<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1846 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, sei una fortunata eccezione, soprattutto per l’anno di edificazione. È un notevole valore aggiunto in caso di rivendita, guarda che sono serio e non ti perculo.
Basta informarsi e vedrai che molti di quelli che reputano impossibile portare il cavo dal contatore casalingo ( non all’interno dell’abitazione) al box in realtà si sbagliano. Basta chiedere all’amministratore, far dei lavori in modo corretto e nessun amministratore, se ci sono le condizioni, negherà l’assenso. Ho già il via libera per la wallbox nel caso.
 
Nel nostro condominio, degli anni '70, i box erano collegati alla corrente comune, una "pignoletta" mi ha visto una sera armeggiare nel box con il trapano, subito avvisato l'amministratore, nell'assemblea ho "preteso" che i box fossero collegati al contatore dell'abitazione, durante i lavori è risultato che oltre la metà avevano il congelatore o un sistema di riscaldamento primitivo, siamo in 36 e la spesa, tra scavi e linee è stata di oltre 1000 euro a testa, questo una decina di anni fa.
 
Nel nostro condominio, degli anni '70, i box erano collegati alla corrente comune, una "pignoletta" mi ha visto una sera armeggiare nel box con il trapano, subito avvisato l'amministratore, nell'assemblea ho "preteso" che i box fossero collegati al contatore dell'abitazione, durante i lavori è risultato che oltre la metà avevano il congelatore o un sistema di riscaldamento primitivo, siamo in 36 e la spesa, tra scavi e linee è stata di oltre 1000 euro a testa, questo una decina di anni fa.

Oggi fai il doppio se non il triplo...
 
AA questo punto, basandomi su quello che hai sommariamente raccontato, andrei ad indagare su sottofondo prima di spenderci ancora soldi; se non possibile almeno fate rimuovere completamente la pavimentazione e la sabbia (che è quello che ci vuole sotto) e sistemate la porzione di sottofondo messa a nudo, livellandola e compattandola al meglio, prima di risistemare la pavimentazione

La raccolta delle acque piovane come è organizzata ? potrebbe essere che una parte di queste si infili sotto la pavimentazione dilavando sottofondo ?

Non saprei.
Ci sono tanti tombini in cortile ma la pavimentazione sprofonda solo in alcuni punti.
Per me è partito tutto da quel maledetto albero che nel periodo in cui andavano di moda i suv grandi era diventano ingombrante per i parcheggiatori abusivi.
Non so di preciso che tipo di lavoro vogliano fare,mi fido poco sinceramente della competenza dell'amministratore che è si un geometra ma mi sembra che badi più a tenere buoni i condomini più insistenti che a fare le cose per bene.
 
Ultima modifica:
Nel nostro condominio, degli anni '70, i box erano collegati alla corrente comune, una "pignoletta" mi ha visto una sera armeggiare nel box con il trapano, subito avvisato l'amministratore, nell'assemblea ho "preteso" che i box fossero collegati al contatore dell'abitazione, durante i lavori è risultato che oltre la metà avevano il congelatore o un sistema di riscaldamento primitivo, siamo in 36 e la spesa, tra scavi e linee è stata di oltre 1000 euro a testa, questo una decina di anni fa.
E stai parlando di solo 36 box sotto un palazzo.

Quel migliaio di euro di 10 anni fa purtroppo ora sono già 2.000/2.500€, aggiungi il fatto che i nostri corselli sono lontani dai palazzi (non sotto) e il giardino è grande e molto ben piantumato e si arriva molto facilmente ai 4.000/5.000€ a box che qualcuno, facendo i conti della serva, ha "vaticinato".

Chiaro che con quel tenore di spese straordinarie anche chi ha un'auto elettrica va in difficoltà, chi non ce l'ha (ossia la stragrandissima maggioranza) se ne guarda bene e voterà contrario. Sarà da attendere di avere il 50% + 1 di proprietari box con auto elettrica, è l'unica. :D
 
E stai parlando di solo 36 box sotto un palazzo.

Quel migliaio di euro di 10 anni fa purtroppo ora sono già 2.000/2.500€, aggiungi il fatto che i nostri corselli sono lontani dai palazzi (non sotto) e il giardino è grande e molto ben piantumato e si arriva molto facilmente ai 4.000/5.000€ a box che qualcuno, facendo i conti della serva, ha "vaticinato".

Chiaro che con quel tenore di spese straordinarie anche chi ha un'auto elettrica va in difficoltà, chi non ce l'ha (ossia la stragrandissima maggioranza) se ne guarda bene e voterà contrario. Sarà da attendere di avere il 50% + 1 di proprietari box con auto elettrica, è l'unica. :D

Un mio vicino ha una panda del 2004.
Un altro una Matiz poco più recente.
Un altro ancora una Seat diesel che sulla carta probabilmente non potrebbe nemmeno più circolare.
Tutte persone di una certa età che secondo me potrebbero smettere di guidare prima della transizione verso l'elettrico.
E tutte persone che non navigano nell'oro quindi molto difficilmente sarebbero propense a spendere cifre importanti per permettere a chi desidera acquistare un'elettrica di ricaricarla.
Anche se in teoria un intervento del genere potrebbe far salire leggermente il valore dell'immobile,o comunque renderlo più appetibile.
Avendo soldi che avanzano magari...
 
Condominio 1982, box adatto ad auto fino ai 188 cm, collegabile al contatore casalingo.
Sarò l’eccezione.
Anche nelle case indipendenti che non hanno un box, ma posto auto in cortile, una wallbox è installabile senza problemi ( sono adatte anche agli ambienti esterni).
Mi hai fatto ricordare che tempo fa sono stato in una corte, e nella mia zona e nei paesi circostanti ce ne sono parecchie.
Non potevo fotografarla perchè il padrone era li seduto di fianco ma sul muro esterno alla casa dove nell'antistante piazzava la macchina aveva installato una Wallbox e non si vedeva nessuna canalina o cavi esterni di alimentazione.
Probabilmente aveva bucato il muro esterno e prendendo la corrente direttamente dall'interno della casa.
 
Mentre un giorno passando in auto in una via di villette ho visto un Rav4 plu-in parcheggiato davanti a una dove dalla recinzione usciva il cavo che passava sul marciapiede ed era collegato alla macchina.
Però quantomeno aveva messo un proteggi cavo gommato che si usano durante gli eventi per evitare di inciamparci, era nero con i catarifrangenti gialli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto