<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1594 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@AKA_Zinzanbr

Poni una giusta riflessione.
Aggiungo che in Italia i soldi immediatamente spendibili li hanno in larga parte i pensionati perché gli altri hanno maggiori difficoltà sia ad averli che a reperirli.

Tuttavia credo che molto si possa fare anche all'interno della generazione.
Se mi guardo indietro vedo quanto è cambiato il mio approccio a molti aspetti del vivere. Sin da piccolo ho sempre posta molta attenzione ai temi ambientali e dello spreco ma mentre prima era una riflessione poi è diventato un comportamento. La maggiore età s'è manifestata fortunatamente. Oggi i miei ragazzi non si pongono le domande che mi ponevo io .. loro si comportano naturalmente in modo più appropriato.

Io fatico a vedermi su una elettrica ... loro faticano a vedersi in auto e questo senza alcun obbligo o imposizione .. semplicemente non gli frega granché.
 

Classifica delle 50 auto elettriche più vendute in Italia nel 2024

  1. Tesla Model 3, 7945
  2. Tesla Model Y, 7.435
  3. Volvo EX30, 3.836
  4. Dacia Spring, 3.542
  5. Jeep Avenger, 2.477
  6. BMW iX1, 2.366
  7. Fiat 500, 2.345
  8. Audi Q4 e-tron, 2.006
  9. MG4, 1.850
  10. Peugeot 208, 1.616
  11. Renault Twingo, 1.546
  12. Volkswagen ID.3, 1.528
  13. smart fortwo, 1.516
  14. Mercedes EQA, 1.408
  15. Peugeot 2008, 1.131
  16. Fiat 600, 934
  17. smart #1, 865
  18. Porsche Macan, 771
  19. Citroen C3, 758
  20. Ford Mustang Mach-E, 665
  21. Renault Megane, 623
  22. Ford Explorer, 620
  23. Mercedes EQB, 582
  24. Peugeot 3008, 559
  25. DR 1.0, 554
  26. BYD Atto 3, 545
  27. Cupra Born, 538
  28. Volkswagen ID.4, 521
  29. Opel Corsa, 516
  30. BMW i4, 466
  31. BYD Seal, 461
  32. Renault Scenic, 456
  33. BMW iX2, 447
  34. smart #3, 438
  35. MINI Cooper, 435
  36. Citroen C4, 422
  37. BYD Dolphin, 408
  38. Audi Q8 e-tron, 402
  39. Nissan Leaf, 400
  40. Renault 5, 383
  41. Lancia Ypsilon, 374
  42. MINI Countryman, 361
  43. Hyundai Kona, 341
  44. Porsche Taycan, 339
  45. BMW iX, 329
  46. Nissan Ariya, 321
  47. BMW i5, 310
  48. Mercedes EQE SUV, 309
  49. Opel Mokka, 295
  50. Volvo XC40, 283
 
Ultima modifica:
Certamente si può fare molto anche lavorando solo su se stessi e spesso non mancano i margini di miglioramento.
Però confrontandomi spesso con generazioni più grandi della mia,a partire dai miei genitori che hanno 63 e 84 anni da compiere,vedo che spesso non è facile nemmeno intavolare un discorso che preveda all'orizzonte un possibile cambiamento.
E a volta è anche un po' frustrante.
Chi si ricorda la scena di Indovina chi viene a cena? in cui Sidney Poitier dice a suo padre "finchè la tua sciocca generazione non sarà sotto terra non ci libereremo mai del vostro peso morto" ha presente a cosa mi riferisco.
Partiamo anche dal presupposto che i cambiamenti che sono stati ipotizzati sono veramente importanti,direi quasi radicali,e possono avere un effetto diverso se vengono prospettati a una persona di 30 anni o a una di 70.
Ma i diritti delle persone sono i medesimi,se si tratta di prendere una decisione che riguarda il futuro prossimo del paese o del mondo non si può dire votano solo quelli che realisticamente saranno ancora qui quando si verificheranno gli eventi di cui parliamo.
Poi si può parlare di egoismo,di lasciare un mondo migliore alle future generazioni etc etc.
Ma alla fine i conti vanno fatti sul presente e con le persone che lo vivono.
Si può cercare di spingerle ad adottare comportamenti più sostenibili ma non pensare di stravolgere il loro modo di pensare a prescindere dai tempi che vengono prefissati.
 
Però confrontandomi spesso con generazioni più grandi della mia,a partire dai miei genitori che hanno 63 e 84 anni da compiere,vedo che spesso non è facile nemmeno intavolare un discorso che preveda all'orizzonte un possibile cambiamento.
Quoto solo questo perché mi pare porti con se una ulteriore riflessione.
Parliamo di inquinamento da mobilità.
Non so che abitudini abbiano i tuoi genitori ma in genere non credo rappresentino un gran problema con le loro pur sbagliate abitudini. Quanto viaggeranno mai.
Tra viaggiare elettrico e termico che differenza ci passa per loro e per l'ambiente?
L'ambiente ringrazia se portano a fine vita la loro auto e non ne comprano altre.
Anche involontariamente si comporterebbero meglio di tante altre persone. :)
 
Di sicuro l'impatto ambientale dei miei genitori con una euro 4 benzina è inferiore a quello di molti proprietari di Tesla che fanno molti più km e magari usano l'aereo per andare in vacanza.
Poi bisogna cristonare per convincerli a chiudere i rubinetti o spegnere le luci quando escono da una stanza.
L'altro giorno mio padre ha aperto una finestra e si è dimenticato di richiuderla.
Ce ne siamo accorti dopo 5 ore che a febbraio capirete vuol dire far congelare la casa.
Ha avuto la risposta pronta "Alza il riscaldamento".
 
Certamente si può fare molto anche lavorando solo su se stessi e spesso non mancano i margini di miglioramento.
Però confrontandomi spesso con generazioni più grandi della mia,a partire dai miei genitori che hanno 63 e 84 anni da compiere,vedo che spesso non è facile nemmeno intavolare un discorso che preveda all'orizzonte un possibile cambiamento.
Ti posso raccontare questa.
Io i genitori non li ho più da un pezzo perché venuti a mancare presto, quindi dove abito ora mi sento un “straniero” perché paese diverso e casa indipendente ma sopra ai miei suoceri.
Quindi il solo mettere mano a qualcosa puoi solo immaginare la fatica.
Ma in fatto di auto non hanno diritto di voto come si dice ma il tutto è iniziato con l prima Full hybrid, e si rompe ? Poi la seconda e infine la terza sono passate lisce.
Abbiamo preso un 100% elettrica e dobbiamo tirare i cavi nel giardino. Io non vi vengo a prendere… Oggi dopo 6 mesi e il mancato scoppio della bomba, parlare a casa di queste auto non ti dico che è una cosa normale ma aver dimostrato che non è poi una chimera ti posso assicurare che anche se hanno 80 anni a testa hanno riconosciuto la validità della scelta.
Secondo me non c’è età per non cambiare, basta farlo in modo ragionato, ma l’importante è farlo e non pensare ormai è tardi lo farà qualcun altro.
 
Però se gli avessi proposto una Spring credi che sarebbero altrettanto entusiasti?
Purtroppo è il solito discorso confermato anche dal tuo topic su cosa c'è da sapere prima di comprare un'auto elettrica.
Sopra una certa soglia a livello pratico quasi non ti accorgi che sono elettriche,sopratuttto se puoi ricaricare di notte a casa.
Sotto una certa soglia la prima volta che devi fare un viaggio coi suoceri che magari una volta si faceva in una sola tirata e sei costretto a fermarti due volte chi li sente...
 
Non mi sembra il caso
Prendo atto che in quel contesto sono più sconvenienti due foto tanto veritiere quanto innocue rispetto al commento a cui rispondi ... nessuno s'è creato un problema per il mio post tranne lui che ha voluto esser provocatorio in un modo che non voglio definire ma al quale garbatamente avevo argomentato ... mi piglio la censura ma non ero io da censurare.
 
Prendo atto che in quel contesto sono più sconvenienti due foto tanto veritiere quanto innocue rispetto al commento a cui rispondi ... nessuno s'è creato un problema per il mio post tranne lui che ha voluto esser provocatorio in un modo che non voglio definire ma al quale garbatamente avevo argomentato ... mi piglio la censura ma non ero io da censurare.

non è alcune censura, è rispetto del regolamento per il bene del forum .
 
Anche strettamente sulla mobilità io vedo con mio padre,ma anche con mio fratello,che la sola idea di ottimizzare un po' i consumi,evitando di fare km inutili o utilizzando meglio il cambio,è molto difficile da inculcare.
Tempo fa dovevano andare a fare una visita in ospedale a metà mattinata,io dovevo rimanere in negozio con mia madre mentre mio fratello avrebbe accompagnato mio padre.
L'idea iniziale era di andare con 2 auto in negozio e poi da li andare in ospedale.
Per convincerli che non aveva senso fare avanti e indietro con 2 auto ma che sarebbe stato più logico che loro andassero direttamente in ospedale da casa ci è voluta mezz'ora.
Un'altra volta mi hanno raccontato che sono andati in un negozio di elettronica ma quando sono arrivati si sono resi conto che apriva dopo mezz'ora,io avrei trovato più logico aspettare che aprisse magari trovandomi qualcosa da fare li intorno,ci sono altri negozi,piuttosto che tornare a casa e poi rifare avanti e indietro un'altra volta.
Ma pare che la scelta più logica fosse fare 10 km per tornare e poi altri 10 per riandare e poi altri 10 per tornare...
 
ma aver dimostrato che non è poi una chimera ti posso assicurare che anche se hanno 80 anni a testa hanno riconosciuto la validità della scelta.
Ok la usano e si trovano bene ... dal punto di vista ambientale il senso di spingere al cambio auto persone che probabilmente entro un lustro o forse prima non avranno più la patente ha senso solo se quell'auto interessa agli eredi :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto