentre io che sono passato sia per motori che non ce la fanno che per motori che ce la fanno posso dirti che quando il motore ce la fa anche a 1400/1500 giri/min non hai più, se non sporadicamente, di queste difficoltà.
Nel caso della Stilo non è tanto il fatto che a 1500/1600 giri/min non ce la facesse ma che tra seconda e terza c'era un salto notevole per cui non era infrequente il caso di trovarsi con il motore un po' troppo alto in seconda ma ancora troppo basso per passare in terza. Con la 118D la rapportatura era migliore e, nonostante non fosse più piena della Stilo a 1500/1600 giri/min, si riusciva quasi sempre a stare con il rapporto giusto senza trovarsi con il motore o troppo alto o troppo basso. Con la Leon, che ha una rapportatura simile a quella della 118D ma un motore più pieno in basso (diciamo che a 1400 giri/min tira come il motore della Stilo e della 118D a 1600 giri/min), il problema è praticamente scomparso. Per avere un idea, diciamo che in terza, in piena salita, si può riprendere senza vuoti dai 35 km/h reali: tutto sommato una velocità bassa per gestire situazioni come quelle del tuo esempio.
Questo con le auto con cambio manuale a 6 marce, con le automatiche con cambi a 7-8 marce il problema non esiste neanche con motori non particolarmente elastici.
Anche in discesa il CVT può andare bene se opportunamente programmato: nella Verso-S la centralina del CVT tiene un rapporto più corto per fare da freno motore (lo fa alla prima frenata e se dopo non si riaccelera). Penso che volendo, a meno che non siano altri problemi, anche sull'E-CVT potrebbero farlo anche se ha meno senso visto che la frenata è rigenerativa ma nelle discese più lunghe e impegnative la sua utilità ce l'avrebbe lo stesso.
Ciao.