<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1596 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Però se gli avessi proposto una Spring credi che sarebbero altrettanto entusiasti?
Purtroppo è il solito discorso confermato anche dal tuo topic su cosa c'è da sapere prima di comprare un'auto elettrica.
Sopra una certa soglia a livello pratico quasi non ti accorgi che sono elettriche,sopratuttto se puoi ricaricare di notte a casa.
Sotto una certa soglia la prima volta che devi fare un viaggio coi suoceri che magari una volta si faceva in una sola tirata e sei costretto a fermarti due volte chi li sente...
Tutto dipende dal ruolo a cui è destinata. Ovviamente per un'auto principale che deve fare un pò tutto non potevo prenderla sotto un certo kwh se no l'avrei lasciata li e mi sarei tunuto il Rav.
Ma per esempio se per le tue esigenze di kwh ne basterebbero 60 non vedo perchè poi non ne devi essere entusiata.
Secondo me non c'è una regola per dire da qui in la sei contento e da qui all'altra parte no.
Si devono valutare le esigenze e se possono essere svolte anche da una elettrica non vedo perchè non prendere in considrazione l'acquisto.
 
Ultima modifica:
Ipotizzo ma penso che la usino da passeggeri e che l'auto sia di zero cilindri e della moglie.
Esatto, diciamo della moglie perchè è intetsata a lei. E' vero che siamo nella stessa casa ma ognuno (noi e i miei suoceri) ha le sue cose e ben distinte. Mio suocero ha una Opel Corsa del 2004 con 45 mila km. Ha speso più soldi lui a cambiare marmitte bucate dalla condensa che per fagli manutenzione.
 
Ultima modifica:
Va tutto bene, barra avanti tutta così.
Prossimo decennio sciamo in Antartide. Ma senza quelli dei trolley.
 
Tutto dipende dal ruolo a cui è destinata. Ovviamente per un'auto principale che deve fare un pò tutto non potevo prenderla sotto un certo kwh se no l'avrei lasciata li e mi sarei tunuto il Rav.
Ma per esempio se per le tue esigenze di kwh ne basterebbero 60 non vedo perchè poi non ne devi essere entusiata.
Secondo me non c'è una regola per dire da qui in la sei contento e da qui all'altra parte no.
Si devono valutare le esigenze e se possono essere svolte anche da una elettrica non vedo perchè non prendere in considrazione l'acquisto.

Ok ma torniamo al solito discorso.
Se non si hanno esigenze limitate è difficile valutare le elettriche di fascia più bassa.
E se non si hanno almeno 30000 euro da spendere è difficile valutare le elettriche dalla model 3 in su.
Se disegnassimo due insiemi uno che comprende le auto adatte alle mie esigenze e un altro che invece include le auto nella fascia di prezzo che mi potrei permettere potrebbe non essercene una che rientra in entrambe le categorie.
 
Ultima modifica:
Se disegnassimo due insiemi uno che comprende le auto adatte alle mie esigenze e un altro che invece include le auto nella fascia di prezzo che mi potrei permettere potrebbe non essercene una che rientra in entrambe le categorie.
Si, ma è anche vero che è solo da un paio di anni che l'offerta si è ampliata moltissimo. Ad oggi di anni ne mancano 9, probabilmente tra un paio di anni esisteranno offerte che rientrano perfettamente in entrambi i tuoi schemi.
La nostra situazione di solo un anno fa era quando entro pochi mesi si doveva decidere cosa fare con il Rav, se riscattarlo o meno : quello nuovo costa un botto, una corolla Cross come prezzo era accettabile ma l'auto per le nostre esigenze è piccola, teniamoci il Rav finche crepa. fu il responso. Come del resto hanno fatto tutte le altre. Una elettrica ? Mai passato per il cervello, poi il fortuito test drive, e poi... poi come è andata a finire lo sai, tutto raccontato nella discussione chiusa.
E oggi meno di un anno dopo non solo non ho più il Rav ma ho comprato pure una elettrica.
La morale ? Mai dire mai, ed essere aperti a qualsiasi opportunità anche se non sparai se accadrà ma soprattutto quando accadrà.
 
https://www.snpambiente.it/snpa/arp...risultati-della-seconda-analisi-life-prepair/

Da pagina 17/60 grafici di confronto con l'andamento di PM e No ecc tra 2020 e media 2016-2019
Significa sostanzialmente (detto in termini che possono capire tutti) che la crociata anti-Diesel (si parla di Diesel moderni, essendo ormai residuali i pre-euro5 nelle zone indicate dalla ricerca), ritenuti responsabili delle polveri sottili, è in gran parte una sciocchezza.
 
Quindi parlare di inquinamento è un discorso ampio e complesso, di cui le auto oggigiorno incidono solo in parte, neppure in maggioranza e ancor meno nei piccoli centro abitati.
Infatti probabilmente solo a me suona strano che una prima ricerca abbia fatto trasparire con chiarezza che le auto non fossero le prime responsabili, ma poi ci si sia di tutta fretta premurati a dire il contrario, tirando fuori altre ricerche fatte (lasciatemi dire) un po "orientate" ??

Altrimenti, come avrebbero fatto a continuare col martellamento mediatico e tutte le politiche anti-auto? :emoji_smiling_imp:
 
No. Proprio per niente, direi. Ogni territorio ha le sue specificità, io devo fare i conti con la mia busta paga, non con quella del mio collega di Wageningen, Stoccolma o Madrid....
Quindi la Norvegia no perché no, l’Europa no perché no. L’Italia si.
L’importante è prendere come esempio per confermare ciò che più ci aggrada la base dati che la confermerà.
Alles klar.
 
Altrimenti, come avrebbero fatto a continuare col martellamento mediatico e tutte le politiche anti-auto? :emoji_smiling_imp:
Io sostengo una cosa. Che pare non abbiano notato in tanti....

In un mercato maturo c'è un tasso di sostituzione dei beni, mediamente negli anni ottanta un'auto di dieci anni e più, se durava, si sostituiva, oggi il tempo si è allungato ed è da un bel pò di anni che è così...

Il risultato è ovvio, meno vendite del nuovo, meno incassi sull'iva e meno lavoro e guadagno per i produttori....

Ma sei io "impongo" per legge un cambiamento epocale, un passaggio di tecnologia, di fatto butto fuori mercato quel che circola oggi costringendo qualmodo a comprare il nuovo con la nuova tecnologia.

La marcia indietro secondo me ci sarà quando e solo se ci si renderà conto che è la nuova tecnologia, grazie alla imposizione e quindi al vincere facile sulla vecchia, ad essere stata buttata fuori mercato....

In libera scelta ed opzione la nuova tecnologia, se effettivamente migliore, avrebbe comunque prevalso sulla vecchia....vedi isole di ricarica abortite e diventate immensi autolavaggi con così tanti aspirapolvere che....boh....
 
Back
Alto