<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1583 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
VERO....
Ma quando senti di auto pluriaccessoriate, e mediamente accettabili
esteticamente parlando....

------------------------------------ a 20.000 Euri O MENO----------------------------------------

la tentazione e' forte


O se uno ha un budget appena sufficiente per prendere la vettura,termica o elettrica, del marchio sconosciuto non ha scelta.
Prende quella e prega la madonna che non si guasti...
 
In realtà mi attendo che, essendo meno "complicate" a livello HW, siano più affidabili delle termiche dal momento che mancano motore a scoppio, cambio, organi di trasmissione e riduzione meccanici, cinghie, ecc.

Lo spauracchio è ovviamente il cambio della batteria o delle centraline che la controllano, ma non tanto perché siano eventi frequenti ma semplicemente perché possono rappresentare anche la metà del costo dell'auto.
sicuramente lo sono....però quello che si può "rompere".. motore e batteria sono mooolto onerosi....
 
Per la fusion poco tempo fa un meccanico,sbagliando diagnosi,ha preventivato 700 euro per la frizione.
Un altro 450.
Sulle auto più recenti i prezzi sono più alti ma comunque penso che facendosi fare più preventivi ci sia la possibilità di non spendere 1000 euro almeno se parliamo di utilitarie.
Mi riferisco a meccanici fuori dalla rete ufficiale.
Anche perché se si arrivasse al punto in cui sostituire la frizione,che è una parte soggetta a usura quindi prima o poi va cambiata,costasse così tanto chissà quante auto finirebbero rottamate.
800 euro era un furto anche nel 19...
io sulla mia 207 diesel il pezzo lo pago 100 euro e al meccanico dovrei chiedere...ma son sicuro che con altri 100 me lo fa... tra qualche mese vi dirò...
 
Non so se bastano 100 euro per la manodopera.
Il ricambio,almeno per le utilitarie di piccola cilindrata,non costa molto.
Mi pare di ricordare che per la y il kit frizione sia costato circa un terzo del costo finale compresa la manodopera.
 
sicuramente lo sono....però quello che si può "rompere".. motore e batteria sono mooolto onerosi....
Come sempre andrebbero verificati i numeri e su quelli basare le proprie decisioni, sono d'accordo con te che una batteria da sostituire sia estremamente onerosa, più di un motore termico, però se l'evento si verifica sullo 0,0x% dei veicoli, parte dei quali magari in garanzia, credo ci sia poco di cui preoccuparsi a livello statistico e probabilistico.

Io continuo a pensare che, anzianità del parco veicoli a parte (le elettriche sono più "fresche"), le BEV siano intrinsecamente più affidabili (o meno soggette a fermi/guasti importanti) perché hanno una parte meccanica molto più semplice nella misura in cui semplicemente mancano molte componenti che, su auto termiche, possono generare più di qualche grattacapo. ;)
 
Non so se bastano 100 euro per la manodopera.
Il ricambio,almeno per le utilitarie di piccola cilindrata,non costa molto.
Mi pare di ricordare che per la y il kit frizione sia costato circa un terzo del costo finale compresa la manodopera.


Guarda,
essendoci passato

-----------------------------------------nel 2016---------------------------------------

Il kit completo, per la frizione del Q5,
( stessa marca di quella stessa casa che produce l' originale di Audi )
veniva sugli 800 Euri.....
---------------------------------8 ore sono la manodopera------------------------------

---------------------------In Audi ( forse 10 da un generico )--------------------------
In Audi, complessivamente eravamo oltre i 2.000....
Da un generico, poco piu' di 1000
 
Forse sulle auto piccole,dove i ricambi costano meno,ricaricano di più in percentuale sulla manodopera.
In ogni caso quando si và in officina sono dolori di pancia.
Se davvero il futuro sarà elettrico speriamo che il risvolto positivo sia vedere meno spesso il meccanico.
 
Forse sulle auto piccole,dove i ricambi costano meno,ricaricano di più in percentuale sulla manodopera.
In ogni caso quando si và in officina sono dolori di pancia.
Se davvero il futuro sarà elettrico speriamo che il risvolto positivo sia vedere meno spesso il meccanico.


Te lo auguro....
Sei ancora giovane, ergo, WiWa i giovani.
Solo Voi potete salvare questo orrendo andazzo che ci accompagna da anni

P.s.:

Mi sa che
( per quel chi mi riguarda )

-----------------------------------l' X1 sia, the last car in play------------------------------------

tra l' altro, ho gia' pagato il lotto manutenzione per 5 anni / 60.000 km
L' unico affare ( 800 euri in toto ) che si puo' fare nel mondo Triadesco
 
Te lo auguro....
Sei ancora giovane, ergo, WiWa i giovani.
Solo Voi potete salvare questo orrendo andazzo che ci accompagna da anni

P.s.:

Mi sa che
( per quel chi mi riguarda )

-----------------------------------l' X1 sia, the last car in play------------------------------------

tra l' altro, ho gia' pagato il lotto manutenzione per 5 anni / 60.000 km
L' unico affare ( 800 euri in toto ) che si puo' fare nel mondo Triadesco
Ma nemmeno per sogno! Sarà l'ultima auto... fino alla prossima! :D

Ti auguro tante altre auto, e non per "obbligo", ma per "scelta"! ;)
 
Oh, sono un gran "testone", non temere! :D

Età e acciacchi che vanno e vengono a parte, non sarebbe affatto male trovarci per un pranzo, una cena o anche un caffè un gelato e una passeggiata in quelle meravigliose terre!


Ma...

Che dirti....
Fatti i 73 la settimana scorsa....
P.s.:
Passati i 70....
La testa, continua a tenere botta,
( si dice anche qua, non solo in Romagna )
sperando non sia solo una mia pensata.

:emoji_blush: :emoji_blush:

MA,
il fisico un po' meno....
 
Tin bòta!

PS il "mio" piadinaro, ormai in pensione da anni (io ne ho 44 e mi ha fatto piade dagli 0 fin quasi ai 40), pur acciaccato da una vita in piedi e a caldo/freddo, sono andato a trovarlo in campagna e l'ho trovato ultra80enne con nipoti e cagnolino che andava a prendermi del radech (di cui sono ghiotto) nell'orto! :D

PS2 auguriii
 
Tin bòta!

PS il "mio" piadinaro, ormai in pensione da anni (io ne ho 44 e mi ha fatto piade dagli 0 fin quasi ai 40), pur acciaccato da una vita in piedi e a caldo/freddo, sono andato a trovarlo in campagna e l'ho trovato ultra80enne con nipoti e cagnolino che andava a prendermi del radech (di cui sono ghiotto) nell'orto! :D

PS2 auguriii


Mixati coi cipollotti, fini fini....
....Mi raccomando
Come da quello delle tagliatelle e dei salumi nella carta gialla....*
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
P.s.:
Ai prossimi 74 allora; ci conto

* Scusami....
Ma non ricordo il nome.
Sono appena rientrato da una cena di cappelletti in brodo e bolliti misti ( 7 tagli )
e salsine varie.

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto