<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1584 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mixati coi cipollotti, fini fini....
....Mi raccomando
Come da quello dei salumi nella carta gialla....*
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
P.s.:
Ai prossimi 74 allora; ci conto

* Scusami....
Ma non ricordo il nome.
Sono appena rientrato da una cena di cappelletti in brodo e bolliti misti ( 7 tagli )
e salsine varie.

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
Argh... Io dovrei perdere peso, ma il cibo è una "trasgressione" irresistibile, mi fai tornare fameee...

PS Renzi, trattoria dove radech e zvola non manca mai quando mi ci siedo...
 
Lo spauracchio è ovviamente il cambio della batteria o delle centraline che la controllano, ma non tanto perché siano eventi frequenti ma semplicemente perché possono rappresentare anche la metà del costo dell'auto.
Come spauracchio dovrebbe esserci anche tutta la parte elettrica-elettronica che può "buggarsi" ogni momento e rimanere di complicata soluzione anche soltanto trovare il guasto.
Problema in parte condiviso con le termiche sia chiaro ma al momento sulle elettriche lo vedo molto più invasivo poiché inzeppate di gadget, sensori e vari.
 
Il timore dei guasti imho è veramente stressante.
Soprattutto quando si comprano auto usate ti chiedi sempre se hai preso una bufala oppure no,
A prescindere dall'alimentazione e soprattutto se sei costretto a rivolgerti alla rete ufficiale perchè si tratta di vetture o problemi troppo complessi per un generico.
Se mi capitasse di incappare nell'esemplare sfortunato credo che la vivrei malisimo.
 
Il timore dei guasti imho è veramente stressante.
Soprattutto quando si comprano auto usate ti chiedi sempre se hai preso una bufala oppure no,
A prescindere dall'alimentazione e soprattutto se sei costretto a rivolgerti alla rete ufficiale perchè si tratta di vetture o problemi troppo complessi per un generico.
Se mi capitasse di incappare nell'esemplare sfortunato credo che la vivrei malisimo.
Se però prendi una usata frizione freni candelette ammortizzatori iniettori e anche turbina li metti in conto in qualche modo...ah dimentico le gomme....
 
Dipende....vedo discussioni di chi chiede se è valido un turbodiesel con 200k del 2012....a 6k
Premesso che dipende molto dai modelli ma se l'auto è stata correttamente manutenuta 200k sono un chilometraggio che per uno che fa 10k/anno potrebbe garantire altri 50-60k km senza grossi grattacapi. Dai 270k in poi si vede.
Non è inusuale trovare auto con 350-400k km in discreto stato.
 
Anche questo aspetto imho potrebbe essere un freno che trattiene alcuni da fare il salto verso l'elettrico.
Nel senso che oggi più o meno è noto per le termiche cosa succede dopo diversi anni e dopo aver percorso tanti km,si sa quali sono i problemi in cui potresti incorrere.
Ci sono dei rischi per carità ma possono essere più o meno calcolati e se compri usato sai cosa aspettarti.
Con le elettriche a parte il discorso del decadimento non si sa bene,non ci sono elettriche di 20 anni in giro o comunque sono pochissime.
Ce ne sono molto chilometrate ma recenti,l'età imho in certi casi fa più danni dell'usura dovuta ai tanti km.
 
credo che da noi culturalmente parlando la massa di automobilisti ha sempre avuto remore sulle vetture con km che considerano alti, e per alti parliamo dai 150.000 km in su, poi l'aumento dei costi di manutenzione ha ancora fatto aumentare di più le remore. Parlo di quelli che fanno la famosa media di 15.000 km all'anno , quindi per questi temo che siano out tante auto usate , restano solo quelle più recenti , a prescindere dall'alimentazione
 
In realtà la media è di 6880km/anno per la statistica UNARAE.
Mi correggo e preciso, lo studio UNRAE per Quattroruote riporta testualmente:

"Innanzitutto, il parco circolante italiano è - tra i 5 Major Markets Europei - quello con la più bassa percorrenza media per autovettura: 10.712 km/anno in Italia contro una media di 12.743 negli altri MM’s (13.602 in Germania, 13.534 in Spagna, 11.924 in Francia, 11.909 nel Regno Unito).
Anche in termini di percorrenza media pro capite, gli automobilisti italiani fanno meno chilometri rispetto alla media dei colleghi Europei, 6.880 km/anno in Italia contro una media di 7.052negli altri 4 MM’s (7.811 in Germania, 7.181 in Spagna, 6.807 in Francia, 6.266 nel Regno Unito)."
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto