<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1585 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi correggo e preciso, lo studio UNRAE per Quattroruote riporta testualmente:

"Innanzitutto, il parco circolante italiano è - tra i 5 Major Markets Europei - quello con la più bassa percorrenza media per autovettura: 10.712 km/anno in Italia contro una media di 12.743 negli altri MM’s (13.602 in Germania, 13.534 in Spagna, 11.924 in Francia, 11.909 nel Regno Unito).
Anche in termini di percorrenza media pro capite, gli automobilisti italiani fanno meno chilometri rispetto alla media dei colleghi Europei, 6.880 km/anno in Italia contro una media di 7.052negli altri 4 MM’s (7.811 in Germania, 7.181 in Spagna, 6.807 in Francia, 6.266 nel Regno Unito)."

quindi è anche normale che l'automobilista medio, che non è quello del forum , quando vede un usato che ha 150.000 km è scettico, lo paragona alle sue di percorrenze e si spaventa.
 
quindi è anche normale che l'automobilista medio, che non è quello del forum , quando vede un usato che ha 150.000 km è scettico, lo paragona alle sue di percorrenze e si spaventa.
Per la mia esperienza, 150Mm sono poco significativi. Fatti in un certo modo, uso e manutenzione, possono indicare che l'auto ha ancora il meglio da dare (esperienza personale provata coi rendimenti della Volvo e della Subaru diesel). Fatti in altri modi, potrebbero essere già troppi. Come sempre, da compratore abituale di veicoli usati, conta lo stato del singolo caso. La fortuna conta, ma in modo sporadico e marginale. Conta saper individuare lo stato d'uso e manutenzione effettivo.
 
Per la mia esperienza, 150Mm sono poco significativi. Fatti in un certo modo, uso e manutenzione, possono indicare che l'auto ha ancora il meglio da dare (esperienza personale provata coi rendimenti della Volvo e della Subaru diesel). Fatti in altri modi, potrebbero essere già troppi. Come sempre, da compratore abituale di veicoli usati, conta lo stato del singolo caso. La fortuna conta, ma in modo sporadico e marginale. Conta saper individuare lo stato d'uso e manutenzione effettivo.

ma tu infatti non sei un utente medio, parlo in generale ma me sembra che sul forum si tende sempre a non considerare che per la maggior parte degli automobilisti l'auto è un mezzo di trasporto, poi in alcuni casi gli può piacere l'auto bella ma quello non ti fa appassionato, con tutte le conseguenze del caso
 
ma tu infatti non sei un utente medio
No, per carità, non voglio offendere la media degli italiani. Io sono uno, punto. Come tutti diverso da tutti. Ma replicavo alla percorrenza significativa da te riportata. Che ha impatto puramente emotivo (tipicamente mediterraneo vs pragmatismo raziocinante nordico) e dalla atavica diffidenza (italica, ma non solo) verso chi cerca di rifilarti la sola.
Ne abbiamo presa una sola, di sòla. Mia moglie voleva a tutti i costi un'auto di un erto tipo e colore e del vendotore amico del cognato. Lui l'ha cercata, cia ha fatto la cresta e taroccati gli interventi di ripristino, e pure chiesto un'integrazione preconsegna prima di ritirarla... poi hanno capito con chi avevano avuto a che fare, io, all'epoca, passai per malelingua...
 
per la maggior parte degli automobilisti l'auto è un mezzo di trasporto
Tu dici? Secondo me no. Ha la valenza di un abito che si indossa, deve piacere e farsi identificare socialmente e personalmente. Ancora uno status symbol, da quanto sento in giro. Per me no, ma, di nuovo, io non faccio statistica.
 
per la maggior parte degli italiani, e' solo un semplice scatolotto di ferro con 4 ruote.
e comprare auto molto chilometrate e' sempre un rischio.
intanto, inutile fare ragionamenti del tipo" se e' stata tenuta bene, tagliandata...", perche', quando compri un usato, non hai idea di come sia stato trattato. nemmeno il piu' esperto, ti sa dire se ha tirato al limitatore in rodaggio o se e' andato con calma.
per quello che ne so, indipendentemente dai km, dopo un tot di anni, si comincia a sminchiare un po' di tutto.
magari il motore e' perfetto, ma non vanno piu' i finestrini, ammortizzatori alla frutta, sedili sfondati... un sacco di cosucce banali ma, se le vuoi sistemare, costano soldi.
e poi c'e' sempre il dubbio; "se e' perfetta, perche' l'ha venduta il precedente proprietario?" :D
 
per la maggior parte degli italiani, e' solo un semplice scatolotto di ferro con 4 ruote.
No, molti ci tengono, sopratutto per immagine.
comprare auto molto chilometrate e' sempre un rischio
Come tutti i rischi può essere minimizzato prendendo precauzioni, occorre essere razionali e non emozionali
nemmeno il piu' esperto, ti sa dire
Si vedono molti indicatori secondari, occorre ispezionare e sfruculiare nel cdb
per quello che ne so, indipendentemente dai km, dopo un tot di anni, si comincia a sminchiare un po' di tutto
Boh, ho venduto un'auto di 12 anni, 341Mm, funzionalmente perfetta, bastava qualche ritocco di carrozzeria, interni come nuovi. Bastato pulirli.
"se e' perfetta, perche' l'ha venduta il precedente proprietario?"
Un sacco di gente la cambia per sfizio, per abitudine, per non fare il cambio gomme o la prima revisione. O perchè è scaduta la garanzia, o esaurito il pacchetto tagliandi ed aggiornamento, per ragioni fiscali, per mutate esigenze famigliari, per errato acquisto, etc
 
per la maggior parte degli italiani, e' solo un semplice scatolotto di ferro con 4 ruote.
e comprare auto molto chilometrate e' sempre un rischio.
intanto, inutile fare ragionamenti del tipo" se e' stata tenuta bene, tagliandata...", perche', quando compri un usato, non hai idea di come sia stato trattato. nemmeno il piu' esperto, ti sa dire se ha tirato al limitatore in rodaggio o se e' andato con calma.
per quello che ne so, indipendentemente dai km, dopo un tot di anni, si comincia a sminchiare un po' di tutto.
magari il motore e' perfetto, ma non vanno piu' i finestrini, ammortizzatori alla frutta, sedili sfondati... un sacco di cosucce banali ma, se le vuoi sistemare, costano soldi.
e poi c'e' sempre il dubbio; "se e' perfetta, perche' l'ha venduta il precedente proprietario?" :D
Tutte cose che si possono osservare o capire.
Spesso chi vende lo fa solo per cambiare .. qualche volta perché l'auto potrebbe andare incontro a qualche problema e prima di provvedere alle spese si preferisce passare ad altro. Però chi la compra o la paga poco per il ripristino da fare oppure la trova sistemata o in garanzia del venditore.
Spesso un auto di 70 mila km riserva più sorprese di una con 150k :)
 
Secondo me ha ragione bauscia.
Un'auto a 150000 km può avere il motore che va ancora da dio,a 300000 può arrivare dal demolitore sulle proprie ruote.
Ma tutto intorno è pieno di componenti sui quali non si può fare alcuna manutenzione preventiva che iniziano ad andare in malora.
Alla mia Y si ruppe la maniglia per aprire il bagagliaio,mi è rimasta letteralmente in mano.
Quello come fai a prevederlo?
E se trovi il ricambio dal demolitore e riesci a cambiartelo da solo la risolvi con 10 euro e un'oretta di tempo.
Se vai dal meccanico e il pezzo non si trova perchè i ricambi per le auto vecchie difficilmente li tengono a magazzino magari stai senza macchina 2 giorni.
Sono rognette ma se te ne capitano diverse durante l'anno.
Non si può nemmeno dire che se non capitano sia merito del guidatore per aver scelto bene,guidato bene e mantenuto bene l'auto.
E' solo fortuna.
Un conoscente aveva una escort diesel comprata a poco,guidata malissimo e con zero manutenzione.
Ha avuto molte meno rogne di altre auto tenute meglio nonostante il guidatore ci abbia messo del suo.
Quando compri un'auto se usata non puoi sapere con certezza come è stata trattata,se nuova non puoi sapere quanto dureranno i vari componenti che potrebbero appartenere a lotti difettosi.
Comprare un'auto con tanti anni o tanti km è un po' un salto nel buio,non che le rogne le riservino solo le auto più usate.
 
Beh....

In sintesi....

IMO

E' sempre stato cosi....

Delle tante componenti di un' auto tradizionale

si tende a considerare solamente i km percorsi....

Quando,

nel caso di auto ben tenuta,,

il motore e' probabilmente

la componente che si

rompe per ultima
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto