<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La trasmissione CVT delle ibride Toy | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La trasmissione CVT delle ibride Toy

renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
Il cvt credo sia il miglior cambio automatico su auto "per tutti",.

Per te, forse, per tutti proprio no. A me, pur apprezzando diversi aspetti del cvt, piace comunque di più un doppia frizione, o un 7G-tronic o uno steptronic.
Che il cvt, o psd, si integri meglio con l'HSD lo posso accettare e l'ho sperimentato in prima persona, ma, a livello di piacere di guida, altri automatici risultano più gratificanti.

Perchè, come già detto, siamo abituati da decenni di guida "discreta", col regime motore e velocità che salgono insieme. Sentire il motore che accelera "per conto suo" ci disorienta. Bisognerebbe silenziare del tutto il motore termico, allora avresti una progressione continua
 
Toyota dice che è un cambio CVT a controllato elettronicamente: http://www.toyota.ie/innovation/innovations/e-cvt/

Toyota ha scritto:
The innovative, electronically controlled Continuous Variable Transmission (E-CVT) manages the flow of power from the petrol engine and electric motors for smooth, effortless acceleration.

Non c'è da aggiungere altro.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
Il cvt credo sia il miglior cambio automatico su auto "per tutti",.

Per te, forse, per tutti proprio no. A me, pur apprezzando diversi aspetti del cvt, piace comunque di più un doppia frizione, o un 7G-tronic o uno steptronic.
Che il cvt, o psd, si integri meglio con l'HSD lo posso accettare e l'ho sperimentato in prima persona, ma, a livello di piacere di guida, altri automatici risultano più gratificanti.

Perchè, come già detto, siamo abituati da decenni di guida "discreta", col regime motore e velocità che salgono insieme. Sentire il motore che accelera "per conto suo" ci disorienta. Bisognerebbe silenziare del tutto il motore termico, allora avresti una progressione continua

In effetti, quello è il lato più disorientante, sicuramente poco piacevole. Il cvt è ottimo nella guida fluida, mentre mostra i suoi limiti in certe situazioni. E' meno rapido dei cambi che citavo prima, e ciò penalizza non solo la guida un po' più brillante (per quello consiglio sempre l'Auris Lounge che "recupera" un po' con la gommatura), ma anche la prontezza su percorsi ricchi di curve e saliscendi, tipo montagna e simili.
 
a_gricolo ha scritto:
renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
Il cvt credo sia il miglior cambio automatico su auto "per tutti",.

Per te, forse, per tutti proprio no. A me, pur apprezzando diversi aspetti del cvt, piace comunque di più un doppia frizione, o un 7G-tronic o uno steptronic.
Che il cvt, o psd, si integri meglio con l'HSD lo posso accettare e l'ho sperimentato in prima persona, ma, a livello di piacere di guida, altri automatici risultano più gratificanti.

Perchè, come già detto, siamo abituati da decenni di guida "discreta", col regime motore e velocità che salgono insieme. Sentire il motore che accelera "per conto suo" ci disorienta. Bisognerebbe silenziare del tutto il motore termico, allora avresti una progressione continua
Il variazione continua sono apprezzatissimi in Giappone, non è un caso che Nissan, Subaru, Toyota propongano automatici di quella tipologia. E al di là delle questioni di efficienza, non è un caso che Toy abbia scelto un CVT per le Prius...
 
renexx ha scritto:
In effetti, quello è il lato più disorientante, sicuramente poco piacevole. Il cvt è ottimo nella guida fluida, mentre mostra i suoi limiti in certe situazioni. E' meno rapido dei cambi che citavo prima, e ciò penalizza non solo la guida un po' più brillante (per quello consiglio sempre l'Auris Lounge che "recupera" un po' con la gommatura), ma anche la prontezza su percorsi ricchi di curve e saliscendi, tipo montagna e simili.
Ma sarebbe comunque un aspetto recuperabile.. Subaru per dire ha settato il suo Lineartronic (un CVT a maglie e pulegge variabili) in modo da poter rispettare i gusti europei e statunitensi, fissandosi su rapporti discreti nelle situazioni in cui si guida un attimo allegri con risultati pare più che apprezzabili. Volendo pure Toy lo potrebbe fare sui suoi moduli ibridi, anche prevedendo un programma sportiveggiante alternativo e selezionabile dall'utente che consapevolmente porterebbe l'auto in modalità di consumo non ottimali ma almeno si divertirebbe. Invece continuano con il pieno CVT anche su modelli come le Lexus che non puoi pensare di vendere con i cerchi da 19' e un cambio di quel genere...
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
In effetti, quello è il lato più disorientante, sicuramente poco piacevole. Il cvt è ottimo nella guida fluida, mentre mostra i suoi limiti in certe situazioni. E' meno rapido dei cambi che citavo prima, e ciò penalizza non solo la guida un po' più brillante (per quello consiglio sempre l'Auris Lounge che "recupera" un po' con la gommatura), ma anche la prontezza su percorsi ricchi di curve e saliscendi, tipo montagna e simili.
Ma sarebbe comunque un aspetto recuperabile.. Subaru per dire ha settato il suo Lineartronic (un CVT a maglie e pulegge variabili) in modo da poter rispettare i gusti europei e statunitensi, fissandosi su rapporti discreti nelle situazioni in cui si guida un attimo allegri con risultati pare più che apprezzabili. Volendo pure Toy lo potrebbe fare sui suoi moduli ibridi, anche prevedendo un programma sportiveggiante alternativo e selezionabile dall'utente che consapevolmente porterebbe l'auto in modalità di consumo non ottimali ma almeno si divertirebbe. Invece continuano con il pieno CVT anche su modelli come le Lexus che non puoi pensare di vendere con i cerchi da 19' e un cambio di quel genere...

Ovviamente la mia non vuole essere una critica al cvt in sè, ma un semplice report della mia esperienza, molto relativa, coi cambi automatici.

P.S. anche Nissan, per il nuovo Qashqai, ha studiato un cvt maggiormente calibrato sui gusti europei.
 
renexx ha scritto:
Ovviamente la mia non vuole essere una critica al cvt in sè, ma un semplice report della mia esperienza, molto relativa, coi cambi automatici.

P.S. anche Nissan, per il nuovo Qashqai, ha studiato un cvt maggiormente calibrato sui gusti europei.
Non è che il CVT non possa esser criticabile ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Toyota dice che è un cambio CVT a controllato elettronicamente: http://www.toyota.ie/innovation/innovations/e-cvt/

Toyota ha scritto:
The innovative, electronically controlled Continuous Variable Transmission (E-CVT) manages the flow of power from the petrol engine and electric motors for smooth, effortless acceleration.

Toyota dice quello che i medioman possono capire. (Vedi i vari modus, agri & Co).

I libri tecnici e i riferimenti seri online dicono il contrario.

Uno deve essere abbastanza intelligente a capire cosa credere.
 
LindaH ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Toyota dice che è un cambio CVT a controllato elettronicamente: http://www.toyota.ie/innovation/innovations/e-cvt/

Toyota ha scritto:
The innovative, electronically controlled Continuous Variable Transmission (E-CVT) manages the flow of power from the petrol engine and electric motors for smooth, effortless acceleration.

Toyota dice quello che i medioman possono capire. (Vedi i vari modus, agri & Co).

I libri tecnici e i riferimenti seri online dicono il contrario.

Uno deve essere abbastanza intelligente a capire cosa credere.

Io, da sub-medioman, tecnicamente non so chi abbia ragione, non mi addentro laddove sembra esserci un ultraman più ferrato.
Comunque, guidando l'HSD, da sub-medioman, in grado di cogliere le differenze pratiche tra steptronic, 7G-tronic e doppia frizione, mi sono trovato un cambio dall'azione inconfondibile di un cvt...
 
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' inutile...

Veramente, è inutile - non riuscite a capire la differenza, e che non è neppure sottile.
Sai cos'è la cosa paradossale? L'arroganza e la presunzione della gente che compra una ibrida e, per aver letto un forum, crede di saperne di tutto; legge, si beve qualsiasi cosa senza usare il cervello e poi insulta chi non gli da ragione.
L'ignoranza, caro lindah, è dimostrata dai seguenti aspetti;
Primo, non sapete che un cambio di velocità, usato su tutti i motori a pistoni, serve perchè il range di giri di un motore a pistoni non può coprire tutte le velocità di funzionamento dell'utilizzatore, in questo caso delle ruote. Ci vuole qualcosa che vari queste velocità di rotazione...
Secondo, non sapete la definizione di CVT, cambio a variazione continua, che non è quella di cambio a cinghia o maglie metalliche (ovvero quelli usati al 99% sulle auto sino all'arrivo delle HSD) bensì quella di trasmissione che riesce in modalità anche diverse a variare il rapporto di trasmissione in maniera continua, e non discreta.
Terzo, credete che il cambio delle HSD sia il PSD epicicloidale, mentre quello è solo una parte della trasmissione; non si possono tener fuori i motori elettrici, in particolar modo MG1 che è quello che di fatto varia il rapporto di trasmissione fra ICE e MG2 e, quindi, ruote.
Quarto, guidate le Prius tutti i giorni; vi sarete accorti (anche se mi viene il dubbio a questo punto) che il regime del motore varia in maniera continua rispetto a quello delle ruote senza che vi sia un qualsiasi tipo di relazione prefissata data da un rapporto di trasmissione definito. Non ve ne siete accorti? Fateci caso... solo una trasmissione a variazione continua del rapporto consente tutto questo.
Quinto, tanto il sottoscritto quanto altri forumisti "di spessore" hanno spiegato con dovizia di dettagli non le proprie opinioni ma come stiano le cose sulla CATEGORIA delle trasmissioni CVT, meccaniche elettriche idrostatiche e miste.... Tuttavia siccome siete pervasi dalla religiosa convinzione che le HSD stiano due gradini sopra qualsiasi altro prodotto "normale" e che pure chi le ha acquistate di conseguenza sia superiore alla plebaglia che prende i gasoliopitechi, non accettate che A) una HSD abbia una trasmissione in qualche modo riconducibile ad una categoria "normale" B)che qualcun'altro non possessore ibrido possa dire qualcosa a riguardo di quelle vetture; solo gli adepti della setta possono spiegare, e tutto quel che dicono dev'esser creduto e preso per buono a prescindere che sia vero o una solenne cazzata; la storia di questa stanza è eloquente.
Sesto, non solo i vari manuali e testi di meccanica definiscono le caratteristiche delle trasmissioni a variazione continua con le HSD che ci rientrano in pieno, non solo wikipedia cita le HSD fra i CVT, ma TOYOTA STESSA dice che quella trasmissione è a variazione continua. State smentendo pure santa mamma Toyota, non so se vi rendete conto della bestemmia che pronunciate...
A questo punto tu e i restanti della pattuglia siete nella stessa posizione di chi sostiene che il sole funzioni a cherosene. Tutte le evidenze dicono il contrario, potete scegliere se informarvi e ragionare oppure ripetere all'infinito il vostro ridicolo mantra. La figura dell'ignorante la fate voi, non chi s'è informato anche fuori dal forum sulla meccanica in generale e, usando cervello e competenze acquisite, ha semplicemente capito quant'era ovvio e lampante.
 
modus72 ha scritto:
Ma sarebbe comunque un aspetto recuperabile....

Recuperabile, ma a scapito dell'efficienza. Teniamo presente che finche il motore "sfolla" consuma pochissimo perchè sale di regime esercitando solo lo sforzo di girare (se non sbaglio si potrebbe definire "minimo accelerato"). Poi il cambio (perchè di questo si tratta, checchè ne dicano wonder woman e compagnia), si adegua portando il carico al valore giusto per il regime ottimale per il consumo specifico. Se "blocchi" il CVT su rapporti discreti, ottieni un cambio a marce, per cui finchè il motore sale di giri deve anche fornire la coppia per far accelerare l'auto, e lo fa "attraversando" il piano quotato dei consumi. Come detto più volte, il CVT è efficiente proprio perchè è.... un CVT
 
chiaro_scuro ha scritto:
Toyota dice che è un cambio CVT a controllato elettronicamente: http://www.toyota.ie/innovation/innovations/e-cvt/

Toyota ha scritto:
The innovative, electronically controlled Continuous Variable Transmission (E-CVT) manages the flow of power from the petrol engine and electric motors for smooth, effortless acceleration.

Non c'è da aggiungere altro.

Ciao.

Io farei prima la traduzione, che sarebbe :

"L'innovativo controllo elettronico di trasmissione variabile e continua gestisce il flusso di potenza dal motore a benzina e motori elettrici per regolare, accelerazione senza sforzo. Offre la combinazione ottimale per ogni condizione di guida, garantendo la massima efficienza del carburante"

Ora mi chiedo in quale altro modo quelli della Toyota possono descrivere una trasmissione dove non ci sono rapporti definiti e varia continuamente a seconda della potenza richiesta, usando i sinonimi forse così :
E-PMD : Elettronica Propagazione Mutevole e Durevole del movimento !?!?
La chiave è quella che viene dopo : "gestisce il flusso di potenza dal motore a benzina e motori elettrici per regolare, accelerazione senza sforzo. Offre la combinazione ottimale per ogni condizione di guida, garantendo la massima efficienza del carburante"
E un Cvt impiegato nelle altre auto che ha una "semplice" cinghia non fa così, il risultato agli occhi di un normale automobilista può sembrare identico, ma la natura è diversa quindi è diverso.
Perché se no un cambio manuale e un dsg sono la stessa cosa perché si comportano alla stessa maniera?. E' vero che sono tutti e due cambi meccanici con rapporti fissi, ma allora cosa dobbiamo dire che un trattore è un'auto perché ha 4 gomme, un volante, un motore, la radio e l'aria condizionata? Ma dai ???.
 
Back
Alto