<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1544 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sempre il solito discorso: il telefono sta all'auto come il Jack Russel sta al Terranova. Sono sempre cani, ma uno pesa 14 volte l'altro. E per le batterie è lo stesso discorso, non si possono fare confronti su proporzioni tanto diverse. Quante batterie per smartphone ci fai con quella di una Lucid Air?
una batteria da "smaffon" e' attorno ai 5Wh
non scrivo l'equivalenza, per non spaventare nessuno :D
 
è da escludere categoricamente la questione... suvvia... non si è mai visto un modello nuovo in 2-3 anni
Non si è mai visto di qua, ma di la a pensare ad una BEV e a metterla in produzione ci mettono poco. Peraltro le elettriche per certi versi sono molto più "semplici" da ingegnerizzare. E forse è il motivo per il quale hanno messo la freccia e ci stanno superando.

Credo che ai costruttori europei sia rimasto il blasone, fintanto che questo sarà associato alla qualità terrà a galla qualche marchio.
Ma si tratta di tempo, se non ci diamo una mossa e non ci inventiamo qualcosa per tornare ad eccellere siamo alla frutta.

Avevamo eccellenze in ogni ambito, ma abbiamo preferito monetizzare...

cmq mi taccio. i miei due cents li ho esposti. mi pare quasi di infastidire e me ne dispiaccio. spero di avere fornito qualche spunto di riflessione magari utile per qualcuno di voi
Assolutamente no!
Il confronto è sempre positivo, l'essere in disaccordo fa parte della discussione e punti di vista diversi sono sempre ben accetti.
 
ci mettono poco a farla, poi gli corrono dietro con un aggiornamento alla settimana, finche' non esce il modello nuovo l'anno dopo, e del vecchio... ciaone.
fanno la stessa cosa coi telefoni.
piuttosto che aggiornare il modello dell'anno prima, lo lasciano cosi' come', bachi e difetti compresi, e fanno il modello nuovo.
politica che funziona coi cellulari, e che adotto pure io. dopo 2 anni, lo butti ed amen.
ma parliamo di 100 euro.

noi non abbiamo la tradizione di fare auto nuove ogni anno, ma nulla vieta di farle. non crederai che da un modello all'altro, ci sia chissa' che variazione.
sotto la pelle, molte sono identiche a quelle di anni prima.
due fanali led diversi, multimedia con grafica diversa, 4 giochi di luce... et voilla', modello nuovo, +10% di prezzo :D
 
sotto la pelle, molte sono identiche a quelle di anni prima.
due fanali led diversi, multimedia con grafica diversa, 4 giochi di luce... et voilla', modello nuovo, +10% di prezzo
Su questo mi trovi perfettamente d'accordo!
Penso che la mia XV 1.6 del 2017 sia praticamente la stessa del 2012 (solo ristilizzata) e anche a quella subito precedente alla Crosstreck (ristilizzata più a fondo).
Le modifiche, semmai, riguardarono la 2.0, prima passata all'iniezione diretta e poi all'e-boxer, ma il 1.6 è rimasto sostanzialmente lo stesso.
Così come il telaio.
Cambia qualche lamierato e poco altro...
 
Ecco, questa ad esempio parrebbe una soluzione interessante, soprattutto perché non toglie parcheggio alle altre auto.

Bravo per il link, concordo con te sul fatto che sia una soluzione molto interessante; davvero un'ottima idea per le città, senza limiti di permanenza e con "pochi" kW per carica lenta ma "lunga", anche a Londra si è diffusa (avevo letto diversi articoli tempo fa). ;)
 
Ecco, questa ad esempio parrebbe una soluzione interessante, soprattutto perché non toglie parcheggio alle altre auto.
Scusatemi non voglio fare il bastian contrario ma secondo me è una grande boiata. Non per l’iniziativa, anzi meritevole, ma per quello che si prefigge :
-Dare modo a chi non ha il box di ricaricare durante il giorno o la notte, ok
-senza limiti di tempo, altro ok
-non ruba parcheggi, ennesimo ok
E mi metti i lampioni presso una fermata della metropolitana ?!
Sarà un miracolo neanche per chi vorrà ricaricare, ma per chiunque a trovare un posto.
 
Io non concordo che il mercato delle Pile sia diciamo così "statico" penso ci sia moltissimo da fare in tema di costo/sicurezza, più che autonomia....per cui le auto del futuro saranno più pesanti e più bassopercorrenti ma addio problema pile, per durata/sicurezza......
 
Scusatemi non voglio fare il bastian contrario ma secondo me è una grande boiata. Non per l’iniziativa, anzi meritevole, ma per quello che si prefigge :
-Dare modo a chi non ha il box di ricaricare durante il giorno o la notte, ok
-senza limiti di tempo, altro ok
-non ruba parcheggi, ennesimo ok
E mi metti i lampioni presso una fermata della metropolitana ?!
Sarà un miracolo neanche per chi vorrà ricaricare, ma per chiunque a trovare un posto.
Non capisco la "critica" onestamente, in uno scenario in cui le auto elettriche, soprattutto in città, non potranno che aumentare, avere questa possibilità IN PIÙ rispetto alle normali colonnine, non potrà che fornire delle possibilità IN PIÙ per chi deve ricaricare, tutto lì. ;)

Stiamo scrivendo in tanti, oserei dire tutti, che una parte del problema è ANCHE costituito da infrastrutture ancora da sviluppare e, quando si parla di un'idea che possa contribuire a migliorare la situazione, peraltro senza togliere ALCUN parcheggio, fatico obiettivamente a trovarci anche la seppur minima cosa negativa.

Anzi, al contrario, che ben venga!!!
 
L'unica cosa che mi convince poco è l'assenza di stalli riservati e presumo anche delimitati.
Non vorrei che proprio sotto al lampione parcheggiasse una vettura termica e il proprietario dell'elettrica parcheggiata davanti o dietro pur di ricaricare facesse passare il cavo sul cofano dell'altra auto.
Poi alcune auto elettriche hanno l'attacco davanti altre di lato.
Non vorrei che si creassero situazioni di potenziale pericolo tipo qualcuno che parte e si porta dietro il cavo di qualcun altro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto