<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1738 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Credo che gli ultimi lettori di bande magnetiche fossero quelli delle poste viacard autostradali e i pos delle poste. Banda magnetica che per millemila ragioni si smagnetizzava. Ora se non è contactless (e ormai col ciclo di sostituzione di bancomat il non contactless è un gronchi rosa) ha il chip.
mi pare che poste sia procedendo al cambio delle vecchie casse automatiche con le nuove e gia' c'era la possibilità di utilizzare l'app sul telefono senza usare le carte.
vedevo che il business delle poste era far vedere la pubblicità dei finanziamenti mentre uno metteva e toglieva la carta.
da me rimane il fatto che alcuni circuiti delle carte poste in alcuni super non vengono accettatti "contactless" per una raigone di costi di gestione del super.
 
Il bancomat di mia moglie, appena sostituito dalla banca per naturale scadenza, non funziona in contactless. O meglio, funzionerebbe, ma dice pin errato. Peccato che il pin sia giusto....
Poi, quando mia figlia è stata un mese a Stoccolma, dove i contanti in pratica non esistono, una volta è andata a prendersi qualcosa da mangiare nel supermercato adiacente il centro universitario, e non ha funzionato la Visa..... successo una volta sola, ma può succedere.
Sempre a Stoccolma, a me si è impallata l'app del trasporto pubblico con dentro il biglietto settimanale giusto quando dovevo entrare in aeroporto.... per fortuna mi hanno fatto passare lo stesso, ma se non ci fosse stato l'operatore umano perdevo l'aereo.

Per carità, succede raramente. Ma la volta che succede, soprattutto quando TUTTO dipende da sistemi informatici, può essere un problema grosso....
 
Ad esempio noi abbiamo la tessera ufficiale RFID/App Vw collegata alla mia carta, la carta RFID/App della wallbox Elli a quella di mia moglie e la RFID’/App di Edison collegata a una carta di debito.
Se non va una usi l’altra, se non va bene nessuna… vai a Lourdes
A tutti i problemi c'è una soluzione tecnicamente possibile ma non ho intenzione di fare la collezione di carte.
 
mi pare che poste sia procedendo al cambio delle vecchie casse automatiche con le nuove e gia' c'era la possibilità di utilizzare l'app sul telefono senza usare le carte.
vedevo che il business delle poste era far vedere la pubblicità dei finanziamenti mentre uno metteva e toglieva la carta.
da me rimane il fatto che alcuni circuiti delle carte poste in alcuni super non vengono accettatti "contactless" per una raigone di costi di gestione del super.
parlavo degli sportelli fisici, non degli ATM.
Ricordo, finché ho frequentato gli uffici postali fino ad almeno una decina di anni fa, l'annoso problema dei POS che non leggevano le carte bancomat perché usavano solo la banda magnetica.
Idem nelle autostrade che avevano il lettore "vecchio", non so ora.
Sul contactless, credo di non aver più infilato una carta in un pos da prima del COVID. Alle casse basta dire "carta" invece di bancomat e viaggia tutto contactless.
E parlo di catene tipo ALDI, LIDL, Conad,Coop.Iper, Tigros ed Esselunga.
 
Il bancomat di mia moglie, appena sostituito dalla banca per naturale scadenza, non funziona in contactless. O meglio, funzionerebbe, ma dice pin errato. Peccato che il pin sia giusto....
Poi, quando mia figlia è stata un mese a Stoccolma, dove i contanti in pratica non esistono, una volta è andata a prendersi qualcosa da mangiare nel supermercato adiacente il centro universitario, e non ha funzionato la Visa..... successo una volta sola, ma può succedere.
Sempre a Stoccolma, a me si è impallata l'app del trasporto pubblico con dentro il biglietto settimanale giusto quando dovevo entrare in aeroporto.... per fortuna mi hanno fatto passare lo stesso, ma se non ci fosse stato l'operatore umano perdevo l'aereo.

Per carità, succede raramente. Ma la volta che succede, soprattutto quando TUTTO dipende da sistemi informatici, può essere un problema grosso....
Io ormai uso Revolut per pagare in valuta diversa: cambio la valuta instantaneamente, ho contemporaneamente piu' valute disponibili e non ci sono commissioni tranne se la conversione viene fatta al finesettimana. La Svezia e' avanti anni luce per pagamenti elettronici e non ho mai usato contante, neanche ai mercatini.
 
Io ormai uso Revolut per pagare in valuta diversa: cambio la valuta instantaneamente, ho contemporaneamente piu' valute disponibili e non ci sono commissioni tranne se la conversione viene fatta al finesettimana. La Svezia e' avanti anni luce per pagamenti elettronici e non ho mai usato contante, neanche ai mercatini.
Anche noi a Stoccolma complessivamente non abbiamo avuto problemi coi pagamenti elettronici, non ho visto nemmeno una corona in contanti. Per dire, il mio hotel manco li accettava. Però, ripeto, in un mese un paio di malfunzionamenti tra me e mia figlia li abbiamo sperimentati.
 
A tutti i problemi c'è una soluzione tecnicamente possibile ma non ho intenzione di fare la collezione di carte.
In realtà le hai ma non ti servono se non in casi estremi.
Adesso tutte le colonnine dispongono di Qcode quindi non ti devi neanche sbattere a geolocalizzare la colonnina, sceglierla, selezionare la spina ecc.ecc.
Scansioni e sei a posto.
Inoltre con il fatto che i dati delle carte sono inseriti nell’account dell’app se la mia non funziona posso usare quella di mia moglie anche se non è fisicamente con me.
Ampia libertà di scelta e metodo di pagamento. Almeno in questo la tecnologia è utile.
 
parlavo degli sportelli fisici, non degli ATM.
Ricordo, finché ho frequentato gli uffici postali fino ad almeno una decina di anni fa, l'annoso problema dei POS che non leggevano le carte bancomat perché usavano solo la banda magnetica.
Idem nelle autostrade che avevano il lettore "vecchio", non so ora.
Sul contactless, credo di non aver più infilato una carta in un pos da prima del COVID. Alle casse basta dire "carta" invece di bancomat e viaggia tutto contactless.
E parlo di catene tipo ALDI, LIDL, Conad,Coop.Iper, Tigros ed Esselunga.
alle poste fino anno scorso ho frequentato sporadicamente avevano il loro lettore , che di risulta molte volte non accettava la loro carta sempre con strisciata magnetica.....e i clienti dovevsno ripetere.
i super famila & famiglia ad esempio non eccettano qualche tipo di carta usata contacless legata alle poste
...anche io carte sempre contactless nessun problema anche con piccoli esercenti e benzinai.
 
alle poste fino anno scorso ho frequentato sporadicamente avevano il loro lettore , che di risulta molte volte non accettava la loro carta sempre con strisciata magnetica.....e i clienti dovevsno ripetere.
i super famila & famiglia ad esempio non eccettano qualche tipo di carta usata contacless legata alle poste
...anche io carte sempre contactless nessun problema anche con piccoli esercenti e benzinai.
Poste italiane, benvenuti nell’anno 2000. E non sanno manco più consegnare le lettere. Ci ricordiamo quando nacque la posta prioritaria che doveva arrivare in un giorno?
Oggi ti arrivano i bollettini del riscaldamento già scaduti da 15 giorni.
Fine OT
 
Diciamo avere un conto corrente con tutti gli annessi tradizionali
del caso....
....E capire cosi' che e' una Banca a tutti gli effetti.
( Quello che volle fare C. Passera per risanare quell' orrendo baraccone che era )
Se non altro non e' piu' un pozzo senza fondo
 
Back
Alto