<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1586 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se già postato perchè su questo topic andate alla velocità della luce, ma qui c'è un severo mònito di Draghi sulla transizione del 2035:




Piu' che altro, chiede....

700/800 miliardi, per qualche anno....
.....Per rilanciare l' assopita baracca Europa*....
------------------------Europa che, non glieli dara' mai-----------------------------

* Mi ricorda Roma coi barbari alle porte
 
Beh....

In sintesi....

IMO

E' sempre stato cosi....

Delle tante componenti di un' auto tradizionale

si tende a considerare solamente i km percorsi....

Quando,

nel caso di auto ben tenuta,,

il motore e' probabilmente

la componente che si

rompe per ultima
più che i km sarebbe importante considerare dove sono stati fatti.
150kkm fatti in città sono pesantini
150kkm in autostrada non sono niente....
e questo vale per motore, cambio, freni, frizione
e aggiungo anche ammortizzatori e sospensioni che in città, per via dei dossi e buche tendono a consumarsi.
in autostrada parecchio meno...
 
A parte la solita media del pollo che senza indici di dispersione ha lo stesso valore dei soldi del monopoli, la prima considerazione che mi viene in mente è che questa statistica conferma la totale inutilità (o meglio, la dannosità) dell'imposizione della mobilità elettrica ai fini della decarbonizzazione. Infatti, se prendiamo per buoni il dato della percorrenza media e quello del breakeven point BEV-ICE, emerge con evidenza cristallina che ci vogliono mediamente dieci anni per pareggiare le emissioni dirette delle auto, per tacere per carità di patria di tutte le emissioni indirette derivanti dalla costruzione delle infrastrutture di produzione e distribuzione dell'energia. E il bello è che si meravigliano se il parco circolante invecchia.....
 
più che i km sarebbe importante considerare dove sono stati fatti.
150kkm fatti in città sono pesantini
150kkm in autostrada non sono niente....
e questo vale per motore, cambio, freni, frizione
e aggiungo anche ammortizzatori e sospensioni che in città, per via dei dossi e buche tendono a consumarsi.
in autostrada parecchio meno...


E' vero....MA....

Purtroppo capire come sono stati fatti questi km....
E' impossibile
 
A parte la solita media del pollo che senza indici di dispersione ha lo stesso valore dei soldi del monopoli
A parte che non è assolutamente vero, ma mi fa sorridere, che sia stato scritto un dato medio errato, che ho puntualizzato e la polemica la fai sul documento... la statistica va un po' oltre Trilussa...
 
Si effettivamente è da tempo (inteso anni) che si sente parlare di circa 11.000 km come kmetraggio medio per le auto e circa 12 anni di anzianità media (in aumento).

Possiamo anche dire che una buon quarto delle auto giace "inoperoso o quasi", quindi questa percorrenza sale a 14/15k km.

La statistica sui km x guidatore (i famosi 6.000 km o poco più) secondo me ha poco valore rispetto alle nostre riflessioni perché è alle auto che si fa riferimento, a quanta strada fanno e a quanti inquinanti e climalteranti emettono.

Come sapete anche io, pur essendo attratto dall'auto elettrica in quanto "oggetto tecnologico", non mi sento di condividere la transizione così come è stata impostata, né per implicazioni né per modalità, le elettriche si affermeranno da sole negli ambiti e per gli utilizzi via via più congegnali (seconda auto da urbano, prima auto per famiglie che non fanno grandi uscite, ideale per chi ha case singole o FV, ecc.).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto